Ottobrate Romane...
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Ottobrate Romane...
Questo topic che apro è per ricordare agli abitanti di Roma (Romani e non), l’appuntamento che possono avere tutti i giorni per il mese di Ottobre (ed i primi di Novembre), dal pomeriggio all’ora del tramonto! L’invito è rivolto a “chi ancora piacciono i colori del tramonto” (cito da Fabrizio De Andrè)...questo è il periodo in cui poter osservarne i più incantevoli dell’anno. Il consiglio è quello di poterli “gustare” (magari come punto intermedio dell’itinerario che parte da L.go Argentina e che arriva a Trastevere) da Ponte Sisto: il Tevere passa lento di sotto...i platani che corrono insieme al fiume, si stanno colorando dei colori caldi dell’autunno...e San Pietro fa sapere a tutti dov’è, grazie alla sua maestosità.
I tramonti con il cielo sereno sono colorati e le sfumature che si possono vedere sono molteplici, ma quando ci sono un po’ di nuvole lo spettacolo diventa grandioso: le più vicine al sole sono letteralmente indorate mentre le più alte divengono viola e bordate sempre del colore che l’“arancia” diffonde!
L’invito è rivolto a tutti: proviamo a prenderci un attimo per noi, una parentesi di calma in mezzo alle frette e alle nevrosi che ci accompagnano durante la giornata. Gustiamoci questi colori che ritemprano l’anima...riprendiamoci un po’ (solo un po’!) del tempo che regaliamo sempre a molti, ma pochissimo a noi stessi...approfittiamo di questi tramonti, per rifocillarci gli occhi e proviamo a mettere da parte per pochi istanti agende, cellulari, e pure orologi.
Ah...logicamente, a questo punto, l’invito è per tutti, abitanti di Roma e non! Ma per coloro che nella città eterna vivono, beh...il consiglio è quello di andare lì, a Ponte Sisto, magari con un “cartoccio” di caldarroste bollenti (sì, lo so che il loro prezzo è divenuto più caro del caviale...) e poggiare i gomiti sulla balaustra del ponte, magari gustando in anticipo il sapore del buon bicchiere di vino novello che tra un po’uscirà, e che potremmo centellinare in qualche enoteca di Trastevere, che alla luce del crepuscolo e del tramonto appena “vissuto”, ci accompagnerà verso la notte...
Questo è solo un invito...!
l’itinerario che consiglio è:
-> Largo Argentina (passaggio obbligato da Feltrinelli)
-> Via dei Giubbonari (shopping?)
-> [eventuale passaggio a Campo de’Fiori]
-> Via dei Pettinari
-> PONTE SISTO (sosta-tramonto)
-> Trastevere
I tramonti con il cielo sereno sono colorati e le sfumature che si possono vedere sono molteplici, ma quando ci sono un po’ di nuvole lo spettacolo diventa grandioso: le più vicine al sole sono letteralmente indorate mentre le più alte divengono viola e bordate sempre del colore che l’“arancia” diffonde!
L’invito è rivolto a tutti: proviamo a prenderci un attimo per noi, una parentesi di calma in mezzo alle frette e alle nevrosi che ci accompagnano durante la giornata. Gustiamoci questi colori che ritemprano l’anima...riprendiamoci un po’ (solo un po’!) del tempo che regaliamo sempre a molti, ma pochissimo a noi stessi...approfittiamo di questi tramonti, per rifocillarci gli occhi e proviamo a mettere da parte per pochi istanti agende, cellulari, e pure orologi.
Ah...logicamente, a questo punto, l’invito è per tutti, abitanti di Roma e non! Ma per coloro che nella città eterna vivono, beh...il consiglio è quello di andare lì, a Ponte Sisto, magari con un “cartoccio” di caldarroste bollenti (sì, lo so che il loro prezzo è divenuto più caro del caviale...) e poggiare i gomiti sulla balaustra del ponte, magari gustando in anticipo il sapore del buon bicchiere di vino novello che tra un po’uscirà, e che potremmo centellinare in qualche enoteca di Trastevere, che alla luce del crepuscolo e del tramonto appena “vissuto”, ci accompagnerà verso la notte...
Questo è solo un invito...!
l’itinerario che consiglio è:
-> Largo Argentina (passaggio obbligato da Feltrinelli)
-> Via dei Giubbonari (shopping?)
-> [eventuale passaggio a Campo de’Fiori]
-> Via dei Pettinari
-> PONTE SISTO (sosta-tramonto)
-> Trastevere
"ogni pazzia è suprema saggezza per un occhio che sa vedere...molta saggezza, la più pura follia!"e.dickinson (1865)
cu@8
cu@8
Il tuo itinerario è in una zona che mi piace molto è che mi è tanto familiare... ma il tramonto da Ponte Sisto me lo sono sempre perso!!
Come è possibile?? (al massimo ci ho contemplato la luna!
)
Rimedierò al più presto! Grazie per la segnalazione!
(e chissà, forse uno di questi giorni ci incontreremo sul ponte carichi di libri dopo la sosta alla Feltrinelli... magari ci andiamo a prendere un tè al giardino!


