Arte? vi va???
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Klimt e Schiele e tutta la corrente Secessionista viennese, i fiammighi (io stata a Bruges, bellissimo!) i disegni di Leonardo, il gotico internazionale e il gotico flamboyant in architettura, Michelangelo e qualcosa del manierismo (Pontormo), solo per citarne alcuni...poi il grande Hokusai, il vecchio pazzo per la pittura, l'arte scultorea del Gandhara e della zona Afghanistan e limitrofi, la produzione di arte applicata del Vicino oriente...basta smetto sennò intaso il forum!
Noto però che nessuno ama l'arte contemporanea...performance, video installazioni, opere bellissime e fugaci...la prox. settimana vado alla Biennale di Venezia, scatto qualche foto e poi vi racconto! Nessuno ha visto la mostra a Torino di Doug Aikten? Era un sogno, c'era un enorme stanza tonda ricoperta di schermi, ci si poteva sedere o stendere o qualsiasi altra cosa in un punto a propria scelta, e guardare le scene di acqua proiettate dappertutto, insieme a suoni acquatici vari (mare, pioggia, gocce...). Non rende molto il mio racconto, ma l'arte contemporanea vale la pena di essere esperita, qualche volta, e lo dice una storica dell'arte che ha studiato una vita il tre-quattro cinquecento italiano!
Noto però che nessuno ama l'arte contemporanea...performance, video installazioni, opere bellissime e fugaci...la prox. settimana vado alla Biennale di Venezia, scatto qualche foto e poi vi racconto! Nessuno ha visto la mostra a Torino di Doug Aikten? Era un sogno, c'era un enorme stanza tonda ricoperta di schermi, ci si poteva sedere o stendere o qualsiasi altra cosa in un punto a propria scelta, e guardare le scene di acqua proiettate dappertutto, insieme a suoni acquatici vari (mare, pioggia, gocce...). Non rende molto il mio racconto, ma l'arte contemporanea vale la pena di essere esperita, qualche volta, e lo dice una storica dell'arte che ha studiato una vita il tre-quattro cinquecento italiano!




Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- Theut
- Felino di un certo livello
- Messaggi: 2752
- Iscritto il: gio giu 26, 2003 3:17 pm
- Località: Genovese trapiantata a Milano... spesso in giro
- Contatta:
I miei gusti spaziano un po' in tutte le epoche ma i miei amori sono il grande MICHELANGELO (Buonarroti, of course!): conosco anche i granelli di polvere della casa-museo a Firenze e i pellegrinaggi a Roma per la Cappella Sistina non si contano +
BOSCH, visionario, un grande!
E poi la POP ART, BASQUIAT, DALI' (sto facendo un gazzabuglio storico-geografico!) e un sacco di altri... prevalentemente cotemporanei però

BOSCH, visionario, un grande!
E poi la POP ART, BASQUIAT, DALI' (sto facendo un gazzabuglio storico-geografico!) e un sacco di altri... prevalentemente cotemporanei però

I movimenti artistici che preferisco li ho gia' citati.
Per quanto riguarda gli artisti che amo di piu',
Comincerei dal mitico Giotto, mi piace perche' fu il primo pittore che ruppe gli schemi tradizionali moralistici religiosi, dipingendo per primo in assoluto il cielo di blu.
Jan Van Eyck lui mi interessa molto perche' fu fra i pittori piu' importanti nel periodo Fiammingo una specie di scienziato della pittura, e' veramente straordinaria l'opera "Polittico dell'agnello mistico".
Del Mantegna mi piace molto la Crocifissione, e il Cristo morto, per primo preferisco il Cristo morto.
E' molto bella anche la Creazione di Adamo ed Eva di Bosch, ha dei tratti e un atmosfera che ho visto in alcuni dipinti di Dali'. Beh! Leonardo penso che nn ci sia nulla da dire.
Un altro e' Durer per primo mi piace molto il dipinto "Veduta della Val d'Arco", mi ha stupito molto il Cristo fra i dottori cioe' se uno ci fa caso ci sono dei volti simili a quelli di Bosch.
Anche Michelangelo nn c'e' nulla da dire mi piace molto piu' come scultore
Caravaggio bellissima opera e' la Vocazione di san Matteo, e ciclopica e' la Ressurrezione di Lazzaro. Goya mi impressiona il dipinto "Saturno" davvero sconvolgente!!!
Poi ci sono diversi come Rembrandt.
I mitici sono:
vi rompo ancora un po ma dopo basta
Il primo in assoluto e' Van Gogh la piu' bella opera in assoluto chiaramente per me e' "([Campo di grano con volo di corvi])"
questo dipinto e' rimasto per molto tempo sul mio pc come salva schermo
veramente per me e' in assoluto l'opera piu' bella mai vista in pittura
Modigliani e' bello il Ritratto di Chaim Soutine. Poi c'e' Dali' anche lui penso sia il secondo in assoluto fra i miei preferiti un genio, bellissimo fra i tanti il Cristo in prospettiva...
Di Warhol mi piace "Mao". Ok adesso
mi sono sfogato 

Per quanto riguarda gli artisti che amo di piu',
Comincerei dal mitico Giotto, mi piace perche' fu il primo pittore che ruppe gli schemi tradizionali moralistici religiosi, dipingendo per primo in assoluto il cielo di blu.
Jan Van Eyck lui mi interessa molto perche' fu fra i pittori piu' importanti nel periodo Fiammingo una specie di scienziato della pittura, e' veramente straordinaria l'opera "Polittico dell'agnello mistico".
Del Mantegna mi piace molto la Crocifissione, e il Cristo morto, per primo preferisco il Cristo morto.
E' molto bella anche la Creazione di Adamo ed Eva di Bosch, ha dei tratti e un atmosfera che ho visto in alcuni dipinti di Dali'. Beh! Leonardo penso che nn ci sia nulla da dire.
Un altro e' Durer per primo mi piace molto il dipinto "Veduta della Val d'Arco", mi ha stupito molto il Cristo fra i dottori cioe' se uno ci fa caso ci sono dei volti simili a quelli di Bosch.
Anche Michelangelo nn c'e' nulla da dire mi piace molto piu' come scultore


I mitici sono:







Di Warhol mi piace "Mao". Ok adesso


Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
- matilda6mitica
- Re del Mare
- Messaggi: 1374
- Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
- Località: Pachino (SR)
- Contatta:



Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
- simietta
- Bucaniere
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mer set 10, 2003 5:40 pm
- Località: pordenone
- Contatta:
Io si! Potrei bivaccare per settimane alla Tate. E' una goduria infinita
scervellarsi davanti ad un'installazione di Demian Hirst o di Tracy Emin e
poi mi piacciono certe cose che fa il marito di cicciolina (tranne quelle in
cui c'è anche lei). Ammetto che sia difficile da comprendere ma l'arte
contemporanea.... ha il potere di scatenare polemiche e dibattiti e di far
ragionare le persone, quelle che ne hanno voglia ovviamente e non quelle
che storgono la bocca dicendo 'sarà mica arte un bidet firmato'.
Però se poi dovessi scegliere il mio quadro preferito sarebbe Olympia di
Manet (?) che vergogna non sono sicura che sia lui.... Ad ogni modo se
ne potrebbe discutere per ore, sul come inserisce la realtà nel quadro...
o anche Velasquez, il quadro con le bambine (las ninas? nn sono sicura).
Scusate se mi sono dilungata
scervellarsi davanti ad un'installazione di Demian Hirst o di Tracy Emin e
poi mi piacciono certe cose che fa il marito di cicciolina (tranne quelle in
cui c'è anche lei). Ammetto che sia difficile da comprendere ma l'arte
contemporanea.... ha il potere di scatenare polemiche e dibattiti e di far
ragionare le persone, quelle che ne hanno voglia ovviamente e non quelle
che storgono la bocca dicendo 'sarà mica arte un bidet firmato'.
Però se poi dovessi scegliere il mio quadro preferito sarebbe Olympia di
Manet (?) che vergogna non sono sicura che sia lui.... Ad ogni modo se
ne potrebbe discutere per ore, sul come inserisce la realtà nel quadro...
o anche Velasquez, il quadro con le bambine (las ninas? nn sono sicura).
Scusate se mi sono dilungata

Se cerchi bene, qcs trovi... In pratica ha fatto un ciclo di 5 film, il Cremaster Cicle (cremaster = cremasterio = ehm, muscolo che sta +o- in zona testicoli
). Non è partito da Cremaster 1, ma dal 3, se non sbaglio. Si tratta di pellicole di durata variabile (Cremaster 1 m sembra duri circa mezz'ora, il 5 più di due ore), protagonisti lo stesso Barney
(aitante giovanotto ex-modello ed ex-sportivo made in Usa
) e una modella con entrambe le gambe amputate per la quale lui ha creato diversi modelli di 'protesi' +o- artistiche...
Alla mostra, al Palais de Tokyo, c'erano non solo vari schermi con i film, ma anche le opere create da Barney e usate come scenografia (in plastilina, cera...). Mi è piaciuta tantissimo e devo dire che era anche parecchio inquietante. Ah, tutti i film sono muti...
prima ho sbagliato a scrivere, il nome è Matthew Barney 



