Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), nel Lazio.
Ho cambiato titolo del post, perché ne vorrei fare una sorta di bacheca ondine, da aggiornare di volta in volta con notizie riguardo presentazioni e incontri letterari.
Cosa ne dite? Mi date una mano?
Un saluto a tutti,
Oltre
MEMORIE PASOLINIANE
La Casa delle Letterature e il V Municipio, con l'associazione "Casa della poesia Pier Paolo Pasolini", propongono un percorso di incontri, letture e mostre per ricordare Pasolini vicino ai luoghi del suo primo soggiorno romano: il quartiere Tiburtino con la casa di via Tagliere, destinata ad accogliere la sede della Casa della Poesia.
Il tutto si svolge fino a marzo nella sede del parco di Aguzzano (piazzale Hegel) e si articola in tre aree tematiche: "Comizi d'amore", "Amici poeti" e "Cantieri Pasolini".
"Comizi d'amore" è un ciclo di quattro incontri che, partendo da due film-inchiesta - uno del 1964 (opera dello stesso Pasolini) e l'altro del 2000 (di Bruno Bigoni) -, affrontano quattro temi cruciali oggi come allora: sessualità, omosessualità, divorzio e prostituzione. Martedì 3 febbraio, alle 11, si parlerà di omosessualità con interventi di Valeria Viganò; il 14 febbraio di divorzio con Lidia Ravera, il 21 febbraio di sessualità con Gabriella Ripa di Meana, nell'ultimo dibattito, di prostituzione con Alberto Castelvecchi.
"Amici poeti" è una serie di sei conferenze in cui i poeti d'oggi raccontano i poeti del recente passato, amici di Pasolini, che hanno abitato a Roma negli stessi anni e con lui hanno segnato la vita culturale della città. Martedì 10 febbraio, alle 11, appuntamento dedicato ad Amelia Rosselli con Daniela Attanasio.
I "Cantieri Pasolini" saranno invece mostre, convegni, serate di poesia con inizio a fine febbraio e conclusione il 5 marzo, anniversario della nascita di Pasolini. Previsti anche 'viaggi' poetici dal centro verso la Rebibbia pasoliniana, con i poeti come accompagnatori (visite gratuite su prenotazione al numero 06-4111669). Per maggiori informazioni sull'intera iniziativa, tel. 06-68134697 / 986.
Ultima modifica di oltre il mar feb 03, 2004 2:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Carissimo/a Oltre,
ti ringrazio tanto per la segnalazione che mi giunge tanto gradita....! Pasolini infatti é uno dei miei poeti (eh sì, aveva il dono) preferiti,
Mercoledì 11 febbraio 2004 ore 18.00 Furio Colombo, Sabina Guzzanti, Michele Santoro presentano il libro “B.Tutte le carte del Presidente” di Gianni Barbacetto presso la Sala Capranichetta sita in piazza Montecitorio 125 a Roma.
Per informazioni Gruppo Il Saggiatore tel. 06 68210459 - 02 20230214.
SABATO 7 FEBBRAIO alle ORE 19,00 presso la libreria Mel bookstore, via Nazionale 252 (Roma), Lillo e Greg, i comici del gruppo “Latte e i suoi derivati”, presentano
La musica e le stelle - Predisposizioni astrali per aspiranti musicisti
un libro di Vincent Messina edito da Elleu Multimedia.
Si tratta di un volume sulla storia del Pop-Rock in chiave zodiacale. Elton John, James Brown, George Michael, Mick Jagger, Tom Waits, Elvis Presley, raccontati dall'editore discografico Vincent Messina, con gli interventi di Lillo e Greg.
Per informazioni: ufficio stampa Elleu tel. 06/32489220 - fax 06/32489227
Oltre ha scritto:SABATO 7 FEBBRAIO alle ORE 19,00 presso la libreria Mel bookstore, via Nazionale 252 (Roma), Lillo e Greg, i comici del gruppo ?Latte e i suoi derivati?
Qui scatta il chi c'è c'è... Devo solo assicurarmi dei miei orari...
Al GOETHE INSTITUT, Tra Italia e Germania scrittori a confronto.
Giuseppe Culicchia e Thomas Brussig hanno molte cose in comune: sono nati nello stesso anno, il 1965, anche se il primo a Torino e il secondo a Berlino Est; sono entrambi scrittori; i loro testi sono caratterizzati da un tono ironico e disincantato; ciascuno dei due ha avuto un proprio romanzo trasferito al cinema. Oggi Culicchia e Brussig si confronteranno direttamente al Goethe Institut in un incontro in programma alle 18.00 i due autori leggeranno alcuni brani delle loro opere, Culicchia anticiperà qualche passaggio del suo nuovo libro «Il paese delle meraviglie» previsto in uscita per marzo, insieme parleranno del loro rapporto con la memoria individuale e collettiva e con il cinema. Prima e dopo l'incontro con i due scrittori, sono previste, infatti, due proiezioni: alle 16 è in programma «Tutti giù per terra» di Davide Ferrario, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore italiano e alle 20,30 «Sonnenallee» di Leander Hassmann, tratto dal romanzo di Brussig. Quest'ultima è una commedia che ricostruisce, con ironia, la vita al confine fra le due Germanie, in un recente passato.
Info: Goethe Institut - via Savoia 15 - tel. 8411628.
Incontro con Corrado Augias
presso la libreria Feltrinelli alla Galleria Colonna
Corrado Augias ci accompagna nel suo ultimo libro I SEGRETI DI LONDRA - Mondadori, svelando le storie significative, misteriose e spesso sconosciute che si nascondono dietro le vie, i monumenti, i parchi, di questa straordinaria città, una delle capitali più amate d'Europa
Sabato 28/02/04 h. 16.30
Erri de Luca presenta "il contrario di uno"
Ass. Culturale Casale Garibaldi
(zona casilino 23)
in Via Romolo Balzani (é un casale di fronte al mercato coperto)
Mercoledì 18.02.04 ore 18.30
Feltrinelli Galleria Colonna 31-35 Roma
presentazione del libro "Il giardino del Luppolo" di Silvia di Natale
"Il giovane Adolf Kolmar, sensibile, credente e pacifista, diventa passando per il malessere e la follia, il catalizzatore dei segni che trascinano la Germania nella sua più grande tragedia"
Alle ore 16.30, lo scrittore Erri de Luca presenta "Il contrario di uno" (edizioni Feltrinelli) presso l’Associazione Culturale Casale Garibaldi in Via Romolo Balzani (zona Casilino 23).
Alle ore 18.00 presso il roof garden del teatro Ambra Jovinelli, via Guglielmo Pepe 43, Fernando Savater e presenta “Il sovrano e il dissidente ovvero la democrazia presa sul serio” di Paolo Flores d'Arcais.
Alle 19.00, invece, presso la libreria Melbookstore, Isabella Santacroce presenta il suo nuovo romanzo “Revolver”, sempre edito da Feltrinelli.