Come dice il titolo, questo è un film non tanto sui giorni del G8 a Genova nel 2001, ma sui fatti avvenuti la notte di sabato 21 luglio nella scuola Diaz.
Scelta più che comprensibile, per poter porre l'accento sull'irruzione della polizia e le successive torture nelle caserme, su ciò che Amnesty International ha definito «La più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale.» Se si fosse parlato d'altro, si avrebbe aperto la porta a infinite discussioni, a mille rivoli che avrebbero distratto l'attenzione.
Non è un film facile da vedere, poco viene nascosto delle violenze di polizia emerse dalle indagini (e tendo a sottolineare, emerse dalle indagini), dal pestaggio di gente addormentata alla fabbricazione di prove false per poter giustificare poi tale dispiego militare e 63 feriti (di cui 3 in prognosi riservata) su 93 arresti, fino alle violenze gratuite avvenute sui fermati nei giorni successivi.
Io ho apprezzato molto il non aver ricondotto tutto al solito dualismo "sbirro buono / sbirro cattivo", al massimo ci sono dubbi passeggeri, subito sedati voltando la faccia dall'altra parte.
per saperne di più, magari per i giovincelli
http://it.wikipedia.org/wiki/Fatti_del_G8_di_Genova
http://it.wikipedia.org/wiki/Processi_e ... _di_Genova
Diaz - Non pulire questo sangue, di Daniele Vicari
Moderatori: Gjko, etnagigante
Diaz - Non pulire questo sangue, di Daniele Vicari
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
- mimonni
- Olandese Volante
- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lun set 15, 2003 2:58 pm
- Località: como
- Contatta:
Re: Diaz - Non pulire questo sangue, di Daniele Vicari
l'ho apprezzato e lo consiglio vivamente per non dimenticare la "macelleria messicana" avvenuta qui da noi, in Italia, 10 anni fa, contro ogni minimo diritto basilare di cui un cittadino dovrebbe godere. apprezzabile anche l'equilibrio della narrazione.
vorrei leggere anche il libro
Diaz: storia di un processo di Alessandro Mantovani. Qualcuno l'ha già letto?
vorrei leggere anche il libro
Diaz: storia di un processo di Alessandro Mantovani. Qualcuno l'ha già letto?
- ciucchino
- Olandese Volante
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Diaz - Non pulire questo sangue, di Daniele Vicari
Un film scioccante.
Mi è piaciuto molto come è stato raccontato, ossia un andare avanti e poi tornare indietro nella storia con il leit motiv della bottiglia di vetro.
Da vedere.
Mi è piaciuto molto come è stato raccontato, ossia un andare avanti e poi tornare indietro nella storia con il leit motiv della bottiglia di vetro.
Da vedere.
Re: Diaz - Non pulire questo sangue, di Daniele Vicari
L'ho visto qualche sera fa... Un film che mi ha turbata, molto. Non è stato possibile evitare le lacrime né il mal di testa assurdo che mi ha accompagnata fino al giorno dopo. Tutti dovrebbero vederlo, per ricordare e per documentarsi, qualora non si fosse a conoscenza dei fatti.
Peccato solo che sia stato un flop tremendo. Mi domando perché.
Peccato solo che sia stato un flop tremendo. Mi domando perché.
..."Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati"... (Bertolt Brecht)
Le patatine senza sale sono come i bignè senza crema (cit. Ermello)
Sono anche su Anobii
E su Goodreads
Le patatine senza sale sono come i bignè senza crema (cit. Ermello)
Sono anche su Anobii
E su Goodreads
Re: Diaz - Non pulire questo sangue, di Daniele Vicari
uff! io volevo andare ma al cinema qui da me l'hanno già tolto dalla programmazione. è rimasto solo una settimana e non avevo tempo!!