Il Piccolo Principe
Moderatore: Marcello Basie
- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
Il Piccolo Principe
Cocciante ci riprova con un musical sul “ Piccolo principe ”
Il famosissimo Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry diventa un musical a Parigi ed è Riccardo Cocciante, reduce dal trionfale "Notre-dame de Paris" a firmare l'adattamento musicale.
L'idea dell'adattamento musicale risale a tre anni fa, così ha dichiarato il produttore Victor Bosch. Custodi dei diritti d'autore sono la famiglia dello scrittore/pilota e l'editore Gallimard, associati al progetto di trasformazione, dopo aver appurato che è stato rispettato lo spirito del romanzo tradotto in 135 lingue dal 1943, anno della prima edizione.
L’opera contenente 25 brani, con le musiche di Cocciante e le parole di Elisabeth Anais, ha debuttato il 1° ottobre 2002 al Casinò di Parigi dove è rimasto fino al 30 gennaio 2003.
Secondo il sito ufficiale è stato prorogato fino ad Aprile.
Per ulteriori informazioni:
http://www.lepetitprince.com/spectacle02/index.php
Il famosissimo Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry diventa un musical a Parigi ed è Riccardo Cocciante, reduce dal trionfale "Notre-dame de Paris" a firmare l'adattamento musicale.
L'idea dell'adattamento musicale risale a tre anni fa, così ha dichiarato il produttore Victor Bosch. Custodi dei diritti d'autore sono la famiglia dello scrittore/pilota e l'editore Gallimard, associati al progetto di trasformazione, dopo aver appurato che è stato rispettato lo spirito del romanzo tradotto in 135 lingue dal 1943, anno della prima edizione.
L’opera contenente 25 brani, con le musiche di Cocciante e le parole di Elisabeth Anais, ha debuttato il 1° ottobre 2002 al Casinò di Parigi dove è rimasto fino al 30 gennaio 2003.
Secondo il sito ufficiale è stato prorogato fino ad Aprile.
Per ulteriori informazioni:
http://www.lepetitprince.com/spectacle02/index.php
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)




Farò di tutto per NON andarlo a vedere...
Mi è piaciuto troppo il libro, ho pianto, mi son commosso... Un adattamento teatrale sarebbe come dare carne ai miei sogni, ed è profondamente sbagliato...
Mi è piaciuto troppo il libro, ho pianto, mi son commosso... Un adattamento teatrale sarebbe come dare carne ai miei sogni, ed è profondamente sbagliato...
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
...è il mio terzo tentativo di rispondere a questo argomento! Poiché non sono superstiziosa, riprovo.
Nel pieno rispetto delle vostre sensazioni, vorrei far notare che ci sono stati moltissimi adattamenti teatrali del "Piccolo Principe", e persino un'ottima sceneggiatura di Orson Welles, per un film di animazione che sarebbe stato firmato da Walt Disney (progetto che non fu mai realizzato).
Senza voler spostare troppo l'angolazione, mi interessava toccare un aspetto delicatissimo: l'intoccabilità di certi testi. Pensate a "Prima del Silenzio", di Patroni Griffi, scritto per Romolo Valli. Dopo la morte dell'attore, questo testo (tra parentesi, sull'importanza della parola, del parlare e del ricordare) non è mai più stato rappresentato. E così tanti testi, per tante ragioni...
LaTosca
Nel pieno rispetto delle vostre sensazioni, vorrei far notare che ci sono stati moltissimi adattamenti teatrali del "Piccolo Principe", e persino un'ottima sceneggiatura di Orson Welles, per un film di animazione che sarebbe stato firmato da Walt Disney (progetto che non fu mai realizzato).
Senza voler spostare troppo l'angolazione, mi interessava toccare un aspetto delicatissimo: l'intoccabilità di certi testi. Pensate a "Prima del Silenzio", di Patroni Griffi, scritto per Romolo Valli. Dopo la morte dell'attore, questo testo (tra parentesi, sull'importanza della parola, del parlare e del ricordare) non è mai più stato rappresentato. E così tanti testi, per tante ragioni...
LaTosca
Io sono del parere che quando una cosa è perfetta, a toccarla ci si rimette sempre...
Chi può dire che una cosa sia perfetta e intoccabile?
Alcuni libri lo sono..."vox populi"!
(Uno di questi appunto, è "Il piccolo principe").
Purtroppo qua, poi, non si parla di arte, ma dell'abitudine che ormai ha preso il sopravvento su tutto: quando una cosa è perfetta...la sfruttiamo!
rr
Chi può dire che una cosa sia perfetta e intoccabile?
Alcuni libri lo sono..."vox populi"!
(Uno di questi appunto, è "Il piccolo principe").
Purtroppo qua, poi, non si parla di arte, ma dell'abitudine che ormai ha preso il sopravvento su tutto: quando una cosa è perfetta...la sfruttiamo!
rr
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
.......
Non so.... E' vero ho letto più e più volte il piccolo principe ed ogni volta mi sono letteralmente innamorata di quel libro, di quel modo di scrivere...
Forse hanno ragione quelli che sostengono che un libro del genere non andrebbe trasformato in un'opera teatrale, dopotutto tutti coloro che hanno letto il libro nella loro mente hanno un'immagine ben definita del loro piccolo principe e della loro volpe no?
Ma appena il lavoro di Cocciante uscirà in Italia io andrò a vederlo! Per curiosità forse... Dopotutto ricordo che anche quando è uscito Notre Dame de Paris ero un pò scettica, ma alla fine sono andata e neppure tre volte mi sono bastate....
Besos
Forse hanno ragione quelli che sostengono che un libro del genere non andrebbe trasformato in un'opera teatrale, dopotutto tutti coloro che hanno letto il libro nella loro mente hanno un'immagine ben definita del loro piccolo principe e della loro volpe no?
Ma appena il lavoro di Cocciante uscirà in Italia io andrò a vederlo! Per curiosità forse... Dopotutto ricordo che anche quando è uscito Notre Dame de Paris ero un pò scettica, ma alla fine sono andata e neppure tre volte mi sono bastate....

L'essenziale è invisibile agli occhi...Lo spirito non considera gli oggetti...Ma il rapporto che li lega...(A.S.E.)
io letteralmente adoro
il piccolo principe e cerco in ogni modo di farlo conoscere ai miei amici prestandolo regalandolo etc...
mi sono accorta però che spesso si sbatte contro un "muro di gomma".
.chi non ama leggere raramente si lascia convincere!
Però.... ho notato questo:
- quando siamo andati a vedere Notre Dam de Paris, alcuni hanno comprato e letto il libro prima o dopo lo spettacolo per verificare le corrispondenze;
-idem per la saga del Signore degli anelli.....
...insomma se un evento mediatico avvicina le persone alla lettura...BEN VENGA... magari servirà a far capire che certe opere ( e il piccolo principe credo sia una di queste) possono essere apprezzate a pieno solo quando vengono lette.
un bacio a tutti

mi sono accorta però che spesso si sbatte contro un "muro di gomma".

Però.... ho notato questo:
- quando siamo andati a vedere Notre Dam de Paris, alcuni hanno comprato e letto il libro prima o dopo lo spettacolo per verificare le corrispondenze;
-idem per la saga del Signore degli anelli.....
...insomma se un evento mediatico avvicina le persone alla lettura...BEN VENGA... magari servirà a far capire che certe opere ( e il piccolo principe credo sia una di queste) possono essere apprezzate a pieno solo quando vengono lette.
un bacio a tutti