La milanesiana

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Lombardia.

Moderatori: liberliber, vanya

Rispondi
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

La milanesiana

Messaggio da LaVale »

APERITIVO CON GLI AUTORI
10 incontri a cura della Fondazione Corriere della Sera

Anche in questa edizione La Milanesiana dedica alla città la possibilità di incontrare più da vicino alcuni degli artisti protagonisti delle 14 serate in cartellone sino al 21 luglio al Teatro Dal Verme e allo Spazio Oberdan.

L'Aperitivo con gli Autori, che ha esordito l'anno scorso con grande successo, allarga l'invito, oltre che agli scrittori, anche a registi, a scienziati e filosofi. Così, gran parte dei protagonisti delle serate de La Milanesiana, il giorno successivo, alle ore 12, continuerà il discorso iniziato sul palco, aprendo un vero dialogo con il pubblico e i lettori.

I dieci incontri, sostenuti dalla Fondazione Corriere della Sera, saranno coordinati da Armando Besio e Dino Messina e si terranno alla Sala Montanelli (via Solferino 28) e a Forma (piazza Tito Lucrezio Caro 1).

Programma:

Jostein Gaarder, Michael Cimino, Antonio Scurati
- Sabato 8 luglio, ore 12 - Forma, coordina Armando Besio

Joyce Carol Oates, Hoda Barakat, Carmen Lasorella
- Martedì 11 luglio, ore 12 - Sala Montanelli, coordina Dino Messina

Matthew Pearl, George Romero
- Mercoledì 12 luglio, ore 12 - Forma, coordina Armando Besio

Jay McInerney, Edoardo Nesi
- Giovedì 13 luglio, ore 12 - Forma, coordina Dino Messina

Michel Faber
- Venerdì 14 luglio, ore 12 - Forma, coordina Armando Besio

Azar Nafisi, Lilli Gruber, Khaled Fouad Allam, Younis Tawfik
- Sabato 15 luglio, ore 12 - Sala Montanelli, coordina Dino Messina

Hernando de Soto, Stefano Rodotà, Maurizo Ferraris, Alberto Abruzzese
- Domenica 16 luglio, ore 12 - Forma, coordina Armando Besio

Daniele Ciprì e Franco Maresco
- Lunedì 17 luglio, ore 12 - Sala Montanelli, coordina Armando Besio

J. Craig Venter, Piergiorgio Odifreddi
- Martedì 18 luglio, ore 12 - Sala Montanelli, coordina Dino Messina

Hans Küng, Giovanni Reale
- Mercoledì 19 luglio, ore 12 - Sala Montanelli, coordina Armando Besio


___________________________________________

Immagini del desiderio
Jostein Gaarder, Michael Cimino, Mario Botta, Eumir Deodato
SPAZIO OBERDAN 11.00 / 15.00
I mondi di Cimino
Proiezioni
The Deer Hunter (v. it., Il cacciatore, 1978, 182’)
Heaven’s Gate (v. orig. con sott., 1980, 219’)
TEATRO DAL VERME, 21.00
Letture
Nutrite la vostra immaginazione di Jostein Gaarder
Byzantium di Michael Cimino
Proiezione
Angeli dell’architettura di Mario Botta
Concerto per pianoforte
Sound Screen con Eumir Deodato
Coordina Davide Tortorella

SABATO 8 LUGLIO

Le avventure del Brutto
Umberto Eco, Massimo Popolizio, Antonio Ballista
TEATRO DAL VERME, 21.00
Lettura
Per una storia del Brutto di Umberto Eco
Cyrano de Bergerac interpretato da Massimo Popolizio
Concerto per pianoforte
Aberrazioni di Antonio Ballista
Coordina Ferruccio de Bortoli

LUNEDÌ 10 LUGLIO

Donne e follia
Joyce Carol Oates, Hoda Barakat, Carmen Lasorella, Anna Caterina Antonacci, Donald Sulzen
* TEATRO DAL VERME, 21.00
Letture
La cantina di Joyce Carol Oates
Uscire dalla tribù: una tormentosa felicità di Hoda Barakat
Mogadiscio ‘95 di Carmen Lasorella
Concerto
Arie di follia:
“Arie” da Morte d’Ophélie di Hector Berlioz;
“Aria di Cassandra” da Les Troyens di Hector Berlioz;
“Aria di Margherita”da Mefistofele di Arrigo Boito;
“Aria di Elettra” (finale) da Idomeneo di W.A. Mozart.
Soprano Anna Caterina Antonacci
Al pianoforte Donald Sulzen
Interviene Piero Gelli
Coordina Carmen Lasorella

