Uno virgola due

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), nel Lazio.

Moderatore: Quinnipak

Rispondi
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Uno virgola due

Messaggio da Carmilla »

Immagine
Silvia Ferreri, l'autrice del documentario ha scritto:Il progetto nasce da una domanda: mi chiedevo come mai, sempre più spesso, sentivo le donne lamentarsi per soprusi e ingiustizie subite sul lavoro durante o dopo la maternità. Ho deciso di iniziare una ricerca e ho pubblicato annunci sui giornali per chiedere alle madri di scrivermi e di raccontarmi le loro storie.
La quantità di testimonianze ricevute mi ha fatto capire quanto il problema fosse esteso a un gran numero di donne, senza distinzione di provenienza o classe sociale.
Donne che vengono punite per aver avuto un figlio, donne a cui vengono tolte le mansioni di responsabilità, donne che vengono licenziate o, quando la legge non lo permette, vengono messe in condizioni tali da essere costrette a lasciare il proprio lavoro.

Intanto l’Italia è in allarme. Da anni è il paese con la più bassa natalità al mondo. Il numero medio di figli per donna è fermo a uno virgola due. Poco più di un figlio a testa.
Chi ha sfidato il sistema una volta, quasi mai ripete l’esperienza.”
Come i più sfortunati di voi sapranno già, ho lavorato all'ufficio stampa di questo film e di questa serata.
Quindi non esprimerò giudizi sul valore artistico del documentario in sè.

Ma io credo che porti alla luce un problema importante, di cui è necessario che si cominci a parlare. Un problema che mi preoccupa sinceramente e che forse alcuni di voi hanno vissuto sulla propria pelle.
Quanti problemi deve affrontare oggi una famiglia che decide di mettere al mondo un figlio? Troppi, direi...

La proiezione del documentario è al Quattro Fontane e dura solo 50 minuti. L'ingresso è gratuito.
Volendo si può fuggire prima che sindacalisti e politici si azzuffino nel dibattito che segue.
Oppure si può decidere di rimanere a godersi dal vivo quella gran donna di Miriam Mafai :D

NON c'è buffet!!! :wink:

se giovedì sera non avete da fare, mi trovate lì.

:wave:
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
Rispondi