silviazza ha scritto:Io ho sentito parlare di una cosa parallela alla radio...ma come si fa!?
in effetti la diffusione e pubblicizzazione (credo in gran parte, e comunque nel mio caso) del bookcrossing è avvenuta a partire dall'eco del passalibro di rairadio3 che l'ha lanciato alla grande in italia in occasione di mantova letteratura.
tutt'ora nella trasmissione pomeridiana fahreneit parecchio spazio è dedicato al "passalibro", sul sito si trovano le segnalazioni, le etichette, il numerodi telefono e l'e-mail, le istruzioni....e modestamente sono intervenuto telefonicamente ben due volte in trasmissione.
in effetti io credo che debba essere lecito (nello spirito del bc) qualsiasi modo o tipo di "azione" bibliofila; certamente la frammentazione di iniziative crea frammentazione di "adepti", ma non me ne preoccuperei più di tanto.
comunque l'iniziativa di rairadio3 non si propone (ed in efftti non è) come alternativa al bookcrossing.com, anzi la affianca.
io spesso (nel caso di libri particolarmente significativi e di liberazioni "a tema") metto pure l'etichetta di passalibro e segnalo via e-mail la liberazione.
provate ad ascoltare la trasmissione (il pomeriggio dalle 14 circa alle 18, dal lunedì al venerdì, rairadio3).
il link:
http://www.radio.rai.it/radio3/fahrenhe ... /index.htm