MARTEDÌ 11 LUGLIO

I mondi oscuri tra Poe e Romero
George Romero, Matthew Pearl, Rusty Nails, enrico ghezzi
SPAZIO OBERDAN, 10.00
I mondi di Romero
Proiezioni
Night of the Living Dead (v. orig. con sott., 1968, 96’)
The Dawn of the Dead (v. orig. con sott., 1978, 139’)
Day of the Dead (v. orig. con sott., 1985, 102’)
The Land of the Dead (v. it., La terra dei morti viventi, ‘05, 93’)
TEATRO DAL VERME, 21.00
Letture
L’ombra di Edgar di Matthew Pearl
Il Brutto nel cinema di George Romero
Premio “Omaggio al Maestro”
Consegna il Premio Rusty Nails
Proiezione
Anteprima di alcuni estratti di DEAD ON... di Rusty Nails, con interventi di Stephen King, John Waters, Quentin Tarantino, Robert Rodriguez, Sean Penn...
Coordina Enrico Ghezzi

MERCOLEDÌ 12 LUGLIO

Good Life
Jay McInerney, Wim Wenders, Fernanda Pivano, Lina Sotis, Madredeus
SPAZIO OBERDAN, 11.00 / 15.00 / 17.00
I mondi di Wenders
Proiezioni
Lisbon Story (v. it., Lisbon Story, 1994, 100’)
Ode to Cologne (v. orig. con sott., 2002, 101’)
Soul of a Man (v. it., Soul of a Man, 2003, 103’)
* TEATRO DAL VERME, 21.00
Letture
Prologo di Lina Sotis
Good Life di Jay McInerney
Land of Plenty di Wim Wenders
Un’ininterrotta storia d’amore di Fernanda Pivano
Proiezioni
Estratto da Land of Plenty (2004) di Wim Wenders
O Sol da Muraria e Alfama , due videoclip per i Madredeus, di Wim Wenders
Concerto
Um Amor Infinito dei Madredeus
Coordina Edoardo Nesi

GIOVEDÌ 13 LUGLIO

Brian Eno Reading
Voci: Michel Faber, Fanny & Alexander
TEATRO DAL VERME, 21.00
Brian Eno Reading
Letture
Natale a Silver Street e I gemelli Fahrenheit di Michel Faber
Concerto Lettura
Ada, cronaca familiare .
Promenada di Fanny & Alexander
Interviene Stefano Bartezzaghi
Coordina Ranieri Polese

VENERDÌ 14 LUGLIO

Lolita a Teheran.
Tra violenza e libertà
Azar Nafisi, Lilli Gruber,Michele Campanella
* TEATRO DAL VERME, 21.00
Letture
Intervento di Azar Nafisi
Chador: nel cuore diviso dell’Iran di Lilli Gruber
Concerto per pianoforte di Michele Campanella
Quadri di una esposizione di Modest Mussorgsky
Coordina Antonio Gnoli

SABATO 15 LUGLIO

Mobile:
Gigantic Philosphical Event
Hernando de Soto, John Searle, Stefano Rodotà, Barry Smith, Maurizio Ferraris, Nicola Arigliano Quintet
TEATRO DAL VERME, 21.00
Letture
Il mistero del capitale di Hernando de Soto
Il mistero dell’ontologia sociale di John Searle
Il diritto al segreto di Stefano Rodotà
Atti documentali di Barry Smith
Documentalità e telefonini di Maurizio Ferraris
Concerto
Il nostro grande swing
del Nicola Arigliano Quintet
Coordina Riccardo Chiaberge

DOMENICA 16 LUGLIO

Viva Palermo e Santa Rosalia
Daniele Ciprì e Franco Maresco, Enrico Rava, Salvatore Bonafede, Mimmo Cuticchio, Enrico Ghezzi, Franco Mareso
SPAZIO OBERDAN, 14.30
I mondi di Ciprì e Maresco
Proiezione
Il ritorno di Cagliostro (103’)
Cinico TV (45’)
* TEATRO DAL VERME, 21.00
Viva Palermo e Santa Rosalia
Concerto e Visioni
di e con Daniele Ciprì e Franco Maresco
Alla tromba Enrico Rava
Al pianoforte Salvatore Bonafede
Attore Mimmo Cuticchio
A seguire dialogo con enrico ghezzi, Franco Maresco e Daniele Cip

LUNEDÌ 17 LUGLIO

Gli elementi della vita
J. Craig Venter, Ottavio Alfieri, Kronos Quartet
* TEATRO DAL VERME 21.00
Letture
Genoma di J. Craig Venter
La sfida della medicina post-genomica di Ottavio Alfieri
Concerto del Kronos Quartet
Contributo di Massimo Rota
Coordina Piergiorgio Odifreddi

MARTEDÌ 18 LUGLIO

Sofferenza e gioia, tra Islam e Cristianesimo... e nell’Arte
Hans Küng, Giovanni Reale, Vittorio Sgarbi, Quartetto d’archi del Teatro alla Scala
TEATRO DAL VERME 21.00
Letture
Occidente e Islam di Hans Küng
Il capolavoro dell’altare di Isenheim di Colmar di Giovanni Reale
Mathias Grünewald di Vittorio Sgarbi
Concerto
Le ultime sette parole del nostro Salvatore sulla croce
di Franz Joseph Haydn
Quartetto d’archi del Teatro alla Scala
Coordina Armando Torno

MERCOLEDÌ 19 LUGLIO

Le fanciulle di Mine-Haha
Roberto Calasso
Marianne Faithfull
* TEATRO DAL VERME 21.00
Lettura
da Déesses entretenues di Roberto Calasso
Concerto
Songs of Innocence and Experience di Marianne Faithfull
CoordinaPico Floridi

GIOVEDÌ 20 LUGLIO

Hugo von Hofmannsthal - Lettera di Lord Chandos
Quasi un melologo
Toni Servillo, Antonio Ballista
* TEATRO DAL VERME 21.00
Lettura
Lettera di Lord Chandos di Hugo von Hofmannsthal
interpretata da Toni Servillo
Musiche di Gioacchino Rossini, Arnold Schönberg, Maurice Ravel, Georg P. Telemann, Gustav Mahler
Attore Toni Servillo
Al pianoforte Antonio Ballista
Introduce Mario Fortunato

VENERDÌ 21 LUGLIO

La lunga Notte Bianca della Milanesiana
TEATRO DAL VERME, 21.00
Sotto gli occhi di tutte le gote. Le altre facce della scrittura e i suoi non solo
Alessandro Bergonzoni con Marino Sinibaldi
Interviene Piergaetano Marchetti
Concerto
A partire dal Fantasma Formaggino ... di Elio e le Storie Tese
TEATRO DAL VERME 00.00 - 06.00
Dentro la notte bianca stregata
a cura di Davide Tortorella e Grazia Coccia

Lettura
da N (2000)
+ Improvvisazioni sulla Notte di Ernesto Ferrero
Concerto di Mauro Pagani e Giovanni Sollima
Il Premio Strega in Italia e nel mondo
con Anna Maria Rimoaldi (direttore Fondazione Bellonci)
Proiezione
Film d’archivio del Premio Strega
Concerto di Renato Sellani e Ivan Segreto

Lettura
da Via Gemito ( 2001)
+ Improvvisazioni sulla Notte di Domenico Starnone
Concerto di Sergio Cammariere

Lettura
da Il dolore perfetto (2004)
+ Improvvisazioni sulla Notte di Ugo Riccarelli
Concerto
di Roberto Cacciapaglia

Lettura a sorpresa
Concerto dell’alba , 06.00
di Marco Morgan Castoldi

6 - 21 LUGLIO

77 Million Paintings
di Brian Eno
Installazione permanente
TRIENNALE DI MILANO
Viale Alemagna 6
Vernice 6 luglio
Presenta Ivan Cotroneo
Un’installazione audiovisiva che combina il talento grafico e pittorico di Brian Eno e le potenzialità dellatecnologia.Un generatore casuale di combinazioni visive che genera e varia, all’infinito, i disegni e i dipinti originali creati da Brian Eno.77 Million le possibili combinazioni.Sullo sfondo, un tappeto sonoro unico e irripetibile,tale che nessun suono sarà udibile una seconda volta.
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.30
Lunedì chiuso

INCONTRO CON L'AUTORE
a cura della Fondazione del Corriere della Sera
Sala Montanelli 12.00
via Solferino 26
11 / 15 / 17 / 18 / 19 luglio
Spazio Forma 12.00
piazza Tito Lucrezio Caro 1
18 / 12 / 13 / 14 / 16 luglio

Ingresso libero escluse
le serate del
10/12/14/16
17/19/20
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
Conf
Re del Mare
Messaggi: 1550
Iscritto il: gio mag 13, 2004 11:40 pm
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da Conf »

e io domani mi sparo gli zombi, gne gne gne!! :mrgreen:
(mi converrà portarmi da mangiare ? o mi verrà la nausea a vedere tutta quella carne morta ?)
Nessun compromesso,neanche davanti all'Armageddon.

Rorschach (Watchmen)

http://www.anobii.com/people/conf/
Rispondi