petizione contro il maestro unico nella scuola primaria

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
mickymicky
Olandese Volante
Messaggi: 2495
Iscritto il: ven dic 03, 2004 8:52 pm
Località: Alba Adriatica
Contatta:

petizione contro il maestro unico nella scuola primaria

Messaggio da mickymicky »

Invito tutti a sottoscrivere questa petizione contro la reintroduzione del maestro unico nella scuola primaria che rischia di distruggere definitivamente quella che veniva considerata una delle migliori scuole al mondo.
Purtroppo nel silenzio generale o quasi questa riforma è già decreto legge, ma tentar non nuoce...
grazie a tutti quelli che firmeranno e anche a chi perderà qualche minuto per pensarci
http://www.firmiamo.it/controilmaestrounico
Con me fanno lega i libri. Accorrono, si radunano, mi si attaccano addosso. (S. M. Ejzenstejn)
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. - Albert Einstein
http://www.officinadelleparole.info/
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/mickymicky
http://www.theliteracysite.com
Avatar utente
marnes
Re del Mare
Messaggi: 1440
Iscritto il: ven lug 06, 2007 1:34 pm
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da marnes »

ho firmato.spero serva a qualcosacerto che questo governo mi fa sempre piu schifo
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Migliore scuola al mondo ? ma chi lo dice ?:think:

Solo per curiosità , eh !
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
Mariantonietta
Olandese Volante
Messaggi: 2890
Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
Località: Sacco (Sa)
Contatta:

Messaggio da Mariantonietta »

Anche io vorrei sapere chi asserisce una cosa simile..a ben vedere i dati, poi, mi pare il contario.

Piccola citazione che mi scuso se è autoreferenziale.
Quando fu introdotta la riforma partecipai ad uno dei Concorsi per entrare nelle elementari con la Laurea, ma non vinsi.
( Voci di corridoio davano questa riforma come un bacino di lavoro per chi il lavoro non l'aveva, e su questo non dico nulla, ndr).
Dall'esperienza di mia sorella minore ( vincitrice in quel Concorso,ndr) che insegna ai bambini qui nel salernitano, l'introduzione di questa pleiade di maestri crea disordine: l'individualismo nella scuola non viene certo annullato da una legge.
Ognuno dei maestri che lei conosce tira acqua al proprio mulino a scapito della qualità dell'insegnamento e dei bamini.
Ho 53 anni e sono cresciuta con una sola maestra. Ritengo sia necessario un modello unico in quella fase di crescita delicata.
Scusami la franchezza.
Avatar utente
mickymicky
Olandese Volante
Messaggi: 2495
Iscritto il: ven dic 03, 2004 8:52 pm
Località: Alba Adriatica
Contatta:

Messaggio da mickymicky »

nessun problema per la franchezza, ci mancherebbe, ognuno ha le sue opinioni...anch'io sono cresciuta con la maestra unica ( alla quale ero legatissima) ma ora, dopo anni che insegno nel modulo mi rendo conto che è una figura superata, soprattutto perchè la società è cambiata: oggi la scuola è plurietnica, ci sono bambini con difficoltà, altri che non parlano o capiscono l'italiano, altri ancora che vanno e vengono a metà anno scolastico e una sola insegnate dovrebbe far fronte a tutto questo? Non penso che si possa tornare ai bei tempi andati, appunto perchè sono andati...detto questo, 8 che comunque è un'opinione personale e come tale può non essere accolta) quello che mi infastidisce di puù della riforma è il fatto che sia passata per decreto legge, nessuno dall'opposizione ha detto o fatto niente...io credo che riforme del genere debbano essere discusse in parlamento e stabilite anche consultando la base. Invece di anno in anno ogni ministro fa la sua personale riforma e poi quello che segue la cambia...
Con me fanno lega i libri. Accorrono, si radunano, mi si attaccano addosso. (S. M. Ejzenstejn)
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. - Albert Einstein
http://www.officinadelleparole.info/
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/mickymicky
http://www.theliteracysite.com
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

