
Infatti prima di allora le centrali funzionavano (es. Trino Vercellese) e da quel momento stop.
ciao
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
ne esistono già alcune...bloccate dopo il referendum. e tra l'altro continua a lavorarci della gente dentro...quando si dice "soldi buttati"...Bilbo ha scritto:Invece di pensare alle centrali nucleari - vi sfido a trovare un solo comune che accetterebbe di costruirne una sul suo territorio
Era ben questo il mio dubbio! Cioè se il referendum fosse abrogativo o consultativo!un centauro ha scritto:ehm...non per fare il pistino ...il referendum dell'89 era abrogativo, è l'unica forma che la nostra Costituzione ammette. (zia liber confermi?)
Si è appena conclusa una campagna di sensibilizzazione a tal proposito. L'ENEL e Lo Stato finanziavano l'installazione di pannelli solari sui tetti delle abitazioni private, in pratica diventavi autoproduttore di energia elettrica.un poco informato Bilbo ha scritto:non sarebbe meglio incentivare l'uso dell'energia solare? Basterebbe che lo Stato contribuisse all'installazione, per rendere più accessibile ai privati cittadini l'utilizzo dei pannelli solari.
Guarda che non trovi un solo comune disposto a far installare qualsiasi tipo di centrale, dalla solare alla eolica (vedi controversia tra ENEL e vari comuni della Sardegna che non vogliono impianti eolici sul loro territorio). Idem anche in montagna qui sull'appennino Tosco Emiliano, c'è un progetto per lo sfruttamento dell'energia eolica, ma tutto è bloccato perchè le autorità locali non li vogliono.sempre Bilbo ha scritto:Invece di pensare alle centrali nucleari - vi sfido a trovare un solo comune che accetterebbe di costruirne una sul suo territorio - non sarebbe meglio incentivare l'uso dell'energia solare?
mi risulta che a Varese Ligure sia stato installato, su progetto del comune (e pagato dal comune), un impianto eolico, proprio sul Passo di 100 Croci (consiglio visita, al paese e al passo). Non è lontano dalle tue zone. Insomma l'impianto c'è, il vento c'è, l'energia prodotta basterebbe ad alimentare il paese, ma manca il collegamento tra l'impianto e l'abitato, perché solo l'Enel può farlo, e non lo vuole fare perché antieconomico.alfiere elettrizzato ha scritto:sull'appennino Tosco Emiliano, c'è un progetto per lo sfruttamento dell'energia eolica, ma tutto è bloccato perchè le autorità locali non li vogliono.
Effetto della privatizzazione! Bisogna far quadrare i conti, altrimenti gli azionisti si inc@....o.Human ha scritto:ma manca il collegamento tra l'impianto e l'abitato, perché solo l'Enel può farlo, e non lo vuole fare perché antieconomico
scusate se riporto tutto ma mi sembra molto interessante. Non avevo mai sentito che l'utilizzo di energia solare attraverso i pannelli comportasse conseguenze di questo genere. Qualcuno ne sa di più?shandy ha scritto:sul solare mi hanno proposto un punto di vista, pochi giorni fa, che non avevo mai calcolato...
per produrre una quantità di energia pari a quella di una comune centrale termica occorre ricoprire di specchi una superficie estesa quanto la sicilia. inoltre, l'energia non si crea e non si distrugge ma si trasforma.
se io prendo l'energia che arriva dal sole sulla terra e la convoglio per produrre energia elettrica, quel calore non arriverà più sulla terra per i compiti che gli spettano (scaldare la terra, "nutrire" le piante...)
quindi un'eccessiva produzione di energia derivata dal sole potrebbe provocare cambiamenti nel clima ecc.
lo sai che è solo il primo sintomo dell'effetto serra.Human accaldato ha scritto:a me sembra fin troppo calda...
Non credo che studi di impatto ambientale su centrali solari delle dimensioni ipotizzate da Shandy, siano mai stati eseguiti seriamente, provo ad informarmi se scopro qualcosa vi faccio sapere.mammma liber ha scritto:Qualcuno ne sa di più?
non ho notizie a riguardo,cuore-vivo ha scritto: Ma questa automobile ad idrogeno c'è o non c'è?