centrali nucleari e referendum
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
http://www.grtn.it/ita/index.asp
questo sito è interessante vedere l'energia distribuita in italia da notare che nei giorni pre black outs quando davano l'allarme la quanrita distrubuita era la stessa di altri giorni in cui in vece nessuno diceva nulla...sara un caso che il cdsa del gestore della distribuzione di energia in italia sia stato cambiato 4 giorni dpo il black out???
www.nocentrali.it
poi da qualche parta ho letto non ricordo dove che se domani mattina in germania spegnessro 19 centrali nucleari di bottto nessuno se ne accorgerebbe..... li come qui si produce gia un bel po di energia magari qui peggio che li se ne spreca o disperde
Conclusione senza la giusta informazione si fa poca strada
questo sito è interessante vedere l'energia distribuita in italia da notare che nei giorni pre black outs quando davano l'allarme la quanrita distrubuita era la stessa di altri giorni in cui in vece nessuno diceva nulla...sara un caso che il cdsa del gestore della distribuzione di energia in italia sia stato cambiato 4 giorni dpo il black out???
www.nocentrali.it
poi da qualche parta ho letto non ricordo dove che se domani mattina in germania spegnessro 19 centrali nucleari di bottto nessuno se ne accorgerebbe..... li come qui si produce gia un bel po di energia magari qui peggio che li se ne spreca o disperde
Conclusione senza la giusta informazione si fa poca strada
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
Pa ha scritto:...da notare che nei giorni pre black outs quando davano l'allarme la quantità distribuita era la stessa di altri giorni in cui in vece nessuno diceva nulla...





...sì! ma quando davano l'allarme, lo davano sulla previsione per il giorno dopo... e le variabili in gioco da un giorno all'altro sono tantissime e spesso imprevedibili.
Per questo a volte danno l'allarme un giorno per poi annullarlo il giorno dopo, quando non si verificano le condizioni previste il giorno prima.
Tieni presente che onde evitare il black-out il bilancio energetico tra domanda e offerta di energia deve essere perfettamente in pareggio e varia in tempo reale, non è mai costante....
Posso dirti che con il personale del GRTN ci sono a contatto tutti i giorni e non li invidio. Anche perchè ci si ricorda di loro quando c'è un black-out ma per gli altri 364 giorni?
Beati loro che hanno una quantità di Mw installati da permetterglielo...Pa ha scritto:...poi da qualche parta ho letto non ricordo dove che se domani mattina in Germania spegnessro 19 centrali nucleari di bottto nessuno se ne accorgerebbe...
Sul fatto che poi nessuno se ne accorgerebbe, bhè ho i miei dubbi! IMHO.
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
[centrali nucleari] Sciagurato a chi?
Vabbè, adesso basta. Se sento ancora uno di questi tromboni destrorsi delirare sullo "sciagurato referendum dell'87", sul "risultato dettato da un'onda emozionale" e in generale sull'indispensabilità di ripristinare le centrali nucleari a fusione calda in Italia io commetto un omicidio (plurimo).
Ma porca di quella paletta, ma è mai possibile disprezzare in modo così plateale ed impunito la volontà popolare? Però quando si parla di crisi di governo e possibili elezioni anticipate tutti a strombazzare "eh no, noi siamo qui perché è la volontà della gente", "la gente ci ha votato, quindi noi non ce ne andiamo"!
Non lo so, io sono veramente scandalizzata, non solo perché si sta parlando di una forma di produzione di energia che personalmente mi convince zero per tutta una serie di motivi, ma per la leggerezza con cui si getta fango su uno dei modi attraverso i quali il popolo esprime la prpria volontà. Non è la prima volta che ce lo fanno notare, eh, ma questi qua il senso dello stato non sanno manco dove sta di casa. Puah.
Ma porca di quella paletta, ma è mai possibile disprezzare in modo così plateale ed impunito la volontà popolare? Però quando si parla di crisi di governo e possibili elezioni anticipate tutti a strombazzare "eh no, noi siamo qui perché è la volontà della gente", "la gente ci ha votato, quindi noi non ce ne andiamo"!
Non lo so, io sono veramente scandalizzata, non solo perché si sta parlando di una forma di produzione di energia che personalmente mi convince zero per tutta una serie di motivi, ma per la leggerezza con cui si getta fango su uno dei modi attraverso i quali il popolo esprime la prpria volontà. Non è la prima volta che ce lo fanno notare, eh, ma questi qua il senso dello stato non sanno manco dove sta di casa. Puah.
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
Sono d'accordo con te: non condivido il risultato del referendum, ma da un bel po' è troppo facile dire "Il risultato non è valido", in qualunque campo: dallo sport, alla politica, alla cucina, al sesso (
)...

