
Hobby (and work)? Ovvero sindrome da Grisù...
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Da grande volevo fare la squaw, oppure anche io l'archeologa...adesso come adesso vorrei fare l'avventuriera intergalattica! tra l'altro giusto in questi giorni devo rinnovare la carta di identità e non so cosa scrivere..."storico dell'arte" non viene accettato, figuriamoci avventuriera intergalattica! La truce signora dello sportello dell'anagrafe mi suggeriva "consulente", ma di che lo sa solo lei! Voi come avete superato l'empasse da studente a lavoratore? magari lascio studentessa, così posso ancora tentare lo sconto al cinema 





Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
E soprattutto è il proprietario che ci deve pensare prima di prendersi un animale. Purtroppo ancora la decisione di adottare un animale è presa con troppa leggerezza, per fare piacere al figlio, perché il cuccioletto è taaaaaaanto carino, e chi ci pensa che poi da adulto diventa una bestia da 50 chili? Un animale richiede tempo e denaro, sono cose che vanno valutate prima.Shasa ha scritto:Infatti è questo il problema...
...
ed io offro un servizio che va pagato...
Quello che puoi fare tu è offrire un pagamento a rate, ma del resto della tua professione devi anche poterci vivere, no? L'importane è che ti conservi sempre un'etica professionale. Se penso ai veterinari che coprono i combattimenti tra cani...
Studio a Bologna, la facoltà nel complesso mi piace abbastanza, un po' troppo centrata sui grossi animali per i miei gusti - e che l'ambiente è saturo lo dicono anche a noi, soprattutto per i piccoli animali, ma non mi importa. ^^ Molti dei miei prof secondo me sono molto bravi, spiegano bene e si vede che s'impegnano. Altri non sono così. Anche da noi scarseggia un po' (anzi, non solo un po' ^^') il lato pratico, ma del resto questo è un problema dell'università italiana in generale.Comunque non so tu dove studi, ma qui a Napoli la situazione
...
piuttosto che rendere la propria lezione interessante e riempire così una classe.
Per le firme ognuno fa come piace a lui, c'è chi non le prende, chi fa appello e contrappello, uno faceva fare delle crocette, con 20 studenti che seguivano e 200 crocette.^^ Da un lato capisco che in una facoltà medica c'è la frequenza obbligatoria, ma dall'altro mi sembra superflua. Quante ore ho sprecato per prendere la firma, senza capirci niente perché mi mancavano le basi di altri esami che non avevo ancora dato. Per poi rifrequentare di mia spontanea volontà.
Si, ma qui c'è sempre il discorso che neanche l'università può permettersi di fare la beneficenza. A parte che se vengono tutti accolti con mane aperte, questo insegna a questa 'brava gente' che è bene abbandonare il proprio animale che tanto se ne occupa la facoltà, la clinica serve oltre a scopi didattici anche a fare soldi. Piuttosto che mettere i scatoloni davanti alla facoltà sarebbero da affidare ad associazioni animaliste; i comuni hanno l'obbligo di legge di occuparsi degli animali abbandonati e randagi (ed è vietato sopprimerli, anche se qualche sindaco non sembra saperlo-_-). Da noi, nel villaggio dove c'è la facoltà, continuavamo a trovare gatti randagi. Probabilmente chi li abbandonava pensava che se ne sarebbero occupati gli studenti. Da quando c'è l'oasi felina le cose sono migliorate, l'oasi è convenzionata con la facoltà, ma ovviamente anche qui viene fatto solo lo stretto necessario.Molte volte ho visto cani abbandonati in scatoloni davanti alla chirurgia, lasciati lì da chi li aveva trovati per strada, ed ignorati dai docenti-dottori, perché nessuno avrebbe coperto i costi dell'operazione (il mio cane è un esempio di tale menefreghismo medico).
Boh, non conosco tanti veterinari. I miei prof mi sembrano a posto, i miei due veterinari mi sembrano bravi, ma sicuramente ci saranno anche molti veterinari che non sono così. Come in qualsiasi professione anche in medicina veterinaria ci sono le pecore nere.Negli ambulatori privati non ho visto situazioni diverse.
Medici bravi sono pochissimi, e se sono molto bravi sono anche di un
...
insegnerebbe in facoltà eh....
Purtroppo manca ancora molto la cooperazione tra veterinari. Un medico di base può non essere in grado di sistemare per esempio un frattura complicata, ma invece di mandare il cliente dallo specialista si ostina a fare tutto lui perché pensa di perderlo. Con il risultato che non ce la fa ed il cliente lo perde lo stesso. Dall'altra parte chi magari riceve un paziente da un altro medico non deve assolutamente sminuire il lavoro del collega perché se lo fa poi questo non gli manda più nessuno.
Sono andata 'leggermente' OT, vero? ^^' Scusate!
Se vuoi cominciare facendo il girapaesidellazioincercadimangiaebevi, ti consiglio "Vin Antico", un locale aperto da pochi giorni a Roma: ci abbiamo (io, JJFlash, B-Jarod ed Eliana, il cui nick da bookcrosser non ricordo) fatto l'aperitivo mangiaebevi per soli 4 eurofildel ha scritto:Da grande vorrei fare il girapaesidabruzzoincercadimangiaebevi.

Si trova in via del Pellegrino 79-80.
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
http://supermaison.clarence.com
- `°`~Shasa~·`°`
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
- Località: napoli
- Contatta:
Cavolo...io ero a Rivisondoli...'naggia!!!Churretta ha scritto:Pure io...stavo ad una ventina di km da L'Aquila. Cavoli, a saperlo ci si vedeva!

Come và mammina, tutto bene???

Per Unicorn...
Bologna è un'altra storia, la mia migliore amica s'è trasferita lì a studiare veterinaria, e da quello che mi racconta a confronto noi siamo in Burundi...

Quando quest'anno sono venuti gli ispettori CEE si sono messi a ridere quasi per dove studiamo...
Per quanto riguarda la professionalità poi di docenti e veterinari credo che ogni luogo sia paese, trovi il bravo, e trovi il macellaio...
Sicuramente però tra veterinari, rispetto ai medici umani ci sono molti più macellai, per il semplice fatto che non ci sono sufficienti normative che tutelano gli animali, i quali sono considerati ancora troppo spesso beni di lusso dalle stesse Asl che non sovvenzionano i farmaci veterinari e le spese più onerose e dalla legge che da poco li tutela con poca più attenzione...
Ma davvero andiamo nell'OT quindi...torno alle mie meditazioni artigiane

~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
A via del Pellegrino c'è anke "La grotta del libro" gestita (quando io ero guagliunciello) da un vekkio ebreo romanesco ke faceva sparagnare solo a me. Ci ho passato pomeriggi interi a discutere di quanto Roma sia diventata un cesso e di come le grandi case editrici ......i lettori. Non so se c'è ancora, "La grotta del libro", ma si sparagnava anke il 70% su Enauidi ed Electra!!!! Ed in catalogo! Ci si poteva trovare di tutto.
Il PiKo si è accattato sto' mondo e quell'altro, dal Vekkio. Faceva la colletta e si accattava i libri
Più avanti c'era la "Libreria del Viaggiatore" messa su da un amico pilota e felice, ke era fornitissima di libri "originals". Lì il PiKo non si è accattato mai niente, ma visto ke era col vitino di vespa, ricevette molti regali libreski (in lingue dell'ostrega ke non capiva manco ki scriveva! E quindi non si vendeva!). Più avanti ancora c'era una specie di deposito di libri modello remander, immenso, ma il personale era sguattero e skiattapalle e l'unica cosa ke regalava erano gli insulti. Il PiKo (ed altri) inventarono (forse) lì i primi stay-Immobs (il contrario del Flash-mob) e poesse ke il perfido libraio ha kiuso dopo ke la gente ha cominciato a disertare il negozio data la folla poco raccomandata ke circolava là fuori.
Andando più avanti ancora c'era una videoteca ke aveva i films russoidi e sovieticoidi (in lingua original, snke) e li affittava ad una miseria.
Più avanti ancorta l'ex biondo Tevere, dove ora ci si può passar su commettendo miracolo dikiarato, data la consistenza dell' (?) acqua.
W via del Pellegrino, W la Grotta del Libro, W Churra ke mi ha fatto ricordare come passavo i pomeriggi post universitari invece di studiare e farmi una famiglia
PK
Il PiKo si è accattato sto' mondo e quell'altro, dal Vekkio. Faceva la colletta e si accattava i libri

Più avanti c'era la "Libreria del Viaggiatore" messa su da un amico pilota e felice, ke era fornitissima di libri "originals". Lì il PiKo non si è accattato mai niente, ma visto ke era col vitino di vespa, ricevette molti regali libreski (in lingue dell'ostrega ke non capiva manco ki scriveva! E quindi non si vendeva!). Più avanti ancora c'era una specie di deposito di libri modello remander, immenso, ma il personale era sguattero e skiattapalle e l'unica cosa ke regalava erano gli insulti. Il PiKo (ed altri) inventarono (forse) lì i primi stay-Immobs (il contrario del Flash-mob) e poesse ke il perfido libraio ha kiuso dopo ke la gente ha cominciato a disertare il negozio data la folla poco raccomandata ke circolava là fuori.
Andando più avanti ancora c'era una videoteca ke aveva i films russoidi e sovieticoidi (in lingua original, snke) e li affittava ad una miseria.
Più avanti ancorta l'ex biondo Tevere, dove ora ci si può passar su commettendo miracolo dikiarato, data la consistenza dell' (?) acqua.
W via del Pellegrino, W la Grotta del Libro, W Churra ke mi ha fatto ricordare come passavo i pomeriggi post universitari invece di studiare e farmi una famiglia

