[OT] - Innanzitutto...

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

una ragazza saggia ha scritto:e dubito proprio che l'ente faccia quadrare i bilanci cassa per cassa... se manca di qua, tira di là...
:evil: No,
la colpa è dei pensionati, che invece di morire subito dopo la pensione, continuano a campare... :twisted: (ovviamente questa è una battuta).
uno Human interrogativo ha scritto:...il ponte vi serve o no? io non l'ho ancora capito, questo.
Sì gli serve, soprattutto per ridurre il traffico marittimo, così si ridurranno i traghetti, meno traghetti meno marinai, meno marinai? :roll:

Ok, torno in letargo. :mrgreen:
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

Human ha scritto:bookcrosser siciliani e calabresi: il ponte vi serve o no? io non l'ho ancora capito, questo.
il ponte non serve a un ca :silenced:
scusate la volgarità, ma se quando ci metti 6 ore per attraversare la Calabria ti senti fortunato, cosa vuoi che ti cambi 30 minuti in più o in meno sullo stretto? mio padre viaggia un casino per lavoro, e conosce tutte le strade alternative per non restare intrappolati sulla SA-RC, ma immancabilmente il viaggio Roma-Sicilia non dura mai meno di 11 ore.
Anzi, il traghetto è la cosa più veloce :eyes:
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

posso tornare alle origini?
:puke:
:puke:
:puke:
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Oddio Frine, cosi' fai tornare anche a me i conati di :puke: :puke: :puke: !!
Bella e utile questa faccina, quella che preferisco insieme a :lol: !!
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

silviazza ha scritto:Lo so che non è il caso di parlare di politica,ma mi sento di fare un commento da parte di mia mamma,che avrà il diritto di andare in pensione nel 2011 a 65 anni...
ma per le donne non era 60? Se ti può consolare mia mamma, se solo fosse nata un paio di anni prima, ora si beccherebbe la sua pensione -non ha raggiunto gli anni necessari di contribuzione ma ha fatto quella che fino ad alcuni anni fa era chiamata 'integrazione al minimo'. Ovviamente l'hanno poi bloccata e quindi credo che di tanto in tanto quando avrà superato gli 80 anni le arriverà un assegno di 10 €, mentre certe sue amiche appena poco + vecchie di lei, e magari pure coi mariti miliardari, si beccano il loro santo assegnino tutti i mesi. Sono cose che fanno imbestialire, ne convengo.
Tuttavia, come la mia stessa saggia genitrice commentò, se questo può servire ad alzare la minima alla vecchietta 80enne, amen, va bene così, quando si parla di soludarietà sociale biosgna cominciare a guardare dal proprio piccolo orticello...
io quando sento dire che vogliono ancora aumentare l'età pensionabile oltre a prendermi un bello spavento..... penso che
se la gente potesse andare in pensione prima si creerebbero più posti di
lavoro per i giovani, che non peserebbero sui genitori, che riverserebbero
lo stipendio subitissimamente nel mercato, per comprare una casa, la
macchina, farsi una famiglia....
bè, in linea di massima sì, però forse è un discorso un po' semplicistico... io personalmente non ho mai avuto qs idea che i 'vecchi' che continuano a lavorare 'rubino' lavoro ai giovani, non è proprio una cosa che io personalmente riesco a concepire, anche perché per lo più non si tratterebbe di ruoli analoghi (cho è in formazione lavoro e chi magari è quadro o dirigente da anni non è perfettamente sostituibile, mi pare...). In compenso sarebbe molto interessante se nel periodo di 'prolungamento' dell'attività lavorativa le figure senior fossero impegnate anche in azioni di tutoring sui giovani in formazione lavoro, per garantire quello che pomposamente chiamarebbero 'passaggio di know how'... :think: mah, mi sa che sono un po' utopista :roll:
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

la Principessa ha scritto:...se nel periodo di 'prolungamento' dell'attività lavorativa le figure senior fossero impegnate anche in azioni di tutoring sui giovani in formazione lavoro...
Già, non si avrebbe la perdita della professionalità che è uno dei problemi che affligge molte ditte.
Purtroppo molto spesso capita che il 'tutor' :suspect: non passi tutta la sua conoscenza al nuovo, per indifferenza o per orgoglio.
Capita poi più spesso che il giovane, consideri gl'insegnamenti dell'anziano come sorpassati od inutili.


Un altro bel paradosso che si è instaurato in Italia è questo:
** lo Stato incentiva i lavoratori affinchè restino al lavoro.
** le società incentivano i lavoratori all'esodo (non si chiama più prepensionamento).
Ma come funziona, chi incentiva di più vince? :eyes:
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Rispondi