Galeano in Italia

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Abruzzo, Marche, Toscana e Umbria.

Moderatore: Therese

Rispondi
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

Galeano in Italia

Messaggio da Yucatan »

Con preghiera di diffusione

Eduardo Galeano lee y conversa

Eduardo Galeano sarà protagonista di una serata
di letture e conversazioni dedicate alle sue opere

traduzione di Gabriela Peñalva (Centro Studi Americanistici "Circolo Amerindiano")


Venerdì 24 giugno 2005, ore 21


Aula Magna dell'Università per Stranieri
Palazzo Gallenga
Piazza Fortebraccio 4
Perugia, Italia



Evento organizzato da

Associazione culturale Banana Republic

in collaborazione con

Centro Studi Americanistici "Circolo Amerindiano"
e
Libreria Grande

con il patrocinio di

Università per Stranieri di Perugia



Nel corso della serata Romolo Santoni, in qualità di presidente, conferisce il Riconoscimento del Centro Studi Americanistici "Circolo Amerindiano" a Eduardo Galeano, per l'attività svolta a sostegno delle Americhe e dei suoi popoli.



Intermezzo teatrale:
Storia dei sette prodigi
Omaggio a Eduardo Galeano (tratto da Parole in cammino ed. Mondadori)

narratore:
Mirko Revoyera
Musica:
Federico Codini, sax
Sandro Paradisi, fisarmonica
Francesco Montesi e Francesco Motta, percussionisti
Illustrazioni sceniche:
Mariella Carbone

Organizzazione:
Società Cooperativa Sociale ar.l. "Circolo Amerindiano"



Eduardo Galeano, nato nel 1940 a Montevideo, è uno dei più grandi scrittori di lingua spagnola di tutti i tempi. Giornalista, sociologo, romanziere, saggista, Galeano incarna alla perfezione l’identità poliedrica del Sudamerica. Dopo gli inizi nel giornalismo, nel 1971 ha pubblicato quello che tutt’ora è considerato il suo più grande capolavoro Le vene aperte dell’America Latina, una sorta di campionario di immagini della storia e delle storie del subcontinente americano, che si compongono in un mosaico di straordinario impatto letterario e politico. Un’autentica pietra miliare della letteratura contemporanea. Ma Galeano è anche molto altro, è la trilogia Memoria del fuoco, è il delizioso Splendori e miserie del gioco del calcio, è il breviario laico di leggende e affreschi di Parole in cammino. Il suo idealismo purissimo lo ha reso in un certo senso simbolo di un punto di vista che si oppone al lato più becero della globalizzazione. Voce e portavoce dell’intera America Latina, Galeano rivendica le sue ricchezze, le sue peculiarità, le sue diversità. L’ultimo libro che ha dato alle stampe, nel 2004, è Le labbra del tempo.



Banana Republic è un’associazione culturale nata nei primi mesi del 2005 a Perugia, con lo scopo di vivacizzare il panorama culturale cittadino. Incontri, dibattiti, progetti di ampio respiro che coinvolgano personaggi di alto spessore del mondo delle arti e delle scienze.
Rispondi