Riderò per sempre!Un uomo mitico ha scritto:ohh apparecchio del demonio!! Vai a farti friggere!!



Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Riderò per sempre!Un uomo mitico ha scritto:ohh apparecchio del demonio!! Vai a farti friggere!!
'azz.akela ha scritto:No.
queste parole, dettemi in una giornata di pioggia e di spm, hanno il potere di farmi scendere, furtiva, una lacrima.tano ha scritto:ah Frine: Sei una donna da sposare. Sappilo!!
Ha ragione Tano: sei una donna da sposare ché tanto di discorsi inutili è pieno il forum e nonostante questo inutili restano.frine ha scritto:ma non voglio continuare un discorso inutile
per dovere di completezza, questo era il messaggio di Alfiere: "carico da 11"
Cari amici di BCItalia,
penso che il messaggio di Alfiere abbia messo il dito su un punto molto importante.
Nel mese di febbraio (io mi sono iscritto in gennaio) la lista ha diffuso solo 3 messaggi e tutti di servizio. Mi sembra il sintomo di qualcosa che non va.
Ho visto molte volte nascere delle mailing-list armate della migliore delle volontà naufragare nell'inerzia più totale. "sì, dài...che bello...facciamo, discutiamo...iscrivetevi..." poi non scrive nessuno.
Direi che questo è abbastanza normale, se si calcola che nelle liste che contano diverse centinaia di iscritti, le persone più attive sono poco più di una decina.
Credo, tuttavia, che sia proprio il concetto di bookcrossing a essere andato fuori moda. E parlo di moda proprio perché il bookcrossing è stata una specie di "fiammata", un po' come lo sono il vestito o l'orologio alla moda
o il videofonino di ultima generazione. Se n'è parlato un bel po', si è fatta un po' di confusione intorno al BC, qualche trasmissione radiofonica di Radio Tre e qualcuna televisiva si sono occupate del fenomeno ma il fatto che la gente non ne parli più sia abbastanza significativo.
Quello che manca del bookcrossing sono i risultati. Voglio dire, io abbandono un libro (e già su questo ci sarebbe molto da dire, perché dovrei abbandonare qualcosa a cui tengo?) e qualcuno, ammesso che lo trovi, forse lo legge. Manca il feed-back, manca il ritorno. Non saprò mai se quel libro ha creato in chi lo ha letto (sempre che uno spazzino non lo abbia infilato nel cestino dell'immondizia!) le stesse emozioni che ha creato a me. Non ci parlerò mai con quello sconosciuto lettore. E questa è una dimensione di cui personalmente sentirei la mancanza.
Personalmente ho deciso di gestire una biblioteca digitale on line.
Distribuisco circa 1500 titoli, tutti in lingua originale, per un totale di 45000 accessi unici al mese. Non è molto, certo, 1700 persone al giorno che entrano in un sito sono una briciola, una goccia nell'oceano, ma se una persona, da sola, con i propri mezzi (modestissimi) riesce a raggiungere questo risultato figuriamoci tante persone insieme.
E continuo a pensare che se il bookcrossing è rimasto relegato a fenomeno di nicchia qualche ragione valida c'è.
ok, potrebbe essere un altro dei discorsi inutili citati da Tyl... ma anche no!per i non giocatori di briscola, questa frase non avrà senso!
ma per i veri accaniti giocatori del più bel gioco di carte, ha un significato chiarissimo, ovvero questo messaggio non passerà inosservato.
contrariamente a ciò che normalmente si pensa, i bookcrosser non passano il loro tempo solo a leggere e a gozzovigliare, ma a volte si interrogano anche sul significato del loro essere bookcrosser e soprattutto sul perché ogni tanto ci perdiamo qualche "valoroso" per strada, e perché le iscrizioni al sito bc.com di italiani sono stazionarie se non calate?
ci stiamo forse ammosciando?
stiamo diventando una comunità sempre meno attiva e quindi meno disponibile verso le nuove leve? stiamo forse divenando troppo snob?
ma soprattutto, dove c@..o é finito Elvis?
ma poi, a Terni, che cosa é successo? chi vincerà il mondiale di bob a 4?
capite che queste domande non mi fanno dormire la notte?
insomma, please, qualcuno mi aiuti a capire: chi siamo? dove andiamo? ma soprattutto, il fiorino a chi lo dobbiamo pagare?
Assolutamente vero. Ma sai, da che il mondo è mondo e da che il gruppo è gruppo, siamo condannati alla convivenza con chi vuole solamente distruggere e boicottare.mi pare proprio che molte diàtribe personali abbiano poco o nulla a che vedere con la mia iniziativa.
mi prostro e chiedo venia... non pensavo fosse passato così tanto tempo!Devo invece chiarire che il mio intervento sulla ML era sì di marzo, ma del 2004 (cosa che chi ha riportato i miei scritti di allora non si è premurata di chiarire).
E che l'iniziativa del Prestalibro è di pochissimi giorni fa, quindi non posso averla segnalata allora.