Interessano i cori?

I bookcorsari ascoltano anche musica (pare strano ma vero) e qui si puo' discutere dell'argomento.

Moderatori: Therese, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
draghella
Bucaniere
Messaggi: 238
Iscritto il: mer mag 21, 2003 11:19 am
Località: Piacenza
Contatta:

Interessano i cori?

Messaggio da draghella »

Visto che ne sono un attiva organizzatrice ... :roll:

XIV RASSEGNA INTERNAZIONALE DI VOCI BIANCHE E VOCI GIOVANILI
25 ottobre 2003-Basilica Santa Maria di Campagna - ore 21,00

secondo appuntamento della rassegna dedicato alle voci bianche

E' consuetudine invitare un coro ospite con il quale ci si confronta e questa è la volta dei Piccoli Cantori di Torino ... vedremo chi avrà la meglio :wink:
e se non avete "di meglio da fare" a Piacenza sabat 'da sëra ... (c'è anche un rinfresco dopo)
Riporto la copia dell'articolo che uscirà sul quotidiano "LA CRONACA" per averne una migliore descrizione.

IO ci sarò sicuramente! :shock: ciao :wave:

Sabato sera 25 ottobre la basilica di Santa Maria di Campagna ospiterà la seconda serata della annuale rassegna di musica vocale organizzata dal Coro Farnesiano e dedicata al Maestro Roberto Goitre.
Dall’estro, dall’entusiasmo, dalla convinzione di Goitre nel proporre una didattica della musica che fosse elastica, spigliata, fantasiosa, che unisse ritmica e lettura cantata, e che si presentasse attraente anche per i bambini, sono nati negli anni settanta i due cori che Piacenza ha la possibilità di ascoltare in una serata che si presenta promettente per la varietà e la piacevolezza del programma, oltre che per l’autorità che rivestono le due compagini nel panorama purtroppo desolante dei cori di voci bianche a livello nazionale.
I Piccoli Cantori di Torino nascono nel 1972 da un gruppo di bambini con i quali Roberto Goitre sperimenta il “Cantar Leggendo”. L’estrema facilità di apprendimento consente al gruppo di poter eseguire in breve musiche di ogni genere: dalle amate rielaborazioni a più voci di canti popolari, alla polifonia rinascimentale alle composizioni contemporanee.
Tutti i partecipanti al coro hanno alle spalle un pluriennale percorso di formazione musicale. Inoltre dal 1998 i Piccoli Cantori hanno fondato l’Associazione Cantascuola che si occupa della diffusione della educazione alla musica nelle varie scuole di ogni ordine in Torino e provincia. Sono dirette dal Mo Giorgio Guiot dal 1992, diplomato in pianoforte e in Musica corale e Direzione di coro. Cantano in concerti, festival e rassegne sia in Italia che all’estero, organizzano inoltre incontri internazionali nella città di Torino.
Nel programma di musica sacra/spirituale che presentano in occasione di questo concerto sono inseriti brani di Galluppi, Cesar Franck, N.Lungu (Romania), Campogrande, Schubert, Rutter, Leavitt e P. Wolf.
Le voci bianche del Coro Farnesiano, dirette da Mario Pigazzini, vivono un percorso in tutto simile a quello dei Piccoli Cantori: lo stesso fondatore (nascono nel 1978), i medesimi presupposti di insegnamento della musica attraverso il metodo “Cantar Leggendo”, l’affiancamento alla attività del coro di una scuola che formi le piccole voci, laboratorio da cui tutti i coristi provengono e che garantisce l’affluenza e il continuo necessario ricambio al coro, la frequentazione con iniziative scolastiche, oltre alla attività più meramente artistica di concerti e partecipazione a rassegne o concorsi.
Nella parte introduttiva della serata le voci bianche piacentine proporranno l’ascolto di brani rinascimentali di Palestrina e Monteverdi, di Costantini e di Michelangelo Grancini, del romantico Josef Rheimberger e di Gabriel Faurè.
"te tuntugna che me fricugni"
d.
Rispondi