La 25esima ora

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

beh tutto il tuo primo post sull'argomento sembrava dare per scontato un salvataggio e citavi lo zio Sam come possibile salvatore...
tant'è che era proprio su questo che obiettavo:
ah che strano, io non l'ho vista per niente così...
né sul salvo (chi lo dice? a parte il cane naturalmente) né sullo zio Sam che proprio non viene citato.
mo' mi hai confuso le idee... :? :roll: :wink:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Re: Interpretazione critica personalissima

Messaggio da invisigot »

keoma ha scritto:il protagonista è colpevole, è vero...
la sua colpa è ben chiara anche ai suoi amici... forse anche a lui... ma di un possibile pentimento o redenzione io non ne ho vista traccia!
al tossico con la scimmia gli dice di girare al largo perché l'hanno beccato... non accetta il consiglio del padre perché "la sua vita sarebbe un inferno, una fuga continua"... piange tra le braccia della ragazza perché "avevo tutto e l'ho buttato via"... il suo unico rimpianto è di non aver dato all'amico il gruzzolo al momento giusto... la decisione di chiudere con la vecchia vita la vedo legata più alla sua preoccupazione per il vecchio padre, che per un pentimento inesistente per il male che ha fatto...

secondo me, non c'è un singolo fotogramma dove siano presenti il suo pentimento reale e quindi una possibile redenzione
però potrei sbagliarmi
sono d'accordo con te cri, ne parlavo lunedì notte in auto con due amici.
Lui non è pentito, ma accetta di pagare per i propri errori commessi e soprattutto si rammarica di non aver avuto la lucidità di "chiudere" prima. Chiudere investendo i suoi soldi, chiudere donando tranquillità al padre e, in parte, alla fidanzata.
Pentimento sarebbe stato smettere durante, pensando che in fondo era un deprecabile spacciatore di morte...ma x assurdo penso che, se monty avesse la possibilità di tornare indietro, rifarebbe esattamente le stesse cose
Per ma la 25°ora quindi non è quella della redenzione, ma quella del cambiamento.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Cambiamento

Messaggio da cuore-vivo »

Ciao Invi,
anche io sono d'accordo con te. Niente toglie che insieme al cambiamento viene (verrebbe) anche la redenzione. Che, ripeto, non viene auto-concessa da Monty ma dal suo accettare la pena.
Ciao!
Marco
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Re: Lo zio pensa a te

Messaggio da keoma »

cuore-vivo ha scritto:La 25a ora, un film su come un uomo può venire bastonato e come può tornare salvo. Forse non ricordate i primi fotogrammi del filmone e le sue ultime inquadrature; come dire: così come è all'inizio così è anche alla fine: bastonati, bastonati e forse salvi grazie al grande zio Sam (saranno forse le patrie galere americane?). Fotogrammi al buio, con guaiti e bastonate per il povero cagnolino all'inizio; viso tumefatto e sconfitto alla fine. Forse un parallelo? E come spiegarsi anche la veloce battuta della ragazza la mattina sul molo mentre fa jogging: "bello il tuo cane"!!! Si, non ci sono dubbi: a salvare il cagnolino e a salvare il protagonista ci sarà sempre lo zio Sam, malgrado tutto. ;) Oppure ci si salva da soli? Oppure Dio?
un uomo può venire bastonato, é vero... ma può solo riprendersi, come il cane, non "tornare salvo".
Una prigione che ti costringe a farti spaccare la faccia dal tuo migliore amico per evitare di diventare la fidanzata di qualche boss non ti salva, nè tanto meno ti redime...
Questa sarebbe la salvezza offerta dallo zio Sam?
Dove il potere, l'ordine costituito è rappresentato da poliziotti corrotti che ripetono "sheet" o federali non corrotti, ma disposti a metterti contro la tua donna e/o a farti dubitare di lei?
Dove chi fa del male sul serio non appare mai alla luce del sole (chi picchia il cane, lui che spaccia, la porta che si chiude alle sue spalle in discoteca...) lasciando presupporre che forse la giustizia - e la salvezza- dello zio Sam non riesce a "scoprire" tutto...
E la ragazza che corre ha la stessa superficialità della studentessa, non guarda nè il cane, nè il padrone:
"bello il tuo cane", ma dall'altra parte del guinzaglio c'è un altro...

Il protagonista è un uomo solo perché accetta le conseguenze delle sue azioni... ma anche qui si potrebbe aprire un dibattito!

keo sempre più cinica
(ma allora nel mio DNA non ci sono solo i bastardini... :wink: )
Ultima modifica di keoma il ven mag 09, 2003 10:11 am, modificato 1 volta in totale.
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Zio Sam

Messaggio da cuore-vivo »

liberliber ha scritto:mo' mi hai confuso le idee... :? :roll: :wink:
Beh, si. Il salvataggio da parte dello zio Sam (ma guarda che lo zio Sam non è una persona! ahahaha :lol:) lo davo per scontato, visto il finale del film: entrando in galera come pensi che sarebbe andata a finire? Con lo scontare la pena.
Il sentirsi o essere "salvo" era forse una conseguenza diretta dello stesso scontare la pena. Salvo, sano, di nuovo presentabile, per la società, che lo aveva condannato.
Per il fatto poi di non essere stato citato, beh, lo "zio Sam" come governo aveva i suoi bei rappresentanti nel film, i bravi tutori dell'ordine. ;)
Ciao! :D
Marco
P.S.
Ma come? Invece di chiarirle le idee te le confondo? Me tapino! :cry:
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

lo so che ci stiamo infognando, puntualizzo solo una cosa: scusa tu prima dici che non c'è redenzione (la faccio breve, eh) e poi dici che si salva con la prigione.
Ma:
1 questo è contraddittorio
2 non è così scontato che lui decida di andarci, la possibilità che accetti l'idea del padre non è esclusa...
3 il fatto che la pena salvi è molto opinabile (vedi post di keoma)
4 lo zio sam nella persona dei tutori dell'ordine non è che ci fa sta gran figura salvatrice... e cmq vederli come rappresentanti dello zio sam mi sembra un po' stiracchiata come ipotesi, non hanno sto gran ruolo...

io non vedo questi grandi temi di respiro più ampio del soggettivo, salvo l'amicizia o cmq concetti riferiti alla vita individuale, non ho trovato critiche 'collettive' o politiche ecc.
però appunto ognuno ci vede ciò che vuole, per carità! :D
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Re: Zio Sam

Messaggio da keoma »

cuore-vivo ha scritto:Salvo, sano, di nuovo presentabile, per la società, che lo aveva condannato.
Oddio...
a sentire quello che si dicono i suoi due amici davanti alla finestra, uscito di galera (ammesso che ne esca) sarà tutto fuorché sano e presentabile... :lol:
e la proposta di frankie (apriamo un bar irlandese) è irrealizzabile (sei fuggito da tutto quello) e utopistica come la vita in fuga prospettata dal padre...
viene quasi da ridere: non siamo d'accordo su quasi niente, ma ad entrambi è piaciuto anche troppo :wink:
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Una vita così

Messaggio da cuore-vivo »

Cara Lucia,
le puntualizzazioni fatte da persone squisite sono sempre benvenute!
E poi mica ci stiamo infognando, al massimo abbiamo le ginocchia dentro la fanga! ahahahaah :lol: :lol: :lol:

1 - io dico che nel film la redenzione è vista in prospettiva, nel momento in cui lui entra in prigione, in attesa che ne esca;
2 - non è scontato che lui decida di entrarci fino all'ultimo fotogramma, ma quando vedi che la macchina non ha abbandonato la strada maestra per la strada laterale di campagna forse quello è il segno che la loro destinazione principale (la prigione) non è stata cambiata;
3 - beh, che la pena scontata sia salvifica o non salvifica questo è veramente lasciato alla sensibiità personale di ognuno di noi. Anche in Italia si dice sempre: la forza redentrice della pena, la sua forza di "recupero" del condannato. Se poi all'uscita si trova una società che ti respinge indietro allora c'è qualcosa che non quadra molto, anche nelle parole usate dai padri della nostra Costituzione della Repubblica Italiana.
E poi, scusa, ma non erano gli Usa il grande paese delle sempre nuove opportunità? Magari non riuscirà a vivere lo stesso tenore ricco che aveva prima, ma almeno un posto di lavoro come ramazziere forse potrà sempre trovarlo. ;)
4 - si, hai ragione, la parte dello zio Sam se lasciata solo ai poliziotti è parecchio stiracchiata. A dir la verità io la presenza della società americana l'ho avvertita un po' in tutto il film, lungo lungo le varie scene: quando lui si fa l'esame di coscienza allo specchio, quando entra nella sua vecchia scuola, quando alla fine passa in rassegna tutti i volti di etnia diversa che aveva mandato a quel paese davanti lo stesso specchio, quando sognava la vita "alternativa" in fuga dalla legge;

Oltre alla presenza "buona" degli amici, oltre alla presenza "più che buona" della sua fidanzata e della sua famiglia (il padre), oltre a queste buone cose soggettive io ho "avvertito" la presenza "enorme" della società, che non perdona e che chiede il "riscatto". E' questa stessa società che è capace di bastonarti per bene, per poi, forse e a volte, riaprirti le braccia. Forse. :o
Ciao! :D
Marco
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Pagare lo scotto

Messaggio da cuore-vivo »

keoma ha scritto:viene quasi da ridere: non siamo d'accordo su quasi niente, ma ad entrambi è piaciuto anche troppo :wink:
Cara keoma,
ma come non siamo d'accordo quasi su niente? Ma se prima ti ho scritto che ero d'accordo con te su tutto quello che avevi scritto? :o :o :o ;)

Alla sua uscita di galera sarà non si sa cosa sarà, ma avrà comunque regolato i conti con la legge e la società. Se poi avrà più o meno difficoltà a trovare un nuovo posto dove dire "io sono qui" questo si può anche prevedere. Quello che per me è importante è veramente, come dice anche invi, che un suo cambiamento esistenziale c'è stato, quello di accettare di pagare (senza fuggire lontano) lo scotto. :o

Ciao! :D
Marco
P.S.
Ma quando tu scrivi "entrambi" ci sono anche io, lì dentro? Spero di si! ;)
Si può dire "entrambi tre"?
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
Manfred
Pirata
Messaggi: 196
Iscritto il: mer gen 08, 2003 6:57 pm
Località: Pomezia sui bianchi poggi
Contatta:

Messaggio da Manfred »

Il film mi è piaciuto tantissimo, estramamente realistico, vivo, sempre con la giusta velocità di narrazione e con un montaggio che mi ha fatto morire. Insomma bellissimo tecnicamente e fantastico nel trasmettere le stesse sensazioni di "fine imminente" che affronta il protagonista (cavolo, ero proprio un coglione a dire che Norton è un attorino).

Però sono assolutamente d'accordo con chi parla anche di scene -diciamo così- politically correct, che piacciono tanto agli spettatorini filobush (questo ce lo aggiungo tanto per metterci in mezzo il porco).

Due cose:
non vi sembra che "Ground zero" o le luci al posto delle torri siano assolutamente in più, elementi aggiunti a forza?
E gli insulti allo specchio, non vi sono sembrati un po'......banali, ridicoli, assolutamente superficiali?

Fanculo te, fanculo lui, fanculo gli abitanti della magliana, quelli dell'Eur, i pariolini, i marocchini che vendono i cd anche con le nuove leggi.......lo posso fare pure io, solo che dato che non sono Spike Lee sembrerebbe una scena banale e con volgarità gratuita

Insomma l'inizio del film mi è risultato proprio pesante, per fortuna che poi ha preso una piega fantastica. Che però non mi fa dimenticare i 20 minuti di "apnea"
QUEST'ANNO HA VINTO LA
JUVE ONORANDO COSI' LA MEMORIA DELL'AVV.GIANNI AGNELLI...........
SPERIAMO CHE L'ANNO PROSSIMO LO VINCA IL MILAN!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

Manfred ha scritto:E gli insulti allo specchio, non vi sono sembrati un po'......banali, ridicoli, assolutamente superficiali?

Fanculo te, fanculo lui, fanculo gli abitanti della magliana, quelli dell'Eur, i pariolini, i marocchini che vendono i cd anche con le nuove leggi.......lo posso fare pure io, solo che dato che non sono Spike Lee sembrerebbe una scena banale e con volgarità gratuita
io direi che era proprio quello che voleva il regista... far vedere la banalità e volgarità di affermazioni del genere. Quindi... scopo raggiunto, spike! :wink:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Santex
Corsaro Rosso
Messaggi: 554
Iscritto il: gio apr 03, 2003 12:18 pm
Località: Pesaro/Pisa(di nuovo..)
Contatta:

Messaggio da Santex »

Liber,scusa se a contraddirti sono io questa volta(te l'avevo anche preannunciato :wink: ) ma secondo me Manfred intendeva qualcosa di lievemente diverso..
non è l'evidente banalità a dare fastidio.. quella si vede che è voluta.. ma è la banalità della cosa in se... perchè quella scena? Mi chiedo e se non ci fosse stata? e poi se la scena del dialogo tra i due amici non fosse avvenuta davanti a ground zero? Sarebbe cambiato qualcosa nel film? Mmm sinceramente sono un po' perplesso di fronte a queste cose... sembrano andare a toccare corde un po' troppo facili da raggiungere..
"Fratelli miei, non ci hanno vinti. Siamo ancora liberi di solcare il mare" Q
"La poesia è una lunga esitazione fra senso e suono"(Apollinaire)
Santex
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

Solo alcune cose:

* liber non sono d'accordo quando dici che non sia scontato che vada in galera...in galera ci va, le immagini "seppia", la macchina che prosegue per la strada e non ultime le dichiarazioni di Lee ("il film è dichiaratamente moralista")... Soprattutto se la vita ti propone sempre un salvacondotto, allora che senso ha "l'ora del cambiamento"?

* la scena "fanculo questo fanculo quest'altro" c'è già nel libro, l'unica aggiunta è il taglio cinematografico un po' alla "Fa' la cosa giusta"

* cuore lascerei perdere gli aspetti giusnaturalistici sulla pena salvifica di ispirazione beccariana (ce ne fossero come lui!) nella Costituzione Italiana.
Molto cinicamente Monty ha paura di andare in carcere perchè là gli faranno il culo nel senso stretto (non per niente si fa sfigurare) e secondo me alla pena redentiva non ci pensa minimamente

* la scena davanti a ground zero è dichiaratamente "posticcia". In una intervista Lee ha dichiarato di avere la sindrome di Woody Allen, ovvero quella che ti porta a credere che l'unico set possibile o almeno quello migliore sia NY. Quella scena è un tributo alla città ferita.

scusate per le puntualizzazioni eh! qualche frequentante del forum dice che vi bado troppo...migliorero' ve lo giuro :-)

P.S. sarà ridondante dirlo ma... ovviamente gran parte di ciò che ho scritto sono pareri del tutto personali :-)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

magico invi!!! :lol:
sei un grande.
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Santex
Corsaro Rosso
Messaggi: 554
Iscritto il: gio apr 03, 2003 12:18 pm
Località: Pesaro/Pisa(di nuovo..)
Contatta:

Messaggio da Santex »

:D caro Invi un motociclista è puntiglioso per natura almeno con la sua moto... a volte capita che la puntigliosità venga trasportata su qualche altro argomento.... Ti capisco anche fin troppo bene, credimi. :D
"Fratelli miei, non ci hanno vinti. Siamo ancora liberi di solcare il mare" Q
"La poesia è una lunga esitazione fra senso e suono"(Apollinaire)
Santex
propizia
Uncino
Messaggi: 109
Iscritto il: mar mag 06, 2003 5:28 pm
Località: milano

La 25a ora

Messaggio da propizia »

Ho visto il film un paio di settimane fa e solo adesso ho scoperto questo lungo dibattito da cineforum d'antan...
Mi permetto di dire la mia, da amante dei film di Spike Lee (anche se ne ho persi un paio): gran bel film, grande, anzi grandissimo Ed Norton. Sono d'accordo con chi non vede alcun accenno alla redenzione: ma quando mai si pente? Se la fa sotto perchè deve andare in galera (una galera americana...e ci sarà qualcosa di vero nella valanga di film carcerari che ci hanno fatto vedere...) e le riflessioni su quello che è stato sono dettate più dalla paura di quello che sarà che da altro, a mio avviso.
Vogliamo spendere 2 parole sugli amici? 3 individui che, a voler essere gentili, sono quanto meno male assortiti...ma anche questo capita, solo che non abbiamo alcuna traccia su come si è concretizzata e cementata la loro amicizia negli anni addietro, e questo è indice di una certa superficialità - questa sì tutta americana - su come certe parole e certi concetti vengano usati ad abusati con leggerezza.
Un'ultimo cenno sulla studentessa: non è una presenza poi così inutile, è funzionale alla caratterizzazione del personaggio del prof (e quanti ce ne saranno così??!) e, conseguentemente, alla caratterizzazione del contesto...o no? Bah, ognuno dice la sua..
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Diciamo la nostra

Messaggio da cuore-vivo »

propizia ha scritto:grandissimo Ed Norton. Sono d'accordo con chi non vede alcun accenno alla redenzione: ma quando mai si pente? Se la fa sotto perchè deve andare in galera (una galera americana...e ci sarà qualcosa di vero nella valanga di film

Un'ultimo cenno sulla studentessa: non è una presenza poi così inutile, è funzionale alla caratterizzazione del personaggio del prof (e quanti ce ne saranno così??!) e, conseguentemente, alla caratterizzazione del contesto...o no? Bah, ognuno dice la sua..
Ciao propizia,
bell'intervento anche il tuo (ma anche tutti gli altri mica sono bruscolini!).
Va bene, va bene, nessun accenno alla redenzione. Però allora mi spiegate che cosa hanno da guardare e che vuole dire il loro essere seri e pensierosi, a metà del comprensivo (so che cosa dovrai passare, mi dispiace, ma ti tocca) di quella sfilza di volti delle persone da lui mandate "a fanculo" che gli passano davanti quando, ormai il volto tumefatto, si dirige in automobile verso la prigione? Qual'è il senso di quel loro sguardo penso voluto dal regista proprio di quel tipo?
Gli amici di Monty sono caratterizzati come persone anche loro con i loro vizi e virtù, un pochino come noi tutti: il prof si dedica all'insegnamento ma a volte si sente debole per qualche studentessa. E che da noi non capita mai? L'altro amico broker imbocca i giusti investimenti (anche contro gli ordini dei suoi direttori) ma allo stesso tempo è un libertino impenitente, pronto a prendere i numeri di telefono di tutte le fanciulle in ogni locale.
Varia umanità assortita, del tipo "chi è senza peccato, ecc ecc".

E' bello quando ognuno dice la sua, non è vero? :D
Ciao!
Marco
Ultima modifica di cuore-vivo il gio mag 08, 2003 2:40 pm, modificato 2 volte in totale.
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
propizia
Uncino
Messaggi: 109
Iscritto il: mar mag 06, 2003 5:28 pm
Località: milano

Re: Diciamo la nostra

Messaggio da propizia »

Ciao Marco!
Orbene (uso qs avverbio per farmi cacciare immediatamente dal forum....), la carrellata di visi pensierosi che Monty rivede nella sua testa prima che il portone gli si richiuda alle spalle l'ho interpretata come il simbolo di tutto ciò a cui dice addio, al mondo che conosce e a cui è attaccato - per quanto apparentemente lo disprezzi - non fosse altro perchè è l'unico che conosce. Cosa sarà di lui all'uscita è un interrogativo che secondo me esula dal tema del film: possiamo passare le ore a specularci ma a meno che non ci aspetti il sequel (tu quoque Spike? NO, TI PREGO!) sarà dura trovarci d'accordo. :?:
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Carrellata di volti

Messaggio da cuore-vivo »

Cara propizia,
ok, tutto bene, ma l'espressione di quei volti, scelta dal regista, cosa potrebbe voler dire? Un semplice volto pensieroso? Un volto che partecipa al futuro scuro che si prepara per Monty? Un volto di condanna? Un volto di compartecipazione? Un volto comprensivo? Che espressione ci vedevi tu in quei volti?
D'accordo che forse erano quelli i volti che facevano il mondo di Monty (anche se io avrei un po' i miei legittimi dubbi, visti i quattrini che aveva fra le mani e gli ambienti danarosi che lui era solito frequentare, insieme alla sua fidanzata), ma comunque forse era una specie di "perdono" quello che lui cercava allora da quegli stessi che aveva mandato a quel paese? Forse era anche un pochino come un "siamo tutti sulla stessa barca": tanto voi quanto io siamo sulla stessa barca, ne abbiamo combinate di tanti colori. Oppure anche peggio: io sono peggio di voi, e prima vi ho anche insultato, disprezzando le vostre vite povere ma più oneste della mia. Chissà!!??
Ciao! :D
Marco
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

1.
NON è necessario riportare TUTTA la risposta... in questo topic ci sono più quoting che 3D :shock:

2.
caro marco, siamo sicuri che la versione distribuita sul mercato italiano (vista da noi) è uguale a quella in lingua originale (vista da te)? :shock:
:wink:

Nota di JJ per chi legge adesso questi messaggi: nel leggere tutto il dibattito non ho potuto fare a meno di tagliare via le parti inutilmente riportate dei messaggi.
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi