[C^3] 21.30 "La mia droga si chiama Julie"

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Liguria.

Moderatore: Gjko

Rispondi
Avatar utente
Gjko
moderatrice
Messaggi: 931
Iscritto il: sab dic 07, 2002 7:26 pm
Località: Redmond, WA
Contatta:

[C^3] 21.30 "La mia droga si chiama Julie"

Messaggio da Gjko »

Lancio un Chi CC'è per stasera all'America ore 21.30 (conviene arrivare prima per chi vuole fare i biglietti). Mi sembrava che qualcuno voleva vederlo.

La mia droga si chiama Julie (La Sirène du Mississippi)
FRA - 1969
Regia: F. Truffaut
Interpreti: J.P. Belmondo, Catherina Deneuve, Michel Bouquet


In un'isola esotica, Louis (Belmondo), un piantatore di tabacco, sta aspettando l'arrivo della promessa sposa Julie (Deneuve), conosciuta con un'inserzione e vista solo tramite foto. Al suo arrivo sull'isola, la ragazza non assomiglia a quella vista; accetta ugualmente, ma scopre di essere vittima di un orribile raggiro. Truffaut manda all'aria tutti i generi: humor nero e ironia, intensa riflessione sull'amour fou, mix di fiction e autobiografia, complicato mélange di stereotipi e sperimentazioni, dilemma fra amore provvisorio e definitivo, secondo il regista “è innanzitutto il racconto di una degradazione per amore”. Sembra naturale che in un film sul trionfo dell'amore e della sua vertigine, Truffaut dia libero sfogo al suo amore per il cinema, costruendo un film cinefilo. Renoir e Hitchcock, Nicholas Ray e Fritz Lang, Marlene Dietrich e Godard: sono tutti qui. La follia di Louis nella neve nei 10 minuti finali è la follia di un cinema che non ha paura del romanticismo più sfrenato. Secondo Mereghetti: “Mai Truffaut ha rischiato tanto, mai più ha toccato tali vette. La maggior parte dei critici, ai tempi, ulularono – poveri scemi”. (da mentelocale)
Ultima modifica di Gjko il ven feb 11, 2005 2:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Gjko
Immagine

Immagine
Sempre l' ignoranza fa paura ed il silenzio è uguale a morte (Francesco Guccini)
A truly great book should be read in youth, again in maturity and once more in old age, as a fine building should be seen by morning light, at noon and by moonlight. (Robertson Davies)
Avatar utente
mattopaz
Bucaniere
Messaggi: 267
Iscritto il: dom giu 08, 2003 8:40 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da mattopaz »

Io fossi a coro :| . Mi dispiacque un sacchissimo :uaah!:
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

:think: Visto solo adesso... ma in effetti son stata in ufficio fino a tardi, mi sa che non ce la facevo lo stesso... Dai, magari un'altra volta organizziamo con un po' di anticipo!
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
chrx
Corsaro Nero
Messaggi: 1220
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:16 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da chrx »

Anche io vedo in ritardo il post, ma per una concatenazione completamente casuale di eventi ieri sera, anziché essere a Camogli a rimpinzarmi di tacos, ero lo stesso a vedere il film di Truffaut, scoprendo tra l'altro con piacere (a proposito di quello che si diceva qui) che anche la rassegna all'America è data in lingua originale(!).

Peccato non aver potuto avvertire Gjko (ma poi ci siamo visti lo stesso :) anche se di sfuggita alla fine del film!), comunque se si decide per ripetere con gli altri film di Truffaut io cerco di esserci...
Avatar utente
Gjko
moderatrice
Messaggi: 931
Iscritto il: sab dic 07, 2002 7:26 pm
Località: Redmond, WA
Contatta:

Messaggio da Gjko »

Sarà per la prossima volta! :yes!: :mrgreen:

Gjko_fiduciosa
Gjko
Immagine

Immagine
Sempre l' ignoranza fa paura ed il silenzio è uguale a morte (Francesco Guccini)
A truly great book should be read in youth, again in maturity and once more in old age, as a fine building should be seen by morning light, at noon and by moonlight. (Robertson Davies)
Rispondi