Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
Gentili bookcrosseres vi segnalo la notizia di stamattina con alcuni links interessanti: Pecunia olet Il cordOLIO di coccodrillo.
EDIT: Erano due lanci Reuters sulle vittime di Nassiriya compreso il cordoglio del capo dello stato
e io vi segnalo un libro sul tema
"20 sigarette a nassirya" A. Amedei, F. Trento
Sai che le persone non possono vivere senza amore? Beh, l'ossigeno è ancora più importante
Dr. House non sai cosa regalarmi? la shelf myspaces
Sono tornataaaaaaa!
A casa, sì, ma non di fretta e furia. Dimostriamo di saper fare le cose per bene
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad) Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Si a a casa, non aggiungo altro, altrimenti scoppio.
poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce. da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR
Non bisognava andarci, l'ho sempre sostenuto, ma adesso credo si debba invece rimanere.
* "Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze." Daniel Pennac
* "And the world will be better for this: that one man, scorned and covered with scars, still strove, with his last ounce of courage, to reach the unreachable star ..." la mia libreria wishlist il mio blog
vi segnalo questa notizia link
ma soprattutto questo libro di Fukuyama, sul perchè l'Irak è stato un errore Francis Fukuyama, America al bivio. La democrazia, il potere e l'eredità dei neoconservatori, Lindau, Torino, 2006, pagg. 216, euro 19,50
Vero Acquario
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
quanche santo moderatore deve aver aggiustato il link, ora si vede
se riesco vi faccio anche un sunto del libro di Fukuyama, magari nelle Recensioni
in ogni caso la notizia iniziava cosi:
Iraq, Parisi: ritiro non è voltare spalle a iracheni - martedì, 30 maggio 2006 6.38 Versione per stampa di Antonella Cinelli
NASSIRIYA, Iraq (Reuters) - Il ritiro del contingente italiano dall'Iraq non rappresenta il venir meno del nostro impegno verso quel Paese, ha detto stamattina il neoministro della Difesa Arturo Parisi in visita a Nassiriya.
"Il ritiro non significa voltare le spalle agli iracheni. La conclusione della nostra presenza militare con il rientro del contingente non rappresenta in alcun modo un disimpegno, tutt'altro", ha detto Parisi nella sua prima visita ad un contingente italiano in missione, nei giorni in cui proseguono i colloqui per definire il piano del ritiro dall'Iraq.
"L'impegno dell'Italia proseguirà ulteriormente attraverso una rafforzata collaborazione politica, civile, umanitaria e di sostegno alle istituzioni e alla ricostruzione del Paese". Si tratterà di "un programma molto qualificato che si propone di rafforzare l'impegno della comunità internazionale a favore dell'Iraq" e sarà garantita "una nostra presenza incisiva".
Alla domanda se sia possibile, una volta effettuato il ritiro, la presenza in Iraq di civili italiani in assenza di nostri militari, Parisi ha risposto: "E' una valutazione che comporta un giudizio conclusivo, una sintesi che il governo non ha ancora formulato pienamente
Vero Acquario
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Alcuni giorni fa ascoltavo dalla tele una intervista ad un iracheno che diceva: "Gli italiani non hanno fatto niente di palpabile per la qualità della vita qui. Al contrario dei giapponesi che hanno ricostruito strade, ponti, acquedotti e elettrodotti."
Una vecchissima critica alla nostra missione che sin dall'inizio si è proposta come umanitaria ma con un budget propriamente umanitario risibile e gli elicotteri d'attacco A129 Mangusta per massimizzare il volume di fuoco.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
Io credo che i nostri soldati debbano rimanere ma il comando della Coalizione Internazionale deve cambiare: gli USA sono ormai troppo screditati!
Non possiamo abbandonare milioni di civili che senza forze straniere a mantenere l'ordine cadrebbero nelle mani di una nuova dittatura terrorista...
La guerra l'hanno fatta con la menzogna e gestita unilateralmente ma credo che se dovesse subentrare l' ONU con una grande e nuova coalizione internazionale forse riusciremo a venirne fuori!
Il Subcomandante ha scritto:Io credo che i nostri soldati debbano rimanere ma il comando della Coalizione Internazionale deve cambiare: gli USA sono ormai troppo screditati!
Chi sei tu, orrido alieno, cosa ne hai fatto del Subcomandante Lupo!!!
l'alieno al posto di Lupo ha scritto:La guerra l'hanno fatta con la menzogna e gestita unilateralmente ma credo che se dovesse subentrare l' ONU con una grande e nuova coalizione internazionale forse riusciremo a venirne fuori!
Su questo non posso che concordare. Ma almeno da parte nostra ci deve essere un disimpegno dala situazione attuale, soprattutto adesso. Da fare nei tempi giusti (per cui entro quest'autunno), per poi cominciare la ricostruzione.
Non dimentichiamoci che la nostra presenza in Iraq non si conclude con il ritiro delle truppe, ma continua con l'apporto di uomini e materiali per permettere agli iracheni di ricostruire opere civili (strade, ospedali, scuole e quant'altro).
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad) Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Eheheh... no scherzi a parte.
Ormai il danno è fatto e qui mi sa che andandocene tutti per l'Iraq tornerebbero a essere guai seri! (non che adesso sia il migliore dei mondi).
Il fatto è che se dovessimo inviare solo una missione di civili ci vorrebbero poi comunque dei militari a proteggerci!
E questi militari chi sarebbero se non quelli US o britannici?
Il fatto è che alla fine gli americani dovrebbero solo fare un passo indietro a lasciare all' ONU il compito di rimediare ai loro errori...
Un comando "morale" delle Nazioni Unite secondo me richiamerebbe anche molte altre nazioni all'interno della nuova coalizione: ci sarebbero spese più suddivise, e quindi minori per tutti, e sarebbero garantiti una maggiore sicurezza e controllo per l'intera popolazione irachena.
L'alieno ha scritto:Il fatto è che se dovessimo inviare solo una missione di civili ci vorrebbero poi comunque dei militari a proteggerci!
E questi militari chi sarebbero se non quelli US o britannici?
Non so se nei sei informato, ma la nuova missione di ricostruzione prevede anche 800 carabinieri.
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad) Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Chi sei tu, orrido alieno, cosa ne hai fatto del Subcomandante Lupo!!!
Per me è posseduto da Oriana Fallaci
per l'Iraq tornerebbero a essere guai seri!
Emm... quando esattamente avrebbero smesso di essere guai seri?
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
In fatto di politica estera ho riveduto alcune mie posizioni.
Dico solo che questa guerra non si sarebbe mai dovuta fare, però visto che ormai il danno è stato fatto, vediamo di ristabilire l'ordine!
Se tutti i soldati se ne andassero che cosa ne verrebbe fuori?
Mi ricordo quando vinse Zapatero e subito ritirò il contingente spagnolo dall'Iraq. Allora gioivo e addittavo il suo gesto ad esempio; adesso se penso che la stessa cosa, anche se con tempi e modi differenti, la stiamo facendo noi mi ritrovo a pensare che noi italiani siamo dei voltagabbana...