w la ricerca

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Non ho sottomano i dati sul numero di laureati in Italia negli ultimi 50 anni, paragonati a quelli di altri paesi europei, tuttavia da questo articolo
http://www.edscuola.it/archivio/statistiche/iruniv.html
si evince (tabella 8 ) che l'aumento degli studenti e dei laureati in Italia e' stato fortissimo, dagli anni '50 ad oggi, soprattutto riguardo alle materie giuridiche (+2000%) ed economiche (+1600%), mentre le materie tecniche (ingegneria +600%) e soprattutto scientifiche (+270%) ne hanno beneficiato molto meno.
In Italia la cultura scientifica ha scarso fascino (sembra anzi che ne avesse di piu' tra la elite degli studenti degli anni '50 che tra la "massa" di quelli attuali) e questo contribuisce a rendere i politici poco sensibili alle esigenze finanziarie della ricerca. Purtroppo la grande industria in Italia e' stata sistematicamente distrutta e quindi i finanziamenti non possono che venire dal pubblico - con poche speranze per ora :|
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Le materie scientifiche non sono incentivate.. soprattutto alle superiori! Vengon insegnate malissimo! Ogni volta che sento i miei ripetonti che la prof vuole "la tavola periodica a memoria", mi verrebbe da andare dalla prof e prenderla a schiaffoni.. e una serie di altre castronerie da far rizzare i capelli in testa! Quindi poi, i ragazzi, che già come ha fatto notare TyL non è che si ammazzino di studio, di certo mettono da parte l'idea dello studio scientifico.. e tanti saluti... :(
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Se vogliamo prenderla ancora più alla larga, non c'è proprio la mentalità scientifica... una cultura umanistica di base ce l'hanno tutti (e se non ce l'hai fai proprio la figura dell'ignorantone), mentre in pratica sapere cos'è il DNA (niente di trascendentale, no?) sembra già una cosa da "studiosi del campo"... :suspect:
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Messaggio da Introoder »

Lizzy la fatina ha scritto:di certo mettono da parte l'idea dello studio scientifico
E mica solo quello... vi racconto un piccolo aneddoto.
Ho un amico professore ordinario di Storia del diritto romano e Filosofia del diritto a Catanzaro. Mi racconta che, inevitabilmente, quando corregge gli scritti trova un buon 30% (dicesi trenta per cento!) di compiti in cui la combinazione 'ch' (come in chi, che, chiuso ecc.) è sostituita dalla 'k' :shock: .
Quando tenta di farlo notare ai suoi studenti (di primo o secondo anno), costoro cadono dalle nuvole, perchè per loro è assolutamente normale, non capiscono di che errore si tratti. Adesso, dico io, per essersi iscritti all'università questi la maturità dovranno averla pur presa, no?
silviazza ha scritto:una cultura umanistica di base ce l'hanno tutti
Comincio a dubitarne seriamente....

Poi come fai a non farti cadere le braccia?
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Ah sì, l'italiano questo sconosciuto... io sono una di quelle che corregge la gente anche quando parla.. è una cosa automatica, non è che ci penso... :roll:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Quando ero in Francia seguivo quasi ogni giorno il telegiornale francese; nel dare le notizie si usavano spesso nozioni di fisica che mi lasciavano stupito ed ammirato; per esempio i concetti matematici di velocita', accelerazione, forza e potenza si davano per acquisiti, oppure servizi sulla fisica astronomica usavano un linguaggio molto meno divulgativo di quanto si osi fare qui da noi.
Purtroppo si ha spesso l'idea che lo scienziato sia una persona mezza pazza, persa completamente nei suoi pensieri e senza contatto con la realta' che gli sta intorno. Questo non aiuta certo a sviluppare una forte cultura scientifica.
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Messaggio da Introoder »

io sono una di quelle che corregge la gente anche quando parla
E fai bene!

ma ci pensi se uno degli studenti del mio amico diventa professore? Ummarò... :eyes:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Un paio di cose proprio al volo:

1) quando io parlo di ricerca o di ricerca scientifica mi riferisco alla ricerca nel suo complesso quindi non solo a quella riguardante le materie scientifiche ma anche le materie umanistiche. Magari qualcuno starà sorridendo, ma si fa ricerca anche nelle materie umanistiche che, oltretutto, hanno il vantaggio di non avere bisogno di costosi macchinari ma solo di libri, riviste, ecc.

2) che ci sia cultura umanistica in Italia mi pare affermazione molto discutibile. Anche senza arrivare agli estremi raccontati da Introoder, anche sotto le mie mani passano svarioni grammaticali notevoli. Se poi passiamo alla comprensione di un testo o alla redazione di uno scritto allora le cose peggiorano ulteriormente.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Messaggio da Introoder »

TyL ha scritto:mi riferisco alla ricerca nel suo complesso quindi non solo a quella riguardante le materie scientifiche ma anche le materie umanistiche
La moglie del mio amico professore è, appunto, ricercatrice di diritto latinoamericano... lei e i suoi colleghi si tassano per comprare il toner delle fotocopiatrici e le cartucce delle stampanti del dipartimento...
Ultima modifica di Introoder il gio giu 23, 2005 1:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Con "cultura umanistica" intendo che se non sai chi è Manzoni ti guardano come uno stro..o e che se se prendi 5 in matematica alla maturità non incide granché mentre se prendi 5 in italiano rischi di non passare (nel mio liceo c'è stato un 60/60 con 5/6 nello scritto di matematica :shock: )... ma magari parlo dei miei tempi (7 anni fa, mica preistoria), effettivamente le cose ora sono peggiorate e non di poco...
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

L'inchiesta di Iacona era sulla ricerca scientifica (fisica, astronomia, biologia, medicina), che richiede spesso pesanti investimenti e che e' la stessa che si puo' fare all'estero, per cui il fenomeno dei ricercatori che espatriano e' essenzialmente un fenomeno di ricercatori scientifici, per come la vedo io. (Che poi i soldi che arrivano all'universita' siano troppo pochi in ogni facolta' e' un altro discorso.)

Al mio liceo scientifico c'erano piu' rimandati a settembre in latino che in matematica, per non dire di fisica. Questo da' un po' l'idea delle priorita' che si davano alle materie in quel liceo, considerato un ottimo liceo.
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Messaggio da Introoder »

marcello ha scritto:Al mio liceo scientifico c'erano piu' rimandati a settembre in latino che in matematica, per non dire di fisica. Questo da' un po' l'idea delle priorita' che si davano alle materie in quel liceo, considerato un ottimo liceo.
Non capisco: stai dicendo che anche se uno non aveva la sufficienza in latino doveva essere promosso lo stesso?
Per come la vedo, finchè una materia fa parte del piano di studi della scuola, è giusto non passare se non si ha la sufficienza... o con lo stesso principio si potrebbe chiudere un occhio anche sull'italiano, allo scientifico....
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

priorita' che si davano alle materie in quel liceo
Non credo sia questione di quel liceo (o meglio, potrebbe esserlo se ti basi sul numero di rimandati nelle diverse materie), quanto piuttosto di programmi e di ore dedicate alle varie discipline all'interno dell'orario settimanale.
Mi spiego: una cosa che non mi è mai andata giù del liceo scientifico è che ci hanno fatto fare molte più ore di materie umanistiche che di materie scientifiche...
Tutti gli anni puntualmente notavo che le ore di italiano+latino erano di più di quelle di matematica+fisica+scienze.
Io tutta questa scienza, al liceo scientifico, non l'ho mai vista.

Inoltre, il mio programma di italiano/latino/storia/filosofia non aveva niente a che invidiare a quello del liceo classico, e dal punto di vista di matematica/fisica/scienze in generale non abbiamo avuto molto di più rispetto agli altri, come magari uno poteva aspettarsi...

Tutto questo vale per gli anni compresi tra la mia iscrizione e il mio diploma (1992-1997)... cosa sia successo dopo, come abbiano ulteriormente massacrato l'istituzione scolastica in Italia, non lo so... e sono anche terrorizzata al pensiero di prenderne coscienza.


Per quanto riguarda la ricerca, è appurato che la situazione italiana versa in un lago di sangue...
Ho avuto la possibilità di fare il dottorato, mi sarebbe anche piaciuto fare ricerca all'università in una materia che comunque mi interessa, ma poi?
Avrei solo rimandato di tre anni l'agonia che ho vissuto alcuni mesi fa mentre cercavo lavoro ed aspettavo la risposta dall'ENI, presso cui lavoro ora... E in più sarei stata un geologo (che già è tutto un dire), trentenne (quindi abbondantemente vecchia per il mondo del lavoro), con in mano un dottorato in Geologia Strutturale... mi dite voi dove andavo con queste credenziali? :roll: Potevo giusto rimanere all'università... a fare la fame... :silenced:
Avatar utente
serenaC11
Corsaro Rosso
Messaggi: 533
Iscritto il: ven set 05, 2003 6:02 pm
Località: S. Daniele del Friuli, ora Zürich (Svizzera)
Contatta:

Messaggio da serenaC11 »

si fa ricerca anche nelle materie umanistiche che, oltretutto, hanno il vantaggio di non avere bisogno di costosi macchinari ma solo di libri, riviste, ecc.
Dici poco, Tierra! Non so se valga anche per le riviste specializzate di area umanistica, ma quelle di area scientifica sono costosissime e imprescindibili, se non te le puoi permettere fai ricerca di retroguardia.

Poi notoriamente la ricerca in ambito umanistico ha anche la sfiga che nessun privato mai investirà un centesimo per finanziarla... dio, non che per finanziare la ricerca di base facciano la fila, eh!
"Sorrido. Non esiste un piano che possa prevedere tutto. Altri solleveranno il capo, altri diserteranno. Il tempo non cesserà di elargire sconfitte e vittorie a chi proseguirà la lotta."
Luther Blissett, "Q"

Vero Acquario è tutto quello che viene scritto dopo
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Non capisco: stai dicendo che anche se uno non aveva la sufficienza in latino doveva essere promosso lo stesso?
:think:
Ovviamente no.

Stavo spiegando come l'attenzione degli insegnanti del mio liceo fosse piu' concentrata sul latino che sulla matematica o sulla fisica; altrimenti come spiegheresti che si avevano cosi' tante insufficienze in latino e molte meno in fisica, che pure non e' materia banale?
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Messaggio da Introoder »

come spiegheresti che si avevano cosi' tante insufficienze in latino e molte meno in fisica
Da ottimista, potrei pensare che - essendo peraltro un buon liceo, come hai detto - i prof di fisica e matematica erano buoni professori,. che ti facevano appassionare alla materia, ergo studiarla più volentieri...

E lo dico con cognizione di causa... avevo dei professori così al liceo, e sono sempre andato come un treno nelle loro materie....
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

Marcello ha scritto:Stavo spiegando come l'attenzione degli insegnanti del mio liceo fosse piu' concentrata sul latino che sulla matematica o sulla fisica; altrimenti come spiegheresti che si avevano cosi' tante insufficienze in latino e molte meno in fisica, che pure non e' materia banale?
boh, forse perchè un sacco di gente sceglie lo scientifico perchè "voglio fare il liceo ma il latino mi fa schifo, e non parliamo poi del greco", come un sacco di altra sceglie il classico perchè "di matematica non capisco un c***o".
In classe con me c'era una marea di gente che di mate e fisica non capiva veramente nulla, alcuni che avevano voti come 3 o 4, si sono presi il loro esame a settembre, non hanno rimediato ma sono stati promossi lo stesso "perchè in fondo è solo matematica e siamo in un liceo classico".

poi nel caso di molte persone in classe mia il problema (x quelli che avevano 3 magai no, ma per quelle che avevano 6 scarso, ad esempio :whistle: ) il problema era anche una prof che "la matematica (e la fisica) non è da capire, è da STUDIARE ( a memoria)".

La mia piccola soddisfazione è stata che il consiglio dei prof per l'università è stato "puoi fare quello che vuoi, basta che non ci sia matematica nè fisica" e il primo esame che ho fatto è stato proprio mate.
Sì, lo so, la facoltà era architettura, l'esame non era proprio difficilissimo, però sai che soddisfazione andarglielo a dire alla prof...
silviazza ha scritto:ad esempio la figlia di una mia collega a volte prende buoni voti (alle elementari), poi la madre le chiede le stesse cose ed evidentemente non le sa bene, o non le sa per niente. Ed allora perché prende buono?
una mia amica che da poco ha iniziato a insegnare alle elementari mi ha detto che è rimasta choccata dal fatto che molti bambini non sanno quasi l'italiano, e non tanto in famiglie di "basso ceto sociale" o con genitori stranieri, ma in famiglie medio borghesi, figurarsi sapere le cose. Probabilmente la figlia della tua collega magari non sa bene le cose, ma per lo meno sa esprimersi in italiano, e quindi le danno voti alti.
Tra l'altro, i genitori sono sempre pronti a protestare se si danno voti come insufficiente (il bambino si traumatizza), si fa studiare troppo (e troppo vuol dire "un po'", mica li riempie di compiti - il bambino non ha tempo di guardare la televisione :eyes: ), si danno i compiti delle vacanze o si vieta di tenere il cellulare acceso in classe (il cellulare, in classe, alle elementari :eyes:)
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

... e cmq, permettetemi un piccolo sfogo: pure qui, tra persone che tendenzialmente leggono e si tengono informate, si sbaglia parecchio.
E non parlo di errori di digitazione che capitano a tutti (a me per prima) ma di sistematici errori di grammatica ed ortografia: qual è con l'apostrofo, su so sto con l'accento, fa e da con l'accento/apostrofo nel caso sbagliato ec. - ma soprattutto po' con l'accento :evil:

[fine parentesi rottermeier che ha appena scoperto come si fa a mettere velocemente po' con l'apostrofo negli sms :mrgreen: ]
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
beauty
Olandese Volante
Messaggi: 2460
Iscritto il: mar dic 16, 2003 11:12 am
Località: Osimana Senza Testa lavorante a Milano
Contatta:

Messaggio da beauty »

Lavale ha scritto:forse perchè un sacco di gente sceglie lo scientifico perchè "voglio fare il liceo ma il latino mi fa schifo, e non parliamo poi del greco", come un sacco di altra sceglie il classico perchè "di matematica non capisco un c*o".
Che poi non è così perché, come ho detto anche prima, al liceo scientifico di latino ne fai (facevi? :think: ) e come...

A pensarci bene una come me, a cui di materie umanistiche poco gliene cale (non lapidatemi!!!! :stop!: ) e che avrebbe voluto studiare scienze, in generale, un po' tutti i tipi, che scuola avrebbe dovuto scegliere? (Attenzione! Non dico di abolire italiano/latino e compagnia, ma di ridurli all'osso, come viene ridotta all'osso la matematica al classico)
Non esiste una scuola così nel nostro sistema...
E poi come pretendiamo che vengano fuori teste scientifiche con queste impostazioni?


Piccola parentesi sullo sfogo di Liber:
Anche io, quando vedo le cose di cui parla (per me non sei stata affatto Rottermeier) subisco un forte accapponamento di pelle... :evil:
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

introoder ha scritto:con lo stesso principio si potrebbe chiudere un occhio anche sull'italiano, allo scientifico....
mai successo, appunto per la priorità delle materie umanistiche in tutte le scuole, anche "scientifiche".
Lavale ha scritto:Probabilmente la figlia della tua collega magari non sa bene le cose, ma per lo meno sa esprimersi in italiano, e quindi le danno voti alti.
Beh, considerando che la bambina vive in Italia da meno di due anni ed ha parlato spagnolo fino ai 5 anni ed inglese fino agli 8 direi che i bambini italiani sono messi piuttosto male ;)
lavale ha scritto:Tra l'altro, i genitori sono sempre pronti a protestare se si danno voti come insufficiente (il bambino si traumatizza), si fa studiare troppo (e troppo vuol dire "un po'", mica li riempie di compiti - il bambino non ha tempo di guardare la televisione ), si danno i compiti delle vacanze o si vieta di tenere il cellulare acceso in classe (il cellulare, in classe, alle elementari )
E' quello che dicevo io prima, non c'é nessuno stimolo a migliorare se il sistema é "non bocciamo nessuno così i genitori non si inca##ano e così si iscrive più gente alla nostra scuola" :puke:
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Rispondi