PK
Credo ke il nomadismo sia la forma xfetta di comunicazione x superare ogni sbarramento. Solo ki è straniero ovunque è di casa ovunque. O il contrario.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Manneggia il Pataturco!!! Ma xkè non abbiamo fatto un incontro totale bookcorsaro in Abruzzo?
Tien a ment per l'anno prossimo (inshallah)
PK
Tien a ment per l'anno prossimo (inshallah)
PK
Credo ke il nomadismo sia la forma xfetta di comunicazione x superare ogni sbarramento. Solo ki è straniero ovunque è di casa ovunque. O il contrario.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
"Libero Professionista" oppure "Lavoratore in proprio". Funzionano sempre.Voi come avete superato l'empasse da studente a lavoratore?
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Piko ha scritto:Non è meglio quindi rimandare il segreto dell'evocazione del nome di fronte ad una cena balkan-italica-vegetariana così potrai essere più ben disposta verso di me
perfetto la cena, a condizione che sia a Istambul


per il resto.......qualcosa che ha a che vedere con un film dal titolo "Killer condom"????? perchè questo sarebbe abbastanza perverso


Babette
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Benissimo, ad Istanbul
Dovrei tornare lì tra una decina di giorni (ora l'aereo è troppo caro e non c'è un traghetto da Venezia o Ancona e mi tocca partire da Brindisi, arrivare a Izmir (Smirne) e insomma metterci 30 anni
Ti porto anke a bere la birra dalla mia amica Shule (se non ha kiuso ancora) ma un bikkiere devi offrirmelo tu se vuoi ke ti sveli il mistero del tuo specialissimo pseudonimo. In cambio ti farò da guida (oramai conosco Istanbul meglio di qualsiasi città italiana)
No, il film non è quello. A me piacciono solo cose allegre e non cruente
. Ho in odio tutto ciò ke sia prevaricazione (e qui mi verrebbe da dire ciò ke amo, ma poi ti darei troppe tracce
).
Qui, intanto, c'è un temporale bellissimo, è ancora notte. Scusate, ma devo andare a guardarlo e a sentire cosa dicono le gocce (probabilmente diranno: "rientra dentro, scemo, ke sennò ti infradici!)
PK

Dovrei tornare lì tra una decina di giorni (ora l'aereo è troppo caro e non c'è un traghetto da Venezia o Ancona e mi tocca partire da Brindisi, arrivare a Izmir (Smirne) e insomma metterci 30 anni

Ti porto anke a bere la birra dalla mia amica Shule (se non ha kiuso ancora) ma un bikkiere devi offrirmelo tu se vuoi ke ti sveli il mistero del tuo specialissimo pseudonimo. In cambio ti farò da guida (oramai conosco Istanbul meglio di qualsiasi città italiana)

No, il film non è quello. A me piacciono solo cose allegre e non cruente


Qui, intanto, c'è un temporale bellissimo, è ancora notte. Scusate, ma devo andare a guardarlo e a sentire cosa dicono le gocce (probabilmente diranno: "rientra dentro, scemo, ke sennò ti infradici!)