Sto per firmare anch'io, ma prima volevo dare qui la mia opinione, di ex bambina con maestro unico ( insomma, ho cambiato 4 scuole, proprio unico no :wink: ) e di genitore di due figli ( la prima ora all'ultimo anno delle superiori e il secondo ha appena iniziato le medie). Io sono assolutamente a favore della pluralità dei maestri e sostengo anch'io che la scuola elementare ( insieme alla materna, eccellentissima) in Italia, così com'è, funziona benissimo.
soprattutto se paragonata al buco nero delle scuole medie, vera e pesante nota dolente ( più ancora delle superiori) dell'istruzione italiana.
me li immagino poi questi maestri unici a fare il tempo pieno ( la Gelmini sostiene che verrà addirittura potenziato...), ora delle 16 a star dietro a una classe, non mi stupirei di leggerne i risultati in cronaca nera
:P
senza contare che non ci sarebbe più la conpresenza di insegnanti, soluzione felicissima che permette di portare avanti progetti impensabili per un insegnante da solo di fronte a 25 ragazzini. o senza citare il fatto che maestri che da una vita insegnano matematica piuttosto che italiano, si troverebbero dopo una vita a dover ripartire con un'altra branca d'insegnamento.
la scuola elementare non è più quella dell'abbecedario, ne quella delle aste. per fortuna. speriamo non vadano a rovinare completamente una delle poche istituzioni che in Italia funziona.
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
lup
Re del Mare
Messaggi: 1783
Iscritto il: mar giu 26, 2007 8:11 am
Località: prov.como
Contatta:

Messaggio da lup »

io esprimerei il dubbio sull'utilità delle petizioni online... :think: riguardo alla mia esperienza ho avuto il maestro unico (manco la maestra, proprio maestro, era l'unico di tutta la scuola) e sinceramente non so come funzionavano ora le elementari...
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

E' interessante sentire qualcuno a cui sta a cuore la scuola elementare odierna .
I miei coetanei che hanno figli o parenti di quell'età me l'hanno sempre declamata con sommo disguto e indescrivibile disprezzo .
Forse è proprio l'età che li fa fautori delle contro-riforme. I nostalgici ci sono sempre , però una cosa non capisco :
la società è cambiata: oggi la scuola è plurietnica
Vuol dire che i bambini oggi devono avere un insegnante di ogni lingua per classe ? Accipicchia , e acciderbole ! :P
Alle elementari la mia maestra parlava il barese , il mio compagno di banco il ragusano e gli altri vari italiacani con inflessioni diverse. Come potevamo tirare aventi me lo hanno detto dopo i 18 anni : è la televisione e l'ambiente familiare e dintorni che determina il linguaggio che usi . Per cui non so più cosa pensare , che tanta fortuna hanno i bambini italiani .
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Invece di anno in anno ogni ministro fa la sua personale riforma e poi quello che segue la cambia...
Ecco, in questo mik trovi perfettamente d'accordo. Premettendo che non riesco ad entrare in merito di questa decisione (perchè ho avuto la maestra unica e ne sono felice, ma direi che le cose sono cambiate... ma non avendo nipoti/figli/parenti vicini che in questo momento frequentano le elementari faccio fatica a capire come funziona ora), a me ad esempio aveva perplesso la decisione di togliere l'esame in 5° elementare...
In generale, direi che tutti i governi negli ultimi anni, mi hanno un po' delusa. Sono completamente identici in questa mania di smontare tutto ciò che fanno gli altri, solo per il gusto di farlo.
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

£cco, io ho avutola maestra unica, brava era brava, per carità, ci ha insegnato la grammatica come nessun altro, peccato fosse anche un tantino pazza e molto molto rigida, morale: forse se ne avessi avuta più di una sarebbe stato meglio, forse no, quello che è certo che se ti capita una maestra incapace, ti tieni solo quella per i 5 anni di elementari e mi sembra grave, il pluralismo permette una maggiore concentrazione nella propria materia e mitiga il pericolo di dittatura di un solo insegnante.
La cosa però che mi rende contraria a questa riforma è che molti insegnanti si ritroverebbero senza lavoro: in un paese in cui il precariato e la disoccupazione sono due gravissimi problemi, mi chiedo che impatto avrebbe tutto ciò. :think:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

non entro nel merito della questione organizzativa, che mi porterebbe a preferire la pluralità al maestro unico (benché anch'io avessi amato follemente la mia), però vorrei sapere com'è che con tutti questi insegnanti bravissimi e scuole favolose l'80% dei ragazzi che sento parlare o di cui leggo qualcosa non sa le regole base dell'italiano (e non parliamo della geografia ecc.), mentre la maggior parte dei trentenni che conosco (di tutti i livelli d'istruzione) magari non avrà una cultura eccelsa ma almeno le cose fondamentali le sa (ce le avranno inculcate con la forza?).

