The terminal
Moderatori: Gjko, etnagigante
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
300 MILA... Non ha bisogno di lavorare direi: può permettersi una casa eccetera. Magari ha dei motivi suoi per voler rimanere lì, non ne ho idea. ma trecentomila dollari possono permettere cmq una scelta che molti invece non hanno.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- myntjulep
- Uncino
- Messaggi: 111
- Iscritto il: gio set 23, 2004 4:51 pm
- Località: Mantova, ora Carpi
- Contatta:
Visto ieri sera, dopo la partita di calcetto-filosofico.
Una prima parte bellina e incalzante, una seconda parte più telefonata e zuccherosa (il romanticismo spielberghiano), poi il film cala vistosamente...un'opera, a mio parere, minore, che non replica l'intelligenza e la complessità di "Duel".
All'attivo comunque la Zeta-Jones (sempre preoccupatissima di sembrare bellissima anche in questo ruolo), un Tucci grandioso, e la partitura di John Williams. Un Hanks misurato.
Per ora mi mantengo stretto, poi chissà, il film crescerà nella memoria, chi può dirlo, ma certe scelte di sceneggiatura sembrano proprio tirate via...
Giudizio complessivo: gli sperticati elogi che ho letto su alcue riviste mi sembrano smisuratamente eccessivi. Non certamente un capolavoro.
Un fan di Spielberg
Una prima parte bellina e incalzante, una seconda parte più telefonata e zuccherosa (il romanticismo spielberghiano), poi il film cala vistosamente...un'opera, a mio parere, minore, che non replica l'intelligenza e la complessità di "Duel".
All'attivo comunque la Zeta-Jones (sempre preoccupatissima di sembrare bellissima anche in questo ruolo), un Tucci grandioso, e la partitura di John Williams. Un Hanks misurato.
Per ora mi mantengo stretto, poi chissà, il film crescerà nella memoria, chi può dirlo, ma certe scelte di sceneggiatura sembrano proprio tirate via...
Giudizio complessivo: gli sperticati elogi che ho letto su alcue riviste mi sembrano smisuratamente eccessivi. Non certamente un capolavoro.
Un fan di Spielberg
Sono un uomo e tutto ciò che è umano mi interessa (Terenzio)
Professore associato della Università della strada
Volontario dell'Impossibile
Angelo della città
Professore associato della Università della strada
Volontario dell'Impossibile
Angelo della città
- myntjulep
- Uncino
- Messaggi: 111
- Iscritto il: gio set 23, 2004 4:51 pm
- Località: Mantova, ora Carpi
- Contatta:
Per chi ha visto il film. Il protagonista arriva da un paese dell'Est inventato, la Krakozia (non sarà, per caso, vicino alla Molvania?
).
La lingua che parla, però, è tutt'altro che inventata...per caso qualcuno di voi la sa riconoscere?
Romeno? Bulgaro? Serbo?

La lingua che parla, però, è tutt'altro che inventata...per caso qualcuno di voi la sa riconoscere?
Romeno? Bulgaro? Serbo?

Sono un uomo e tutto ciò che è umano mi interessa (Terenzio)
Professore associato della Università della strada
Volontario dell'Impossibile
Angelo della città
Professore associato della Università della strada
Volontario dell'Impossibile
Angelo della città
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
è un misto di croato e russo
almeno quella del doppiagio
almeno quella del doppiagio
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka