Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regalo
Moderatore: lilacwhisper
Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regalo
http://lastampa.it/2014/03/10/societa/u ... agina.html
Spiega bene come funziona il bookcrossing, ma la conclusioni sono che non interessa agli italiani :/
C'è anche un video, devo ancora guardarlo...
Sigh.
Spiega bene come funziona il bookcrossing, ma la conclusioni sono che non interessa agli italiani :/
C'è anche un video, devo ancora guardarlo...
Sigh.
- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
in effetti in Italia ha avuto fasi altalenanti, ad un certo punto il fenomeno si era diffuso, poi mano a mano si è ridotta l'attività degli iscritti
ad alcuni italiani però interessa
ad alcuni italiani però interessa
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Però scrivere un articolo negativo avendo visitato solo 2-3 ocz, che sicuramente non sono un campione significativo, mi sembra antipatico e un po' supponente ^^
Almeno aggiungerci dei dati su quanti libri vengono liberati/ritrovati in Italia rispetto al resto d'Europa, per dare una parvenza di serietà... Sono tutti dati disponibili online, niente di così impossibile da trovare...
Almeno aggiungerci dei dati su quanti libri vengono liberati/ritrovati in Italia rispetto al resto d'Europa, per dare una parvenza di serietà... Sono tutti dati disponibili online, niente di così impossibile da trovare...
- lisolachenonce
- Olandese Volante
- Messaggi: 5601
- Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Adesso siamo sicuramente in un periodo di stanca, forse anche a causa della crisi che rende tutti (o quasi tutti) più chiusi in se stessi e con troppi pensieri.
Penso che il modo migliore per rispondere a questo articolo sia darci dentro a riportare il bookcrossing al centro dell'attenzione
Penso che il modo migliore per rispondere a questo articolo sia darci dentro a riportare il bookcrossing al centro dell'attenzione
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
- GaliAnna
- Re del Mare
- Messaggi: 1791
- Iscritto il: gio ago 18, 2005 5:15 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
A volte ritornano!
Ho letto l'articolo e mi è venuto da passare di qua!
Io ho scritto una mail (buttata giù un po' in fretta) da mandare alla redazione, perché il contenuto di quell'articolo mi ha un po' mandato in bestia.
Il bookcrossing non sarà attivo come qualche anno fa, ma esiste in Italia!
Proprio stamattina ho fatto una visita in un poliambulatorio con una slaa d'aspetto meravigliosa, con una biblioteca e uno scaffale bc!
E intanto un bacio a tutt*
Ho letto l'articolo e mi è venuto da passare di qua!
Io ho scritto una mail (buttata giù un po' in fretta) da mandare alla redazione, perché il contenuto di quell'articolo mi ha un po' mandato in bestia.
Il bookcrossing non sarà attivo come qualche anno fa, ma esiste in Italia!
Proprio stamattina ho fatto una visita in un poliambulatorio con una slaa d'aspetto meravigliosa, con una biblioteca e uno scaffale bc!
E intanto un bacio a tutt*
L'Amore è l'unica schiavitù che ci rende più liberi [RB]
- lisolachenonce
- Olandese Volante
- Messaggi: 5601
- Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Tenere le zone di scambio è difficile, oggettivamente. Molti locali aprono e chiudono, oppure cambiano gestione ed è normale e, oserei dire anche un diritto, che il nuovo proprietario o gestore non sia interessato a mantenere uno spazio bookcrossing.
Molte persone sono più che disponibli a regalare libri, se ci sono zone di scambio ben visibili in zone frequentate la gente porta i libri (oltre a prenderli) ma non ha alcuna voglia di registrarli sul sito, quindi non c'è traccia dello scambio.
La zona di scambio che curo, il ristorante arabo Al-Madina a Pisa, ha sempre molti libri tra cui scegliere, ma molti devo portarli a casa, registrarli e riportarli alla cena fuori successiva
Il nostro nuovo amico Kaiou sta facendo un lavoro analogo al punto bookcrossing alla COOP di Cisanello, dove NESSUN libro era registrato...
