ciao a tutti! Io, ho scritto due romanzi e li vorrei pubblicare sul web, vorrei dei consigli da voi, delle dritte. Devo registrare il mio sito alla biblioteca nazionale? devo andare alla siae? O andare da un notaio?
Grazie in anticipo. federica
come si fa a pubblicare i miei scritti sul web?
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
-
- Spugna
- Messaggi: 1
- Iscritto il: sab lug 02, 2005 9:31 am
- joey luke bandini
- Corsaro
- Messaggi: 471
- Iscritto il: gio giu 30, 2005 11:07 am
- Località: pisa
mi pare che tu parli di due problemi distinti: pubblicare (web) e proteggere (notaio)
per quanto riguarda la protezione mi pare di avere capito che sia abbastanza costoso rivolgersi a un notaio e abbastanza (troppo) burocratichevole rivolgersi alla siae...
io ho risolto come fanno in tanti:
mi autospedisco (con ricevuta di ritorno) un manoscritto cartaceo che conservo in una busta che non aprirò mai... in caso di problemi di "copiright" io ho perlomeno una data certa di produzione dei miei scritti alla quale appellarmi.
per quanto riguarda la pubblicazione in rete credo che valgano le stesse regole di quella su carta: provareprovareprovareprovareprovareprovare...
per quanto riguarda la protezione mi pare di avere capito che sia abbastanza costoso rivolgersi a un notaio e abbastanza (troppo) burocratichevole rivolgersi alla siae...
io ho risolto come fanno in tanti:
mi autospedisco (con ricevuta di ritorno) un manoscritto cartaceo che conservo in una busta che non aprirò mai... in caso di problemi di "copiright" io ho perlomeno una data certa di produzione dei miei scritti alla quale appellarmi.
per quanto riguarda la pubblicazione in rete credo che valgano le stesse regole di quella su carta: provareprovareprovareprovareprovareprovare...
Whenever you dream you're holding the key
It opens the door to let you be free
(Ronnie James Dio)
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/jlbandini
http://www.crossover.splinder.com
http://www.cruma.it
It opens the door to let you be free
(Ronnie James Dio)
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/jlbandini
http://www.crossover.splinder.com
http://www.cruma.it
letteratura nel web
Ciao.
ti segnalo il sito dei Wu Ming che credo faccia al caso tuo:
http://www.wumingfoundation.com/italian ... azione.htm.
Aprilo e clicca sul link
i15.
Per la tutela dei diritti d'autore guarda che non è affatto macchinoso rivolgersi alla SIAE. Si spediscono due copie e si paga una tassa modesta. Prova a telefonare. Comunque, la SIAE serve a poco perché non è facile riuscire a dimostrare che la tal opera è frutto di copiatura da un testo scritto da te. Bisognerebbe che periodi e parole coincidessero in una percentuale abbbastanza elevata, ma questo nessun copiatore di testi altrui lo farebbe mai.
Se affidi un tuo lavoro al web devi rassegnarti. Verrà letto da un numero incredibile di persone ma potrà essere copiato o, quantomeno, offrire spunti a chi non ha voglia di mettere in moto le proprie celule cerebrali. Del resto questo rischio si corre anche dando il libro in lettura agli editori che, in mancanza di un contratto con l'autore, possono farne quello che vogliono o quasi.
Il sistema dell'autospedizione del plico resta il migliore e il meno costoso. Infatti la busta chiusa, in caso di vertenza, in tribunale può servire per un incidente probatorio. Sempre ammesso che si riesca ad arrivarci, in tribunale.
Comunque, se scrivi ti conviene farti leggere, anche a costo di rischiare la scopiazzatura.
Buona fortuna
Lisa

ti segnalo il sito dei Wu Ming che credo faccia al caso tuo:
http://www.wumingfoundation.com/italian ... azione.htm.
Aprilo e clicca sul link
i15.
Per la tutela dei diritti d'autore guarda che non è affatto macchinoso rivolgersi alla SIAE. Si spediscono due copie e si paga una tassa modesta. Prova a telefonare. Comunque, la SIAE serve a poco perché non è facile riuscire a dimostrare che la tal opera è frutto di copiatura da un testo scritto da te. Bisognerebbe che periodi e parole coincidessero in una percentuale abbbastanza elevata, ma questo nessun copiatore di testi altrui lo farebbe mai.
Se affidi un tuo lavoro al web devi rassegnarti. Verrà letto da un numero incredibile di persone ma potrà essere copiato o, quantomeno, offrire spunti a chi non ha voglia di mettere in moto le proprie celule cerebrali. Del resto questo rischio si corre anche dando il libro in lettura agli editori che, in mancanza di un contratto con l'autore, possono farne quello che vogliono o quasi.
Il sistema dell'autospedizione del plico resta il migliore e il meno costoso. Infatti la busta chiusa, in caso di vertenza, in tribunale può servire per un incidente probatorio. Sempre ammesso che si riesca ad arrivarci, in tribunale.
Comunque, se scrivi ti conviene farti leggere, anche a costo di rischiare la scopiazzatura.
Buona fortuna
Lisa



Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!