Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
Mi sono riletta con attenzione. Forse ad infastidire Daffy è il fatto che da come ho scritto le cose sembra che polizia in generale alle manifestazioni picchi la gente, il che per la fortuna di tutti noi ancora non è vero.
Perchè sono convinta che anche Duffy pensa che cosi come
"la democrazie finisce dove inizia quella dell'altro"
la democrazia finisca anche dove iniziano i manganelli, i bastoni e i lacrimogeni (chiunque li usi). Questo credo sia al di là dell'essere di destra o di sinistra.
Mi scuso per aver usato un'espressione equivocabile e ringrazio coloro che nonostante ciò non mi hanno equivocata
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Babette nessun problema, la tua buona fede ha dato i frutti e questo sinceramente lo apprezzo!!!
Se altri si aspettano qualche risposta sull'argomento in "questione" fra me e Babette risolto in modo "rispettoso", come si puo' notare, rispondo dicendo che non soffro assolutamente di "diniego"
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Giusto per elencarne un'altra: volevo meterla in barzellette ma qui mi sa che è più degna.
Stamattina stavo leggendo a sbafo il Corriere della Sera (praticamente dalla spalla della propietaria) quando in prima pagina di Economia ho letto questo:
A gennaio l’indice sale del 2,2% rispetto al 2,3% delle stime delle città campione. L’istituto di statistica: la spesa non diminuisce
L’Istat corregge al ribasso l’inflazione L’Eurispes: non si consuma, potere d’acquisto in discesa. Il governo: è un attacco politico
io non ho parole...
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad) Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Dal Corriere della Sera (Milano) di sabato 7.2.2004
I BAMBINI E LA PIAZZA: la partecipazione dei piccoli ai cortei di Fulvio Scaparro
“Senza drammatizzare, senza scomodare il Parlamento per varare una nuova legge e un’ennesima proibizione, senza fare partire una polemica che prende spunto dall’infanzia per finire in una contrapposizione tra schieramenti politici, chiedo che la questione della partecipazione dei bambini alle manifestazioni ritorni ad essere quello che è: una questione di responsabilità dei genitori.
Io credo che i bambini e i ragazzi abbiano tutto da guadagnare nell’avere genitori impegnati, combattivi, ricchi di sogni e di ideali. Questi genitori continuino ad essere se stessi fornendo un esempio di partecipazione alla vita civile che i figli, se vorranno, potranno seguire o meno quando avranno l’esperienza e la necessaria autonomia per farlo. Ricordino sempre, però, che i loro figli piccoli – non sto parlando degli adolescenti – sono cresciuti con loro, conoscono soltanto la loro visione del mondo, non hanno molte altre alternative che avere fiducia nel padre e nella madre e dunque non si deve approfittare di questa loro condizione. Educhiamoli alla libertà di scelta e di pensiero e non irreggimentiamoli fin dalla nascita.
Per questo, ferme restando le ovvie attenzioni alla sicurezza dei piccoli, non vedo niente di male se qualche genitore porta i figli a una pacifica manifestazione, accettando il fatto che i piccoli vengono volentieri non perché consapevoli della bontà delle rivendicazioni ma perché ci sono mamma e papà, perché si può camminare, cantare e giocare.
Non mi piace affatto invece e sono del tutto contrario all’uso di bambini-sandwich nei cortei, come portatori di cartelli o urlatori di slogan dei cui contenuti non possono avere consapevolezza.
……..Ci si può fidare della spontaneità di un cartello affibbiato a una bimbetta in cui si legge “La scuola è un diritto. Lasciatemi studiare”?……”
Ho scritto quanto sopra perché rispecchia perfettamente il mio pensiero: come figlia prima e come madre ora questo comportamento è quello che ritengo giusto.
E' piacevole incontrare gli occhi di una persona a cui si è appena fatto un dono.
Jean de la Bruyere
Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.
Gustave Flaubert