Ma non lo finisci????

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Anche a me al liceo e' stato fatto leggere "Le menzogne della notte" di Bufalino, e devo dire che lo ho apprezzato (cosa strana poi, viste le reazioni che di solito avevo nei confronti dei "libri obbligati"...) :yes!: !!
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

mi ero dimenticata: anche Claudine di Colette... che palle! :(
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
legs-weaver
Corsaro Nero
Messaggi: 930
Iscritto il: mar mar 18, 2003 7:31 pm
Località: milano
Contatta:

Messaggio da legs-weaver »

Mmmmmm.....io sono della serie "masochisti con calma", nel senso che se compro un libro prima o poi lo leggo tutto.
Specialmente se sono dei classici ... ho sul comodino "Il conte di Montecristo" ed è li da parecchi mesi ormani. Sarà che faccio moooolta fatica a leggere i francesi, come faccio moooolta fatica a vedere i film francesi (tranne Besson :mrgreen: )

Un discorso a parte è quello sulle "letture obbligate", tipo quelle scolastiche. Al liceo ci avevano dato da leggere "Cristo si è fermato ad Eboli" ... ci ho dato una guardatina, ho visto che non c'era la minima ombra di dialogo e ... neanche l'ho iniziato... ma sono sicura che prima o poi lo leggerò. Come "La ragazza di Bube", letto alle medie, odiato, ripreso all'università e apprezzato.

ciop

Legs
Avatar utente
orsomarso
Re del Mare
Messaggi: 1942
Iscritto il: lun mag 12, 2003 11:41 pm
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da orsomarso »

Il gattopardo. :puke: Mi obbligarono, alle scuole medie, non solo a leggerlo ma afarci anche una relazione. E io per dispetto non solo non lo ho finito, ma la relazione non lo proprio fatta :mrgreen:
Forse la giovinezza è solo questo perenne amare i sensi e non pentirsi. (S.PENNA)
Avatar utente
deledda
Pirata
Messaggi: 207
Iscritto il: lun lug 21, 2003 12:34 am
Località: fuori Bologna quel tanto che basta per sentirsi in campagna
Contatta:

Messaggio da deledda »

deve essere una roba tipo trauma infantile, ma come Vesna prima o poi il libro lo finisco anche perchè penso sempre che magari anche nell'ultima pagina ci può essere una frase illuminante, non capita spesso...ma può sempre essere...e comunque la curiosità, anche se non è un giallo, di vedere come va a finire o quanto meno cosa succede o come riesce a "chiudere 'sta schifezza" l'autore, c'è sempre! :? Devo dire che leggendovi e notando come certi libri vadano per la maggiore per non essere finiti, altri per aver dato sensazioni totalmente opposte, altri per aver suscitato in molti emozioni forti, mi viene anche la curiosità di leggerli per vedere da che parte sto :think:
AVEVO UNA FATTORIA, IN AFRICA, AI PIEDI DEGLI ALTIPIANI DEL NGONG...(Karen Blixen)
Con irreversibile strazio mi resi conto che mi aveva chiamato "mamma" per la prima volta in vita sua. (Kuki Gallmann)
..."voglio addosso le tue mani, voglio vivere a colori"...(A.Amoroso)
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

Dunque, ieri mi sono ricordato di un altro libro, Frammenti di un insegnamento sconoscuto di Oupesky.
È un saggio di inizio Novecento, un diario di appunti nelle lezioni di "Pratica di vita", corso tenuto da nonmiricordochipoiquandosonoacasalocerco, insomma un tentativo di mettere in pratica qualche concetto di filosofia (soprattutto orientale)

Pesantino, lo ammetto, ma nei suoi ragionamenti c'era qualcosa che non mi tornava (e infatti prima o poi lo riprenderò).

Non pensavo che la mia domandina stupida stupida avesse tante risposte: GRAZZZZZIIIIEEEEE :dance: :dance: :notworthy: :notworthy:
In ogni caso anch'io mi sforzo e mi torturo per proseguire un libro, con lacuni ho fatto molta fatica ma sono comunque giunto al loro termine.

Poi è vero i testi "obbligati" si digeriscono in modo molto differente rispetto ad altri, anche se io non ho mai "sentito" la differenza.

Hasta la vi....... (?)
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Sono tanti. Una volta ero masochista e li finivo. Poi mi sono detto che la vita è breve e non vale la pena leggere un libro che non mi piace quando posso leggerne due che mi piacciono.
Tra i tanti cmq segnalo - visto che è considerato un cult - "Il signore degli anelli". Ho provato due volte senza riuscire a superare pagina 10.
Matrix ha scritto:NOOOOOOOOO il Pendolo di Foucault e' la fiera della scopiazzatura.
Nelle prime pagine quando il computer elabora il probabile nome di Dio e' atato mututato da un racconto di fantascienza pubblicato su Urania ed appunto intitolato Tutti i nomi di Dio. Solo che era ambientato in Tibet.
Beh, pur non avendo ltto il raccolto di Clark, questa la chiamerei citazione e non scopiazzatura. Cmq, se hai letto "Le postille al nome della rosa" avrai capito che lo fa volontariamente, non lo nasconde e ci si diverte pure un mondo. E, sinceramente mi diverto anche io a leggerlo: tre volte il nome della rosa, due volte il pendolo. Non sono invece riuscito a finire l'isola del giorno prima.
Matrix ha scritto:Tutta la parte del conte di S.Germain e' stata COPIATA punteggiatura compresa dal Mattino dei Maghi di Paul & Bergier. Piu' altre vaghe mungiture che ora non mi sovvengono.
Questa invece si direbbe che è una copiatura bella e buona ma dovrei vedere i due libri l'uno di fianco all'altro.
Venendo a "Che tu sia per me il coltello" perché qualcuno dei tanti a cui non è piaciuto non ne fa un bookray? A me non dispiacerebbe affatto leggerlo.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Tyl ha scritto:Venendo a "Che tu sia per me il coltello" perché qualcuno dei tanti a cui non è piaciuto non ne fa un bookray? A me non dispiacerebbe affatto leggerlo.
Se non lo hanno tutti buttato via :lol: :lol: :lol:
Io sono tra le sostenitrici di questo libro così poco popolare, mi è piaciuto..direi che l'ho divorato :-)
Mi è piaciuto così tanto che non potrei separarmene, ma se vuoi te lo presto volentieri :mrgreen: :mrgreen:
Se vuoi fammi sapere come.

Babette
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Francesco
Spugna
Messaggi: 43
Iscritto il: dom giu 08, 2003 6:42 pm
Località: Va-MI continuamente su e giù

Messaggio da Francesco »

parlando di testi scolastici: mai sopportato I promessi sposi. in nessuno dei due caso sono andato oltre pagina 40. In generale aborro quel trombone di manzone (affermazione che mi valse un bel 8 alla maturità -fortuna che trovai una persona disposta ad ascoltare tutta la mia filippica!)
L'isola misteriosa (Verne). L'edizione della biblioteca della mia scuola, da pagina 84 a 104 mancava delle pagine dispari -che erano bianche.
Solitamente finisco ilibri che inizio... per me , in effetti, il problema è iniziarli: ci metto un sacco a sceglierli, ci penso mille volte prima di comprarli... e magari poi restano sul comodino per un po' (alle volte, anni) prima che li inizi, ma poi... Mettiamola così: anche se non mi piace, persevero: nutro ino in fondo la speranza che fino alla fine ci possa essere un colpo "di reni" dello scrittore :roll:
Che ne faccio di me a mezzanotte? Dove mi nascondo da me stesso?
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

:think: sarò masochista? :?
:? finora sono riuscito a finirli sempre i libri iniziati,
se non altro per poter inveire senza remore contro l'autore :)

:( L'unico che non ho finito è stato "L'ombra dello scorpione" di S.King, ma solo perchè ho visto il film mentre stavo leggendo il libro...

in compenso ne ho un paio in stand-by...
uno è "Montedidio" di De Luca, incredibile vero?
Però non so, non mi prende come gli altri... ora l'ho in sospeso, tra un paio di ring lo riprendo.

Per quanto riguarda "Che tu sia per me il coltello" ero bello carico per iniziarlo ma dopo queste recensioni... :think:
:) lo leggerò senza dubbio, ma con meno enfasi :wink:
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Avatar utente
ero10
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
Località: provincia di Milano

Messaggio da ero10 »

Io non l'ho buttato e se volete faccio un bookring di "Che tu sia per me il coltello". fatemi sapere se interessa a qualcuno!
"In God I'm free"

(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

A me, ovviamente.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

Anche a me interessa!
Sono stata lì lì per comprarlo una infinità di volte :? ....
Adesso voglio sapere anche io da che parte sto...
legs-wear ha scritto:"Cristo si è fermato ad Eboli"
Orsomarso ha scritto: "Il Gattopardo"
Che strano :eyes:
A me sono piaciuti molto, entrambi. Il Gattopardo lo lessi nell'estate della seconda media -mia sponte- e ne rimasi incantata. Carlo Levi invece era una lettura obbligata, al primo liceo classico, e mi toccoò in una maniera che non riesco a spiegare... la storia di quest'uomo che rappresentava quanto di più il fascismo avesse in odio: ebreo, omosessuale, comunista... e nonostante il confino la forza che aveva nel continuare a vivere ed essere utile...
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

libri che proprio non ho potuto fisicamente finire sono:
:arrow: Traispotting (non ci capivo un ACCIDENTI!!)
:arrow: Ingannevole è il cuore più di ogni cosa (insomma, 'sto j.t. leroy, che tralaltro pare rita pavone nei suoi anni migliori, sarà pure un genio, il suo stile sarà bellissimo e via dicendo, però per i miei gusti è veramente
troppo crudo :puke:, e sì che di solito non mi scandalizzo facilmente.. )
Per quel che riguarda "il pendolo di foucault", che è e resterà per sempre uno dei miei 5 libri preferiti, penso, come TyL, che si tratti della "colta citazione" di cui eco è maestro di tutto l'universo mondo...
E comunque il racconto di Clarke, che ho letto nella raccolta "le meraviglie del possibile" grazie a Banshee che me l'ha spedito, è bellissimo, un'atmosfera eccezionale..
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
PenelopePitstop
Corsaro Rosso
Messaggi: 613
Iscritto il: mar mar 11, 2003 1:52 pm
Località: Melzo MI
Contatta:

Messaggio da PenelopePitstop »

Sono riuscita a non finire (e non ci proverò mai, credo)
- i Promessi sposi: che a parte qualche pagina che mi piace e che comunque sta nelle prime 50 trovo pallossissimi
- I Malavoglia: ho provato ad approcciarli più volte (per dovere scolastico...) e l'ultima ho pure tentato di costruire lo schema delle parentele, relazioni ecc. un casino. Ho smesso schifata a metà libro. :evil:
Più recentemente non sono riuscita a finire
- Lo Hobbit, dopo anni di insistenza del marito l'ho piantato lì (il libro, non il marito :wink: ) all'arrivo dei ragni giganti...
- The restaurant at the end of the univers (contento agnul? Così ti arriva prima... :lol: ) forse la trilogia non va letta tutta insieme ma facendo passare un po' di tempo fra uno e l'altro...

Cat (maronn, quasi 10 righe...)
Des trefflichen Wortes
treffliche Würze lieget in Wahrheit, Klarheit und Kürze.

Wikipedia, l'enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org
Avatar utente
matilda6mitica
Re del Mare
Messaggi: 1374
Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Messaggio da matilda6mitica »

l'ultimo non letto:
Moll Flanders di Daniel Defoe... non ho superato pagina 32 ... chissà perchè ...
Immagine

sarà sicuramente liberato prossimamente :whistle:
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

I primi che mi vengono in mente:

:arrow: La vita istruzioni per l'uso, di Perec (purtroppo... l'idea era geniale!)
:arrow: Madame Bovary, di Flaubert (anche in francese, una noia...)
:arrow: Morte a Venezia, di Mann
:arrow: Narciso e Boccadoro, di Hesse
:arrow: Delitto e Castigo (ma i giuro che lo volevo davvero leggere... ma per ben tre volte sono caduta a opag. 150 e adesso aspetterò un bel po' prima di ritentare...)
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
ero10
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
Località: provincia di Milano

Messaggio da ero10 »

Riguardo a Delitto e Castigo arrivai a quelle pagine crudelissime in cui si parlava della morte di un cavallo. Eravamo a scuola e la prof. pendeva dalle mie labbra (pecchè ero la più brava a scrivere :silenced: ); così mi feci raccontare la trama dalla mia vicina e presi 8 in italiano. HO ancora la coscienza sporca.

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
"In God I'm free"

(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

Matilda6mitica ha scritto:l'ultimo non letto:
Moll Flanders di Daniel Defoe
Noooooo :eyes: :eyes:
Ma è bellissimo! Non sembra neanche che sia stato scritto nel 600...
purtroppo ne traggono filme sceneggiati mostruosi! :puke:
Non so se sia peggiore quello con la dottoressa di E.R. (che ho visto in inglese su Stream qualche tempo fa) o quello con la moglie di Sean Penn.
Riprovaci, magaripiùin là... io l'ho letto alliceo tutto d'un fiato :P
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

Xenia, questa non me la dovevi fare!! :wink:
"la vita istruzioni per l'uso" è un libro epico!!!
e io che cerco disperatamente altri libri di Pérec e non li trovo...
Le ultime pagine dedicate a Bartelbooth sono stupende, più intriganti di mille libri gialli!
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Rispondi