Pedalare in città

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
Amaryllis
Re del Mare
Messaggi: 1591
Iscritto il: ven apr 25, 2003 6:58 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Amaryllis »

:mrgreen:
se non sbaglio l'aveva notato anche Agnul... e comunque urge bici!
(motivazioni varie: scioperi, avatar, ecc...)
“Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perchè raccontano che i draghi esistono, ma anche perchè affermano che si possono sconfiggere.”

G. K. Chesterton
Avatar utente
Still
Re del Mare
Messaggi: 1579
Iscritto il: gio feb 27, 2003 8:19 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Still »

Io ho una City-Bike (regalo!) e mi trovo benissimo in citta e fuori
mi sono organizzata e la prendo molto spesso sia per andare a lavoro o per piccole commissioni e poi la infilo anche in metropolitana :D tutti i week-end è possibile trasportare la propria due ruote sul primo vagone della metropolitana Roma-Ostia/ Ostia-Roma consentendo a tutti di fare passeggiate dove quotidianamente non si pedala!
http://www.tmcrew.org/eco/bike/index.htm
"T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove" (P.Neruda)
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
human
Corsaro Verde
Messaggi: 788
Iscritto il: lun mag 26, 2003 6:37 pm

Messaggio da human »

still ha scritto:la infilo anche in metropolitana
beh il mio ferro in metro ci sta abbastanza bene, si è abituato e non morde più gli altri passeggeri. ma finora non ho osato portarlo nelle ore di punta, temendo il linciaggio. ma tecnicamente credo che a milano sia possibile portare le bici in metro a tutte le ore. è fondamentale, quando si buca (capita...) e quando piove (capita anche quello)
Avatar utente
Still
Re del Mare
Messaggi: 1579
Iscritto il: gio feb 27, 2003 8:19 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Still »

ah! tutti i giorni... mi devo informare meglio magari anche qui e non lo so
"T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove" (P.Neruda)
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
Avatar utente
roosii
Bucaniere
Messaggi: 269
Iscritto il: lun nov 04, 2002 11:05 pm
Località: Piacenza
Contatta:

automibilisti a rischio ciclisti

Messaggio da roosii »

Non so se è già nelle vostre abitudini ma VI PREGO di indossare
anche uno di quei giubbini catarifrangenti ( tipo quelli che saranno
obbligatori tra poco sulle auto) se andate in bici con il buio o con la nebbia.
Stamattina ho rischiato di investire un paio di biciclette e stassera altrettanto
Ragazzi .....non vi si vede anche se ci sono i lampioni ( sporchi di solito)
Buone pedalate
Rosi
saluti radioattivi di un'improvvida massaia
Avatar utente
Auro
Re del Mare
Messaggi: 1683
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:09 am
Località: Milano
Contatta:

Re: automibilisti a rischio ciclisti

Messaggio da Auro »

non è proprio così...
Calendario e orari
- Giorni feriali: dalle ore 20.00 al termine del servizio
- Sabato: dalle ore 10.00 al termine del servizio
- Giorni festivi: dall'inizio al termine del servizio (con esclusione, per la M1, della fascia oraria domenicale 13.00- 19.00)
- Nel mese di agosto il servizio è attivo tutti i giorni, dall'inizio al termine del servizio
- Nel mese di dicembre il servizio è sospeso sull'intera rete

Istruzioni per l'uso
Per garantire un servizio efficiente, è bene rispettare alcune semplice norme di comportamento:
- ad ogni passeggero è consentito portare con sé una sola bicicletta e deve munirsi del biglietto previsto per il trasporto di "colli a mano";
- per accedere alle banchine di imbarco sui treni e per uscire dalle stazioni si deve utilizzare il passaggio abbonati;
- durante la permanenza nella metropolitana si devono seguire i percorsi indicati dall'apposita segnaletica;
- l'accesso ai treni della metropolitana è consentito soltanto sulla seconda e quinta vettura del metro e sull'ultima, nella direzione di marcia del treno, utilizzando le porte contrassegnate dall'apposito simbolo;
- all'interno delle vetture, la bicicletta deve essere disposta trasversalmente, appoggiata alle piantane e costantemente sorretta. Il proprietario deve preoccuparsi che il suo veicolo non intralci la circolazione degli altri passeggeri.
riassumo in me il peggio esistente in questo forum.
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

evitate le luci con la dinamo: fate un sacco di fatica e poca luce. io vado senza, ma se volete le luci, prendete quelle a batteria
Eh no! :naughty:
La luce sulle bici ci deve essere! Ovviamente non tanto per illuminare la strada, ma per essere visti! Magari in città, nelle strade più illuminate non è necessario, ma nelle mie periferie mi capita spesso di trovare in giro di notte persone in bici senza fari e NON si vedono... :no!:

A+

Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Rispondi