Non proprio. la nostra costituzione è più vecchia di un anno (27 dicembre 1947)daffy76 ha scritto:(vedi Nazioni Unite 10 dicembre 1948) Penso... prima della nostra costituzione che ovviamente si e' adeguata.
Ciao
TyL
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Non proprio. la nostra costituzione è più vecchia di un anno (27 dicembre 1947)daffy76 ha scritto:(vedi Nazioni Unite 10 dicembre 1948) Penso... prima della nostra costituzione che ovviamente si e' adeguata.
Fuor di polemica, ci terrei a ribadire che mi piace credere di essere molto rispettosa nei confronti altrui, e non mi è mai capitato di dover spegnere una sigaretta su richiesta di altri. Detto ciò, superando un attimo lo scontro fumatori cattivi-non fumatori buoni, secondo me il punto è solo che la libertà è un diritto inalienabile (come dicono la nostra costituzione e poi quella dei diritti umani, peraltro), il padre di tutti i diritti. E come è già stato più volte qui detto, è valido fino al limite della libertà altrui. Se nella mia casetta voglio fumare 100 sigarette devo essere libero di farlo. se la legge prevede un'area apposita dove farlo nei locali pubblici, io devo poterlo fare. Se passeggio per strada e fumo, e qualcuno mi infastidisce per questo, lede la mia libertà, e ciò è inaccettabile. Ovvio anche il contrario, si intende.La risposta di Sapphire appunto mi conferma che la "tolleranza" che molti fumatori di sigarette pretendono dagli altri, essi stessi non sono disposti ad averla verso chi arreca fastidi simili.
Non è proprio così: una mia collega ha smesso di fumare alcuni mesi fa e, visto che da sola non riusciva, è andata al centro tumori di un ospedale milanese (appena posso recupero altri dati se interessano a qualcuno).Sapphire ha scritto:Ma non sarebbe forse meglio cambiare radicalmente il modo di convincere i fumatori che vogliano smettere a farlo? Ad esempio terapie gratuite, anche farmacologiche e psicologiche...ma non si può, il giro di miliardi è immenso.
Il mio ironico amore invisigot ha scritto:Frine domenica in quale carrozza ci troviamo? Fumatori o non fumatori?
Mi pare una buona ideaMarcello Basie ha scritto:Altrimenti bisognerebbe togliere una marea di divieti!
una notazione semiseria, a margine di un dibattito "infuocato" e interessantissimo (anzi due):Marcello Basie ha scritto:Altrimenti bisognerebbe togliere una marea di divieti!
nella mia personalissima visione della cosa, fumare è un'attività inutile (qualcuno mi può spiegare a cosa serve?), dannosa per sé, fastidiosa per gli altri (liber questo concedimelo, anche volendo credere che il fumatore sia un eroe perché con i propri polmoni filtra tutti i veleni del mondo a vantaggio di chi non fuma). quindi, non posso che definirla stupida.venere ha scritto:Giusto sensibilizzare i ragazzi al danno che provoca il fumo,ingiusto insegnare che chi fuma è un debole o è uno stupido
invece proprio per questo sarebbe interessante conoscere le tue opinioni.the wiz ha scritto:P.S. su problema "fumo" continuo ad astenermi (purtroppo) per il conflitto di interessi noto ad alcuni.....
DNA ha scritto:...non mi sembra che su nessuna automobile abbiano messo in un riquadro bianco listato a lutto "attenzione: se corri oltre i 120 Km /h potresti uccidere te stesso e chi ti sta vicino"
Gli aerei intercontinentali (ma anche i voli continentali), se non ricordo male, hanno un settore riservato ai fumatori, spesso in coda.Un dubbio: ma come fanno i fumatori a fare i voli transcontinentali? Durano parecchie orette e sugli aeromobili è severamente vietato fumare. Altro che treni!