Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
Da oggi per un mese c'è il nuovo gdl. È la volta di Italo Calvino con Il visconte dimezzato. Questa sarà un'ottima opportunità per recuperare questo classico oppure per rileggerlo, quindi non fatevela scappare!
C'è tempo fino al 14 aprile; usate questo thread per iscrivervi e commentare la vostra esperienza di lettura.
Partecipanti:
saturn111
fosca
francesina
Ultima modifica di saturn111 il mar mar 20, 2018 8:02 pm, modificato 2 volte in totale.
e racconto pure un aneddoto:
il romanzo ce l'ho in casa nella collezione I meridiani, perchè Calvino è uno scrittore che ho amato da subito alle scuole medie, in particolare dopo la lettura di "Ultimo viene il corvo"...
poi alcuni giorni fa in una ex cabina del telefono sul mio territorio, dove a nome di associazione, si lasciano dei libri a disposizione delle persone, dando un'occhiata, ho trovato una copia proprio de Il visconte dimezzato
con sopra l'adesivo "La cabina dei pensieri" prendi un libro, leggilo e riportalo"
così l'ho preso...
peccato che non si riesca a mettere una foto nostra, mi faceva piacere farvlo vedere...
Io partecipo, non so bene quando riuscirò ad iniziare il libro, ma ci sono
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto.I. McEwan, Espiazione
Quanto è bello quando di un libro si passa più tempo a pensarci su che a leggerlo!
Ho preso una copia sbrindellata del libro in biblioteca e l'ho letto molto velocemente essendo un libro molto esile. Saranno un centinaio di pagine... La lettura è molto scorrevole e piacevole ma la complicità dei temi ne è inversamente proporzionale. L'ho trovato un libro molto filosofico che si legge in un giorno ma su cui non si smette mai di riflettere. Ho lasciato anche una recensione nell'area apposita e credo che leggerò presto i due libri di Calvino che si collegano a questo.
Io sono piuttosto assente dal mondo della lettura in questo periodo, ma conto di riprendere il mio ritmo a breve.
In settimana lo inizio anche io: in effetti il testo è breve, nella mia edizione è persino più corto della prefazione che però presumo sia decisamente interessante vista appunto la complessità dei temi!
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto.I. McEwan, Espiazione
Io conto di finirlo stasera: mi sta piacendo molto e sono d'accordo con Saturn. Il tono è scorrevole, quasi da lettura per ragazzi (anche perché il narratore è appunto un bambino e tra l'altro Mondadori ne ha fatto un'edizione per le scuole) e si percepisce che Calvino - per sua stessa ammissione - si sia divertito a dare forma a questo romanzo che però di fatto affronta un temo serissimo se non di pura filosofia.
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto.I. McEwan, Espiazione
Partecipo.
Letto in poco tempo, non mi ha preso molto e in buona parte ne sono rimasto anche deluso. Non mi ha lasciato particolari sensazioni, zero emozioni.
Non lo so, sarà colpa mia ma non sono riuscito ad apprezzare il libro
Vecchio nickname: JonLeo
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.
(Arthur C. Clarke)
A me è piaciuto e ho pensato che è un peccato che non sia rientrata tra le letture fatte in classe ai tempi delle medie/superiori: sarebbe stato interessante "eviscerarlo" con un prof.
Mi dilungo nei commenti in area recensioni
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto.I. McEwan, Espiazione
Premessa 1: Calvino è il mio scrittore preferito e amo tutto quello che scrive.
Premessa 2: l trilogia degli antenati è bella, ma il mio libro preferito dei tre è "il cavaliere inesistente" che mi ha segnato molto come lettrice (letto a 12 anni la prima volta)
La rilettura del Visconte dimezzato è stata una assoluta gioia, Calvino racconta in modo lieve e semplice, ma sotto la favola c'è grande profondità, la cosa che mi ha più colpita è come le due metà si sentano più complete rispetto a quando erano un solo individuo, tanto che non hanno alcuna intenzione di tornare ad essere un uomo intero. Ognuna si sente liberata dal peso dell'altra, come a dire che essere cattivi o buoni e basta è molto più semplice che gestire le ambivalenze che sempre accompagnano la vita degli uomini, tutti i personaggi sono ben rappresentati, ognuno nella sua particolarità; fantastica la congiura sventata dal buono che provoca molti più morti di quanti ne avrebbe evitati! il tono ironico non sminuisce affatto gli argomenti trattati, perchè delle cose serie bisogna parlare col sorriso sulle labbra.
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
puf..pant..pant...
sono riuscita a finirlo oggi...
anche a me Calvino piace molto
scrive in modo scorrevole e avvincente...
i miei preferiti sono
Ultimo viene il corvo
e
Il sentiero dei nidi di ragno