Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
lilacwhisper
moderatrice
Messaggi: 4444
Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
Località: Piacenza
Contatta:

Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da lilacwhisper »

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia: ... tobre_2011

Aprendo Wikipedia per cercare informazioni spicce su uno scrittore, leggo questo:
Cara lettrice, caro lettore,

in queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c'è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero.

Il Disegno di legge - Norme in materia di intercettazioni telefoniche etc., p. 24, alla lettera a) recita:

«Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»

Negli ultimi 10 anni, Wikipedia è entrata a far parte delle abitudini di milioni di utenti della Rete in cerca di un sapere neutrale, gratuito e soprattutto libero. Una nuova e immensa enciclopedia multilingue, che può essere consultata in qualunque momento senza spendere nulla.

Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni.

Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine.

Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.

Quindi, in base al comma 29, chiunque si sentirà offeso da un contenuto presente su un blog, su una testata giornalistica on-line e, molto probabilmente, anche qui su Wikipedia, potrà arrogarsi il diritto — indipendentemente dalla veridicità delle informazioni ritenute offensive — di chiederne non solo la rimozione, ma anche la sostituzione con una sua "rettifica", volta a contraddire e smentire detti contenuti, anche a dispetto delle fonti presenti.

In questi anni, gli utenti di Wikipedia (ricordiamo ancora una volta che Wikipedia non ha una redazione) sono sempre stati disponibili a discutere e nel caso a correggere, ove verificato in base a fonti terze, ogni contenuto ritenuto lesivo del buon nome di chicchessia; tutto ciò senza che venissero mai meno le prerogative di neutralità e indipendenza del Progetto. Nei rarissimi casi in cui non è stato possibile trovare una soluzione, l'intera pagina è stata rimossa.

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Articolo 27

«Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici.

Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.»

L'obbligo di pubblicare fra i nostri contenuti le smentite previste dal comma 29, senza poter addirittura entrare nel merito delle stesse e a prescindere da qualsiasi verifica, costituisce per Wikipedia una inaccettabile limitazione della propria libertà e indipendenza: tale limitazione snatura i principi alla base dell'Enciclopedia libera e ne paralizza la modalità orizzontale di accesso e contributo, ponendo di fatto fine alla sua esistenza come l'abbiamo conosciuta fino a oggi.

Sia ben chiaro: nessuno di noi vuole mettere in discussione le tutele poste a salvaguardia della reputazione, dell'onore e dell'immagine di ognuno. Si ricorda, tuttavia, che ogni cittadino italiano è già tutelato in tal senso dall'articolo 595 del codice penale, che punisce il reato di diffamazione.

Con questo comunicato, vogliamo mettere in guardia i lettori dai rischi che discendono dal lasciare all'arbitrio dei singoli la tutela della propria immagine e del proprio decoro invadendo la sfera di legittimi interessi altrui. In tali condizioni, gli utenti della Rete sarebbero indotti a smettere di occuparsi di determinati argomenti o personaggi, anche solo per "non avere problemi".

Vogliamo poter continuare a mantenere un'enciclopedia libera e aperta a tutti. La nostra voce è anche la tua voce: Wikipedia è già neutrale, perché neutralizzarla?

Gli utenti di Wikipedia
:|
Avatar utente
svampyforever
Corsaro Rosso
Messaggi: 595
Iscritto il: mar mag 20, 2008 12:48 pm
Località: Conegliano (TV)

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da svampyforever »

:| ...non ho parole! anzi, l'unica parola che mi viene è: "inquietante"! :|
MY WISHLIST

SALTATEMI E CANCELLATEMI SENZA PIETA' DA TUTTI I RING! grazie
Avatar utente
lup
Re del Mare
Messaggi: 1783
Iscritto il: mar giu 26, 2007 8:11 am
Località: prov.como
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da lup »

rispetto l'apoliticità del forum e mi limito a un :fire:
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da -gioRgio- »

lup ha scritto:rispetto l'apoliticità del forum
Dove sta scritto che sul forum non si possano esprimere opinioni anche politiche? :think:
Il "forum" in quanto gestione e' apolitico. Cio' non toglie che non si possano esprimere le proprie opinioni, anche politiche, quando queste rispettino i regolamenti e la netiquette e la buona educazione...
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da Therese »

da utente dico che questo decreto è il solito schifo che cercano di propinarci da parecchio tempo e mi chiedo dove sia il sentimento della vergogna se nonostante tutte le bocciature che ha ricevuto il decreto antiintercettazioni, continuano a riproporlo come nulla fosse.
Vogliamo di re che NON è affatto di vitale importanza per il popolo italiano? con la crisi in atto, cercare di dirci che è importante per noi stessi e a nostra tutela è quanto meno surreale.
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
etnagigante
moderatore
Messaggi: 3972
Iscritto il: mar nov 28, 2006 2:25 pm
Località: Catania
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da etnagigante »

La libertà di espressione è qualcosa che va oltre gli schieramenti politici o l'apoliticità di un forum
A valle, tra masse ebre, la nera, l'accesa d'ira Etna ti moveva; l'Etna gigante, lave vomitante. Arida secca l'arena, l'erbe essa martellava.
Avatar utente
lup
Re del Mare
Messaggi: 1783
Iscritto il: mar giu 26, 2007 8:11 am
Località: prov.como
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da lup »

:) non volevo fare polemica con gli amministratori, col forum, con chiunque lo frequenti, col pesce in carpione ( :puke: ) o altro :D

volevo solo dire che, PURTROPPO, con questo governo ho perso ogni voglia di scherzare e di prenderlo per il culo, e appunto, rischierei, come ha sottolineato
-giorgio ha scritto:Il "forum" in quanto gestione e' apolitico. Cio' non toglie che non si possano esprimere le proprie opinioni, anche politiche, quando queste rispettino i regolamenti e la netiquette e la buona educazione...
di trascendere la buona educazione
etnagigante ha scritto:La libertà di espressione è qualcosa che va oltre gli schieramenti politici o l'apoliticità di un forum
non mi sono mai sentito censurato o altro, a volte mi limito perché essendo appunto un forum dedicato al bookcrossing, e facendo pure poco in tale direzione :P , non vorrei risultare pesante e rognoso :wink:

detto questo, in questi giorni dove ognuno vede quanto sia dura tirare la fine del mese, viste notizie tipo http://www.repubblica.it/static/include ... %3DHREC1-4 , l'unico giudizio che posso esprimere da un decreto che nasce dal solo fatto che qualcuno non vuole far sapere dove ficca il membro anziché alzare le tende e levarsi dalle palle, è appunto
therese ha scritto:da utente dico che questo decreto è il solito schifo che cercano di propinarci da parecchio tempo
:D
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da -gioRgio- »

questo governo ha inquietanti similitudini con il muro di gomma. Andra' avanti finche' saremo disposti a farci prendere per deficienti. A meno che la maggioranza degli elettori non siano davvero deficienti.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
gocciadisale
Mozzo
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 27, 2005 12:43 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da gocciadisale »

meno male che c'è il web .. dove ancora ci si indigna e si lotta
in giro, nel mondo reale, avverto un torpore inquietante
:sleep:
anch'io eh!
Avatar utente
lup
Re del Mare
Messaggi: 1783
Iscritto il: mar giu 26, 2007 8:11 am
Località: prov.como
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da lup »

non feticizzare la rete, e soprattutto, non scindere la rete dal mondo reale
esistono cose buone e cattive in rete (fresco fresco giusto l'esempio di nonciclopedia)
poi si chiaro, si passa dal lavarsi la coscienza con un click alle mille possibilità di conoscere, far conoscere, creare gruppi che la rete rende disponibile. se conosci l'inglese: http://www.guardian.co.uk/commentisfree ... t-activism
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
Avatar utente
gocciadisale
Mozzo
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 27, 2005 12:43 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da gocciadisale »

ci proverò, vocabolarietto alla mano

intanto mi chiedo: com'è possibile che non si sia organizzata una megaliberazione per informare sull'argomento la massa? troppi pochi libri?
in effetti non so dire se mi piaccia il bookcrossing più per la curiosità di seguire la storia di un libro o per il piacere di donare lo scritto e "arricchire"
Avatar utente
aly24j
moderatrice
Messaggi: 2540
Iscritto il: sab ago 16, 2008 11:50 pm
Località: Pradamano

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da aly24j »

-gioRgio- ha scritto:Andra' avanti finche' saremo disposti a farci prendere per deficienti. A meno che la maggioranza degli elettori non siano davvero deficienti.
Probabilmente OT
:think: Non lo so, a me le uscite di questo governo sembrano progressivamente sempre più aberranti, ma è come se l'indignazione della gente non riuscisse ad emergere, come se fosse già rassegnazione o indifferenza (ed escludiamo chi ancora lo difende)...
Io stessa non riesco a capire cosa si potrebbe fare e mi fa schifo sentire i "soliti" che blaterano di B. che se ne deve andare.
Secondo loro si potrebbe dimettere spontaneamente? Da una posizione che gli permette di legiferare a suo vantaggio
e piacimento, circondato com'è da un esercito di personaggi che dipendono da lui e che se lo mollassero andrebbero a fondo, quindi lo sosteranno fino alla fine?
Bon, altrimenti finisce che mi arrabbio :fire:
BC Shelf ** aNobii ** BookMooch (in letargo)
Sto leggendo:
Daniel Nettle - Felicità. I segreti dietro il tuo sorriso (finito, devo trovare la forza di recensirlo)
Alain de Bottom - Il corso dell'amore

WishList
Stai per cominciare a leggere un nuovo romanzo [...]. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto...(Italo Calvino)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da -gioRgio- »

Condivido il tuo messaggio, e non lo commento piu' di tanto perche' altrimenti si va a finire di rigirare sulle stesse cose e fare conversazione da bar. Penso che manchino figure carismatiche in grado di contrapporsi ai piccoli grandi puffi del nostro orizzonte. Penso che, se dalla manovra siano spariti il taglio dei deputati e quello dei loro stipendi, vuol dire che c'e' una grande maggioranza trasversale che non pensa alla collettivita' ma a se' stessa. Penso che sia estremamente difficile avere un grande seguito popolare se devi farti promotore di misure impopolari, soprattutto se queste devono toccare i piu' ricchi - e quindi i piu' potenti. Che ci sia un grosso scollamento tra la societa' e la classe politica e' ormai evidente, ma la ricetta per risolvere questo problema credo che sia ancora fuori portata.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
fabiana
Olandese Volante
Messaggi: 2484
Iscritto il: ven dic 19, 2008 12:21 pm
Località: Roma
Contatta:

Re: Wikipedia e il DDL sulle intercettazioni

Messaggio da fabiana »

Therese ha scritto: Vogliamo di re che NON è affatto di vitale importanza per il popolo italiano? con la crisi in atto, cercare di dirci che è importante per noi stessi e a nostra tutela è quanto meno surreale.
Ti quoto, questo è il mio pensiero!
FABIANAITALY su BC.com - Goodreads Wishlist
Rispondi