La quarta di copertina:
"L'opera al nero" è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges negli anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude l'esistenza. Il racconto lo segue nei viaggi attraverso l'Europa ed il Levante, lo vede all'opera nell'esercizio della medicina, sia al capezzale degli appestati sia presso i sovrani, intento a ricerche in anticipo sulla scienza ufficiale del tempo; lo segue nei perpetui e rischiosi spostamenti, tra rivolte e compromessi. Zenone rappresenta un esemplare umano che ha attraversato il Rinascimento dietro le quinte e sta tra il dinamismo sovversivo degli alchimisti del Medio Evo e le conquiste tecniche del mondo moderno, tra il genio visionario dell'ermetismo e della Cabala e un ateismo che osava appena chiamarsi tale. Il destino, il pensiero del personaggio sono ispirati al grande chimico tedesco Paracelso, a Michele Serveto, dedito anche lui a indagini sulla circolazione sanguigna, al Leonardo dei Quaderni e a quel filosofo singolarmente audace che fu Tommaso Campanella. Una folla di comparse, mercanti, banchieri, ecclesiastici, operai, donne di ogni livello in cui nulla è sacrificato al pittoresco ma nel quale i decenni 1510-1569 ci appaiono in un aspetto nuovo, quotidiano e, al tempo stesso, sotterraneo, attraverso immagini colte dalla strada maestra, dal laboratorio, dal chiostro, dal banco di vendita, dalla taverna e, infine, dalla prigione.
Non aggiungo altri commenti perché a dir la verità ancora non l'ho letto, ma cercando commenti su internet almeno una volta su due si parla di capolavoro. Che facciamo? Ci fidiamo? Sì, dai

Chi partecipa?



- Fate sempre una Journal Entry quando ricevete il libro e una quando lo spedite via (preferibilmente indicando eventuali cambiamenti nell'ordine di spedizione "ufficiale"). Naturalmente se nelle journal inserirete la vostra opinione riguardo al libro non potrà che farmi piacere!
- Non inviate mai il libro a qualcuno senza averlo prima avvisato!
- Non dimenticate di indicare nella busta di spedizione l'indirizzo del mittente.
- Per poter usufruire della tariffa 'pieghi di libri' è meglio non inserire tra le pagine cartoline o segnalibri "ingombranti" che siano visibili anche libro chiuso. Meglio essere discreti per passare inosservati ai controlli postali

- Cercate di non tenere fermo il libro per mesi! Dopo di voi ci sono altri lettori in attesa. Se quando venite contattati per ricevere il ring vi trovate in un periodo già pieno di letture e pensate di non essere in grado di dedicarvi tempestivamente al libro, fatevi saltare momentaneamente oppure contattatemi direttamente. Di certo si troverà una soluzione

.