Salviamo la legge sulla confisca dei beni

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Salviamo la legge sulla confisca dei beni

Messaggio da zazie »

Dal Blog di Luttazzi riprendo questo appello di Don Ciotti che mi sembra importante


L'Associazione Libera e i familiari delle vittime delle mafie lanciano un appello per salvare la legge sui beni confiscati:

La legge "Rognoni - La Torre", che consente da oltre vent'anni di aggredire le ricchezze accumulate dalle mafie nel nostro Paese, è in pericolo. Rischia di essere approvato dal Parlamento, infatti, un disegno di legge che tra i molti aspetti discutibili prevede la possibilità di revisione, senza limiti di tempo e su richiesta di chiunque sia titolare di un "interesse giuridicamente riconosciuto", dei provvedimenti definitivi di confisca.

In nome di un malinteso garantismo, insomma, si compromettono definitivamente il lavoro e l'impegno di quanti, dalle forze dell'ordine alla magistratura, dalle associazioni alle cooperative sociali, sono oggi impegnati nella difficilissima opera di individuazione e riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.

Nessun provvedimento di confisca, di fatto, sarà mai definitivo. Nessuna assegnazione di beni confiscati avrà un futuro certo.

Altri avrebbero potuto essere gli strumenti con cui risarcire, anche dal punto di vista economico, eventuali vittime di errori giudiziari, sempre possibili, nell'iter che va dal sequestro preventivo dei beni alla loro definitiva confisca.

Se dovesse essere approvato, invece, quanto previsto dal comma 1 lettera "m" dell'art. 3 del disegno di legge AC 5362 recante "Delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di gestione e destinazione delle attività e dei beni sequestrati o confiscati ad organizzazioni criminali", tutti i beni confiscati (dai terreni coltivati da coraggiose cooperative di giovani agli immobili trasformati in sedi di servizi sociali o in caserme delle forze dell'ordine, solo per fare alcuni esempi) finirebbero in un limbo di assoluta incertezza. Ovvero esattamente il contrario di quanto sarebbe necessario oggi.

Le mafie, infatti, hanno da tempo affinato i meccanismi con cui riciclano i proventi delle loro attività illecite e nel nostro Paese si registra, negli ultimi anni, una consistente flessione del numero di beni confiscati. Una situazione che richiede normative efficaci e scelte concrete in grado di far crescere la fiducia di chi è impegnato ogni giorno nella lotta alle mafie.

E' per queste ragioni che l'associazione Libera (che raccoglie più di 1200 associazioni nazionali e locali, scuole, cooperative) e i sottoscritti familiari delle vittime delle mafie, attraverso questo appello, chiedono un serio e approfondito ripensamento, in sede di dibattito parlamentare, del disegno di legge delega AC 5362, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di revisione dei provvedimenti definitivi di confisca, affinchè deputati e senatori di tutte le forze politiche sappiano trovare la giusta misura, il corretto equilibrio tra la tutela dei diritti di chi subisce i provvedimenti di confisca dei beni e la necessità di sottrarre alle organizzazioni mafiose gli immensi patrimoni che accumulano ogni anno, nell'illegalità e nel sangue. Trasformando questi beni, come sta avvenendo faticosamente oggi, in segni tangibili di legalità e giustizia.

Luigi Ciotti

Per aderire all'appello
Associazione Libera, tel. 06 69770301, e-mail: libera@libera.it
Sheherazad
Corsaro Rosso
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 7:21 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Sheherazad »

Sì, se questa legge passa, chiunque, anche parente lontanissimo o prestanome, può dichiarare di essere interessato. Anche ammesso che non riuscisse a riprendersi i beni, otterrebbe comunque lo scopo di ritardare di anni il loro riutilizzo scopi leciti. Tanto più che uno dei problemi è questo: come già oggi accade, e la situazione peggiorerebbe, il tempo necessario perché cooperative, associazioni e simili riescano a ottenere in uso i beni confiscati fa sì che i beni siano ottenuti in stato di semiabbandono ed è già difficile ottenere credito per ristrutturare. Se non ci sarà più la certezza della confisca, diventerà impossibile.
E' possibile firmare l'appello contro questa legge scellerata anche a questo indirizzo:
http://www.libertaegiustizia.it/new/app ... _appello=7
Come si dice in questi casi, partecipate numerosi :yes!:
“Il mondo della fiaba è il mondo esattamente opposto al mondo della verità e appunto per ciò le somiglia tanto, quanto il caos somiglia alla creazione perfetta” (Novalis, frammenti)

http://intempestivoviandante.splinder.com/
Sheherazad
Corsaro Rosso
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 7:21 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Sheherazad »

Tra l'altro, prima del 2003 a gestire le confische c'era un commissario straordinario del governo, e donna per giunta, che aveva dato ottima prova, tale Margherita Vallefuoco.
Da quell'anno in poi una nuova legge (già in vigore) prevede che se ne occupi il Demanio, con tutta la burocratizzazione che questo comporta. E infatti i provvedimenti di sequestro e confisca si sono ridotti enormemente, e la stessa Corte dei Conti ha sottolineato il fallimento di questa politica (vedi articolo sul Venerdì di Repubblica di questa settimana).
Eppure la competenza al Demanio è stata confermata in via definitiva.
“Il mondo della fiaba è il mondo esattamente opposto al mondo della verità e appunto per ciò le somiglia tanto, quanto il caos somiglia alla creazione perfetta” (Novalis, frammenti)

http://intempestivoviandante.splinder.com/
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Ma da cosa è nata l'urgenza di questa modifica alle normative vigenti ? :think:
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

Strada Facendo 2

Messaggio da Yucatan »

Lo scorso fine settimana si è tenuta a Perugia "Strada Facendo 2", una manifastazione che praticamente è un social forum italiano del terzo settore. é stato interessante e utile perchè hanno partecipato diversi politici che hanno preso l'impegno di usare i documenti prodotti dai gruppi di lavoro (su immigrazione, tratta degli esseri umani, disagio mentale, handicap) per la formulazione dei programmi da presentare alle elezioni.

Vedremo!

Intanto però molti hanno raccontato le proprie esperienze di cooperative sociali sui terreni espropriati della Sicilia, della puglia, anche di Roma!....
e ora (per contribuire con una gocciolina!) sto facendo una lista di prenotazioni per acquistare i panettoni prodotti da Libera Terra con il grano coltivato sulle terre riguadagnate alla legalità!
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Mi sta sfuggendo qualcosa:
a) On. Pio La Torre propone la legge di confisca che viene approvata
b) On. Pio La Torre viene assassinato
c) Niccolò Ghedini propone la modifica che ne vanifica l'efficacia a danno delle vittime di mafia

Chi è l'On. Niccolò Ghedini ?
L'avvocato di Berlusconi, quello che viene interpellato quando sequestrano dei soldi a Berlusconi

Mettete su due piatti di una bilancia il cadavere di Pio La Torre e il vispo ed efficiente Ghedini... chi vorreste in Parlamento ? Chi ci si trova al momento ? E' tutto OK ? :lol: :lol: :lol:

Propongo di stigmatizzare con una petizione l'operato del Comunista Pio La Torre, persecutore di legittimi interessi degli investitori di tutto il mondo... :lol: :lol:

Chi è questo Agramasu cui sta lavorando tanto intensamente Ghedini ?

Perché congelare la discussione della proposta di Ghedini in corrispondenza dell'assassinio del vicepresidente del Parlamento Calabrese ? Serve maggiore calma ? A chi serve ? Alle vittime di mafia o a chi si vede confiscare i capitali spesi ...diciamo... male ?

Qualcuno di voi su questo forum ha interessi nei capitali confiscati alla mafia e ritiene che le priorità del Paese siano proprio queste ? :think:

Non aspiriamo a vivere in un paese in cui le informazioni interessanti riguardano "come realizzarsi nella vita" anziché questi rimpiattini dietro ai parlamentari che eleggiamo ?

/OT Vi andrebbe una spaghettata ? Linguine alla Rizzotto. Con reading/brindisi. :mrgreen:

Guardate che il grano duro terrone è imbattibile in cucina! :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:

Combinando un po' di cose ho sognato che preparavo con l'agroalimentare di Libera dei piatti appetitosi per i detenuti di San Vittore secondo una ricetta del CD di ziaLiber... :D :mrgreen:
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

Sta sfuggendo anche a me qualcosa.
Ne hanno parlato qualche sera fa a Primo Piano del TG3 e poi nulla. Stanno piazzando l'ennesima bomba a tempo di fine legislatura e nessuno, dico nessuno dei parlamentari dell'opposizione ha aperto bocca.

Io penso.
Forse il nostro premier teme di perdere le regioni del sud per le elezioni e ha pensato bene di fare un favore a chi nelle regioni del sud (dove stanno prevalentemente i beni confiscati) ha degli interessi che può mettere in gioco a fini elettorali.

Sicuramente diranno che con questa legge vogliono difendere i diritti di chi può vantare qualche pretesa sulle proprietà. Ci tacceranno di comunismo quando gli ricorderemo che lo Stato è lì anche per scegliere quale sia un interesse superiore fra più interessi in potenziale conflitto.
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Vivere in questo paese è ogni giorno più deprimente
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Tre giorni fa era prevista la discussione della proposta Ghedini.
I giornali e i siti di news non riportano alcuna notizia con la stringa di ricerca "Ghedini".

Nessuno ce l'aveva nell'agenda ? Solo quattro BookCrosser ?? :evil:
Come procede dopo l'approvazione della Commissione Giustizia ?

Lo stato dei lavori alla Camera: all'esame dell'Assemblea, prima lettura

I DS non riportano il dibattito.

Questi sono i tempi di esame assegnati in parte già spesi a settembre nella lettura preliminare prima della Commissione Giustizia.

In teoria avrebbero già dovuto finire ieri. E la votazione ?

Interventi in Assemblea ?
Mastella, Cento (Misto, VU), Lumia (DS-U), Russo Spena (RC), Ria (MARGH-U), Sottosegretario di Stato per l' interno Michele Saponara (Governo Berlusconi-III).

I testi ? :twisted:
Ultima modifica di johnnyfichte il lun nov 21, 2005 8:56 am, modificato 2 volte in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
Pa
Re del Mare
Messaggi: 1715
Iscritto il: mer gen 08, 2003 9:37 am
Località: Forlì
Contatta:

Messaggio da Pa »

spesso mi oggi c'è il sole e spesso mi sento anche io prigioniero politico del mio paese vedere il pugnetto di rottamabile bossi ieri mi ha risollevato un bel po' dubito che si potra andare avanti molto con sti catorci il tic tac del conto all'arovescia mi pare sempre più forte

Tutto sta nel trovare una classe politica degna di quelle seggiole, vedere la risposta che quotidiana la gente comune spesso da' consola. (un esempio tangibile anche se locale lo potete vedere cliccando sul link della mia firma)

tanto per accendere un po' la chiacchera ribelle: al referendum confermativo del pensionabile infartuato io non vorrei andare a votare, faccio bene? di chi co astensione ferisce con astensione (altrui perisce e faro' come hanno fatto quelli che hanno la certezza di mettere al mondo bimbi sani e belli
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
Avatar utente
Lordpolo
Re del Mare
Messaggi: 1723
Iscritto il: sab gen 17, 2004 4:14 pm
Località: Al mare
Contatta:

Messaggio da Lordpolo »

al referendum confermativo del pensionabile infartuato io non vorrei andare a votare, faccio bene?
Credo di no, perché mi pare che per questo tipo di referendum non sia richiesto un quorum partecipativo.

Attendo eventuali smentite a stretto giro di posta da 'o professore :lol:
Perfido igienista©

Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Comandante Lupo
Corsaro
Messaggi: 491
Iscritto il: ven set 03, 2004 5:58 pm
Località: Bergamo Cremona
Contatta:

Messaggio da Comandante Lupo »

vorrei anche ricordare, a proposito delle leggi sulle mafie di questo governo, che un annetto o due fa, nella curva della tifoseria calcistica palermitana, apparve uno striscione con su scritto: "berlusconi ti sei dimenticato di noi!".
lo striscione si riferiva al ritardo con cui il governo si muoveva per smantellare la legge 41bis (credo) sul carcere duro per i mafiosi!

credo che in seguito non se ne fece più niente per il pressing delle proteste e per l'insostenibilità della cosa, ma a buon intenditore... (dell'utri e mangano docet!).
Orgoglioso membro del Vero Toro Club.

ImmagineImmagineImmagine

My BookShelf
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Alla fine le proteste delle associazioni di Vittime della Mafia riportate nei post precedenti non hanno avuto granché eco, e l'unica cosa che trovo nelle news al momento sul dibattito parlamentare che si è svolto è questo riferimento.

L'obiezione del DS Garaffa riguarda il "pericolo che i beni tornino ai mafiosi". Nessuna menzione viene fatta alla obiezione ben più seria sollevata dalle vittime della mafia che lo stato di incertezza che si crea per chi gestisce i beni li rende inutilizzabili per fini produttivi.

Non mi è chiaro come sarebbe incostituzionale garantire la certezza del diritto di chi usufruisce dei beni sequestrati. Quanto ai diritti di chi investe con i mafiosi, questi mi preoccupano un po' di meno. Non vedo perché dovrebbe esservi maggiore tutela per chi investe con un mafioso rispetto a quanta ne abbia chi investe con un pluriprotestato. Nei due casi è l'oculatezza nello scegliere i partners che è ovvio presupposto della buona riuscita delle operazioni finanziarie.

Vedrei positivamente un ulteriore stimolo a vagliare moralità, legalità e correttezza delle operazioni finanziare a cui si partecipa. Diversamente si creano vantaggi competitivi per chi agisce in modo basso, scorretto, illegale e si incoraggiano esternalitàsociali del tutto sgradevoli. Quale è l'estensione esatta del problema ? Per caso abbiamo i fondi previdenziali che devono garantirci un futuro tra gli azionisti di Cosa Nostra (tanto per dire) ? Quale meccanismo ci protegge da un simile groviglio ?

Non renderebbe più responsabili gli investitori il fatto che i beni dei mafiosi una volta confiscati sono indisponibili come in una bancarotta ? Che l'attività mafiosa non può accumulare e pertanto non è interessante da un punto di vista economico ? Non solo trovo grave l'incertezza in cui versano le associazioni come Libera che sfruttano i beni sequestrati. Temo che sia discutibile la certezza che invece si tenta di dare ai coinvestitori dei mafiosi. Con un parallelo tra il sequestro e la procedura fallimentare direi che la vittima della mafia è precedenza sui coinvestitori della mafia. Il contrario mi suona molto stonato.

Chi siano fisicamente questi coinvestitori non dovrebbe essere affatto interessante. Opprimere non devrebbe poter rendere.

Ricordo che in alcune aree d'Italia il mercato e le esternalità hanno agito in modo da sospingere dentro l'ambito del patrimonio mafioso interi distretti produttivi, intere porzioni del territorio; il vantaggio competitivo fornito dai "minori legami" ha creato la differenza di condizioni che ha distrutto fuori dall'ambito mafioso e fatto fiorire al suo interno. Un atto legislativo che non predilige le certezze di chi ha subito il danno documentato non è neutrale, ma aggioga la potenza dei fenomeni economici al carro del peggioramento rendendolo potenzialmente travolgente. Questo DDL ha peso sul piano dei principi e delle conseguenze. Lo trovo sottodocumentato e poco commentato. Ma magari mi sbaglio. :think:
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Sheherazad
Corsaro Rosso
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 7:21 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Sheherazad »

non avrei saputo dirlo meglio :D
però ho visto che beppe Grillo ha preso a cuore la questione nel suo blog, e questo mi rincuora un pochino perché demagogico quanto volete, lui comunque ha un certo seguito e magari può servire, sia per avere qualche firma in più (erano davvero vergognosamente poche finora!!!!!!!!!!!), sia perché forse se la notizia comincia a circolare un po' più largamente e più persone ne vengono a conoscenza, sarà più difficile farla proprio così sporca sperando di tenere la cosa nascosta... certo ci vorrebbe che ne parlasse la TV ma forse chiedo troppo? :think:
(che poi magari lo hanno già fatto solo che io davvero di TV ne guardo proprio poca :? )
“Il mondo della fiaba è il mondo esattamente opposto al mondo della verità e appunto per ciò le somiglia tanto, quanto il caos somiglia alla creazione perfetta” (Novalis, frammenti)

http://intempestivoviandante.splinder.com/
Rispondi