Piccolo sfogo di bibliotecaria universitaria :P
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Towandaaa
Olandese Volante
Messaggi: 9299
Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
Località: Peccioli (Pisa)

Messaggio da Towandaaa »

parole sante !
(pur con tutti i limiti che ogni generalizzazione presenta necessariamente)

:clap:
La mia libreria

La mia lista dei desideri

Towandaaa su aNobii

"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

però vorrei sapere com'è che con tutti questi insegnanti bravissimi e scuole favolose l'80% dei ragazzi che sento parlare o di cui leggo qualcosa non sa le regole base dell'italiano
E' perchè sono più propensi per la cultura eccelsa... :P


No , senza scherzare , probabilmente saper scrivere e leggere correttamente non serve più a niente , per come la intenda l'Accademia della Crusca .
A me le contaminazioni piacciono . I grandi poeti hanno sempre inventato e riscritto la scrittura . Perchè non lo si può fare colle " K del cell " ?? **
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

garantisco che come ci si affeziona a Una maestra, nello stesso modo accade anche con due :wink:
per l'analfabetismo imperante, non credo dipenda dalla pluralità degli insegnanti elementari. e secondo me il processo è iniziato un po' prima degli ultimi 15 anni...
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

Messaggio da Éowyn »

liberliber ha scritto:però vorrei sapere com'è che con tutti questi insegnanti bravissimi e scuole favolose l'80% dei ragazzi che sento parlare o di cui leggo qualcosa non sa le regole base dell'italiano (e non parliamo della geografia ecc.), mentre la maggior parte dei trentenni che conosco (di tutti i livelli d'istruzione) magari non avrà una cultura eccelsa ma almeno le cose fondamentali le sa (ce le avranno inculcate con la forza?).
Ti rispondo dopo aver seguito mia sorella (ora 14enne) sia alle elementari che alle medie.
Oggi pretendono che i bambini sappiano troppo: nozioni su nozioni di qualunque cosa (la chimica dell'acqua in quarta elementare per fare un'esempio) a discapito di ore di italiano/matematica ben fatte (e non parliamo della geografia...). A questo aggiungi il caso particolare dell'insegnante di scienze che non correggeva la grammatica/ortografia perchè "io insegno scineze, per queste cose c'è l'altra maestra" ( :shock: ) (<-- non sto scherzando: è la risposta che ha dato a mia madre dopo che ha scoperto un quaderno pieno di "osigeno" e altri errori simili).
A chi dice "come può una sola maestra insegnare tutto" rispondo con il sorriso che dato che tutto questo si pretende sia conosciuto dai bambini ... be' non vedo la difficoltà nel fatto che sia conoscenza pure dell'insegnante, no? :)

Nel caso specifico, mi par di capire che l'insegnante unica sarà prerogativa dei soli primi due anni, ossia quelli in cui il bimbo è più piccolo e immaturo e si sta rapportando ad una nuova realtà: francamente non ci vedo nulla di male. :)


PS. per quanto riguarda la pluralità e la non conoscenza della lingua l'unica soluzione è corsi di italiano per gli stranieri.
E non so da voi, ma da me se un ragazzino di 11 anni arriva in Italia lo si mette direttamente in prima media "con quelli della sua età, per non farlo sentire inadeguato". Il risultato è un bambino che per i primi mesi è incapace di comunicar e e di apprendere: è un bene per lui? Secondo me, no. Ritengo che sia meglio fargli perdere un mese o due di scuola e metterlo in una classe di sola lingua italiana perchè possa partire con le giuste basi sia nel rapportarsi con gli altri compagni, sia per capire i professori. Sono convinta che dei bambini/ragazzi con lezioni quotidiane possano recuperare anni di lingua non parlata in poco tempo.
Mia suocera ha insegnato alcuni anni nelle classi serali per adulti stranieri: in una classe convivevano realtà diverse come marocchini+cinesi+albanesi e nonostante questo era possibile fare lezione. In una anno i risultati ottenuti in 2 lezioni da 2 ore alla settimana erano sorprendenti.
In bc.com sono italianeowyn
Avatar utente
lilacwhisper
moderatrice
Messaggi: 4444
Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da lilacwhisper »

Ecco, io sicuramente sono di parte...


