Posso dirlo?
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- invisigot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
- Località: Augusta Taurinorum
- Contatta:
Posso dirlo?
http://www.repubblica.it/news/ired/ulti ... 67352.html
posso dirlo?
posso dirlo?
posso dirlo?
ok lo dico....
MA VAFF...(con tutto il massimo rispetto x la seconda carica dello stato)
posso dirlo?
posso dirlo?
posso dirlo?
ok lo dico....
MA VAFF...(con tutto il massimo rispetto x la seconda carica dello stato)
- zazie
- Olandese Volante
- Messaggi: 3653
- Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
- Località: Milano (oramai)
- Contatta:
Art. 11.
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Ma Pera la costituzione...l'ha letta?
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Ma Pera la costituzione...l'ha letta?
- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta:
- Kiarina
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: dom apr 27, 2003 1:35 pm
- Località: modena
- Contatta:
Non so se
o
Segno sullo stupidario.


Segno sullo stupidario.
Ero fortunato ad avere ancora mia madre che, occupandosi di me, mi permetteva di protrarre l'adolescenza. Molto fortunato. Ero nato con la camicia: tanto valeva che me la stirasse. (Il conto dell'ultima cena-Andrea Pinketts)
"Sono un clown e faccio raccolta di attimi." (Opinioni di un clown, Boll)
"Sono un clown e faccio raccolta di attimi." (Opinioni di un clown, Boll)
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Non ho parole... 

"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
secondo me l'ha studiata sul bigino....la Splendida Zazie ha scritto:Ma Pera la costituzione...l'ha letta?
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Be' come dargli torto?
le guerre umanitarie, le guerre giuste, le guerre preventive, contenitive, dissuasive, legittime, legittimate, le guerre sante, le crociate, le guerre di principio, ideologiche, batteriologiche, educative...
ma se legittimassimo una partitona di risiko a livello intergalattico, proverebbero la stessa soddifazione??
CHE SCHIFO
le guerre umanitarie, le guerre giuste, le guerre preventive, contenitive, dissuasive, legittime, legittimate, le guerre sante, le crociate, le guerre di principio, ideologiche, batteriologiche, educative...
ma se legittimassimo una partitona di risiko a livello intergalattico, proverebbero la stessa soddifazione??
CHE SCHIFO
... about not equating death with stopping....
a questo ci han gia' pensato Vespa e Fede con le loro bandierine... disgustorama.echotango ha scritto:ma se legittimassimo una partitona di risiko a livello intergalattico
Auro
riassumo in me il peggio esistente in questo forum.
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
- arkimedy
- Spugna
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mer dic 10, 2003 5:03 pm
- Località: FIRENZEEEEE!!!!!!!!!!!!!

Non ho parole!!!
Mi lego a un altro argomento dell'area generica...
Dio c'è?!?!?!
'Se un libro non vi è piaciuto, abbandonatelo. Se vi è piaciuto, abbandonatelo per farlo leggere a qualcun altro. Se vi è piaciuto così tanto, ricompratelo.'
(Daniel Pennac)
Gli dei hanno dato agli uomini due orecchie e una bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà.
(Talete)
(Daniel Pennac)
Gli dei hanno dato agli uomini due orecchie e una bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà.
(Talete)
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
adesso lo so che mi farò odiare per questo, e non voglio certo passare per una filo-bellica né tantomeno offendere la sensibilità di qualcuno,
ma vi invidio molto, perché io non ha la certezza di sper distinguere fra bene o male, o più precisamente, non ho affatto la convinzione di saperlo fare meglio della maggior parte delle persone che mi circondano.
Certo che la guerra è la cosa più tremenda che possa capitare al mondo, agli uomini, però è altrettanto certo IMHO che non tutte le guerre sono uguali. Intendo dire che alcune fanno più schifo di altre, alcune hanno alibi ancora più vacillanti di altre, alcune sono ancora più laceranti di altre. Ma a me sulla questione della guerra umanitaria (lo so, è un ossimoro) sembra che le acque siano un po' più confuse. La guerra si camuffa, e come si è detto in relazione ad esempio alla spedizione italiana in Irak, se mandi forze militari ad occupare un territorio straniero, forse non è del tutto coerente definirle solo e soltanto 'forze di pace'... sei in una situazione di guerra potenziale, quanto meno.
Se l'ONU, che pur ha una rappresentanza sovranazionale (in teoria, poi come al solito tutto si svolge al più mediocre livello intergovernativo), manda i caschi blu (che sono pure forze militari, o no?) in Rwanda, in Bosnia, dove sono in corso guerre civili (che a rigor di logica dovrebbero interessare il mondo molto meno di quelle fra uno o più paesi), voi lo travate disdicevole? Io personalmente no. E magari quei caschi blui si troveranno in situazioni in cui saranno 'costretti' anche ad agire con violenza, ad usare le armi, ad uccidere (o a farsi uccidere). Non c'è molto da rallegrarsi, eppure è così, il loro è un intervento umanitario 'armato' in una terra straniera, il che può rappresentare un preludio ottimale per una guerra in piena regola - ma che malgrado tutto credo abbia un suo senso, anche se vorremmo tutti poterne fare a meno.
Forse al di là delle uscite più o meno felici di qualche carica dello stato sarebbe necessaria una riflessione collettiva un filo più profonda, e sventolare l'art. 11 della Costituzione, contro cui credo nessuna persona dotata di buon senso ha nulla da eccepire, mi sembra un po' una scelta di comodo, giusta per carità, ma che non mi aiuta a capire meglio cosa sia davvero giusto OGGI, e non 50 anni fa, e dove si collochi l'ipotesi di una guerra umanitaria, di un impegno militare armato.
Se la 'guerra umanitaria' esiste, non è certo di attacco, ma di difesa, ma è guerra lo stesso, ripeto, almeno in potenza; si tratta di capire come la vogliamo considerare, se vogliamo negarle ogni diritto di cittadinanza indipendentemente dalle situazioni. Io, ancora una volta, dinnanzi a certe cose, vedo crollare anche quelle certezze che sembravano inamovibili, perché non so trovare risposte alternative.
Ovviamente se poi con la scusa dell'umanitario si cerano di giustificare azioni di tutt'altra natura, questo è un altro problema, si chiama strumentalizzazione, ed è quanto di più abbietto possa capitare.
take care
ma vi invidio molto, perché io non ha la certezza di sper distinguere fra bene o male, o più precisamente, non ho affatto la convinzione di saperlo fare meglio della maggior parte delle persone che mi circondano.
Certo che la guerra è la cosa più tremenda che possa capitare al mondo, agli uomini, però è altrettanto certo IMHO che non tutte le guerre sono uguali. Intendo dire che alcune fanno più schifo di altre, alcune hanno alibi ancora più vacillanti di altre, alcune sono ancora più laceranti di altre. Ma a me sulla questione della guerra umanitaria (lo so, è un ossimoro) sembra che le acque siano un po' più confuse. La guerra si camuffa, e come si è detto in relazione ad esempio alla spedizione italiana in Irak, se mandi forze militari ad occupare un territorio straniero, forse non è del tutto coerente definirle solo e soltanto 'forze di pace'... sei in una situazione di guerra potenziale, quanto meno.
Se l'ONU, che pur ha una rappresentanza sovranazionale (in teoria, poi come al solito tutto si svolge al più mediocre livello intergovernativo), manda i caschi blu (che sono pure forze militari, o no?) in Rwanda, in Bosnia, dove sono in corso guerre civili (che a rigor di logica dovrebbero interessare il mondo molto meno di quelle fra uno o più paesi), voi lo travate disdicevole? Io personalmente no. E magari quei caschi blui si troveranno in situazioni in cui saranno 'costretti' anche ad agire con violenza, ad usare le armi, ad uccidere (o a farsi uccidere). Non c'è molto da rallegrarsi, eppure è così, il loro è un intervento umanitario 'armato' in una terra straniera, il che può rappresentare un preludio ottimale per una guerra in piena regola - ma che malgrado tutto credo abbia un suo senso, anche se vorremmo tutti poterne fare a meno.
Forse al di là delle uscite più o meno felici di qualche carica dello stato sarebbe necessaria una riflessione collettiva un filo più profonda, e sventolare l'art. 11 della Costituzione, contro cui credo nessuna persona dotata di buon senso ha nulla da eccepire, mi sembra un po' una scelta di comodo, giusta per carità, ma che non mi aiuta a capire meglio cosa sia davvero giusto OGGI, e non 50 anni fa, e dove si collochi l'ipotesi di una guerra umanitaria, di un impegno militare armato.
Se la 'guerra umanitaria' esiste, non è certo di attacco, ma di difesa, ma è guerra lo stesso, ripeto, almeno in potenza; si tratta di capire come la vogliamo considerare, se vogliamo negarle ogni diritto di cittadinanza indipendentemente dalle situazioni. Io, ancora una volta, dinnanzi a certe cose, vedo crollare anche quelle certezze che sembravano inamovibili, perché non so trovare risposte alternative.
Ovviamente se poi con la scusa dell'umanitario si cerano di giustificare azioni di tutt'altra natura, questo è un altro problema, si chiama strumentalizzazione, ed è quanto di più abbietto possa capitare.
take care
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
Xenia avrai anche le tue raggioni,ma io non ritengo giusto che sia l'occidente a decidere cosa é bene e cosa é male e soprattutto decidere come sradicare il male,con le buone o,più spesso,con le cattive (sembrano giochi di parole)
E questo che ho detto non tiene neanche in considerazione il fatto che certi conflitti hanno scopi puramente economici (il che accentua la mia sensazione di schifo)
E questo che ho detto non tiene neanche in considerazione il fatto che certi conflitti hanno scopi puramente economici (il che accentua la mia sensazione di schifo)


- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
Che è il comma che ci permette di partecipare alle missioni ONU, come Caschi Blu.La Costituzione ha scritto:consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni
Le guerre non sono tutte uguali; vero, anzi ogni guerra è unica e inconfrontabile con altre. Il mio stupore sta nel fatto che il Presidente del Senato abbia fatto certe affermazioni: mi viene difficile definire una guerra "umanitaria", ci sento una contraddizione, come se cercassi di costruire un loop "lineare".... Poi l'ONU gestisce casi non internazionali (come le guerre dell'ex-Jugoslavia) e ne ignora altri (India-Pakistan, che son trent'anni che si picchiano per il Kashmir)....
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
Silvia sulle ragioni economiche rientriamo nel tema
sul rapporto occidente-resto del mondo, certo che mi piacerebbe ci fosse più equilibrio e rispetto reciproco. Ma io non facevo esplicito riferimento a nessun caso specifico (leggi episodi recenti USA vs medio oriente, etc.), il fatto è che mi sono trovata negli ultimi tempi a pormi molte ma davvero molte domande da quando sono passata quidavanti, e mi è venuto un nodo allo stomaco. I minuscoli puntini bianchi sull'erba che vedrete cliccando sul link (non ho messo l'immagine direttamente di proposito) sono croci, e quel posto si trova a Firenze, e io sono a domandarmi allora... se non fossero entrati in guerra contro un pazzo scatentato (anzi due, anzi tre), oggi noi che fine avremmo fatto? Allora ci possono essere guerre meno ingiuste?
voi che ne pensate?
, per cui sono perfettamente d'accodo con te.Xenia ha scritto:Ovviamente se poi con la scusa dell'umanitario si cerano di giustificare azioni di tutt'altra natura, questo è un altro problema, si chiama strumentalizzazione, ed è quanto di più abbietto possa capitare
sul rapporto occidente-resto del mondo, certo che mi piacerebbe ci fosse più equilibrio e rispetto reciproco. Ma io non facevo esplicito riferimento a nessun caso specifico (leggi episodi recenti USA vs medio oriente, etc.), il fatto è che mi sono trovata negli ultimi tempi a pormi molte ma davvero molte domande da quando sono passata quidavanti, e mi è venuto un nodo allo stomaco. I minuscoli puntini bianchi sull'erba che vedrete cliccando sul link (non ho messo l'immagine direttamente di proposito) sono croci, e quel posto si trova a Firenze, e io sono a domandarmi allora... se non fossero entrati in guerra contro un pazzo scatentato (anzi due, anzi tre), oggi noi che fine avremmo fatto? Allora ci possono essere guerre meno ingiuste?
voi che ne pensate?
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
infatti intendevo proprio questo quando parlavo di ONU troppo intergovernativo e poco sovranazionale... certi interessi di parte fanno sì che ci siano forti squilibri nell'interventismo e non interventismo, a seconda delle situazioni e dei paesi coinvolti...Doc ha scritto:Poi l'ONU gestisce casi non internazionali (come le guerre dell'ex-Jugoslavia) e ne ignora altri (India-Pakistan, che son trent'anni che si picchiano per il Kashmir)....
E questo è anche lo stesso motivo per cui forse non riusciremo mai (o quasi) ad avere una politica estera e di difesa comune in Europa, perché prevarranno sempre le posizioni dei singoli governi nazionali del momento (magari sotto elezioni...), e se continuano ad aumentare il numero dei paesi membri è anche per rendere sempre più utopictica una possibile coesione su questi temi... Poi non c'è da stupirsi che il Cosniglio litighi con la Commissione, e tutte queste belle storie, è evidente ci siano ditero degli interessi di parte...
scusate l'OT...
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)