Quando frequentavo l'istituto magistrale ho avuto la fortuna di visitare per un'intera giornata una scuola montessoriana dell'infanzia a Bologna, e credo sia stata una delle esperienze più belle che abbia vissuto
Ricordo che tutto l'ambiente era a misura di bambino, mentre la cattedra dell'insegnante era in posizione decentrata, quasi defilata, per non dare l'impressione di "incombere", quanto piuttosto di affiancare il bambino. Il materiale didattico poi meriterebbe ore e ore di discussione... è semplicemente fantastico!

Semplicissimo, quasi tutto in materiali naturali e tutto sommato poveri (stoffa, legno, carta, ecc...), ma utilissimo per lo sviluppo delle potenzialità del bambino.
A mio parere è un metodo davvero valido e mi rammarico che in Italia ormai sia limitato a pochissime scuole, perché all'estero le scuole montessoriane sono diffusissime (solo a Dublino ricordo di averne viste più di una, tra cui due in Merrion Square e nella zona dell'Abbey Theatre, ma sono certamente molte di più), mentre in Italia ormai questo metodo sta cadendo nel dimenticatoio
Qui sul sito dell'Opera Nazionale Montessori puoi trovare informazioni e qualche libro sull'argomento:
http://www.operanazionalemontessori.it/ ... &Itemid=46
Credo poi che qualsiasi biblioteca discretamente fornita abbia titoli sulla Montessori, non solamente sul metodo e sulla sua attività educativa, ma anche sulla sua biografia (interessantissima, oltretutto

).