Sul fatto che la scuola italiana sia una delle migliori nel mondo/in Europa, non so davvero cosa dire... ci sono in effetti delle eccellenze (poche). Ho lavorato con colleghi straordinari che avevano una cultura immensa (pur senza laurea) e una dedizione infinita al proprio lavoro e ai propri alunni (anche quando magari avevano alle spalle 15 anni di precariato e nessuna immissione in ruolo in vista). Questo purtroppo non significa che la situazione sia meravigliosa.


Lavoro in una provincia dove gli insegnanti di sostegno ogni anno vengono ridotti sempre più, per cui ti trovi a dover mandare avanti da sola classi di 20/23 bambini con alunni che necessitano di essere affiancati da un ulteriore insegnante, ma quando il sostegno è di 12 h sulle 40 di lezione... che altro si può fare? Mi chiedo dunque come si possa pensare di lasciare un'unica persona a gestire permanentemente 40 h di lezioni frontali alla settimana, con eventuali colleghi affiancati per il sostegno per un massimo di 12 h, senza poi tralasciare tutte le ore di lavoro a casa necessarie per preparare le lezioni e correggere i compiti scritti per tutte le materie. Impossibile, io credo (o quanto meno snervante, soprattutto alla luce dello stipendio bassissimo che percepisce un maestro di scuola primaria).


Certamente bisogna fare tanto per la formazione e migliorare i criteri di selezione, molto spesso basati su un semplice punteggio. Ho lavorato in una scuola di montagna dove nessuno voleva venire a lavorare, e allora ecco che si spulcia la graduatoria di un'altra regione e si contattano insegnanti che insegnano lingua italiana con delle simpatiche inflessioni dialettali MOSTRUOSE, non conoscono l'analisi logica e nemmeno l'uso dei verbi ausiliari, oppure insegnano matematica ma non ricordano la proprietà associativa, le tabelline o cosa sia un addendo. Se è stata aggiunta un'ulteriore insegnante a fare del potenziamento in quelle classi, evidentemente qualcosa non andava. A volte non basta una laurea quadriennale a rendere una persona colta, soprattutto quando mancano LE BASI del sapere. Anche io credo che si potrebbero posticipare alcuni insegnamenti alle scuole medie, mentre i fondamenti della cultura e soprattutto la cultura italiana stessa dovrebbero avere priorità assoluta.


Concludo qui la filippica, dicendo che io ho avuto una sola insegnante in prima e un team di quattro (tre più l'insegnante di inglese) dalla seconda in poi. Sono stata fortunata perché tutte quante erano bravissime e molto preparate e non credo, opinione personale, che rapportarsi con più adulti possa risultare in qualche modo "traumatico" per il bambino. Già alla scuola dell'infanzia oggi si può contare sulla presenza di più figure di riferimento, e mi sembra una cosa molto positiva. Il vero problema è la verifica del grado di preparazione degli insegnanti, non possiamo continuare a permettere che chi si occupa dell'istruzione dei bambini non sappia pronunciare "geroglifico" o volgere al plurale "archeologo". Sicuramente la situazione economica non è gloriosa, la scuola ha bisogno di risorse economiche che lo Sato non ha (o fatica a trovare perché spese altrove), ma la soluzione del maestro unico per ridurre l'organico mi sembra tutt'altro che ragionevole.


Scusate lo sfogo :mrgreen:
Avatar utente
silevainvolo
Corsaro Rosso
Messaggi: 501
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:56 pm
Località: Roma

Messaggio da silevainvolo »

io invito tutti a sospendere il giudizio sull'argomento: eh ma il mio maestro era unico e sono cresciuto benissimo.. quella era un'altra scuola e oggi viviamo altri tempi. 35 bambini con un solo insegnate comporterà il ritorno alla scuola leggere e far di conto, SOLO questo ci basta?(e i bambini con handicap? magari quelli autistici che urlano e scappano dalla classe?) siete proprio sicuri? vero meglio governare dei cretini poi ci saranno delle bellissime scuole private con informatica inglese e piscina dove manderemo i nostri figli. Nella pubblica mah forse solo i ceti meno abbienti o gli stranieri. Poi non ci sarà più il tempo pieno, allora chi terrà i nostri figli mentre lavoriamo? un doposcuola a pagamento, un luogo di baby sitters senza contenuti di didattica, le mamme smetteranno di lavorare per tenere i figli il pomeriggio? In una democrazia tutti devono avere accesso alle conoscenze non solo chi ha i soldi per trovare qualcosa di qualità . Per uscire da certi luoghi comuni, vi invito ad andare nelle scuole perchè in questi giorni verranno aperte per farvi capire come lavoriamo
( io sono una maestra da piu di dieci anni ormai), la questione è complessa non sarà certo una petizione online a farvi capire perchè diciamo no, dato che dietro questi tagli non ci sono motivazioni pedagogiche ma solo economiche...la mia categoria essendo abbastanza debole a livello di rivendicazioni, è sempre sotto attacco perchè in fondo di scuola se ne parla solo se i bambini vengono messi sui ceci no? ma non si sa quello che si è fatto in questi anni ed è vero che le elementari sono al 6 posto in europa e non perchè le insegnanti in compresenza per sole poche ore stanno lì a scaldare la sedia. Io mi sento umiliata perchè con questi tagli mi dicono che il mio lavoro non serve a nessuno, che per meno di 1300 eu non faccio niente dalla mattina alla sera(e avete pure 3 mesi di vacanza!)(peccato che quando io sono in servizio a volte non ho neanche il tempo di andare al bagno..o fare la pausa caffè). Stanno smantellando la scuola pubblica questa è la verità vi invito ad informarvi anche su questo sito dove si convoglieranno tutte le informazioni e si trova quello che nessuno vi dice
http://maestrounico.blogspot.com/
il muschio che vive nel mio giardino è la foresta segreta dei miei occhi (A. Casiraghy)
Avatar utente
Tipperary
Corsaro Verde
Messaggi: 855
Iscritto il: lun lug 26, 2004 10:05 pm
Località: Capriolo (BS)
Contatta:

Messaggio da Tipperary »

Io sono una ex bambina che aveva tre maestri, ognuno coi suoi metodi e le sue manie, per la mia esperienza personale mi ritengo favorevole al maestro unico ma bisogna comunque che questi signori del governo si rendano conto che una classe di venti e passa bambini non si può più gestire singolarmente.. che gestiscano meglio le risorse umane!!
Immagine
Immagine
Vero Toro
Immagine
...it's a long way down to Tipperary...
..ognuno ha le amiche che si merita..
This is what someone said about the Twilight series: They run around for 2 hours and nobody scores, and its billions of fans claim "You just don't understand!"
Avatar utente
mickymicky
Olandese Volante
Messaggi: 2495
Iscritto il: ven dic 03, 2004 8:52 pm
Località: Alba Adriatica
Contatta:

Messaggio da mickymicky »

Vorrei aggiungere un'ultima cosa, l'insegnamento dell'inglese nella scuola primaria verrà affidato a docenti obbligati a formarsi con un corso di 200 o 300 ore al massimo...ma si può essere in grado di imparare l'inglese con un corso così breve e poi di insegnarlo? E questo sarebbe migliorare il servizio e innalzare gli standard... a saperlo avrei evitato di sprecare tempo all'università e in corsi all'estero...scusate ma tutto ciò proprio non mi va giù e non perchè rischi di perdere il posto ( sono di ruolo) ma perchè davvero si distrugge tutto ciò per cui ho lavorato in questi anni... :(
Con me fanno lega i libri. Accorrono, si radunano, mi si attaccano addosso. (S. M. Ejzenstejn)
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. - Albert Einstein
http://www.officinadelleparole.info/
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/mickymicky
http://www.theliteracysite.com
Avatar utente
lilacwhisper
moderatrice
Messaggi: 4444
Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da lilacwhisper »

E' vero mickymicky, già due anni fa giravano a scuola delle favolose circolari ministeriali che proponevano i corsi annuali d'inglese per le insegnanti di ruolo... e a che scopo starei per conseguire una laurea in lingue, magari anche una specialistica entro qualche anno?
:think: Ovviamente - seppur a malincuore - SE e quando troverò una qualsiasi altra occupazione decorosa chiuderò il capitolo insegnamento. Non posso restare tutta la vita in casa coi miei per vivere di supplenze, soprattutto in questi tempi, quando ti senti veramente come Don Chisciotte :silenced: :silenced: :silenced: e sei trattato come l'ultimo tra gli ultimi.
Rispondi