Giorno della pensione
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Giorno della pensione
Stamani sono andata a pagare le bollette. La solita coda....tantissimi vecchietti, rigorosamente in beige-blu-grigio, con i cappellini per ripararsi dal freddo.
Giorno di pensione. Allo sportello c'è una signora di quelle con i capelli un po' violetti, secca come un albero in inverno. Con i suoi gesti misurati e un timido sorriso tira fuori il suo libretto.
La tipa della posta le conta davanti 450 euro e pochi spiccioli e poi a voce abbastanza alta dice: "Signora il prossimo mese venga il 3, lei deve riscuotere la pensione il 3 oggi è il 2"
La signora con i capelli violetti non ha detto niente, ha solo abbassato gli occhi.
Insomma non mi commuovo facilmente ma mi è venuta una gran voglia di piangere. Perchè insomma magari la tipa della posta è pure una brava persona e chissà a cosa pensava ma non ci vuole molto a fare 2+2 e capire che con 450 euro e rotti non è facile!
Insomma già è dura portarsi addosso questa miseria.....anche l'umiliazione NO !!!!!
A volte sento un irrefrenabile bisogno di sfasciare tutto
Giorno di pensione. Allo sportello c'è una signora di quelle con i capelli un po' violetti, secca come un albero in inverno. Con i suoi gesti misurati e un timido sorriso tira fuori il suo libretto.
La tipa della posta le conta davanti 450 euro e pochi spiccioli e poi a voce abbastanza alta dice: "Signora il prossimo mese venga il 3, lei deve riscuotere la pensione il 3 oggi è il 2"
La signora con i capelli violetti non ha detto niente, ha solo abbassato gli occhi.
Insomma non mi commuovo facilmente ma mi è venuta una gran voglia di piangere. Perchè insomma magari la tipa della posta è pure una brava persona e chissà a cosa pensava ma non ci vuole molto a fare 2+2 e capire che con 450 euro e rotti non è facile!
Insomma già è dura portarsi addosso questa miseria.....anche l'umiliazione NO !!!!!
A volte sento un irrefrenabile bisogno di sfasciare tutto
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
- Bilbo
- Olandese Volante
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
- Località: Pescara, ma abito a Chieti
- Contatta:
Ho il sospetto che "la tipa della posta" non abbia fatto 2+2 e pensava di avere di fronte un'anziana distratta che non si ricordava in quale giorno doveva ritirare la sua ricca pensione.
Ah, a proposito, sei sicura di aver capito bene la cifra? No, perché io avevo capito che tutte le pensioni erano state portate almeno a 516 €. Ma forse avevo capito male io.
Ah, a proposito, sei sicura di aver capito bene la cifra? No, perché io avevo capito che tutte le pensioni erano state portate almeno a 516 €. Ma forse avevo capito male io.

-
- Corsaro Verde
- Messaggi: 776
- Iscritto il: ven feb 21, 2003 7:14 pm
- Località: Modena
- Contatta:
Perchè non ha "ripreso" la tipa della posta?
A me è già capitato una volta una cosa simile e non sono riuscita a stare zitta.
Mi ha dato molto da fare, perchè penso a quando toccherà a me sentirmi rimproverare in malo modo per aver "frainteso" il significato di una lettera di avviso.
Lei è sbottata in un "ma i ca**i tuoi?" e allora AH AH AH
non c'è trippa per gatti. Altro che il Grinder man londinese.
La SuperVanessina, la paladina dei pensionati!
Pensa che lo zio di mia mamma era convintissimo che sulla bolletta dell'Enel e dell'Aimag la frase "le bollette precedenti sono state pagate regolarmente. grazie" fosse uno speciale ringraziamento a lui.
A me è già capitato una volta una cosa simile e non sono riuscita a stare zitta.
Mi ha dato molto da fare, perchè penso a quando toccherà a me sentirmi rimproverare in malo modo per aver "frainteso" il significato di una lettera di avviso.
Lei è sbottata in un "ma i ca**i tuoi?" e allora AH AH AH

La SuperVanessina, la paladina dei pensionati!
Pensa che lo zio di mia mamma era convintissimo che sulla bolletta dell'Enel e dell'Aimag la frase "le bollette precedenti sono state pagate regolarmente. grazie" fosse uno speciale ringraziamento a lui.
"Un bambino può sempre insegnare tre cose a un adulto: a essere contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera. Coelho - Monte Cinque.


- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Ecco... queste cose mi mettono nervoso e tristezza... come si fa a fare una cosa simile
... E poi magari sono le stesse persone che invece con le vecchiette acide si comportano in tutt'altra maniera...
A me questi anziani fanno tanta tenerezza che ogni volta mi lascio attaccare delle pezze incredibili e le reggo pure...

A me questi anziani fanno tanta tenerezza che ogni volta mi lascio attaccare delle pezze incredibili e le reggo pure...

"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2806
- Iscritto il: mar gen 21, 2003 2:55 pm
- Contatta:
A lavorare un pò alla cassa di un supermercato ne vedi di anziani fare spesa, e a volte un pò si sfogano...ci sono poi una coppia di signori che viene sempre verso l'ora di pranzo, e si leggono tutti i quotidiani...poi fanno la loro piccola spesa, concedendosi magari una bottiglia di amaro se c'è un'offerta speciale, e se ne vanno...c'è la signora che ti racconta che, con quello che le costano medicine e cure fisioterapiche, a volte alla fine del mese non può certo mangiare carne tutti i giorni...li vedi con i loro piccoli fagottini, le loro bustine con frutta e verdura...ce ne sono alcuni che viene voglia di abbracciare forte, mi ricordano i nonni che non ci sono più. E quando qualcuno di loro mi dice una parola carina, o mi dice che sono tanto gentile, è un complimento che arriva dritto dentro...
...arrivare noi alle pensioni? Facciamo prima ad arrivare su Marte!

...arrivare noi alle pensioni? Facciamo prima ad arrivare su Marte!

- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Bilbo ha scritto:sei sicura di aver capito bene la cifra? No, perché io avevo capito che tutte le pensioni erano state portate almeno a 516 €. Ma forse avevo capito male io
Oddio nel fuoco non mi butterei

Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
La situazione è veramente triste,con quei soldi non si riesce neanche a tirare avanti!!!
(e pure male li trattano,vabbè che le persone agli sportelli,in generale,non sprizzano gentilezza!)
Alle nostre future pensioni meglio non pensare

Alle nostre future pensioni meglio non pensare



- Bilbo
- Olandese Volante
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
- Località: Pescara, ma abito a Chieti
- Contatta:
Le pensioni che sono state portate a 516 €, come promesso dal gran capo del paese di Bengodi durante la campagna elettorale, sono state una esigua minoranza. Tantissima gente è costretta ancora a vivere con molto meno.Babette ha scritto:Speriamo che sia come dici, anche se la sostanza non cambia poi molto.

- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
Non riesco a leggere questo post senza provare sentimenti molto forti. Ragionare in termini di "stronzi di politici, che non fanno un beato cazzo e si beccano la pensione da parlamentare..." è un po' qualunquistico, ma a sentire episodi come questi mi si stringe un po' il cuore. Il mondo del "seven-eleven", per dirla all'americana, è abitato da un sottobosco di persone che devono ingoiare un bel po' di rospi. M'immagino cosa pensi una persona che prende 450 euro di pensione (o quello che è) entrando in un iper-mega-supermercato, in cui ti fanno "l'offerta" di qualunque cosa con il 1000% di sconto, la cui cifra da pagare è comunque due sue pensioni.
La frustrazione deve essere atroce, tanto da giustificare quasi ogni comportamento o pezza attaccata al primo che passa, pezza che, per inciso, ammetto di non sopportare, a differenza di qualcuno di voi (grande Tane!
).
Va beh, come si chiamava quel racconto di Benni dei due pensionati che abitavano uno sopra l'altro, con i tre finali ?
PS: Comunque, stronzi di politici, che non fanno un beato cazzo e si beccano la pensione da parlamentare e via dicendo!
La frustrazione deve essere atroce, tanto da giustificare quasi ogni comportamento o pezza attaccata al primo che passa, pezza che, per inciso, ammetto di non sopportare, a differenza di qualcuno di voi (grande Tane!

Va beh, come si chiamava quel racconto di Benni dei due pensionati che abitavano uno sopra l'altro, con i tre finali ?

