centrali nucleari e referendum

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

ehm...non per fare il pistino :wink: ...il referendum dell'89 era abrogativo, è l'unica forma che la nostra Costituzione ammette. (zia liber confermi?)
Infatti prima di allora le centrali funzionavano (es. Trino Vercellese) e da quel momento stop.

ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

invisigot ha scritto:il referendum dell'89 era abrogativo, è l'unica forma che la nostra Costituzione ammette
eh! infatti è quello che sapevo anch'io!
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
Bilbo
Olandese Volante
Messaggi: 2801
Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
Località: Pescara, ma abito a Chieti
Contatta:

Messaggio da Bilbo »

Invece di pensare alle centrali nucleari - vi sfido a trovare un solo comune che accetterebbe di costruirne una sul suo territorio - non sarebbe meglio incentivare l'uso dell'energia solare? Basterebbe che lo Stato contribuisse all'installazione, per rendere più accessibile ai privati cittadini l'utilizzo dei pannelli solari.
Si potrebbero creare in alcune zone del meridione (Sicilia?) delle vere e proprie centrali elettriche basate sull'energia solare. A differenza di Francia e Germania abbiamo a disposizione qualche giorno in più di bel tempo (ultimamente anche troppi), sfruttiamoli.
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Bilbo ha scritto:Invece di pensare alle centrali nucleari - vi sfido a trovare un solo comune che accetterebbe di costruirne una sul suo territorio
ne esistono già alcune...bloccate dopo il referendum. e tra l'altro continua a lavorarci della gente dentro...quando si dice "soldi buttati"...

sul solare mi hanno proposto un punto di vista, pochi giorni fa, che non avevo mai calcolato...
per produrre una quantità di energia pari a quella di una comune centrale termica occorre ricoprire di specchi una superficie estesa quanto la sicilia. inoltre, l'energia non si crea e non si distrugge ma si trasforma.
se io prendo l'energia che arriva dal sole sulla terra e la convoglio per produrre energia elettrica, quel calore non arriverà più sulla terra per i compiti che gli spettano (scaldare la terra, "nutrire" le piante...)
quindi un'eccessiva produzione di energia derivata dal sole potrebbe provocare cambiamenti nel clima ecc.

scusate la semplificazione, ma come avrete capito questa non è la mia materia! mi sono limitata a riportare cose che mi sono state dette da persone che ne sanno più di me, e che peraltro ponevano queste questioni come interrogativi, non come certezze...
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

un centauro ha scritto:ehm...non per fare il pistino ...il referendum dell'89 era abrogativo, è l'unica forma che la nostra Costituzione ammette. (zia liber confermi?)
Era ben questo il mio dubbio! Cioè se il referendum fosse abrogativo o consultativo!
un poco informato Bilbo ha scritto:non sarebbe meglio incentivare l'uso dell'energia solare? Basterebbe che lo Stato contribuisse all'installazione, per rendere più accessibile ai privati cittadini l'utilizzo dei pannelli solari.
Si è appena conclusa una campagna di sensibilizzazione a tal proposito. L'ENEL e Lo Stato finanziavano l'installazione di pannelli solari sui tetti delle abitazioni private, in pratica diventavi autoproduttore di energia elettrica.
Non è stato un flop, ma poco ci è mancato!
sempre Bilbo ha scritto:Invece di pensare alle centrali nucleari - vi sfido a trovare un solo comune che accetterebbe di costruirne una sul suo territorio - non sarebbe meglio incentivare l'uso dell'energia solare?
Guarda che non trovi un solo comune disposto a far installare qualsiasi tipo di centrale, dalla solare alla eolica (vedi controversia tra ENEL e vari comuni della Sardegna che non vogliono impianti eolici sul loro territorio). Idem anche in montagna qui sull'appennino Tosco Emiliano, c'è un progetto per lo sfruttamento dell'energia eolica, ma tutto è bloccato perchè le autorità locali non li vogliono.
Come sempre vale il discorso:" ... but not in my garden!"

E lo stesso discorso vale per le centrali idriche, non si possono costruire dighe perchè alterano l'ambiente, è vero!
Però adesso che c'è la siccità, con cosa li irrighiamo i campi?
La risposta potrebbe essere di installare colture meno bisognose d'acqua e quindi più resistenti alla siccità,
ma queste colture sono meno remunerative, e allora, non le si sfrutta.
Nel meridione si stanno cambiando le colture, passando dalla vite al kiwi, perchè più remunerativo, ma un ettaro coltivato a kiwi assorbe sei volte più acqua che un ettaro coltivato a vite e quindi hai un maggior consumo...
Il discorso è sempre quello, il fatto di avere abbondanza di una risorsa, ci autorizza a sperperarla, salvo poi lamentarci con Tizio, Caio S.Pronio, il Governo, lo Stato, il Papa, i musulmani e chi più ne ha più ne metta, nel momento della carenza.
Ma i primi a dover adeguarci e a rispettare il territorio dovremmo essere noi!
Ma chi se ne fotte! Saranno c@..i di chi arriva dopo!

My five euro cent.... scusate ma stamattina mi sono alzato con la luna di traverso!
Ultima modifica di alfiere il mer lug 16, 2003 9:19 am, modificato 1 volta in totale.
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
human
Corsaro Verde
Messaggi: 788
Iscritto il: lun mag 26, 2003 6:37 pm

Messaggio da human »

alfiere elettrizzato ha scritto:sull'appennino Tosco Emiliano, c'è un progetto per lo sfruttamento dell'energia eolica, ma tutto è bloccato perchè le autorità locali non li vogliono.
mi risulta che a Varese Ligure sia stato installato, su progetto del comune (e pagato dal comune), un impianto eolico, proprio sul Passo di 100 Croci (consiglio visita, al paese e al passo). Non è lontano dalle tue zone. Insomma l'impianto c'è, il vento c'è, l'energia prodotta basterebbe ad alimentare il paese, ma manca il collegamento tra l'impianto e l'abitato, perché solo l'Enel può farlo, e non lo vuole fare perché antieconomico.

Risultato: le autorità locali hanno voluto e pagato l'impianto, le autorità centrali non vogliono mettere la spina. :evil:
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

varese ligure è 100 anni avanti rispetto all'appennino reggiano. orni volta che la sento nominare è sempre associata a qualche progetto che noi qua ci sognamo...è inutile, dovremmo andare ad imparare :roll:
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

Scusate ho modificato un messaggio e non avevo visto le repliche di human e Shandy. :twisted:
Human ha scritto:ma manca il collegamento tra l'impianto e l'abitato, perché solo l'Enel può farlo, e non lo vuole fare perché antieconomico
Effetto della privatizzazione! Bisogna far quadrare i conti, altrimenti gli azionisti si inc@....o. :D
Ultima modifica di alfiere il mer lug 16, 2003 9:25 am, modificato 1 volta in totale.
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

Effetto delle Grandi Opere...bisogna pur buttare le basi :wink:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
human
Corsaro Verde
Messaggi: 788
Iscritto il: lun mag 26, 2003 6:37 pm

Messaggio da human »

invi se sei al mitap di levanto in moto, ti consiglio la salita del passo di cento croci. per la moto è mitico, vedrai che si divertirà un sacco e ti vorrà ancora più bene. :D
Avatar utente
invisigot
Olandese Volante
Messaggi: 2336
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
Località: Augusta Taurinorum
Contatta:

Messaggio da invisigot »

Human biker ha scritto:ti consiglio la salita del passo di cento croci
dimmi un po'...io avevo in progetto di fare il passo del Bracco (mitico!) x venire giù...che strada dovrei fare?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

il passo del bracco collega sestri levante a spezia...quindi se arrivi da torino puoi uscire a sestri dall'autostrada e poi trovi le indicazioni! :wink:

http://www.ferminbullettati.it/itinerar ... artina.jpg
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

shandy ha scritto:sul solare mi hanno proposto un punto di vista, pochi giorni fa, che non avevo mai calcolato...
per produrre una quantità di energia pari a quella di una comune centrale termica occorre ricoprire di specchi una superficie estesa quanto la sicilia. inoltre, l'energia non si crea e non si distrugge ma si trasforma.
se io prendo l'energia che arriva dal sole sulla terra e la convoglio per produrre energia elettrica, quel calore non arriverà più sulla terra per i compiti che gli spettano (scaldare la terra, "nutrire" le piante...)
quindi un'eccessiva produzione di energia derivata dal sole potrebbe provocare cambiamenti nel clima ecc.
scusate se riporto tutto ma mi sembra molto interessante. Non avevo mai sentito che l'utilizzo di energia solare attraverso i pannelli comportasse conseguenze di questo genere. Qualcuno ne sa di più?
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
human
Corsaro Verde
Messaggi: 788
Iscritto il: lun mag 26, 2003 6:37 pm

Messaggio da human »

shandyfreddolosa ha scritto:scaldare la terra
a me sembra fin troppo calda... :lol:
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

Human accaldato ha scritto:a me sembra fin troppo calda...
lo sai che è solo il primo sintomo dell'effetto serra.
poi il biossido di carbonio stratificherà, impedendo al sole di scaldare il terreno e quindi ci sarà un freddo cane.... (teoria scientifica, dura da provare, o almeno speriamo :) che sia così)! :D
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Not in my garden

Messaggio da cuore-vivo »


La terra oggi è sicuramente più calda e desertica di solo pochi anni fa. I ghiacciai (che "erano" perenni) che si stanno ritirando, il livello delle acque marine che si presume aumenterà di qui a poco (e via a pensare alle grandi opere di salvaguardia di Venezia bella), non è sicuramente una notizia dell'ultima ora quella che conferma un innalzamento generale della temperatura del globo. E su questo problemino qui non si può dire "not in my garden". Il giardino è di tutti, ed abbiamo solo questo, solo uno!
Ciao.
Marco
P.S.
A tutt'oggi, se non sbaglio, le scorie nucleari non si sa che fine debbano fare. Fino a prova contraria sono resistenti ad ogni trattamento per i secoli dei secoli a venire. :shock:
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

mammma liber ha scritto:Qualcuno ne sa di più?
Non credo che studi di impatto ambientale su centrali solari delle dimensioni ipotizzate da Shandy, siano mai stati eseguiti seriamente, provo ad informarmi se scopro qualcosa vi faccio sapere. :roll:

Comunque uno degli usi dei superconduttori dovrebbe essere appunto la costruzione di pannelli fotovoltaici d'elevatissimo rendimento. :)
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Niente niente

Messaggio da cuore-vivo »


Alfiere,
tu che più di altri hai le "mani in pasta" riguardo lo studio e la scoperta di fonti energetiche alternative e a minimo impatto ambientale, sai qualche cosa degli studi, brevetti, sviluppi ed applicazioni dell'idrogeno? Non riesco a dimenticarmi gli spettacoli del comico Beppe Grillo, quando con fare poi non tanto comico (si può essere estremamente seri anche facendo ridere le persone) si posizionava con asciugamano intorno alla testa dietro una autovettura a propellente di idrogeno, respirando a pieni polmoni il vapore acqueo che fuoriusciva dal tubo di scappamento.
Ma questa automobile ad idrogeno c'è o non c'è? E se c'è perchè la si tiene nascosta? Ma che niente niente il suo brevetto è stato acquistato dalle multinazionali del petrolio? :shock:
Ciao!
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

PUBBLICITA'
http://enelgreenpower.enel.it/it/index.html

...parli del diavolo e spuntano le corna!
stanno decidendo di riproporre il progetto Tetti-fotovoltaici,
clicca qui se sei interessato


altrimenti potete scaldarci l'acqua per la doccia:
clicca qui se sei interessato

tutto sull'energia solare e non solo
cuore-vivo ha scritto: Ma questa automobile ad idrogeno c'è o non c'è?
non ho notizie a riguardo,
però ho una domanda che mi ronza in testa,
e cioè come si produce/ricava l'idrogeno?
perchè in natura non esiste in forma molecolare stabile,
ma lo si trova sempre aggregato ad altre molecole.
Quindi richiede un trattamento per poter essere utilizzato,
trattamento che richiede energia... :?
insomma per capirci, non esiste l'energia a "costo zero".
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Due parole sul referendum.
Quello sulle centrali nucleari era abrogativo ma non è l'unico ammesso in Costituzione (invi stavolta hai toppato :wink: ): esiste infatti il referendum sulle leggi costituzionali e di riforma costituzionale (art. 138) ed esistono i referendum regionali e locali che possono essere anche di altro tipo.
Il problema non è però il tipo di referendum ma la vincolatività dell'esito per le scelte politiche. Senza entrare in particolari tecnici ci si deve chiedere dopo quanto tempo il legislatore può approvare una legge di contenuto opposto all'esito del referendum. Le risposte - sulle motivazioni giuridiche sorvolo ma se a qualcuno interessa... - sono fondamentalmente 3: anche subito, può farlo solo il nuovo parlamento e quindi bisognerebbe aspettare la fine della legislatura, si può fare dopo 5 anni.
Ciò detto, io al referendum ho votato sì e continuo ad essere contro il nucleare non per motivi astratti ma perché, scientificamente, è dimostrato che non è sicuro. Personalmente credo che, allo stato attuale della conoscenza, si debba far sempre più ricorso alle energie pulite (eolica, solare, ecc.) e soprattutto consumare in modo intelligente.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Rispondi