This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Che poi dicono che sia economica... 
domandine:
Dove le mettiamo le scorie che producono? 
Quali aziende si occuperanno di stoccarle (non potrà certo farlo lo Stato visto che l'ENEL è privata)? 
Quanto dovremmo pagare per mandarle all'estero? 
Quanto ci costerebbe in termini di spesa sanitaria per l'aumento di malattie indotte? 
Quanto ne abbiamo veramente bisogno alla fine, di queste centrali?

L'ultima domanda, in effetti, dipende da un dato di fatto: per risparmiare, l'ENEL spegne le sue centrali quando meno c'è bisogno (si risparmiano materie prime per la produzione di energia). L'eventuale picco energetico necessario viene erogato dalle Centrali Nucleari d'oltralpe (che devono svendere l'energia, altrimenti ci perdono).
Tutto questo accade per il semplice fatto che una Centrale Nucleare non si può spegnere!!!


Quindi, fatemi capire: si costruiscono delle Centrali Nucleari perché c'è bisogno di energia elettrica, e poi si tengono spente quelle che ci sono per risparmiare?
Non ho parole.........


domandine:












L'ultima domanda, in effetti, dipende da un dato di fatto: per risparmiare, l'ENEL spegne le sue centrali quando meno c'è bisogno (si risparmiano materie prime per la produzione di energia). L'eventuale picco energetico necessario viene erogato dalle Centrali Nucleari d'oltralpe (che devono svendere l'energia, altrimenti ci perdono).
Tutto questo accade per il semplice fatto che una Centrale Nucleare non si può spegnere!!!

Quindi, fatemi capire: si costruiscono delle Centrali Nucleari perché c'è bisogno di energia elettrica, e poi si tengono spente quelle che ci sono per risparmiare?

Non ho parole.........


- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
No, non è economica, è semplicemente funzionale a questo sistema economico.Che poi dicono che sia economica...
Voglio dire, i giacimenti di petrolio più longevi (quelli iracheni se non erro) al ritmo di consumo attuale dureranno ancora 200 e rotti anni. E poi?
La fusione calda è un metodo di produzione dell'energia la cui filiera è sufficientemente lunga da poter essere sfruttata in ogni singola parte, inoltre è altamente centralizzato, questo elimina il "rischio" che singole comunità locali possano diventare "autoproduttrici" di energia... il che, ammettiamolo, per il sistema capitalistico che si è venuto attualmente a creare sarebbe un bel casino...