PK
Credo ke il nomadismo sia la forma xfetta di comunicazione x superare ogni sbarramento. Solo ki è straniero ovunque è di casa ovunque. O il contrario.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Kakkio se ci sono ancora. Ci ho passato i migliori pomeriggi, specialmente in quella del viaggiatore.Il deposito che dicevi si chiama Libreria Vecchia Roma e c'e' veramente di tutto.A via del Pellegrino c'è anke "La grotta del libro" gestita (quando io ero guagliunciello) da un vekkio ebreo romanesco ke faceva sparagnare solo a me. Ci ho passato pomeriggi interi a discutere di quanto Roma sia diventata un cesso e di come le grandi case editrici ......i lettori. Non so se c'è ancora, "La grotta del libro", ma si sparagnava anke il 70% su Enauidi ed Electra!!!! Ed in catalogo! Ci si poteva trovare di tutto.
Il PiKo si è accattato sto' mondo e quell'altro, dal Vekkio. Faceva la colletta e si accattava i libri
Più avanti c'era la "Libreria del Viaggiatore" messa su da un amico pilota e felice, ke era fornitissima di libri "originals". Lì il PiKo non si è accattato mai niente, ma visto ke era col vitino di vespa, ricevette molti regali libreski (in lingue dell'ostrega ke non capiva manco ki scriveva! E quindi non si vendeva!). Più avanti ancora c'era una specie di deposito di libri modello remander, immenso, ma il personale era sguattero e skiattapalle e l'unica cosa ke regalava erano gli insulti. Il PiKo (ed altri) inventarono (forse) lì i primi stay-Immobs (il contrario del Flash-mob) e poesse ke il perfido libraio ha kiuso dopo ke la gente ha cominciato a disertare il negozio data la folla poco raccomandata ke circolava là fuori.
Andando più avanti ancora c'era una videoteca ke aveva i films russoidi e sovieticoidi (in lingua original, snke) e li affittava ad una miseria.
Più avanti ancorta l'ex biondo Tevere, dove ora ci si può passar su commettendo miracolo dikiarato, data la consistenza dell' (?) acqua.
W via del Pellegrino, W la Grotta del Libro,
Anche per perdere bisogna sapersi battere- Jean Claude Izzo
Cerchiamo di riportare effettivamente solo le frasi a cui facciamo riferimento, please.
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
http://supermaison.clarence.com
- claudia1964
- Re del Mare
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: mar ago 05, 2003 8:02 am
- Località: civitanova marche
Tornando all'argomento originario, io da piccola volevo fare la maestra.
Forse è dovuto al fatto che "adoravo" la mia maestra delle elementari (sono vecchia, io, ai miei tempi c'era solo una maestra che ci insegnava tutte le materie). Poi, crescendo, non ho avuto più le idee così chiare e ... per cause di forza maggiore (cioè i miei genitori non si potevano permettere di mantenermi all'università lontano da casa) mi sono iscritta a giurisprudenza all'università di Macerata. Devo dire che per tutti i quattro anni di università io non ho mai apprezzato le materie che studiavo, non mi piaceva il diritto, mi sembrava così arido, però sono andata avanti fino alla fine. Mi sono così laureata e..ora il diritto è divenuto per me un "modus" di ragionare; il mio lavoro mi piace molto e sono molto contenta di non aver cambiato facoltà.
Ho anche realizzato in parte il mio sogno di bambina, dal momento che faccio anche qualche supplenza alle scuole superiori e cerco di trasmettere il mio "amore" per il diritto ai giovani studenti (con pochissimi risultati, a dire la verità).
Comunque ho dei momenti -abbastanza frequenti- di scoraggiamento e di insoddisfazione, in cui vorrei cambiare completamente la mia vita e fare ...che cosa? Boh!!
Forse è dovuto al fatto che "adoravo" la mia maestra delle elementari (sono vecchia, io, ai miei tempi c'era solo una maestra che ci insegnava tutte le materie). Poi, crescendo, non ho avuto più le idee così chiare e ... per cause di forza maggiore (cioè i miei genitori non si potevano permettere di mantenermi all'università lontano da casa) mi sono iscritta a giurisprudenza all'università di Macerata. Devo dire che per tutti i quattro anni di università io non ho mai apprezzato le materie che studiavo, non mi piaceva il diritto, mi sembrava così arido, però sono andata avanti fino alla fine. Mi sono così laureata e..ora il diritto è divenuto per me un "modus" di ragionare; il mio lavoro mi piace molto e sono molto contenta di non aver cambiato facoltà.
Ho anche realizzato in parte il mio sogno di bambina, dal momento che faccio anche qualche supplenza alle scuole superiori e cerco di trasmettere il mio "amore" per il diritto ai giovani studenti (con pochissimi risultati, a dire la verità).
Comunque ho dei momenti -abbastanza frequenti- di scoraggiamento e di insoddisfazione, in cui vorrei cambiare completamente la mia vita e fare ...che cosa? Boh!!
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
claudia1964 ha scritto:Forse è dovuto al fatto che "adoravo" la mia maestra delle elementari (sono vecchia, io, ai miei tempi c'era solo una maestra che ci insegnava tutte le materie). Poi, crescendo, non ho avuto più le idee così chiare e ... per cause di forza maggiore (cioè i miei genitori non si potevano permettere di mantenermi all'università lontano da casa) mi sono iscritta a giurisprudenza all'università di Macerata. Devo dire che per tutti i quattro anni di università io non ho mai apprezzato le materie che studiavo, non mi piaceva il diritto, mi sembrava così arido,

ommioddio UGUALE! salvo che non ho ancora finito... ehm...
cmq cavoli, quand'è esattamente che si diventa grandi? Io non voglio...

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Anche con quelli meno giovani è dura. Forse è anche peggioclaudia1964 ha scritto:cerco di trasmettere il mio "amore" per il diritto ai giovani studenti (con pochissimi risultati, a dire la verità)

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario
