Società Tolkeniana Italiana a Città di Castello - Concerto de "La compagnia dell'anello" al teatro degli illuminati
Sono orgoglioso di annunciare un grande evento!
Sabato 11, alle 15:00, presso il Circolo degli Illuminati (Piano alto delle logge Bufalini, in piazza) avremo il piacere di udire un relatore mitologico: Adolfo Morganti, vicepresidente della Società Tolkeniana Italiana.
Sempre li, fino alle 18:00 avremo la mostra di quadri su Tolkien di Paolo Gulisano (che relazionerà anche) e Mario Polia.
Alle 19:00, al teatro degli illuminati, ci sarà il concerto de "
La compagnia dell'anello", un gruppo musicale italiano di chiara ispirazione Tolkeniana. Fanno musiche simil-medioevali che a me fanno impazzire! Un titolo per tutti: "Canto di un cavaliere errante". La cultura non ha colore, Tolkien non è ne di destra ne di sinistra, però la sua diffusione è dovuta alla destra perchè alcuni ideali che osanna (forza, onore, fedeltà, abnegazione, coraggio, religione) sono particolarmente sentiti dalla destra. Il gruppo musicale "la compagnia dell'anello" è un po' il Guccini della destra (per questo sono misconosciuti in una regione rossa come la nostra), ma togliere a Guccini "la locomotiva" sarebbe castrarlo, stesso discorso per alcuni pregevolissimi brani de "la compagnia dell'anello".
Per approfondimenti:
http://www.tolkien.it
http://www.ilcerchio.it
-------------------------------------------------------------------------------
Perugia, 8 ottobre 2003
Sabato 11 ottobre 2003 alle ore 17.00, presso il “Circolo Tifernate” di Città di Castello (Piazza Matteotti), si svolgerà il convegno “Mito, fantasia, tradizione in J.R.R. Tolkien” organizzato dall’Associazione Culturale “Area”.
Il convegno, che sarà introdotto dal Consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani, avrà come relatore Adolfo Morganti (Presidente del Centro Culturale “Il Cerchio”) e vedrà la partecipazione degli eminenti studiosi dell’opera tolkieniana Mario Polia e Paolo Gulisano.
Al termine del dibattito si terrà la cerimonia di inaugurazione della mostra di illustrazioni ispirate alle opere del grande scrittore inglese, messe a disposizione dalla Società Tolkieniana Italiana di Udine, che da anni organizza un concorso (il “Premio Silmaril”) per la migliore opera letteraria del genere “fantasy” e per le migliori illustrazioni ispirate alla stessa tematica.
La mostra continuerà fino al giorno 18 ottobre.
J.R.R. Tolkien, grande scrittore cattolico inglese, a trent’anni dalla sua morte è giunto nuovamente all’attenzione mondiale grazie alla famosa “trilogia” cinematografica tratta dall’opera “Il Signore degli Anelli”.
Milioni di spettatori sono stati affascinati dalle storie dei piccoli grandi hobbit, dei loro amici e delle loro gesta; anche coloro che già avevano letto l’opera tolkieniana e conosciuto quel mondo fantastico si sono nuovamente entusiasmati nel vedere tradotta in maniera eccezionale l’epopea della Compagnia dell’Anello.
Perché Tolkien ha affascinato e continua ancora oggi ad affascinare grandi e bambini?
Probabilmente la risposta va cercata nel fatto che le sue storie cantano il “Mito”; un Mito ispirato alle grandi Tradizioni antiche e medioevali dell’Europa, della civiltà celtica e germanica, del Cristianesimo cavalleresco della “Cerca del Sacro Graal”.
Un genere letterario di forte impatto emotivo che fa parte dell’immaginario collettivo dei popoli occidentali.
Associazione culturale Area