stamattina, invece, era una "QUADRATURA DEL CERCHIO" continua...mimonni ha scritto:anni fa non si faceva che parlare di PICCONATE in area politica

quando non sono pecore, sono pappagalli...

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
stamattina, invece, era una "QUADRATURA DEL CERCHIO" continua...mimonni ha scritto:anni fa non si faceva che parlare di PICCONATE in area politica
anch'io fino al mio primo esame all'Università (Diritto Pubblico) usavo ovvero come 'ossia', e mi piaceva anche... poi ho dovuto smettereZazie ha scritto:Nota culturale del post: molte persone usano a sproposito il termine "ovvero" che non significa "cioè" ma "oppure".
Conf ha scritto:ucciderei i miei capi e coloro che redigono la newsletter (aargh!) aziendale e ti dicono cose tipo: "ti mando un draft della brochure con i requirements per l'offering" oppure "sai che la business intelligence sta facendo un offering per l'integration del cliente ? Però ci sono altri competitors".
qui da me c'è un acceso dibattito, proprio perché lavoro nel 'midia'last unicorn ha scritto:da fastidio la parola media detta all'inglese midia.
io sulla grafia di questa parola devo sembre meditare per riuscire a scrivere 'aeroporto', che cerdo sia l'unica ufficiale (aereoporto il garzanti non me lo torvaGuardiano ha scritto:Mah, veramente che io sappia "aereoporto" dovrebbe essere corretto... Ad essere scorretto da ogni punto di vista è semmai l'onnipresente aREoporto
Proposta di compromesso: mass-midia ma media.Xenia ha scritto:Mi ricordo che il mio prof di Economia Pubblcitaria all'università sosteneva che so dovesse pronunciare 'midia' perché pur essendo un termine latino, lo avevamo re-importato dall'inglese, usandolo spesso nella forma mass-media (e se la prima parola è Inglese, la seconda è logico venga pronunciata all'Inglese...)
"lì" hanno esagerato "un po'"...la Principessa ha scritto:totalmente alterata rispetto alle sue origini: ci hanno messo l'accento e pure una 's' : 'les médias'
(ecco, lì forse hanno esagerato un po' )
+ che approvatalast unicorn ha scritto:Proposta di compromesso: mass-midia ma media.
ROTFL!la contessa ha scritto:quando esagerano "molto" una "e-mail" diventa un "courriel" (due settimane prima capire che stava per "courrier électronique" ) e "il mouse" diventa "la souris"...
eheheh lì ho pure sgamato Eco, che in un pezzo scleratissimo del pendolo di Foucault elencava dei presunti rosacrociani che avevano come iniziali R.C. compreso Cartesio il cui cognome però è DescartesUn'altra cosa che non sopporto è l'italianizzazione dei nomi propri
vero, le mie colleghe argentine usano "computadora" (o qualcosa che suona in questo modo)Anche in Spagna si traducono parole come e-mail, mouse e personal computer
sì, ma usare ADN al posto di DNA crea un po' di confusione...I francesi sono tanto criticati, ma io trovo che hanno ragione a difendere la loro bellissima lingua
Se è per questo, gli spagnoli parlano spagnolo ovunque e con chiunque... quindi figurati se si mettono a pronunciare l'inglese in patriaAnche in Spagna si traducono parole come e-mail, mouse e personal computer
Si', la faccenda de "el raton" mi ha sempre fatto sganasciareIspra ha scritto:Anche in Spagna si traducono parole come e-mail, mouse e personal computer.
In effetti penso che tu abbia ragione - mi viene in mente quando, nei primissimi tempi dell'AIDS, si cerco' di chiamarla SIDA: tentativo sfumato rapidissimamente. D'altro canto penso che, se fossimo culturalmente abituati a tradurre tutti i nomi, forse la cosa non ci sembrerebbe cosi' confusa. Magari avremmo piu' difficolta' proprio noi che dobbiamo quotidianamente scontrarci con gli acronimi piu' disparati presenti nella letteratura scientifica, tutti rigorosamente dall'inglese.Silviazza ha scritto:ma usare ADN al posto di DNA crea un po' di confusione...