PS: Comunque, stronzi di politici, che non fanno un beato cazzo e si beccano la pensione da parlamentare e via dicendo!
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

- zazie
- Olandese Volante
- Messaggi: 3653
- Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
- Località: Milano (oramai)
- Contatta:
Sottoscrivo in pieno il post di Iorek!
Aggiungo una riflessione personale sui lavoratori precari:
oggi molte dei miei coetanei riescono ad andare a vivere da soli grazie ai genitori che si sobbrcano spese varie di copertura e anticipo mutuo. Domani i figli di noi precari non potranno contare su questo aiuto. E noi dovremmo invece occuparci delle pensioni dei nostri genitori.
Possibile che nessuno realizzi le conseguenze a lungo termine di queste politiche? O forse pensano che il problema non li riguardi?
Aggiungo una riflessione personale sui lavoratori precari:
oggi molte dei miei coetanei riescono ad andare a vivere da soli grazie ai genitori che si sobbrcano spese varie di copertura e anticipo mutuo. Domani i figli di noi precari non potranno contare su questo aiuto. E noi dovremmo invece occuparci delle pensioni dei nostri genitori.
Possibile che nessuno realizzi le conseguenze a lungo termine di queste politiche? O forse pensano che il problema non li riguardi?
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Le conseguenze a lungo termine ormai non interessano più a nessuno, purtroppo. E' così per la politica nazionale, per quella internazionale e sempre di più anche per il mondo delle imprese.
Ci sono ovviamente delle eccezioni, ma la mia nettissima sensazione è che le scelte politiche, economiche, ambientali siano prese sulla base di ragionamenti a breve, se va bene a medio termine. Sennò non si spiegherebbe il perché di una politica economica ceh si regge unicamente sulle una tantum, e che in capo a 1-2 anni finirà per franare...
Non si spiegherebbe perché i manager delle grandi aziende (quelle ancora rimaste in piedi) girano come trottole da un'impresa all'altra, impostando le politiche aziendali sulla base del criterio "cerco d'intascare il più possibile finché posso, poi tanto io son da un'altra parte e chi s'è visto s'è visto".
E ci sarebbero esempi su esempi...
Forse son io che sono pessimista, ma mi sembra che il senso dello stato, il senso della comunità siano qualcosa di pressoché scomparso...
Ci sono ovviamente delle eccezioni, ma la mia nettissima sensazione è che le scelte politiche, economiche, ambientali siano prese sulla base di ragionamenti a breve, se va bene a medio termine. Sennò non si spiegherebbe il perché di una politica economica ceh si regge unicamente sulle una tantum, e che in capo a 1-2 anni finirà per franare...
Non si spiegherebbe perché i manager delle grandi aziende (quelle ancora rimaste in piedi) girano come trottole da un'impresa all'altra, impostando le politiche aziendali sulla base del criterio "cerco d'intascare il più possibile finché posso, poi tanto io son da un'altra parte e chi s'è visto s'è visto".
E ci sarebbero esempi su esempi...
Forse son io che sono pessimista, ma mi sembra che il senso dello stato, il senso della comunità siano qualcosa di pressoché scomparso...
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Sono d'accordo con campalla, ormai tutti ragionano a breve e non si domandano nemmeno quali saranno le conseguenze delle loro azioni, in tutti i campi, quasi come non si rendessero conto che questo mondo è anche il loro!
Riguardo al problema degli anziani, purtroppo ce ne sono parecchi che non riescono ad arrivare alla fine del mese e sono costretti a chiedere l'elemosina (ne ho conosciuto una che veniva in stazione ogni fine mese, l'anno scorso). Io non capisco come quei signori parlamentari (che ancora hanno il coraggio ogni tanto di aumentarsi lo stipendio
) riescano a dormire la notte..
Riguardo al problema degli anziani, purtroppo ce ne sono parecchi che non riescono ad arrivare alla fine del mese e sono costretti a chiedere l'elemosina (ne ho conosciuto una che veniva in stazione ogni fine mese, l'anno scorso). Io non capisco come quei signori parlamentari (che ancora hanno il coraggio ogni tanto di aumentarsi lo stipendio

- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Quello che ha scritto campalla avrei potuto scriverlo io.
Non aggiungo altro perché sono troppo incazzato visto che ho appena finito di leggere il giornale (non "il Giornale", ovviamente
)
Ciao
TyL
Non aggiungo altro perché sono troppo incazzato visto che ho appena finito di leggere il giornale (non "il Giornale", ovviamente