A Pisa il problema maggiore non è (come invece segnalato nell'articolo) quello degli scaffali vuoti, ma quello della pigrizia nel registrare e segnalare i libri.
Diciamo che comunque non aiuta che non ci sia una lista aggiornata delle zone di scambio.
Rivitalizzare e portare gente nuova su questo forum, secondo il mio modestissimo parere, è il primo passo per ridare slancio al bookcrossing, perché noi abbiamo il "know how", possiamo riorganizzare molte ocz, coordinare le iniziative etc. Certo, dobbiamo impegnarci e lavorarci, un lavoro duro che ruberà tempo al resto, ma dobbiamo essere abbastanza onesti da ammettere che sta a noi, che non possiamo pensare che se non non ne abbiamo voglia lo farà qualcun'altro...
Molte persone sono più che disponibli a regalare libri, se ci sono zone di scambio ben visibili in zone frequentate la gente porta i libri (oltre a prenderli) ma non ha alcuna voglia di registrarli sul sito, quindi non c'è traccia dello scambio.
La zona di scambio che curo, il ristorante arabo Al-Madina a Pisa, ha sempre molti libri tra cui scegliere, ma molti devo portarli a casa, registrarli e riportarli alla cena fuori successiva
Il nostro nuovo amico Kaiou sta facendo un lavoro analogo al punto bookcrossing alla COOP di Cisanello, dove NESSUN libro era registrato...
A Pisa il problema maggiore non è (come invece segnalato nell'articolo) quello degli scaffali vuoti, ma quello della pigrizia nel registrare e segnalare i libri.
Diciamo che comunque non aiuta che non ci sia una lista aggiornata delle zone di scambio.
Rivitalizzare e portare gente nuova su questo forum, secondo il mio modestissimo parere, è il primo passo per ridare slancio al bookcrossing, perché noi abbiamo il "know how", possiamo riorganizzare molte ocz, coordinare le iniziative etc. Certo, dobbiamo impegnarci e lavorarci, un lavoro duro che ruberà tempo al resto, ma dobbiamo essere abbastanza onesti da ammettere che sta a noi, che non possiamo pensare che se non non ne abbiamo voglia lo farà qualcun'altro...
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
- lisolachenonce
- Olandese Volante
- Messaggi: 5601
- Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Ciao GaliAnna, che bello rivederti abbiamo postato insiemeA volte ritornano!
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Ed è un po' una battaglia persa, quando vado fiducioso con i miei 3 libri registrati, solo per scoprire che ne sono stati scaricati li' altri 40, tutti nuovi lucidi copertina rigida alto interesselisolachenonce ha scritto: Il nostro nuovo amico Kaiou sta facendo un lavoro analogo al punto bookcrossing alla COOP di Cisanello, dove NESSUN libro era registrato...
- GaliAnna
- Re del Mare
- Messaggi: 1791
- Iscritto il: gio ago 18, 2005 5:15 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
L'Isola sono d'accordo con te
Il mio primo pensiero è stato infatti di organizzare una liberazione che ci rinvigorisca!
Però io penso anche il problema non è registrare tutti i libri delle OCZ, ma al limite tenerle attive. Perché le statistiche servono fino a un certo punto. L'importante è che i libri vengano scambiati e liberati, le forme sono secondarie.
Il granchio che ha preso questa giornalista è per ignoranza. Si è informata pochissimo. Ad esempio, come è possibile che non abbia trovato questo forum?
Non è una questione di quantità di libri registrati e di know how, se questa signora ha scritto delle bestialità!
Il mio primo pensiero è stato infatti di organizzare una liberazione che ci rinvigorisca!
Però io penso anche il problema non è registrare tutti i libri delle OCZ, ma al limite tenerle attive. Perché le statistiche servono fino a un certo punto. L'importante è che i libri vengano scambiati e liberati, le forme sono secondarie.
Il granchio che ha preso questa giornalista è per ignoranza. Si è informata pochissimo. Ad esempio, come è possibile che non abbia trovato questo forum?
Non è una questione di quantità di libri registrati e di know how, se questa signora ha scritto delle bestialità!
L'Amore è l'unica schiavitù che ci rende più liberi [RB]
- lisolachenonce
- Olandese Volante
- Messaggi: 5601
- Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
no, kaiou, credimi, NON è una battaglia persa, soprattutto se riusciamo a mettere la locandina ufficiale e le istruzioni su come fare.
Sei poi riuscito a parlare con i volontari che gestiscono il punto libri a fianco dello scaffale BC?
Oggi sono passata (di corsissima per fare la spesa) e gettando un'occhiata allo scaffale ho visto un bel po' di fascette, quindi complimenti per il tuo duro lavoro.
Ci metti dentro l'etichetta con le istruzioni?
QUESTA, per capirci
Sei poi riuscito a parlare con i volontari che gestiscono il punto libri a fianco dello scaffale BC?
Oggi sono passata (di corsissima per fare la spesa) e gettando un'occhiata allo scaffale ho visto un bel po' di fascette, quindi complimenti per il tuo duro lavoro.
Ci metti dentro l'etichetta con le istruzioni?
QUESTA, per capirci
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Si', dentro a tutti, parto dal presupposto che nessuno sappia nulla ^^
Ora sto etichettando un po' di libri per bambini (quelli nella seconda libreria dietro l'angolo), perché i bambini hanno meno scrupoli ad andare e prendere libri
Venerdì non c'era nessuno dei responsabili, ci torno domani verso le 4, a fare opera di conversione.
Ora sto etichettando un po' di libri per bambini (quelli nella seconda libreria dietro l'angolo), perché i bambini hanno meno scrupoli ad andare e prendere libri
Venerdì non c'era nessuno dei responsabili, ci torno domani verso le 4, a fare opera di conversione.
- GaliAnna
- Re del Mare
- Messaggi: 1791
- Iscritto il: gio ago 18, 2005 5:15 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Se interessa stiamo mandando questo testo alla redazione della stampa.
Probabilmente si aggiungeranno ulteriori bookcorsari
Il testo è liberamente copiabile da chi voglia scrivere alla redazione per lamentarsi del contenuto dell'articolo:
"Gentile redazione della Stampa.it,
scriviamo in merito all’articolo nel quale Flavia Amabile dichiara che il bookcrossing in Italia non esiste. Falso!
Il bookcrossing in Italia esiste e lo sappiamo perché siamo bookcrosser dal 2002 (http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/liberliber/), da 2003 (http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/didone/) e dal 2004 (http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/GaliAnna/).
Siamo diventate book-corsare perché abbiamo trovato un libro liberato da altri, da allora abbiamo registrato sul sito bookcrossing.com rispettivamente n. 939, n. 958 e n. 591 libri e ne abbiamo liberati n. 1031, n. 449 e n. 512. E come noi tante persone.
La vostra giornalista è proprio male informata e non si è nemmeno data la pena di cercare dati e notizie corretti, tutti disponibili su bookcrossing.com.
“Tutto questo accade ma non in Italia. Sul sito sono indicati in tempo reale tutti i libri rilasciati e trovati. Ieri pomeriggio c’era un romanzo di Agatha Christie trovato in Germania, e altri libri meno noti rilasciati e trovati tra Francia, Stati Uniti e, ancora, Germania. Si può provare a collegarsi in diversi giorni, e negli orari più strambi, non capiterà mai un titolo dall’Italia.”
In questo momento, tramite lo strumento di ricerca “go hunting” di bookcrossing.com (http://www.bookcrossing.com/hunt ) è possibile verificare che in Italia sono stati liberati 1.220 libri negli ultimi 30 giorni.
Se invece si cercano gli utenti iscritti (http://www.bookcrossing.com/findmembers ) in Italia ne risultano 27.984 (la Francia ne conta 21.514 e la Germania 70.533).
Non male per un Paese dove il bookcrossing non esiste, no?
Segnaliamo altresì il sito http://www.bookcrossing-italy.com/ , sito italiano di supporto a Bookcrossing.com (che fino a pochi anni fa era disponibile solo in lingua inglese), che racchiude una parte dei book-corsari italiani, dove sono segnalate le relative iniziative e che ospita anche un forum attivo.
E’ sicuramente vero che negli anni il fenomeno si è un po’ affievolito. Dieci anni fa, quando abbiamo iniziato a fare bookcrossing, la comunità book-corsara era più nutrita e le iniziative frequentissime. Ora la comunità è book-corsara è meno nutrita e le attività meno frequenti, ma esistono eccome!
La vostra giornalista, nella sua attività di “ricerca”, non solo si è fatta scappare un sito chiamato bookcrossing-italy (!), ma anche la parte italiana del forum di bookcrossing.com (http://www.bookcrossing.com/forum/13 ), magari anch’essa poco frequentata, ma esistente!
Dichiarare quindi che in Italia il bookcrossing non esiste è assolutamente falso!
Segnaliamo inoltre che esistono diverse iniziative in Italia dove si possono scambiare i libri. Scaffali e bacheche in metropolitana, nelle piazze e nelle librerie, organizzate da privati, associazioni, studenti, librerie o case editrici. In queste occasioni i libri spesso non sono registrati, quindi non si può tenere traccia del percorso che compiono, ma rientrano nella filosofia del bookcrossing.
Si aggiungano poi le BookCrossing Zone, che aprono e chiudono, è vero, e dove capita che i libri disponibili non siano registrati. Registrare i libri è un impegno non indifferente per chi gestisce una BookCrossing Zone e non tutti riescono o vogliono aggiungere questo onere, quindi si limitano a tenere scaffali con i libri disponibili allo scambio (che è la cosa fondamentale). Per conoscenza diretta il veterinario vicino casa ha una bellissima libreria di libri - non registrati - e un poliambulatorio in una zona centrale a Milano, visitato proprio stamattina, ha una bella mensola, con la locandina BC, di libri - non registrati. Tutti questi libri non registrati non partecipano ad alimentare le statistiche, ma alimentano il bookcrossing. Anche se in Italia, come dice la Vostra giornalista, il bookcrossing non esiste.
In conclusione, la vostra giornalista ha scritto, con leggerezza imbarazzante, un articolo pieno di sciocchezze. Uno di quegli articoli tendenziosi volti a far passare gli italiani per il solito popolo di pecoroni ignoranti.
Non è così. Il bookcrossing in Italia esiste perché esistono i lettori. E sono tanti, basti fare un giro sui mezzi pubblici pieni di pendolari (almeno a Milano e Hinterland) per vedere quante persone leggono.
L’Italia è nelle posizioni basse di tante classifiche, ma dove l’impegno e la voglia ci sono cerchiamo di vederli e premiarli!
Ci aspettiamo una rettifica da parte della Vostra giornalista, con dei dati veri (per i quali vi abbiamo fornito sopra le fonti principali) e non inventati di sana pianta, perché questo non è giornalismo, al massimo è fiction!"
Probabilmente si aggiungeranno ulteriori bookcorsari
Il testo è liberamente copiabile da chi voglia scrivere alla redazione per lamentarsi del contenuto dell'articolo:
"Gentile redazione della Stampa.it,
scriviamo in merito all’articolo nel quale Flavia Amabile dichiara che il bookcrossing in Italia non esiste. Falso!
Il bookcrossing in Italia esiste e lo sappiamo perché siamo bookcrosser dal 2002 (http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/liberliber/), da 2003 (http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/didone/) e dal 2004 (http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/GaliAnna/).
Siamo diventate book-corsare perché abbiamo trovato un libro liberato da altri, da allora abbiamo registrato sul sito bookcrossing.com rispettivamente n. 939, n. 958 e n. 591 libri e ne abbiamo liberati n. 1031, n. 449 e n. 512. E come noi tante persone.
La vostra giornalista è proprio male informata e non si è nemmeno data la pena di cercare dati e notizie corretti, tutti disponibili su bookcrossing.com.
“Tutto questo accade ma non in Italia. Sul sito sono indicati in tempo reale tutti i libri rilasciati e trovati. Ieri pomeriggio c’era un romanzo di Agatha Christie trovato in Germania, e altri libri meno noti rilasciati e trovati tra Francia, Stati Uniti e, ancora, Germania. Si può provare a collegarsi in diversi giorni, e negli orari più strambi, non capiterà mai un titolo dall’Italia.”
In questo momento, tramite lo strumento di ricerca “go hunting” di bookcrossing.com (http://www.bookcrossing.com/hunt ) è possibile verificare che in Italia sono stati liberati 1.220 libri negli ultimi 30 giorni.
Se invece si cercano gli utenti iscritti (http://www.bookcrossing.com/findmembers ) in Italia ne risultano 27.984 (la Francia ne conta 21.514 e la Germania 70.533).
Non male per un Paese dove il bookcrossing non esiste, no?
Segnaliamo altresì il sito http://www.bookcrossing-italy.com/ , sito italiano di supporto a Bookcrossing.com (che fino a pochi anni fa era disponibile solo in lingua inglese), che racchiude una parte dei book-corsari italiani, dove sono segnalate le relative iniziative e che ospita anche un forum attivo.
E’ sicuramente vero che negli anni il fenomeno si è un po’ affievolito. Dieci anni fa, quando abbiamo iniziato a fare bookcrossing, la comunità book-corsara era più nutrita e le iniziative frequentissime. Ora la comunità è book-corsara è meno nutrita e le attività meno frequenti, ma esistono eccome!
La vostra giornalista, nella sua attività di “ricerca”, non solo si è fatta scappare un sito chiamato bookcrossing-italy (!), ma anche la parte italiana del forum di bookcrossing.com (http://www.bookcrossing.com/forum/13 ), magari anch’essa poco frequentata, ma esistente!
Dichiarare quindi che in Italia il bookcrossing non esiste è assolutamente falso!
Segnaliamo inoltre che esistono diverse iniziative in Italia dove si possono scambiare i libri. Scaffali e bacheche in metropolitana, nelle piazze e nelle librerie, organizzate da privati, associazioni, studenti, librerie o case editrici. In queste occasioni i libri spesso non sono registrati, quindi non si può tenere traccia del percorso che compiono, ma rientrano nella filosofia del bookcrossing.
Si aggiungano poi le BookCrossing Zone, che aprono e chiudono, è vero, e dove capita che i libri disponibili non siano registrati. Registrare i libri è un impegno non indifferente per chi gestisce una BookCrossing Zone e non tutti riescono o vogliono aggiungere questo onere, quindi si limitano a tenere scaffali con i libri disponibili allo scambio (che è la cosa fondamentale). Per conoscenza diretta il veterinario vicino casa ha una bellissima libreria di libri - non registrati - e un poliambulatorio in una zona centrale a Milano, visitato proprio stamattina, ha una bella mensola, con la locandina BC, di libri - non registrati. Tutti questi libri non registrati non partecipano ad alimentare le statistiche, ma alimentano il bookcrossing. Anche se in Italia, come dice la Vostra giornalista, il bookcrossing non esiste.
In conclusione, la vostra giornalista ha scritto, con leggerezza imbarazzante, un articolo pieno di sciocchezze. Uno di quegli articoli tendenziosi volti a far passare gli italiani per il solito popolo di pecoroni ignoranti.
Non è così. Il bookcrossing in Italia esiste perché esistono i lettori. E sono tanti, basti fare un giro sui mezzi pubblici pieni di pendolari (almeno a Milano e Hinterland) per vedere quante persone leggono.
L’Italia è nelle posizioni basse di tante classifiche, ma dove l’impegno e la voglia ci sono cerchiamo di vederli e premiarli!
Ci aspettiamo una rettifica da parte della Vostra giornalista, con dei dati veri (per i quali vi abbiamo fornito sopra le fonti principali) e non inventati di sana pianta, perché questo non è giornalismo, al massimo è fiction!"
L'Amore è l'unica schiavitù che ci rende più liberi [RB]
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
eccomi!
come dicevo su facebook ad Anna, anche a Verona le ocz (almeno quelle che vedo io) sono piuttosto frequentate, lo scambio è intenso ma i libri non vengono registrati nè vengono fatte le je di quelli registrati...
Vero, poi, che alcune ocz scompaiono, però qui ne stanno nascendo anche tante di nuove: Ilpicchio ne ha appena registrata una nei giorni scorsi e un locale ci ha contattato per aiutarlo a crearne una. Secondo me interesse per il bc e la lettura in generale c'è
come dicevo su facebook ad Anna, anche a Verona le ocz (almeno quelle che vedo io) sono piuttosto frequentate, lo scambio è intenso ma i libri non vengono registrati nè vengono fatte le je di quelli registrati...
Vero, poi, che alcune ocz scompaiono, però qui ne stanno nascendo anche tante di nuove: Ilpicchio ne ha appena registrata una nei giorni scorsi e un locale ci ha contattato per aiutarlo a crearne una. Secondo me interesse per il bc e la lettura in generale c'è
- lisolachenonce
- Olandese Volante
- Messaggi: 5601
- Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Vero, didone, anche a Pisa ci sono molti locali con scaffali di libri a disposizione, spesso non registrati.
Come dicevo prima eventualmente potremmo fare una campagna di registrazioni, dato che i rilasci già esistono, anche se non documentati. Complimenti a il-picchio per la nuova OCZ
Come dicevo prima eventualmente potremmo fare una campagna di registrazioni, dato che i rilasci già esistono, anche se non documentati. Complimenti a il-picchio per la nuova OCZ
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
- lisolachenonce
- Olandese Volante
- Messaggi: 5601
- Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Domanda di servizio:
GaliAnna, la lettera di protesta la mandi a stampaweb(at)lastampa.it. oppure a lettere(at)lastampa.it?
GaliAnna, la lettera di protesta la mandi a stampaweb(at)lastampa.it. oppure a lettere(at)lastampa.it?
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
- GaliAnna
- Re del Mare
- Messaggi: 1791
- Iscritto il: gio ago 18, 2005 5:15 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Credo stampaweb, che è l'indirizzo per scrivere alla redazione
L'Amore è l'unica schiavitù che ci rende più liberi [RB]
- lilacwhisper
- moderatrice
- Messaggi: 4444
- Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
- Località: Piacenza
- Contatta:
- Sonnenbarke
- Corsaro Nero
- Messaggi: 924
- Iscritto il: dom gen 25, 2009 12:55 pm
- Località: Pescara
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Anch'iolilacwhisper ha scritto:Ho sottoscritto su Facebook
bookshelf su bc.com lista dei desideri 1 lista dei desideri 2 goodreads il mio blog bookmooch
Non speditemi niente senza avvisare, ho traslocato!
Non speditemi niente senza avvisare, ho traslocato!
- lisolachenonce
- Olandese Volante
- Messaggi: 5601
- Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Su LaStampa del 10/3/14 - Un libro? No, nemmeno in regal
Attenzione, è stata proposta una liberazione a tema per controbattere all'articolo della Stampa.
I dettagli qui, per ora https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =1&theater
Vado a proporre la liberazione anche negli annunci BC (è lì che vanno, giusto? )
Naturalmente propondo di liberere libri che hanno qualcosa a che fare con l'inesistenza
I dettagli qui, per ora https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =1&theater
Vado a proporre la liberazione anche negli annunci BC (è lì che vanno, giusto? )
Naturalmente propondo di liberere libri che hanno qualcosa a che fare con l'inesistenza
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè