tant'è che era proprio su questo che obiettavo:
mo' mi hai confuso le idee...ah che strano, io non l'ho vista per niente così...
né sul salvo (chi lo dice? a parte il cane naturalmente) né sullo zio Sam che proprio non viene citato.



Moderatori: Gjko, etnagigante
mo' mi hai confuso le idee...ah che strano, io non l'ho vista per niente così...
né sul salvo (chi lo dice? a parte il cane naturalmente) né sullo zio Sam che proprio non viene citato.
sono d'accordo con te cri, ne parlavo lunedì notte in auto con due amici.keoma ha scritto:il protagonista è colpevole, è vero...
la sua colpa è ben chiara anche ai suoi amici... forse anche a lui... ma di un possibile pentimento o redenzione io non ne ho vista traccia!
al tossico con la scimmia gli dice di girare al largo perché l'hanno beccato... non accetta il consiglio del padre perché "la sua vita sarebbe un inferno, una fuga continua"... piange tra le braccia della ragazza perché "avevo tutto e l'ho buttato via"... il suo unico rimpianto è di non aver dato all'amico il gruzzolo al momento giusto... la decisione di chiudere con la vecchia vita la vedo legata più alla sua preoccupazione per il vecchio padre, che per un pentimento inesistente per il male che ha fatto...
secondo me, non c'è un singolo fotogramma dove siano presenti il suo pentimento reale e quindi una possibile redenzione
però potrei sbagliarmi
un uomo può venire bastonato, é vero... ma può solo riprendersi, come il cane, non "tornare salvo".cuore-vivo ha scritto:La 25a ora, un film su come un uomo può venire bastonato e come può tornare salvo. Forse non ricordate i primi fotogrammi del filmone e le sue ultime inquadrature; come dire: così come è all'inizio così è anche alla fine: bastonati, bastonati e forse salvi grazie al grande zio Sam (saranno forse le patrie galere americane?). Fotogrammi al buio, con guaiti e bastonate per il povero cagnolino all'inizio; viso tumefatto e sconfitto alla fine. Forse un parallelo? E come spiegarsi anche la veloce battuta della ragazza la mattina sul molo mentre fa jogging: "bello il tuo cane"!!! Si, non ci sono dubbi: a salvare il cagnolino e a salvare il protagonista ci sarà sempre lo zio Sam, malgrado tutto.Oppure ci si salva da soli? Oppure Dio?
Beh, si. Il salvataggio da parte dello zio Sam (ma guarda che lo zio Sam non è una persona! ahahahaliberliber ha scritto:mo' mi hai confuso le idee...![]()
![]()
Oddio...cuore-vivo ha scritto:Salvo, sano, di nuovo presentabile, per la società, che lo aveva condannato.
Cara keoma,keoma ha scritto:viene quasi da ridere: non siamo d'accordo su quasi niente, ma ad entrambi è piaciuto anche troppo
io direi che era proprio quello che voleva il regista... far vedere la banalità e volgarità di affermazioni del genere. Quindi... scopo raggiunto, spike!Manfred ha scritto:E gli insulti allo specchio, non vi sono sembrati un po'......banali, ridicoli, assolutamente superficiali?
Fanculo te, fanculo lui, fanculo gli abitanti della magliana, quelli dell'Eur, i pariolini, i marocchini che vendono i cd anche con le nuove leggi.......lo posso fare pure io, solo che dato che non sono Spike Lee sembrerebbe una scena banale e con volgarità gratuita
Ciao propizia,propizia ha scritto:grandissimo Ed Norton. Sono d'accordo con chi non vede alcun accenno alla redenzione: ma quando mai si pente? Se la fa sotto perchè deve andare in galera (una galera americana...e ci sarà qualcosa di vero nella valanga di film
Un'ultimo cenno sulla studentessa: non è una presenza poi così inutile, è funzionale alla caratterizzazione del personaggio del prof (e quanti ce ne saranno così??!) e, conseguentemente, alla caratterizzazione del contesto...o no? Bah, ognuno dice la sua..