

Quest'anno la manifestazione, giunta alla VI edizione, tratterà anche i temi della cultura persiana vista al femminile con ROSA DI PERSIA..
Dal 4 all'8 marzo infatti, Calendidonna - dopo l'India, il Nord Africa magrebino, la Cina, il Giappone - prende ispirazione dalle testimonianze del volume Rosa è il colore della Persia. Il sogno perduto dì una democrazia islamica di Vanna Vannuccini (edito da Feltrinelli) e si immerge nelle molteplici declinazioni dell'identità culturale e sociale delle donne dell'Iran del XXI secolo.
"Oggi milioni di donne in Iran lavorano e hanno perciò diritto a uno stipendio e a una pensione ma nonostante ciò spesso valgono ancora la metà di un uomo, in tribunale, nelle questioni di eredità o in generale nel diritto di famiglia - dichiara Vanna Vannuccini, inviata di Repubblica e consulente scientifica di Calendidonna 2009, che prosegue - La straordinaria complessità dell'Iran di oggi rende particolarmente utile un'iniziativa come Calendidonna, dove le donne sono le protagoniste, le testimoni. Donne che vivono e lavorano in Iran, spesso tra mille difficoltà, donne che si sono poste l'obiettivo di raccogliere un milione di firme per indire un referendum sulla parità dei diritti, donne che operano per la modifica di un diritto di famiglia che le rende cittadine di secondo grado".
Per cinque giorni, l'Iran e le donne che vivono in quel Paese saranno il focus del Festival culturale che porterà a Udine alcune delle protagoniste della vita intellettuale, artistica, letteraria persiana, al centro di tavole rotonde e forum di discussione e confronto...l'articolo completo
Programma dettagliato in PDF