Rimedierò al più presto! Grazie per la segnalazione!
(e chissà, forse uno di questi giorni ci incontreremo sul ponte carichi di libri dopo la sosta alla Feltrinelli... magari ci andiamo a prendere un tè al giardino!

Membro del Vero Toro Club 



- LuLù Lupetta
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
- Località: Roma
- Contatta:
Essere lampante...quella zona è mia! Ci ho il copyright...!!!!! però so buona e ve la impresto....
LuLù (la piazza è mia [cit.])

LuLù (la piazza è mia [cit.])
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
(Tiziano terzani)
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Grazie Shining 
Purtroppo Roma per me è lontana ma a volte, quando riesco, mi fermo sul ponte Vittorio sul Po e mi guardo il tramonto su Torino, chè sembra di essere un pò a Parigi e un pò ad Atene, quando l'aria è tersa...oppure mi fermo in Piazza San Carlo quando il cielo diventa rosa confetto sui palazza barocchi...ed allora in quei brevi momenti amo questa città con il grugno e senza mare, e sono un pochetto più felice
Se vi capita fate una foto al tramonto romano da ponte sisto, mi piacerebbe tanto vederlo.

Purtroppo Roma per me è lontana ma a volte, quando riesco, mi fermo sul ponte Vittorio sul Po e mi guardo il tramonto su Torino, chè sembra di essere un pò a Parigi e un pò ad Atene, quando l'aria è tersa...oppure mi fermo in Piazza San Carlo quando il cielo diventa rosa confetto sui palazza barocchi...ed allora in quei brevi momenti amo questa città con il grugno e senza mare, e sono un pochetto più felice

Se vi capita fate una foto al tramonto romano da ponte sisto, mi piacerebbe tanto vederlo.





Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
quinni........se po'ffa...se po'ffa...!!
lulù...eh no! ...Il © NO!!!!
.........
(se ti sente Laura.....!)
!
sapphire78...ogni angolo va bene.......fermarsi un attimo è basilare!!! E'quello l'importante...stiamo andando troppo (veloci!)!!!...Tutti!!!
Comunque...una bella foto, se capita...!:)



lulù...eh no! ...Il © NO!!!!





sapphire78...ogni angolo va bene.......fermarsi un attimo è basilare!!! E'quello l'importante...stiamo andando troppo (veloci!)!!!...Tutti!!!

Comunque...una bella foto, se capita...!:)
"ogni pazzia è suprema saggezza per un occhio che sa vedere...molta saggezza, la più pura follia!"e.dickinson (1865)
cu@8
cu@8
- invisigot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
- Località: Augusta Taurinorum
- Contatta:
sapphire ha scritto:ma a volte, quando riesco, mi fermo sul ponte Vittorio sul Po e mi guardo il tramonto su Torino, chè sembra di essere un pò a Parigi e un pò ad Atene, quando l'aria è tersa...oppure mi fermo in Piazza San Carlo quando il cielo diventa rosa confetto sui palazza barocchi...ed allora in quei brevi momenti amo questa città con il grugno e senza mare, e sono un pochetto più felice

grazie cara
tramonti romani
Stupendo Shining!
Io sono di Milano ma ho vissuto per un po' a Roma e una sera, era la metà di ottobre, sono rimasta a bocca aperta per un quarto d'ora arrivando alle spalle di trinità dei monti da via del Muro Torto esattamente al picco del tramonto. Un'esperienza fra il mistico e il surreale che non ho più dimenticato.
Beati voi, romani, che queste cose ve le potete godere tutti i giorni.
Ai milanesi consiglio, se già non lo sanno, ti trovarsi al calar del sole al parco delle basiliche (purtroppo imprigionate fra brutte cancellate da questa giunta). Non è come stare a Villa Borghese, ma è ungualmente emozionante.
Ciao da Lisa

Io sono di Milano ma ho vissuto per un po' a Roma e una sera, era la metà di ottobre, sono rimasta a bocca aperta per un quarto d'ora arrivando alle spalle di trinità dei monti da via del Muro Torto esattamente al picco del tramonto. Un'esperienza fra il mistico e il surreale che non ho più dimenticato.
Beati voi, romani, che queste cose ve le potete godere tutti i giorni.
Ai milanesi consiglio, se già non lo sanno, ti trovarsi al calar del sole al parco delle basiliche (purtroppo imprigionate fra brutte cancellate da questa giunta). Non è come stare a Villa Borghese, ma è ungualmente emozionante.
Ciao da Lisa



Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
L'autunno è la stagione dei tramonti, o meglio, è la stagione in cui i tramonti sono più spettacolari (mia opinione).
In ogni città, paese, scorcio di paesaggio tra Ottobre e Novembre si può assistere allo spettacolo della luce rossastra che si spande su montagne, palazzi, auto, fiumi, sulle onde del mare, sule persone....
Anche in città grigie come Milano:
- Il Duomo, parte posteriore, soprattutto ora che hanno pulito i marmi
- dalla cima del Monte Stella
- piazza San Sepolcro
- incredibile ma vero, La Stazione Centrale
- se si è fortunati che sono ancora pieni la Darsena o uno dei Navigli
- il centro paolo VI (via A. Verga, 15 ZOna Aquileia - Vercelli)
- e altri innumerevoli
In ogni città, paese, scorcio di paesaggio tra Ottobre e Novembre si può assistere allo spettacolo della luce rossastra che si spande su montagne, palazzi, auto, fiumi, sulle onde del mare, sule persone....
Anche in città grigie come Milano:
- Il Duomo, parte posteriore, soprattutto ora che hanno pulito i marmi
- dalla cima del Monte Stella
- piazza San Sepolcro
- incredibile ma vero, La Stazione Centrale
- se si è fortunati che sono ancora pieni la Darsena o uno dei Navigli
- il centro paolo VI (via A. Verga, 15 ZOna Aquileia - Vercelli)
- e altri innumerevoli
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2806
- Iscritto il: mar gen 21, 2003 2:55 pm
- Contatta:
...abbinato a una tappa a Lush è l'ideale![eventuale passaggio a Campo de’Fiori]

shining, hai scritto delle parole bellissime che hanno dipinto qui nella mia stanza lo spettacolo di Roma al tramonto! Mi auguro di vederlo presto, l'atmosfera sarà ancora più magica e coinvolgente!
Beh, qui in Valtiberina non è male comunque. Non avremo monumenti particolari, ma tutte le colline e i monti che abbracciano e circondano la valle cambiano colore. Già li adoro in autunno, e vederli sfiorati dai colori caldi dei raggi del sole al tramonto sono comunque uno spettacolo che spesso m'incanto a guardare.
Autunno
Blacklilith, figuriamoci un po' se l'autunno in Umbria non è male! va bene l'understatement, ma qui si esagera.
Penso alle città di cotto, sui fianchi delle colline, infuocate dal crepuscolo.
penso all'argento degli uliveti.
penso agli antichi campanili, alle torri, ai conventi austeri stagliati nel controluce infuocato.
E Assisi dove la mettiamo?
E il Tevere che scorre fra boschi di tutti i colori?
Goditi Città di Castello e lo splendore della Val Tiberina e pensa ogni tanto a noi milanesi che la sera, in coda nel traffico, vediamo il tramonto riflesso negli specchi dei palazzi di Ligresti
Ciao da Lisa

Penso alle città di cotto, sui fianchi delle colline, infuocate dal crepuscolo.
penso all'argento degli uliveti.
penso agli antichi campanili, alle torri, ai conventi austeri stagliati nel controluce infuocato.
E Assisi dove la mettiamo?
E il Tevere che scorre fra boschi di tutti i colori?
Goditi Città di Castello e lo splendore della Val Tiberina e pensa ogni tanto a noi milanesi che la sera, in coda nel traffico, vediamo il tramonto riflesso negli specchi dei palazzi di Ligresti
Ciao da Lisa


Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2806
- Iscritto il: mar gen 21, 2003 2:55 pm
- Contatta:
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
raga quando venite a casa mia a vedere il tramonto
che condivido volentieri i miei quadri/finestre!
che condivido volentieri i miei quadri/finestre!

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- vanya
- moderatrice
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
- Località: Cerro Maggiore
- Contatta:
quando-molti anni fa- andai ad abitare a Roma era ottobre...fu un vero e propio Colpo di Fulmine...di cui sono tutt'ora in balia. ma, aimè, fu un amore non corrisposto. Roma ha gicato con me per cinque anni, ha fatto la civetta, mi ha fatto credere chissacchè e poi mi ha cacciato... 

Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
immagino che non c'entri nulla il fatto che si tratti di un pensionato per studentesse universitarie...doc ha scritto:il centro paolo VI (via A. Verga, 15 ZOna Aquileia - Vercelli)



io suggerisco anche il centro della galleria, poi zona Bonaparte, poi il Pirellone (appena lo disimpacchettano), poi le colonne di San Lorenzo poi... ok basta, Milano al tramonto per me è bella dappertutto

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Tramonti
Sherlockliber ha insinuato
immagino che non c'entri nulla il fatto che si tratti di un pensionato per studentesse universitarie...
ciao da Lisa
immagino che non c'entri nulla il fatto che si tratti di un pensionato per studentesse universitarie...




ciao da Lisa
Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
Grande still!!
BlackLilith: l'umbria è bella sempre!! C'è questo di favoloso! Cuore verde dei nostri cuori!
La cosa bella è proprio questa: c'è molta gente che davanti a spettacoli del genere neanche si sofferma più...la nostra vita, i tempi moderni, la fretta...tutto quello che volete, ma certi colori...certi momenti.............e la cosa bella è che si possono (appunto!) vivere e "sentire" in ogni posto...l'importante è (sarebbe!!) fermarsi un attimo...osservare, sentire...sentirsi (semmai!)......ahhhhhh!!! [sospiro!]


BlackLilith: l'umbria è bella sempre!! C'è questo di favoloso! Cuore verde dei nostri cuori!
La cosa bella è proprio questa: c'è molta gente che davanti a spettacoli del genere neanche si sofferma più...la nostra vita, i tempi moderni, la fretta...tutto quello che volete, ma certi colori...certi momenti.............e la cosa bella è che si possono (appunto!) vivere e "sentire" in ogni posto...l'importante è (sarebbe!!) fermarsi un attimo...osservare, sentire...sentirsi (semmai!)......ahhhhhh!!! [sospiro!]

"ogni pazzia è suprema saggezza per un occhio che sa vedere...molta saggezza, la più pura follia!"e.dickinson (1865)
cu@8
cu@8
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
A proposito di spettacoli della natura...
Stamattina per la prima volta mi sono resa conto che le parole fanno il vapore!
Che freddo
Stamattina per la prima volta mi sono resa conto che le parole fanno il vapore!

Che freddo





Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- potbook
- Olandese Volante
- Messaggi: 2456
- Iscritto il: gio set 18, 2003 5:15 pm
- Località: Berlino-Roma (col cuore sempre, di persona troppo poco)
shining, mi hai fatto stringere il cuore, manco in ottobre dalla mia cittá da troppo ormai.
Decanto i colori e l'arietta che ti accarezza leggera la sera, proprio lungo Tevere, ai miei amici berlinesi.....ma nn capiranno mai cosa vuol dire.
É una mescolanza di colori e suoni che non si dimenticano e mi abbracciano ogni volta che penso alle belle cose che una cittá come Roma ti puó offrire.
Vero! Ogni luogo ha i suoi colori e i suoi tramonti...ne ammiro ora uno a Berlino in un cielo straordinariamente azzurro striato di rosa. Il gelo ci ha fatto giá la sua prima visita....ma c'é del bello anche in quello.
Decanto i colori e l'arietta che ti accarezza leggera la sera, proprio lungo Tevere, ai miei amici berlinesi.....ma nn capiranno mai cosa vuol dire.
É una mescolanza di colori e suoni che non si dimenticano e mi abbracciano ogni volta che penso alle belle cose che una cittá come Roma ti puó offrire.
Vero! Ogni luogo ha i suoi colori e i suoi tramonti...ne ammiro ora uno a Berlino in un cielo straordinariamente azzurro striato di rosa. Il gelo ci ha fatto giá la sua prima visita....ma c'é del bello anche in quello.