Catseyes, non è andata proprio così.
Non è che i politici un giorno si sono svegliati e hanno deciso di cambiare le regole. E' da anni che c'era la discussione, che si era d'accordo che qualcosa andava cambiato, poi la riforma (che in realtà è una riformina) è stata elaborata da una commissione di esperti. L'ultima risale al 1901 mi pare, e quella era intesa come una cosa provvisoria - ed è durata 90 anni.
Lo scopo della riforma era di uniformare un po' l'ortografia, in tedesco ancora c'erano molte eccezioni che si è cercato di eliminare, ma ancora ce ne sono tante. La riforma ha suscitato tante polemiche perché c'era chi credeva che fosse stato fatto troppo, chi che sosteneva troppo poco. Insomma, troppi compromessi che alla fine non hanno accontentato nessuno. Però effettivamente l'ortografia tedesca è diventata più facile, perché appunto ci sono meno eccezioni di una volta.
E' vero che un po' di confusione c'è, ma solo perché c'è un periodo di transizione di 10 anni in cui sono ammesse entrambe le versioni. Anche a scuola sono tenuti ad insegnare quella nuova, ma se qualche studente usa l'ortografia vecchia non gli viene segnato come sbagliato ma come antiquato. Mi ricordo che ero in quinta superiore, quando è uscita la riforma, e noi tutti a lamentarci "uffa, 13 anni di studio sprecato, tutte le eccezioni che ho faticosamente imparato ed ora tutto è inutile" e la nostra prof di tedesco saggiamente ha detto "anche se continuate ad usare l'ortografia vecchia, non è che all'improvviso vi prendono per chi non sa scrivere, non è che è sbagliato solo antiquato." In Germania c'erano un sacco di genitori che si lamentavano (c'è chi ha processato) a nome dei loro figli che dovevano imparare l'ortografia nuova, ma per me è una sciocchezza, i bambini sono quelli che avranno meno problemi, sono gli adulti che devono cambiare modo di scrivere (ma solo se vogliono farlo, non è che si viene costretti).
Per l'ß: Quello in fondo è una cosa giusta, perché serve per rispettare la radice delle parole. Ci sono dei verbi che all'infinito vengono scritti con ss ma dove poi in alcune forme si usa l'ß - e questo è stato abolito. Ma sono rimaste delle eccezioni. Se la vocale prima della s è lunga si usa ß, se è corta ss. Quindi Fuß ma Fluss. Parole con tre s non mi sembra che ce ne siano, hai un esempio?
Beh, per le tre consonanti si può usare un trucchetto per salvare l'estetica: Non Teeei ma Tee-Ei.

E mi pare che anche prima c'era un'eccezione. Credo che se prima c'era una vocale si toglieva una consonante, in altri casi no, ma al momento non mi viene un esempio...
Ma la cosa più bella è che l'uso della virgola è stato molto semplificato - cosa per la quale ringrazio molto.
Quindi, per riassumere il tutto, la riforma ci voleva, ma non è stata abbastanza coraggiosa, e alla fine non ha accontentato nessuno.
Piko, non credi che tra evitare di usare le k al posto di ch e italianizzare tutto ci sono abbastanza sfumature di grigio per accontentare tutti?
keoma, Kohl per cavolo e statista.
