Vi interessa far girare un libro fra i bookcorsari coinvolgendo le Poste nella cosa? Questa e' l'area che fa per voi: ring, ray, box, chain, BookXerpting e tutte le stranezze che ci verranno in mente in futuro!
Regole del forum
Le regole di quest'area (versione breve):
I nuovi utenti non possono scrivere in quest'area fino a che non hanno postato almeno 42 messaggi in altre aree (esclusa la reception). Se dopo un mese dall'iscrizione (non prima) non li hanno raggiunti, possono scrivere all'amministratrice e se hanno registrato e liberato 5 libri saranno ammessi all'area.
Se lanciate un ring dovete includere nel post il link alla corrispondente journal entry su bookcrossing.com
Gli amministratori e i moderatori non interverranno in nessun modo nella gestione dei ring se non a titolo strettamente personale
A seguito di un'interessante discussione a proposito di morti, bare e cadaveri fertilizzanti iniziata qui, a breve partirà il miniring Stecchiti di Mary Roach:
Un libro rigoroso e allo stesso tempo brillante su ciò che capita ai corpi dopo la morte dei legittimi proprietari.
Perché scrivere un libro sui cadaveri? La materia è di difficile discussione e il rischio è di essere tacciati di scarsa sensibilità nei confronti dei defunti. La risposta di Mary Roach, giornalista scientifica per il New York Times Magazine e editor della rivista scientifica Discover, è semplice: «Quando mi sono ritrovata al Polo Sud per la terza volta, ho cominciato a cercare più vicino a me. Ho preso a osservare le lande sconosciute fra quelle comuni. La scienza era una di queste. La scienza riguardante i morti era particolarmente sconosciuta e strana e, in un suo repellente modo, allettante.».
Da quest’acuta riflessione sull’eccezionalità nascosta del quotidiano nasce un libro il cui rigoroso valore documentario anziché essere messo in discussione dallo stile brillante e a volte irriverente della sua autrice diventa tanto maggiore nel momento in cui propone con naturalezza un argomento all’apparenza così macabro.
La Roach si domanda che cosa succeda a un corpo dopo la morte del legittimo proprietario e cerca di trovare una risposta attraverso un viaggio non solo spaziale, ma anche temporale. Il lettore scopre com’è mutata la sensibilità comune nei confronti dei cadaveri dai tempi dei pionieri della dissezione alle quotidiane pratiche dei laboratori anatomici universitari, si affaccia con intimorita curiosità ai centri di ricerca dove si studia « l’agghiacciante ma fondamentale scienza della tolleranza all’impatto», entra nella vita di medici il cui lavoro è dedurre la dinamica di un incidente dalle ferite e dalle fratture dei morti e dei sopravvissuti, si avventura nella secolare ricerca scientifica tesa a provare l’esistenza dell’anima.
Il giudizio ultimo sulla liceità e l’accettabilità morale di determinate pratiche è lasciato a chi legge, ma l’approccio all’argomento della Roach è così scientifico e allo stesso tempo umano che è impossibile chiudere il libro con ancora i pregiudizi e la diffidenza con i quali probabilmente il lettore l’aveva aperto.
Il primo ring a cui mi iscrivo da anni e anni e anni... Grazie Silvietta!
Vero Acquario
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe "La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Sì, ho "smesso" quasi subito per un sacco di motivi, ma mi fa davvero piacere partecipare a questo, anche se so già che se mi piacerà poi finirà velocissimo nella wish list!!!
Vero Acquario
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe "La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Finito! Lettura interessantissima e a prova di gente schifiltosa come me
E' ricco di curiosità, si scoprono davvero un sacco di cose (solo che m'è venuta voglia di leggere Foscolo... ecco, questo è grave )
Ho qualche piego che è ancora in giro per l'Italia da prima di Capodanno, tra cui questo... se non è ancora arrivato a Ikki, spero che arrivi presto (e che arrivi, soprattutto ).