Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Liguria.
Propongo per il MU di giugno di martedì 13 giugno un incontro reading nello spazio libri della biblioteca Berio, all'interno del Suq. Come vi ricorderete l'anno scorso vi fu un incontro con i 'lettori accaniti' della Berio; quest'anno, dato che siamo in fase di reading e visto che piacciono, ho pensato a questa possibilità. Che ne dite? Io direi di vederci per quel giorno alle ore 18 e dopo il reading per proseguire poi, con il nostro tradizionale aperitivo, nel vicino Banano Tsunami. Vi trasmetto questa mia idea che potrebbe essere inserita nel programma ufficiale del Suq. Ne ho parlato con Carla Peirolero. Un abbraccio e scrivete le vostre adesioni.
Purtroppo a quell'ora non ce la faccio, ma al limite vi raggiungo per l'aperitivo.
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
Bene, anzi molto bene, bobogi, con un ritardo di massimo 15 min. dovrei farcela. E dopo la inevitabile figuraccia che farò , sarò contentissima di prendere il volo per quell di Norvegia due giorni dopo!!!!!!!
Ci sto, a patto che ci organiziamo per bene però. (Anche in questo puoi contare su di me, se serve.)
"Man is least himself when he talks in his own person. Give him a mask and he will tell you the truth."
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
Spero proprio di esserci anch'io (noi?): l'idea mi pare ottima!
per il reading sui prati le proposte erano viaggi oppure l'umorismo nei diversi paesi, ecc. Di viaggi si è già parlato, mi hanno detto, l'umorismo è inesauribile e secondo me una fonte di scambi straordinari tra culture. Anche se parliamo di umorismo a Sottovalle, si potrebbe proseguire l'argomento con qualcosa tipo: umorismo - oriente vs. occidente
“Il mondo della fiaba è il mondo esattamente opposto al mondo della verità e appunto per ciò le somiglia tanto, quanto il caos somiglia alla creazione perfetta” (Novalis, frammenti)
Tema, umorismo-oriente vs. occidente? Non so, non mi stuzzica. Non so perche.(dovrebbe essere divertente,no?) Forse il eminente reading riesce a svegliarmi il gusto??
Altre idee?
"Man is least himself when he talks in his own person. Give him a mask and he will tell you the truth."
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
E se leggessimo semplicemente qcche riguarda l'oriente???
di qualsiasi genere..
tipo "il libraio di Kabul"(pensavo io)
le mille e una notte(non c'è lo ho,ma..)
le voci di marakesh..
o qc altra cosa di ogni genere e specie che riguarda l'oriente??
"Coloro che sognano di giorno
sanno molte cose che sfuggono
a quelli che sognano soltanto di notte"
Edgar Allan Poe
Son d'accordo con tzunami: un bel reading al suq (o lettura al mercato? ) a tema "storie d'oriente", e poi lì ognuno si sbizzarrisce...
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
Splendido assai
Io sono in fase letteratura africana e araba, quindi per me è un tema fantastico, mi sto creando una "ricca" biblioteca (con quel poco che si trova in Italia, ma qualcosa c'è, sempre più di quello che ho il tempo di leggere, comunque )
E poi, voglio dire, visto il mio nick...
“Il mondo della fiaba è il mondo esattamente opposto al mondo della verità e appunto per ciò le somiglia tanto, quanto il caos somiglia alla creazione perfetta” (Novalis, frammenti)
... problemi x me il 13.. finiro' sicuramente tardi, le letture mi saltano quasi sicuramente (peccato che riproponevo Marrakech), forse ci esce l'aperitivo, se le strade della lombardia sono sgombre..
<-- Corollario al primo corollario e prima legge: «Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero degli individui stupidi in circolazione. (prima legge) - In ognuno di noi c’è un fattore di stupidità che è sempre maggiore di ciò che pensiamo,(primo corollario anche tenendo conto del primo corollario(corollario al corollario)».
Ecco, no, io leggerei ma se inizia alle 18 come dicevo no... non ce la faccio proprio!
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
Ecco, se Bobogi, Sheherazad e Tzunami danno il inizio, Campalla ed io possiamo continuare nel ordine casuale d'arrivo (random), che ne dite?
E, Tzunami ha ragione, dobbiamo organizarci. Ci siamo tutti sabato? Per parlarne intendo? Il tempo da occupare, e cos'altro dobbiamo sapere/organizare?
"Man is least himself when he talks in his own person. Give him a mask and he will tell you the truth."
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
io sabato sicuramente non ci sono
però al suk ci sono e vorrei anche leggere. Mi attirerebbe alquanto l'idea di leggere "L'infelicità araba" di Samir Kassir, ma ne ho anche altri.
Io in ogni caso direi dieci minuti - un quarto d'ora per uno, è il tempo in cui mediamente si riesce a restare concentrati mentre un altro legge, secondo me, che ne pensate?
“Il mondo della fiaba è il mondo esattamente opposto al mondo della verità e appunto per ciò le somiglia tanto, quanto il caos somiglia alla creazione perfetta” (Novalis, frammenti)