centrali nucleari e referendum
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
OT: Condivido l'ultimo intervento di Pa inerente al l'ultimo discorso di Franca.
Aggiungo e mai possibile che gran parte degli argomenti che richiedono un po di delicatezza o uso moderato della parola si tenda sempre ed esclusivamente al riduzionalismo politico/di schieramento, e' "palese" che cosi' facendo si manifestano atteggiamenti poco rispettosi.
Nel forum ci sono stati numerosi dibattiti sull'argomento "rispetto/Moderazione" ma evidentemente alcuni si sentono sempre punti nel vivo!!!
Questo mi fa riflettere...
Pongo un interogativo: e' normale che si formino delle correnti politiche o gruppi di persone che per simpatia o per altro tendono a coalizzarsi...
E qua pongo la domanda sia ai moderatori/gestori che utenti.
Questo forum non corre il rischio di perdere utenti o persone che tendono prevalentemente a mantenere un atteggiamento pluralista?
E spesso e sovente sono "martellati" o meglio "indotrinati" a pensieri ideologigi politici.
Chiarisco che e' un mio "presentimento".
Dimenticavo ricordo bene il 3d sulla politica si o politica no!!!
Di certo non e' mia intenzione riprendere quello che si e' detto da tempo, solo... che ho l'impressione che avvolte la formazione di gruppi scatena un'inrefrenata autodifesa dei propri "addetti" che non giova agli utenti nuovi che cercano di muoversi e conoscere questo Forum!
Mi si perdoni l'OT
Aggiungo e mai possibile che gran parte degli argomenti che richiedono un po di delicatezza o uso moderato della parola si tenda sempre ed esclusivamente al riduzionalismo politico/di schieramento, e' "palese" che cosi' facendo si manifestano atteggiamenti poco rispettosi.
Nel forum ci sono stati numerosi dibattiti sull'argomento "rispetto/Moderazione" ma evidentemente alcuni si sentono sempre punti nel vivo!!!
Questo mi fa riflettere...
Pongo un interogativo: e' normale che si formino delle correnti politiche o gruppi di persone che per simpatia o per altro tendono a coalizzarsi...
E qua pongo la domanda sia ai moderatori/gestori che utenti.
Questo forum non corre il rischio di perdere utenti o persone che tendono prevalentemente a mantenere un atteggiamento pluralista?
E spesso e sovente sono "martellati" o meglio "indotrinati" a pensieri ideologigi politici.
Chiarisco che e' un mio "presentimento".
Dimenticavo ricordo bene il 3d sulla politica si o politica no!!!
Di certo non e' mia intenzione riprendere quello che si e' detto da tempo, solo... che ho l'impressione che avvolte la formazione di gruppi scatena un'inrefrenata autodifesa dei propri "addetti" che non giova agli utenti nuovi che cercano di muoversi e conoscere questo Forum!
Mi si perdoni l'OT
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
- matteo-anceschi
- Corsaro Nero
- Messaggi: 924
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 3:03 pm
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
(riporto qui sotto il messaggio scritto e condiviso dagli amministratori e dai moderatori)
Tanto per sgomberare subito il campo da possibili interpretazioni errate chiariamo subito che le precisazioni che seguono non volgiono stabilire di cosa si può parlare sul forum (argomento sviscerato fino ai limiti della perversione) ma, al solito, del come sarebbe ottimale parlare sul forum.
L'opinione dei moderatori e degli amministratori del forum potrebbe essere già chiara dal fatto che proprio in questo 3d un "richiamo", un campanello di allarme era suonato. Ma proviamo a chiarire meglio: nessuno si aspetta che chi ha un'idea non la esponga fino in fondo, anche se di parte. Non si richiede neppure che l'idea venga in qualche modo resa neutra o ammorbidita per renderla più "digeribile" perchè a leggere ci possono essere persone che la pensano diversamente. Scopo di una discussione, e il forum è un luogo di discussione, non è quello di omologare le idee ma di confrontarle, non quello di uscire tutti con la stessa opinione ma con con una visione dell'argomento più ricca, eventualmente con una percezione più chiara di quali possono essere i limiti e le debolezze delle proprie convinzioni. Ci aspettiamo al solito rispetto ed educazione e riteniamo che si possa essere nello stesso tempo pienamente partizan, pienamente di parte e ciò nonostante pienamente rispettosi.
In alcuni toni, nella lapidarietà di alcune affermazioni, nella rabbiosa passionalità di alcuni frettolosi interventi a volte è difficile riconoscere queste condizioni. Per alcuni versi le argomentazioni non sono diverse da quelle che emersero a suo tempo nella discussione sul cazzeggio. La questione è sempre di misura.
A dare fastidio è il messaggio che, pur non citando un partito o una persona precisa, lo prende, lo lapida in 3 righe con espressioni colorite e lo giudica, coinvolgendo nel giudizio sommario iscritti e semplici simpatizzanti. Il guaio è che un intervento del genere non reca disagio solo in quegli iscritti e in quei simpatizzanti. Genera disagio anche in altri, anche in chi, di fondo, sarebbe del tutto d'accordo con la cosa che si sta contestando. E' un disagio nei confronti della "semplificazione", dell' approssimativa lettura della complessità del reale, del tentativo di mettere i "buoni" da un lato e i "cattivi" dall'altro.
Tutto questo per dire che parlando di politica il forum, a volte e ripetiamo a volte, appare in difficoltà non tanto per la convivenza di messaggi orientati a destra o a sinistra, quanto per la convivenza di messaggi che pur nel loro "colore" cercano una discussione e messaggi che, magari anche meno schierati, cercano il giudizio.
E c'è una bella differenza, anche di finalità, tra l'esprimere un'opinione e l'esprimere una sentenza.
Tanto per sgomberare subito il campo da possibili interpretazioni errate chiariamo subito che le precisazioni che seguono non volgiono stabilire di cosa si può parlare sul forum (argomento sviscerato fino ai limiti della perversione) ma, al solito, del come sarebbe ottimale parlare sul forum.
L'opinione dei moderatori e degli amministratori del forum potrebbe essere già chiara dal fatto che proprio in questo 3d un "richiamo", un campanello di allarme era suonato. Ma proviamo a chiarire meglio: nessuno si aspetta che chi ha un'idea non la esponga fino in fondo, anche se di parte. Non si richiede neppure che l'idea venga in qualche modo resa neutra o ammorbidita per renderla più "digeribile" perchè a leggere ci possono essere persone che la pensano diversamente. Scopo di una discussione, e il forum è un luogo di discussione, non è quello di omologare le idee ma di confrontarle, non quello di uscire tutti con la stessa opinione ma con con una visione dell'argomento più ricca, eventualmente con una percezione più chiara di quali possono essere i limiti e le debolezze delle proprie convinzioni. Ci aspettiamo al solito rispetto ed educazione e riteniamo che si possa essere nello stesso tempo pienamente partizan, pienamente di parte e ciò nonostante pienamente rispettosi.
In alcuni toni, nella lapidarietà di alcune affermazioni, nella rabbiosa passionalità di alcuni frettolosi interventi a volte è difficile riconoscere queste condizioni. Per alcuni versi le argomentazioni non sono diverse da quelle che emersero a suo tempo nella discussione sul cazzeggio. La questione è sempre di misura.
A dare fastidio è il messaggio che, pur non citando un partito o una persona precisa, lo prende, lo lapida in 3 righe con espressioni colorite e lo giudica, coinvolgendo nel giudizio sommario iscritti e semplici simpatizzanti. Il guaio è che un intervento del genere non reca disagio solo in quegli iscritti e in quei simpatizzanti. Genera disagio anche in altri, anche in chi, di fondo, sarebbe del tutto d'accordo con la cosa che si sta contestando. E' un disagio nei confronti della "semplificazione", dell' approssimativa lettura della complessità del reale, del tentativo di mettere i "buoni" da un lato e i "cattivi" dall'altro.
Tutto questo per dire che parlando di politica il forum, a volte e ripetiamo a volte, appare in difficoltà non tanto per la convivenza di messaggi orientati a destra o a sinistra, quanto per la convivenza di messaggi che pur nel loro "colore" cercano una discussione e messaggi che, magari anche meno schierati, cercano il giudizio.
E c'è una bella differenza, anche di finalità, tra l'esprimere un'opinione e l'esprimere una sentenza.
- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
lettera aperta ad una compagnia formidabile.
ciao ragazzi, eccomi di nuovo tra voi,
permettetemi di autofelicitarmi per la mia breve riapparizione sul forum (tranquilli del tutto occasionale, risparirò subito dopo questo messaggio
). Non ho saputo resistere leggendo questo scambio di idee (ebbene sì, anche se in forma anonima vi leggo spesso) ed intervengo per dire la mia, perchè vedo con piacere che l'intelligenza e il dialogo abitano ancora in questa casa, mi fate sentire orgoglioso di fare parte di questa compagnia.
Certamente come in ogni compagnia ci sono pensieri diversi e modi diversi di esprimerli, ma come spesso CI ricordano i moderatori, la buona educazione ed il rispetto per il prossimo DEVONO SEMPRE regolare i nostri comportamenti.
Per ritornare come dice il mitico Edom
Mi permetto due precisazioni:
Sono convinto che la prima strategia da adottare sia quella di combattere l'elettro-ignoranza della popolazione. Purtroppo nel campo energetico ci sono interessi sovranazionali e quindi come proponeva Xenia la sensibilizzazione ai problemi energetici non deve essere ristretta solo al nostro paese, il problema dell'approvigionamento energetico é mondiale.
Poi penso un'altra cosa
, chi ci dice che i francesi (un popolo nuclearizzato a caso, ma vanno bene i tedeschi, gli svizzeri etc...) siano contenti di essere circondati da potenziali pericoli per la salute?
Chi mi assicura che i cugini d'oltralpe non ci guardino con occhi invidiosi perché noi siamo senza nucleare e loro invece no?
L'energia elettrica é ormai indispensabile, é vero!
Ma siamo proprio sicuri che ce ne serva così tanta?
http://magazine.enel.it/boiler/articoli ... oci+subito
ciao ragazzi,
a presto!
permettetemi di autofelicitarmi per la mia breve riapparizione sul forum (tranquilli del tutto occasionale, risparirò subito dopo questo messaggio

Certamente come in ogni compagnia ci sono pensieri diversi e modi diversi di esprimerli, ma come spesso CI ricordano i moderatori, la buona educazione ed il rispetto per il prossimo DEVONO SEMPRE regolare i nostri comportamenti.
Per ritornare come dice il mitico Edom
(e qui Echelon farà i salti di gioia), come non essere concordi con buona parte degli interventi? Da quello di Edom a quello di TyL a quello della saggia Principessa?a bomba sull'argomento del topic: le centrali nucleari
Mi permetto due precisazioni:
e non solo, sono alquanto rumorosi, anche se meglio il sottofondo delle pale (con una sola L) che girano, piuttosto che un tumorino ai polmoni.Edom ha scritto:l'eolico pur se poco impattante come emissioni e' comunque tragico per i panorami
vero! Ricordati però che lo Stato e l'ENEL nel lontano 2003 avevano lanciato un programma di finanziamento per la realizzazione di impianti fotovoltaici per i privati (quello che ha fatto il buon Beppe Grillo da te citato), ma l'adesione al progetto è stata scarsa...Edom ha scritto:l'Italia e' piena di tetti, tutti potenziali generatori di corrente.. Se solo il 30% venisse utilizzato per la produzione di energia elettrica si ridurrebbe drasticamente il fabbisogno nazionale. I costi ora abbastanza elevati si potrebbero drasticamente ridimensionare, un'intera categoria di installatori e manutentori dovrebbe essere formata con benefici per la disoccupazione.
Sono convinto che la prima strategia da adottare sia quella di combattere l'elettro-ignoranza della popolazione. Purtroppo nel campo energetico ci sono interessi sovranazionali e quindi come proponeva Xenia la sensibilizzazione ai problemi energetici non deve essere ristretta solo al nostro paese, il problema dell'approvigionamento energetico é mondiale.
Poi penso un'altra cosa

Chi mi assicura che i cugini d'oltralpe non ci guardino con occhi invidiosi perché noi siamo senza nucleare e loro invece no?
L'energia elettrica é ormai indispensabile, é vero!
Ma siamo proprio sicuri che ce ne serva così tanta?
http://magazine.enel.it/boiler/articoli ... oci+subito
ciao ragazzi,
a presto!
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
- EdoM
- moderatore congelato
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lun gen 13, 2003 9:14 pm
- Località: Milano - Rovigo
- Contatta:
cito Alfiere 2 volte:
Per quel che riguarda gli incentivi al fotovoltaico, come sempre in italia, fatto l'incentivo, aumentato il prezzo...
Gli incentivi ci sono stati e' vero, ed anche piuttosto sostanziosi (mi par di ricordare un contributo a fondo perduto sul 10% dell'importo di installazione, una riduzione dell'IVA, un beneficio sull'ici e cose simili) ma.. se poi gli installatori aumentano di 10euro l'ora il costo della manodopera e di 50euro/mq il costo dei pannelli... alla fine i benefici invece che stimolare la domanda stimolano i conti correnti degli installatori.
Tanto per fare un'esempio provate a cercare in internet i costi di un kit fotovoltaico da 1.5mq in italia e, per dire, in germania..
Allora.. sicuramente sostituendo tutte le lampade con lampade a risparmio energetico, utilizzando elettrodomestici in classe A (quando non A+ o AA), facendo andare gli elettrodomestici "elettrovori" (lavastoviglie e lavabiancheria) la notte il fabbisogno energetico calerebbe parecchio, ma occorre fare opera di convincimento e questa e' veramente una cosa che impiega ere geologiche..Alfiere ha scritto: [...omissis...]
lo Stato e l'ENEL nel lontano 2003 avevano lanciato un programma di finanziamento per la realizzazione di impianti fotovoltaici per i privati (quello che ha fatto il buon Beppe Grillo da te citato), ma l'adesione al progetto è stata scarsa...
[...omissis...]
L'energia elettrica é ormai indispensabile, é vero!
Ma siamo proprio sicuri che ce ne serva così tanta?
Per quel che riguarda gli incentivi al fotovoltaico, come sempre in italia, fatto l'incentivo, aumentato il prezzo...
Gli incentivi ci sono stati e' vero, ed anche piuttosto sostanziosi (mi par di ricordare un contributo a fondo perduto sul 10% dell'importo di installazione, una riduzione dell'IVA, un beneficio sull'ici e cose simili) ma.. se poi gli installatori aumentano di 10euro l'ora il costo della manodopera e di 50euro/mq il costo dei pannelli... alla fine i benefici invece che stimolare la domanda stimolano i conti correnti degli installatori.
Tanto per fare un'esempio provate a cercare in internet i costi di un kit fotovoltaico da 1.5mq in italia e, per dire, in germania..

- zazie
- Olandese Volante
- Messaggi: 3653
- Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
- Località: Milano (oramai)
- Contatta:
Sono perfettamente d'accordo con quanto detto fin qui, ma sottolineo questa frase di Xenia perché coglie un punto molto importante. Pur tenendo in cosiderazione le diversità fisiche dei paesi dell'unione, è possibile che non si riesca ad elaborare un piano energetico a più ampio respiro?xenia ha scritto:Quindi mi sembra che cercare di risolvere il problema energia solo ed esclusivamente a livello nazionale sia un po' miope.
Come dire: impariamo ad usare i pannelli fotovoltaici dai paesi che li utilizzano (come hanno risolto i problemi?), valutiamo le altre possibilità alla luce dei risultati di chi già le utilizza.
E, sicuramente, impariamo a consumare di meno.
Ad es. uno degli elettrodomestici che in casa mia consuma di + è il ferro da stiro con caldaia della mia coinquilina. Esistono ferri di classe A? Pare di no. E mi sembra che neanche nel caso del boiler mi siano state proposte soluzioni a basso consumo!
- agnul
- Dittatore (dello stato libero di Bananas)
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: lun mar 24, 2003 4:37 pm
- Località: Tolmezzo, Milano o qualunque punto nel mezzo.
- Contatta:
Stavolta in tema di solare, intervista di Rubbia su Repubblica.
Perche' sforzarmi di dire qualcosa di originale se posso linkare i pezzi altrui ?
Perche' sforzarmi di dire qualcosa di originale se posso linkare i pezzi altrui ?

Do not feed the trolls.
Enel ha lanciato un nuovo sistema taariffario chiamatoDUE in sostanza energia che si consuma ha prezzi variabili al variare dell 'orario di erogazione
Non ho ancora studiato per bene la cosa ma a primo achito mi pare un buon passo
Qualcuno ne sa di più ci puo "illuminare"?
Non ho ancora studiato per bene la cosa ma a primo achito mi pare un buon passo
Qualcuno ne sa di più ci puo "illuminare"?

Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
non entro nella discusione nucleare si o no... ma vorrei rispondere a pa
in ex jugoslavia c'è da sempre,
infati le lavatrici lavastoviglie i boiler si accendevano di sera e spegnevano la mattina
mo che mi sono spulciata per benino i faq sul contatore e che ho finalmente capito che non costa una lira cambiarlo lo facciamo al piu' presto
(io sono un po prevenuta nei cambi imposti dal enel, mi aspetto sempre qualche fregatura e cosi ero convinta che il cambio del contatore toccava pagarlo!
)
in ex jugoslavia c'è da sempre,
infati le lavatrici lavastoviglie i boiler si accendevano di sera e spegnevano la mattina
mo che mi sono spulciata per benino i faq sul contatore e che ho finalmente capito che non costa una lira cambiarlo lo facciamo al piu' presto
(io sono un po prevenuta nei cambi imposti dal enel, mi aspetto sempre qualche fregatura e cosi ero convinta che il cambio del contatore toccava pagarlo!

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
beh però parte alle 8 di sera... e vale anche tutto il sabato e la domenica (tanto dal lunedì al venerdì quand'è che sei a casa a fare la lavatrice - di giorno intendo?) 

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- Marcello Basie
- moderatore
- Messaggi: 2221
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
- Località: Massy
- Contatta:
Pero' il sito Enel stesso dice:
poi per passare alla nuova tariffa bisogna pagare 11 euro, e infine si paghera' un canone annuale, sembra di capireSe hai un contratto da 3 kW residente, Due ti conviene se consumi all'anno più di 4.300 kWh (circa 128 Euro a bolletta) e se concentri circa il 60% dei consumi di energia elettrica in fascia blu.

Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
nucleare era l'argomento iniziale una sfaccettatura che mi pare si sia solo appena accennato è il risvolto militare non mi interessa ora parlare di missili bombe ecidi guerre fredde armi tattiche e il resto che era in voga qualche anno fa ma che ora fanno poca audience vi propongo un "pezzo" su l'uranio impoverito con il quale molti militari si ammalano di tumori e leucemie sempre da Reporter Associati
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Sempre sul tema uranio impoverito, date anche un'occhiata ad uno degli ultimi post di Solonumeri.
Ciao
TyL
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario