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Bhe io penso che sia proprio questo l'obiettivo di queste politiche sconsiderate a breve termine. Perchè alla fine tutti quanti iniziamo a chiederci cosa ne sarà di noi...e anche quelli che sono PROFONDAMENTE contrari, che ritenengono che sia un errore madornale....inizieranno a prendere in considerazione un'integrativa, o come cavolo si chiama quella cosa che fai con le assicurazioni private, per poi passare a qualcosa di rlativo alla sanità etc..etc..Campalla ha scritto:Forse son io che sono pessimista, ma mi sembra che il senso dello stato, il senso della comunità siano qualcosa di pressoché scomparso...
E in questo modo ci avranno preso dai nostri cortei e accompagnato direttamente negli uffici. Non so bene come e neppure dove, ma so per certo che tutte queste cose dovremmo portarle oltre i post sul Forum, dovremmo portarle nei nostri uffici, dai nostri vicini di casa, alle cene in pizzeria....insomma nel nostro quotidiano. Non possiamo più stare a solo a guardare e rodersi il fegato di bile pagando le bollette alla posta o leggendo il giornale.
Perchè a quanti si interrogano sulle nostre pensioni a me la risposta sembra chiara: dopo 1.000.000 di posti lavoro, ci toccheranno 1.000.000 di pensioni (da 100 euro ciascuna se ci va bene, così la pensione sarà per tutti come promesso

Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Temo di sì, temo proprio che dietro i burattini che sono i nostri politici ci sia il chiaro intento di trasformare la nostra società in una società povera di mezzi e di relazioni, priva di senso critico e di senso della cooperazione, alla fine quindi debole perché individualista e rinchiusa in se stessa, senza più reti sociali.Bhe io penso che sia proprio questo l'obiettivo di queste politiche sconsiderate a breve termine
E questo è il modo migliore per controllarla e manovrarla.
sono d'accordissimo con Babette, penso che di queste cose si debba parlare il più possibile, ovunque. Non è per niente facile, anche perché quando lo fai (spesso) ti guardano come se fossi un pazzo visionario... perché "la situazione non è mica così nera come dici tu" e a dirlo non sono certo dei milionari...so per certo che tutte queste cose dovremmo portarle oltre i post sul Forum
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Questo secondo me ha a che vedere con un generale senso di impotenza che ci portiamo addosso. Ormai si ha la sensazione che le questioni abbiano assunto un livello tale di complicazione, vuoi per dimensioni geografiche, vuoi per la fitta rete di relazioni che ci stanno sotto, che dire cosa è "giusto" e cosa è "ingiusto" diventa davvero difficile.Campalla ha scritto:Non è per niente facile, anche perché quando lo fai (spesso) ti guardano come se fossi un pazzo visionario... perché "la situazione non è mica così nera come dici tu" e a dirlo non sono certo dei milionari...
Difficile anche rilucidare la propria fiducia nei "luoghi" tipici dell'aggregazione politica siano essi i sindacati, i partiti o simili. Penso ai giorni del Social Forum qui a Firenze e al clima che si respirava: le persone stavano portando in piazza istanze generiche di pace, di giustizia, di sostenabilità. Dopo tanti anni di scaramucce tematiche ad essere protagonisti erano di nuovo i "grandi ideali".
Ciò che manca a mio avviso è un grande pensatore o una grande pensatrice, un qualcuno che sappia proporre un meccanismo politico, e ancora prima che politico economico, capace di accogliere e incanalare le problematiche nuove.
Le categorie concettuali entro cui si muove la nostra quotidianità hanno bisogno di un profondo ripensamento: "stato di diritto" oggi non può avere lo stesso significato e la stessa ampiezza che ha avuto in passato, così come i concetti di democrazia e di partecipazione, di cittàdinanza e di libertà.
Ecco, quando dico che dobbiamo parlarne ovunque intendo che si deve parlare non tanto e non solo di una "ricetta" per far quadrare le pensioni o la finanziaria. Intendo dire che dobbiamo parlare proprio di questo senso di impotenza e di questo bisogno di una strada radicalmente nuova, che siamo tutti chiamati a cercare, non fosse altro per capire davvero quanto siamo dipsosti a mutare le nostre vecchie abitudini e le nostre (in)certezze, il nostro modo di agire e pensare e perchè no...anche di amare e sognare.
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)