Alla mostra, al Palais de Tokyo, c'erano non solo vari schermi con i film, ma anche le opere create da Barney e usate come scenografia (in plastilina, cera...). Mi è piaciuta tantissimo e devo dire che era anche parecchio inquietante. Ah, tutti i film sono muti...


- simietta
- Bucaniere
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mer set 10, 2003 5:40 pm
- Località: pordenone
- Contatta:
http://www.cremaster.net
va cos'ho trovato... è un bel mattone di sito, me lo guarderò con calma[/url]
va cos'ho trovato... è un bel mattone di sito, me lo guarderò con calma[/url]
- barney panofsky
- Spugna
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lun set 15, 2003 2:51 pm
- Località: tra novara e il resto del mondo
- Contatta:
AIUTOOO! stavo per morire...più leggevo e più svenivo:
bp
Io detesto l'arte contemporanea
Pelliza da Volpedo
Deschamp
qualche espressionista, Munch, Modigliani...
Bosh (Jeronimus non gli utensili)
Purtroppo trovo che le ultime avanguardie non hanno molto di originale, si limitano a scopiazzare quello che e' stato prodotto precedentemente
Mentre non sopporto Duchamp e tutti i suoi emuli (che ho pure dovuto studiare reprimendo l'orrore), l'arte concettuale, la body art, la videoarte e via dicendo...
D'accordo con Xenia (l'avanguardia alternativa non fa sconti in comitiva: quindi i Picassò, come ammoniva il buon Principe de' Curtis, vanno bene x estetici cultori, non x i comuni mortali).
Resta di fatto ke non riesco a non commuovermi di fronte alle composizioni di Grosz ke estraggono il putridume della borghesia
Ma alla fine qualcuno ha salvato la mia vita... fino ad allora (non so quanti messaggi ho letto, ma erano davvero tanti) credevo di essere il solo ad essere andato alla biennale di venezia, ed è pure stato citato mattiew barney... i miei ossequi a voi, che non nutrite la mente solo di, seppur nobili, parole...Trovo stupenda l'arte contemporanea: Klimt, Warhol, Lichtenstein, Kandinsky, Hopper...e Chagall
bp
Ultima modifica di barney panofsky il ven set 19, 2003 5:47 pm, modificato 1 volta in totale.
"a un grande potere corrispondono grandi responsabilità"
(lo zio dell'Uomo Ragno)
(lo zio dell'Uomo Ragno)
Barney Panofsky ha scritto:Io detesto l'arte contemporanea
Barney Panofsky ci ha ripensato e ha scritto:Trovo stupenda l'arte contemporanea


sempre Barney ha scritto:è pure stato citato mattiew barney... i miei ossequi a voi, che non nutrite la mente solo di, seppur nobili, parole


Ultima modifica di beckys il ven set 19, 2003 5:30 pm, modificato 1 volta in totale.
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
baarney semplicamente quotava quello che hanno detto gli altri senza usare il quote 

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- barney panofsky
- Spugna
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lun set 15, 2003 2:51 pm
- Località: tra novara e il resto del mondo
- Contatta:
Chiedo venia e mi prostro per l'ignoranza sull'uso delle citazioni.
adesso forse è a posto.
la biennale finisce a novembre e klimt, Warhol, Lichtenstein, Kandinsky, Hopper...e Chagall di certo non li trovi, se non, forse, nella mostra sugli storici. Non è più arte contemporanea da un pezzo!
bp
adesso forse è a posto.
la biennale finisce a novembre e klimt, Warhol, Lichtenstein, Kandinsky, Hopper...e Chagall di certo non li trovi, se non, forse, nella mostra sugli storici. Non è più arte contemporanea da un pezzo!
bp
Ultima modifica di barney panofsky il ven set 19, 2003 5:53 pm, modificato 1 volta in totale.
"a un grande potere corrispondono grandi responsabilità"
(lo zio dell'Uomo Ragno)
(lo zio dell'Uomo Ragno)