"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
Esatto, campalla. Inoltre in Italia siamo già deposito di scorie radioattive (a Saluggia, in Piemonte, c'è ad esempio il più grande deposito di plutonio liquido d'Europa).
Mi pare però che il 3d fosse oltre "nucleare sì, nucleare no", ma coinvolgesse il diritto di far rispettare le decisioni.
Mi pare però che il 3d fosse oltre "nucleare sì, nucleare no", ma coinvolgesse il diritto di far rispettare le decisioni.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Due parole da un punto di vista più giuridico.
Premetto che sono contro il nucleare e lo ero anche all'epoca del referendum.
Sono però passati oltre 15 anni e la decisione popolare può essere rimessa tranquillamente in discussione. Anzi, c'è chi sostiene che il parlamento potrebbe riapprovare la legge abrogata con il referendum anche subito. Se ne assumerebbe, ovviamente, la responsabilità politica. In altre parole l'unica "sanzione" sarebbe quella di non ricevere il voto dei cittadini contrari alla decisione nelle elezioni successive.
Io ho delle perplessità su questa ricostruzione e ci andrei con i piedi di piombo ma, a distanza di tanti anni mi pare che la decisione referendaria possa essere tranquillamente rimessa in discussione.
Restano degli elementi esclusivamente politici su cui però bisognerebbe riflettere. Vista la delicatezza del tema, le sue conseguenze a lunghissimo termine (es. lo stoccaggio delle scorie, ecc.) credo che sia - politicamente - necessaria non solo una maggioranza molto ampia ma soprattutto un approfonditissimo dibattito nel paese prima di rimettere in discussione una scelta non solo riconducibile direttamente alla volontà popolare ma che, per sua natura, è improntata a criteri di salvaguardia dell'ambiente e delle generazioni future.
Che poi alla base della voglia di nucleare ci siano motivi che nulla hanno a che fare con il risparmio energetico è cosa chiarissima a chiunque conosco un minimo la questione. BTW, l'energia elettrica prodotta dalle nostre centrali prima del referendum era decisamente più costosa di quella prodotta attraverso altre fonti.
Ciao
TyL
Premetto che sono contro il nucleare e lo ero anche all'epoca del referendum.
Sono però passati oltre 15 anni e la decisione popolare può essere rimessa tranquillamente in discussione. Anzi, c'è chi sostiene che il parlamento potrebbe riapprovare la legge abrogata con il referendum anche subito. Se ne assumerebbe, ovviamente, la responsabilità politica. In altre parole l'unica "sanzione" sarebbe quella di non ricevere il voto dei cittadini contrari alla decisione nelle elezioni successive.
Io ho delle perplessità su questa ricostruzione e ci andrei con i piedi di piombo ma, a distanza di tanti anni mi pare che la decisione referendaria possa essere tranquillamente rimessa in discussione.
Restano degli elementi esclusivamente politici su cui però bisognerebbe riflettere. Vista la delicatezza del tema, le sue conseguenze a lunghissimo termine (es. lo stoccaggio delle scorie, ecc.) credo che sia - politicamente - necessaria non solo una maggioranza molto ampia ma soprattutto un approfonditissimo dibattito nel paese prima di rimettere in discussione una scelta non solo riconducibile direttamente alla volontà popolare ma che, per sua natura, è improntata a criteri di salvaguardia dell'ambiente e delle generazioni future.
Che poi alla base della voglia di nucleare ci siano motivi che nulla hanno a che fare con il risparmio energetico è cosa chiarissima a chiunque conosco un minimo la questione. BTW, l'energia elettrica prodotta dalle nostre centrali prima del referendum era decisamente più costosa di quella prodotta attraverso altre fonti.
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

Sbaglio o questo forum è popolato essenzialmente da comunisti? Sì, quelli che non ce la fanno proprio a tacere se sentono o leggono di una cosa che non collima con le proprie ideologie.
Regime?!? A chi?
Regime?!? A chi?
" Chi può dire di che carne sono fatto? Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perchè la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione"
Cesare Pavese - "La luna e i falò"
Cesare Pavese - "La luna e i falò"
Calma e ghiaccio. 
In questo forum la politica è bene accetta e tutti i forumisti hanno diritto di esporre le proprie posizioni e di aprire topic dove viene presentata una visione "di parte" di qualsivoglia problema. Quest'area è piena (per fortuna!) di topic dove persone con idee diverse si sono positivamente confrontate su temi "caldissimi": sono state delle discussioni bellissime.
Questo topic invece sembra andare maluccio. Non malissimo, ma maluccio.
Un consiglio al volo per riportare un proficuo dialogo: evitiamo quanto possibile giudizi sulle PERSONE che portano avanti un'azione e un'idea (quelli di destra sono tromboni deliranti; quelli di sinistra sono comunisti che non ce la fanno a tacere) e parliamo delle azioni, delle idee, dei FATTI (E' giusto che le centrali nucleari in Italia riaprano? E' giusto che un referendum venga messo in discussione?).
Comunque, le parole di matteo-anceschi che da marzo 2003 campeggiano in cima a quest'area sono anche le mie parole.

In questo forum la politica è bene accetta e tutti i forumisti hanno diritto di esporre le proprie posizioni e di aprire topic dove viene presentata una visione "di parte" di qualsivoglia problema. Quest'area è piena (per fortuna!) di topic dove persone con idee diverse si sono positivamente confrontate su temi "caldissimi": sono state delle discussioni bellissime.
Questo topic invece sembra andare maluccio. Non malissimo, ma maluccio.

Un consiglio al volo per riportare un proficuo dialogo: evitiamo quanto possibile giudizi sulle PERSONE che portano avanti un'azione e un'idea (quelli di destra sono tromboni deliranti; quelli di sinistra sono comunisti che non ce la fanno a tacere) e parliamo delle azioni, delle idee, dei FATTI (E' giusto che le centrali nucleari in Italia riaprano? E' giusto che un referendum venga messo in discussione?).
Comunque, le parole di matteo-anceschi che da marzo 2003 campeggiano in cima a quest'area sono anche le mie parole.

se sto maledetto cerca bolscevico e malfunzionante quanto un ministero lituano di desse il link del bellissimo 3d che modestamente inlerciavo più o meno un anno fa potreste leggere alcuni illuminati pareri tutt'ora validi, la si era partiti dal fatto di cronaco del tutto falso (ora lo sappiamo) del black out
aggiornamento:
io che sono più mitico di quanto io stesso non creda l'ho trovato
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... ght=#31266
aggiornamento:
io che sono più mitico di quanto io stesso non creda l'ho trovato
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... ght=#31266
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
- invisigot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
- Località: Augusta Taurinorum
- Contatta:
25 dicembre 1991 l'Unione Sovietica cessa ufficialmente di esisterela depositaria dell'ortodossia politica ha scritto:Sbaglio o questo forum è popolato essenzialmente da comunisti? Sì, quelli che non ce la fanno proprio a tacere se sentono o leggono di una cosa che non collima con le proprie ideologie.
9 novembre 1992 cade il simbolo del comunismo per eccellenza, il Muro di Berlino
ora vado a sgranocchiare gli ultimi resti del bambino che ho messo nel forno un paio di ore fa e poi faccio un salto giù nel gulag per torturare un paio di dissidenti...
dimenticavo...un manipolo di lingue inarrestabili che popolano questo forum sono anche un po' tunisini e trocati...dobbiamo correre ai ripari?
Inoltre, cara Franca, ti risulta che Pavese sia stato iscritto al Partito Comunista? Una scelta un po' schizofrenica la tua...
Ultima modifica di invisigot il mer ago 25, 2004 1:41 am, modificato 2 volte in totale.
Dissento dalla visione del compagno Pa. Il tasto cerca è trozkista.
Comunque abbiamo ottimi agenti segreti sparsi per tutto il forum. Il vecchio topic è stato trovato e unificato.
Invi, deduco dal tuo post che il mio ultimo messaggio ti sia sfuggito. Allora provo quotando le tue stesse parole, pronunciate in un altro topic.
Comunque abbiamo ottimi agenti segreti sparsi per tutto il forum. Il vecchio topic è stato trovato e unificato.
Invi, deduco dal tuo post che il mio ultimo messaggio ti sia sfuggito. Allora provo quotando le tue stesse parole, pronunciate in un altro topic.
Invisigot ha scritto:torniamo all'argomento? [...] dai andiamo avanti.. su su...
Ultima modifica di akela il mer ago 25, 2004 1:49 am, modificato 3 volte in totale.
C'era una volta anche questo:
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... php?t=3560
Pa - agenti segreti del Forum 1:1
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... php?t=3560
Pa - agenti segreti del Forum 1:1

- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Io invece inizio ad essere preoccupato per la mia (poca) memoria
Ciao
TyL

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- invisigot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
- Località: Augusta Taurinorum
- Contatta:
Akela ha scritto:Invi, deduco dal tuo post che il mio ultimo messaggio ti sia sfuggito. Allora provo quotando le tue stesse parole, pronunciate in un altro topic.
non mi era sfuggito...come spiegavo poco fa in chat, in presenza di polemiche cerco di non postare più dopo l'intervento di un moderatore...ma questa volta non ce l'ho davvero fatta
Mi sembra così anacronistico oltrechè immensamente triste che oggi si stia ancora qua a darsi dei fascisti e dei comunisti...ma poi con degli stereotipi assurdi...sono delle emerite stronzate.. Ma d'altronde se un ministro come gasparri crea un incidente diplomatico a causa di una patetica fiction televisiva sulle foibe; se un presidente del consiglio non sente il benchè minimo dovere di partecipare alla (di tutti) festa della liberazione (fini almeno ha partecipato alla commemorazione di matteotti); se il nostro è diventato un paese dedito unicamente alla somministrazione di massa di quella pappa per anemici intellettuali rappresentata dal linguaggio televisivo con la manciata di idee scontate che lo sottende, allora non mi stupisce che su un forum italiano appaiano sciocchezze emerite come quelle di franca.
il mondo muta a una velocità impressionante e noi (italiani unico esempio sulla faccia della terra) ancora qua a fare infantili barricate e a dirimere beghe da cortile....invece di guardare a problemi che riguardano il futuro nostro e delle nostre discendenze come lo sviluppo sostenibile o le fonti di energia rinnovabili, di cui per fortuna in questo 3d si continuerà a parlare.
Ultima modifica di invisigot il mer ago 25, 2004 4:30 am, modificato 2 volte in totale.
Marco Mostallino è un amico giornalista del quotidiano unione sarda che da anni si occupa di nucleare ultimo nato un libro inchiesta L'Italia radiottiva dalla casa editrice cagliaritana Cuec racconta l'impegno italiano in materia, una sua "scoperta in documenti ENEA fu quella della centrale fantasma che si suppone l'italia abbia nelle vicinanze di di pisa
Comunque bastarebbe inserire su Google il nome è cognome di costui per scoprire quante cose non si sappiano sul argomento
Con tempestivita rispetto al nostro 3d eccovi il suo ultimo articolo
http://www.reporterassociati.org/index. ... e&sid=3268
Comunque bastarebbe inserire su Google il nome è cognome di costui per scoprire quante cose non si sappiano sul argomento
Con tempestivita rispetto al nostro 3d eccovi il suo ultimo articolo
http://www.reporterassociati.org/index. ... e&sid=3268
Codice: Seleziona tutto
Saluggia, il paese delle scorie...
di Marco Mostallino
22 Aug 2004
"La riapertura del dibattito sul nucleare deve essere compiuta in modo bipartisan" e "senza paraocchi". Le parole del viceministro dell'Economia, Adolfo Urso (di An), fanno eco ai concetti del responsabile per le Attività produttive, Antonio Marzano (FI). Frasi appena battute dalle agenzie, frasi pronunciate nella calura del post-Ferragosto. L'intenzione del Governo Berlusconi di riportare in Italia le centrali atomiche, cancellate dal referendum popolare del 1987, è ormai dichiarata ed evidente. Oltre che inquietante. I fatti lo dimostrano. In Gazzetta Ufficiale è stato appena pubblicato il decreto del commissario per l'emergenza nucleare (emergenza auttentica o presunta), Carlo Jean, il quale ha deciso di costruire un nuovo deposito per circa 240 metri cubi scorie liquide ad alta radioattività. Sede della costruzione sarà Saluggia, assai poco ridente cittadina della provincia di Vercelli.
A due chilometri dal centro abitato di poco più di duemila anime, in una serie di depositi realizzati in riva alla Dora Baltea, già oggi sono ospitati i combustibili esausti delle centrali - spente - di Trino Vercellese e di Caorso, oltre ad altri materiali la cui radioattività sarà un pericolo per un arco di tempo che varia fra i trecento e i tremila anni. Il Governo italiano conserva le barre di plutonio e uranio a bagno nell'acqua e in altri liquidi, al fine di favorire il raffreddamento del combustibile.
I depositi però si trovano a poche decine di metri da un'ansa della Dora, tra l'altro in un avvallamento della pianura coltivata in prevalenza a riso. Nel 2000 un alluvione portò l'acqua a pochi passi dalle scorie liquide. " Se il livello del fiume fosse salito ancora di pochi centimenti - disse il Nobel per la fisica Carlo Rubbia - avremmo inquinato la Dora, il Pò e l'Adriatico, con un disastro di proporzioni assai maggiori rispetto a Chernobyl".
I depositi di Saluggia sono vecchi e l'autorizzazione di sicurezza per la conservazione delle scorie scadrà nel 2005. L'esigenza di un nuovo bunker per le sostanze radioattive liquide - le più pericolose in assoluto - è dunque reale.
Il Comune di Saluggia ha però negato la concessione edilizia.
Il commissario Jean, tuttavia, forte dei poteri speciali - in deroga aoltre trenta leggi sulla tutela dell'ambiente, le costruzioni e gli appalti - ha emesso un provvedimento con il quale scavalca il Municipio e autorizza comunque i lavori. L'investitura di Palazzo Chigi gli permette tutto ciò.
Questa è oggi la maniera con la quale si gestisce il nucleare in Italia, con una filosofia rovesciata rispetto al passto. Fino a qualche anno fa il concetto di fondo era quello di proteggere i cittadini dai metriali radioattivi. Oggi lo Stato punta invece a tutelare le scorie nucleari - che alimentano un costosissimo business di trasporto e riciclo con la Gran Bretagna - dalle possibili interferenze delle popolazioni le quali domandano garanzie per la salute.
Ed è in questo scenario che i ministeri economici, usando la leva della presunta carenza di energia elettrica, mirano a riaprire in Italia quelle centrali che gli elettori nel 1987 dissero chiaramente di non volere più.
Marco Mostallino
m.mostallino@reporterassociati.org
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Uhm, mi spiace di aver creato scompiglio con il mio post, alle volte mi lascio un po' andare...
Cmq, per chiarire, la mia intenzione era sia di aprire un dibattito sul nucleare, perché no (non ricordavo, o forse mi era proprio sfuggito, il bel 3D cui è stato fuso il mio), sia discutere del rispetto delle decisioni popolari su un argomento delicato ed importante come questo. Nel senso, è pur vero che sono passati anni dal referendum sul nucleare, però mi pare che liquidarlo dando del "sciagurato" a chi all'epoca contribuì al risultato referendario sia piuttosto grave a livello democratico, e piuttosto miope a livello di soluzione del problema.
Magari potrebbero esserci altre strade per discutere (ridiscutere) del problema energetico, non so, per esempio, creare un organismo di consultazione Stato-Enti locali sul tema? Perché in effetti a livello locale esistono degli interessantissimi esempi di autoproduzione di energia attraverso fonti rinnovabili e non inquinanti, la cui resa è eccellente (penso, per la mia Regione, all'esperienza del comune di Calice Ligure).
Ciò precisato, adesso vado ad adorare per i consueti 5 minuti mattutini la mia immaginina di Lenin e poi torno a lavorare...

Cmq, per chiarire, la mia intenzione era sia di aprire un dibattito sul nucleare, perché no (non ricordavo, o forse mi era proprio sfuggito, il bel 3D cui è stato fuso il mio), sia discutere del rispetto delle decisioni popolari su un argomento delicato ed importante come questo. Nel senso, è pur vero che sono passati anni dal referendum sul nucleare, però mi pare che liquidarlo dando del "sciagurato" a chi all'epoca contribuì al risultato referendario sia piuttosto grave a livello democratico, e piuttosto miope a livello di soluzione del problema.
Magari potrebbero esserci altre strade per discutere (ridiscutere) del problema energetico, non so, per esempio, creare un organismo di consultazione Stato-Enti locali sul tema? Perché in effetti a livello locale esistono degli interessantissimi esempi di autoproduzione di energia attraverso fonti rinnovabili e non inquinanti, la cui resa è eccellente (penso, per la mia Regione, all'esperienza del comune di Calice Ligure).
Ciò precisato, adesso vado ad adorare per i consueti 5 minuti mattutini la mia immaginina di Lenin e poi torno a lavorare...

"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza