Il pillolo....[Appello: uomini ci siete???!!!]

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

Penso anch'io che assumere ormoni non sia una festa, forse perchè cerco di vedere la sessualità come un atto di spiritualità, dono, costruzione, responsabilità (messe in ordine personalissimo e non casuale)...quattro cose non proprio "da festa" :). IMHO se queste cose sono presenti nel rapporto allora nasce come naturale, piacevole conseguenza non solo un legame intenso, ma anche la sintonia nelle scelte importanti (in questo caso, scelte riguardo punturine, pastiglie etc. :mrgreen:)

Sposto la bella discussione in Generica! :yes!:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Ho solo pensieri affollati....ci sono così tanti aspetti in questo 3d che potrebbero essere anche 3-4 :shock:

Io sono della squadra che ritiene la pillola non un schiavitù ma una libertà, per i motivi che ha detto benissimo Invi, e quindi la prendo "volentieri".

Non mi dispiacerebbe poter alternare gli sballi ormonali con il mio compagno...ma devo essere sincera, forse baciata dalla fortuna dato che non mi da grandi fastidi, sarei la prima a non essere felice di avere un fidanzato-cavia....e se poi gli fa male :roll:

Sul fatto che eventuali figli siano un danno maggiore per una donna che per un uomo vorrei dire due cose. La prima cosa è che il mondo non è diviso tra maschi-cattivi/femmine-buone. Il mondo è diviso tra persone responsabili e persone irresponsibili. Irresponsabili sono le donne che si fanno mettere incinta per farsi sposare e gli uomini che dopo anni di rapporto di fronte a un figlio, seppur imprevisto, fanno la valigia e mandano una cartolina dal polo per i compleanni. Su cialtronaggine e irresponsabilità le pari opportunità esistono di natura evidentemente. Però c'è un ma..e qui il secondo argomento...è ben vero che per una donna un figlio è una scelta più radicale, più permanente. E per tentare di dimostrare questa cosa non userò argomenti del tipo sono le donne che cambiano i pannolini, fanno le pappette e raccolgono le confidenze dei cuccioli...il mio argomento è che se e quando i genitori si separano (e lasciamo perdere per un attimo se ciò è giusto o meno...altrimenti ci perdiamo) non esiste 1 giudice 1 che affidi i figli al padre. Ora sinceramente io non ho mai capito perchè non sia nato un movimento "maschilista" (questa volta nel senso buono del termine) per stroncare questo pregiudizio, questa discriminazione perchè di questo si tratta (escluso il periodo dell'allattamento che richiede la mamma, ma che mi risulta non andare oltre i 6 mesi circa). Ecco, capisco un po' le mie colleghe femmine quando dicono che pagherebbero tutto in prima persona...per noi è per sempre. Magari non si dice abbastanza a voce alta che è un'ingiustizia, che probabilmente siamo delle privilegiate a non dover dimostrare niente per avere l'affidamento dei figli, magari non si dice neppure che per complessi motivi siamo noi stesse ad alimentare questo meccanismo, o per lo meno ci mettiamo del nostro :roll:
Però questo è il dato di fatto...e credo che non possa essere paragonato l'impegno pratico (affetti eclusi, quelli prescindono per fortuna da tutte queste beghe) di essere genitore per 15 giorni 24 ore al giorno (soprattutto lavorativi) contro quello di essere genitore per un w-end ogni 15 giorni per 48 ore (di solito festivi).

Finchè non cambiano queste cose, queste dinamiche profonde (e sottolineo che devono cambiare dentro uomini e donne) il pillolo è un optional. Dice bene Invi quando scrive "per il piacere del sesso libero, spontaneo, senza interruzioni e orpelli"...per il piacere di una vita "libera, spontanea, senza interruzioni e orpelli" ci vuole ben altro di un contraccettivo...quello può essere solo un infinitesimo pezzettino :roll:
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Xenia: ti posso assicurare che non c'e' nulla da offendersi :wink:
Anche perche' non ne vedo il motivo.
Puntualizzo, probabilmente ti sei persa il mio intervento che ribadiva il fatto
che i contraccettivi ecc. sono mezzi che considero abbastanza eficaci., abbastanza eficaci perche' anche nel contagio di malattie mortali a altro non garantiscono la sicurezza al 100% pero' non da discriminare appunto perche' coppie o persone diciamo cosi' un poco immature possono incontrare momenti difficili o addirittura drammatici e ci tengo a precisare che il mio pensiero a riguardo era riferito a persone "mature" E so benissimo che essere maturi e' una cosa relativa.
Anche perche' si entra in altri discorsi, appunto non considero il discorso del femminismo del momento in cui mi sono pronunciato all'inizio, diventerebbe un'esclusivo dibattito sulla competitivita' uomo/donna.
In realta' mi interessa notare i diversi aspetti che vengono a galla tipo:
Il connubio pillola/pillolo = piu' liberta' nel sesso!!!
Ma siamo cosi' sicuri?
Perche' sul discorso che il sesso e' bello che' e' una cosa meravigliosa siamo tutti d'accordo.. almeno vale per quelli che si sono pronunciati fin ora.
Non c'e' il rischio di "mercanteggiare" l'atto sessuale?
Cioe' Siete sicuri che pillola/pillolo entrino nel modo piu' normale senza intaccare in parte la passione nel lungo periodo?
E che non ci siano effetti sul calo del desiderio?
La parola "mercanteggiare" per me e' un discorso lungo che tocca profondamente il ruolo della donna e dell'uomo nella pratica del sesso.
E' mia opinione ma prendetela con le pinze perche' nel forum diventa difficile esprimere concetti delicati o che richiedono tempo per dibattere quindi diventa difficile esprimensi al 100% in discussioni del genere.
Dicevo: "mercanteggiare" considero deleterio il sesso "usa e getta"
Penso sia evidente che la causa del calo della passione/desiderio o il fatto stesso che oggi piu' di prima le coppie fanno fatica a continuare una relazione.. considerando chi veramente ha intenzione di continuare un percorso di coppia il problema non e' imputabile solo ed esclusivamente alla pillola/pillolo...pero' penso che giocano un ruolo relativamente fondamentale.
Ho anche parlato di "sesso primitivo essenziale" c'e' un perche'!
Si parlava di virilita' e probabilmente bisogna considerare diversi aspetti.
Chiaramente la virilita' non e' racchiusa in un contraccettivo ovvio!
Forse saro' strano ma sempre piu' sento coppie che si stancano di stare assieme perche' qualcosa non va' sessualmente.
Sento persone che ricorrono a mezzi piu' disparati per alimentare o far riemergere il desiderio.
Persone che palesemente se ne fottono e il sesso usa e getta e' una prerogativa indispensabile!!
Ecco la mia paura e': a poco a poco anche l'atto piu "sensibile e dionisiaco" che possa esistere e' intaccato e mercificato.. cose che invece di darci piu' liberta' ci ingabbiano e blindano.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Bab, la cosa che dici sui figli e' vera... quando una coppia si divide la tendenza e' di affidare i bambini sempre alla madre, anche se non e' automatico che tra i due sia lui "il piu' disgraziato"... anzi, capita anche che magari una coppia si spezzi perche' lei va con un altro e, nonostante cio', i figli vengano affidati a lei anche contro la loro volonta'... Non e' vero che non ci sono stati movimenti maschili per questo, il fatto e' che hanno avuto pochi risultati (forse perche' non sostenutissimi, magari questo si')... ecco, questo e' una cosa sulla quale bisogna lavorare (quando dicevo che in fatto di parita' sono stati fatti passi notevoli, ma bisogna lavorare ancora, intendevo in tutti i sensi, compreso questo in cui il maschio e' in "svantaggio" rispetto alla donna)... Per il resto anche io la vedo come dici, non contrappongo maschio cattivo/femmina buona, ma persone responsabili e persone irresponsabili, a prescindere dal resto.
Inoltre, anche se questo non c'entra, io in quanto maschio invidio la maternita' alle donne, un legame fisico e psicologico col bambino che un uomo non potra' avere mai. Se si potesse scambiare l'impossibilita' di avere questa cosa con tutti i casini del restare incinta, personalmente lo farei subito.
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

Non voglio cambiare argomento, solo per informazione:
Babette ha scritto:Ora sinceramente io non ho mai capito perchè non sia nato un movimento "maschilista" (questa volta nel senso buono del termine) per stroncare questo pregiudizio, questa discriminazione perchè di questo si tratta
è nato ma non se ne parla. So che c'è un'associazione di padri che lottano da anni per poter dividere equamente le responsabilità (e le gioie) che veder crescere un figlio da a un genitore. Credo sia già tanto se riescono a ottenere più tempo con lui, rimangono rarissimi i casi di affidamento al padre piuttosto che alla madre.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Ehm si...scusate sono stata imprecisa...le esperienze che ci sono state ma quel che mi risulta sono state di padri "separati" (scusate la definizione orrenda)....io intendevo un movimento complessivo, un po' come è stato quello femminista che veda impegnati anche coloro che non sono implicati direttamente ma "per principio", un movimento appunto che per la sua portata "costringe" a far parlare di se
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Sarò breve perché oggi mi è tornata la voglia di lavorare ;)
La questione dell'affidamento dei figli alla madre è già stata discussa parecchio e sono d'accordo con voi, aggiungo solo una cosa: purtroppo spesso i figli preferiscono restare con la madre anche se è lei che ha "abbandonato" la famiglia (parlo di figli non troppo piccoli, di figli che possono ragionare sul problema), ad esempio una ragazza che conosco la cui madre è andata col capo per fare carriera...
Daffy ha scritto:Cioe' Siete sicuri che pillola/pillolo entrino nel modo piu' normale senza intaccare in parte la passione nel lungo periodo?
E che non ci siano effetti sul calo del desiderio?
lungo periodo? per ora non è abbastanza lungo ;)
In ogni caso io credo che il desiderio dipenda quasi totalmente dal legame con la persona e in parte minima dal "cocktail ormonale"... (almeno per come la vedo io, che tra ormoni scombinati prima e ormoni artificiali dopo non vedo mica tanta differenza)

PS: ieri ho incontrato delle persone che non vedevo da tempo ed ho notato che il problema delle gravidanze indesiderate (con tanto di interruzioni o matrimoni riparatori) non è poi così poco frequente...
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

eccoci...un paio di cose:
:arrow: credo che Babette abbia giustamente messo l'accento su quanto sta 'sotto' la questione che stavamo discutendo, cioè pillola/pillolo/responsabilità condivisie e via dicendo. E' sacrosanto che il pillolo in sé non sia una rivoluzione, a meno che non cambino diversi aspetti dello scenario sociale (e anche giuridico, visto che si palrava di affidamenti e Co.) che sta intorno...
:arrow: Tane, è vero, ci sono un sacco di uomini che aiutano in casa, anzi, che sono ottimi padroni di casa (mi stanno venendo in mente un piao di nomi :D !) e magari molto più bravi delle loro compagne (e sicuramentei mille volte più abili di me, per dire), ma se quello che vedi nel tuo ambiente è per fortuna una situazione di incombenze e responsabilità pienamente condivise nella coppia, bè, credo che questo non significhi illudersi che sia sempre così, perché così non è. Bisogna considerare molti fattori, fra cui l'educazione, l'aspetto generazionale (i giovani sono più moderni in queste cose, decisasamente), il modo di pensare. Ti sembrerà strano ma di uomini anche 'in gamba' il cui sogno è ancora la moglie che sta a casa e ti fa trovare i manicaretti la sera ce ne sono ancora (e molti). Non che stare a casa e preparare i manicaretti sia peccato, eh, sia chiaro, ma era per fare un esempio... La realtà è molto più sfaccettata.
E' vero, io vedevo nel messaggio di Sapphire anche dell'ironia, che non so se lei intendesse esprimere o meno (quindi sto dando un'interpretazione del tutto personale), ma sotto sotto credimi non c'è tutto quell'anacronismo che dici tu. Magari ci sarà fra 20 anni. Speriamo... :D
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

intanto, quoto tutta Sapphire sul discorso del femminismo: anch'io non so se sono femminista, per il semplice fatto che certe cose "femministe" , come la parità, dovrebbero essere un fatto aquisito ( e non solo nelle donne :wink: ).
sul fatto poi che come dice Tanelorn, la situazione ormai dovrebbe essere quasi "a posto" ho dei forti dubbi, sarà che frequentiamo ambienti diversi :wink: , ma quando vado a prendere i miei piccini a scuola, i discorsi della mamme li sento, e non è che l'affresco parità sia dei migliori...ne conosco una che voleva iniziare a lavorare ( facendo pulizie) per avere un po' di disponibilità economica propria, e il marito glie lo ha vietato...ora questa cosa è veramente triste, deprimente e scoraggiante: per alcuni ( secondo me molti) uomini che ancora si permettono cose del genere, ma soprattutto per le donne ( anche qui: molte secondo me) che le accettano!! certo, non voglio fare discorsi semplicistici, lo so che situazioni di questo tipo proliferano dove imperano ignoranza e situazioni culturalmente carenti ( ma non solo), ma questo non me le fa digerire meglio. e comunque quello citato è solo un esempio tra i moltissimi in cui mi sono imbattuta. tornando alle incombenze domestiche poi, la situazione ( che vedo intorno a me) è...disarmante: anche quando entrambi lavorano, è comunque sempre lei a fare quasi tutto ( di solito lui l'accompagna a fare la spesa e ogni tanto passa l'aspirapolvere). e non parlo in senso generale, ma di persone concrete in cui mi capita di imbattermi ( e la cosa che mi fa imbestialire, più dei maschietti, sono queste donne, per cui la cosa è giusta, buona e normale).
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Xenia ha scritto:Ti sembrerà strano ma di uomini anche 'in gamba' il cui sogno è ancora la moglie che sta a casa e ti fa trovare i manicaretti la sera ce ne sono ancora (e molti)
soprattutto quando vengono abituati così fin da piccoli (ad esempio a casa mia mia mamma predica che la donna non è la serva e poi io la aiuto e mio fratello è il principino, e quando gliel'ho fatto notare si è pure inca..ata, ma non è questa la questione)
Ma non credo sia un problema tanto diffuso, il fatto che gli uomini sognino la donna che lo accolga a casa ecc ecc non implica che si comportino come uomini-padroni, a volte i sogni rimangono tali :P
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Rispondi