Che ne pensate?
Messa in latino... il ritorno (forse)
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Messa in latino... il ritorno (forse)
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
- mizzy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3180
- Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
- Località: Milano, prov. Como
- Contatta:
L'indulto firmato dal Pontefice consentirà a tutti i sacerdoti sparsi in ogni parte del mondo di celebrare la messa in latino, a meno di un divieto scritto del proprio vescovo.





- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
e soprattutto già si fa 
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- annanda
- Olandese Volante
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
- Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
- Contatta:
veramente io sapevo che già qualche anno fa si potevano fare nelle diocesi almeno una messa in latino ogni tanto (io abitavo a Belluno e so che in una qualche chiesa vicina si poteva assistere alla messa in latino)
comunque questa disposizione era stata pubblicata già l'anno scorso http://www.vatican.va/news_services/pre ... 31_01.html (proposizione 36)
e poi non è che non si senta più da centinaia d'anni eh!:
Grande evento a Treviso il 4 gennaio 2003: S. E. mons. Paolo Magnani,
vescovo della Città, celebra la messa latina antica, secondo il messale
del 1962, nella chiesa degli Oblati (V.le F.lli Bandiera 43 - Treviso), ove
da tre anni con il suo consenso tale messa è celebrata una volta al
mese. Il Presule ha cantato la messa del Ss. Nome di Gesù, e ha rivolto
benignamente la sua parola alla folla di popolo fedele che stipava
all'inverosimile la chiesetta.
comunque questa disposizione era stata pubblicata già l'anno scorso http://www.vatican.va/news_services/pre ... 31_01.html (proposizione 36)
e poi non è che non si senta più da centinaia d'anni eh!:
Grande evento a Treviso il 4 gennaio 2003: S. E. mons. Paolo Magnani,
vescovo della Città, celebra la messa latina antica, secondo il messale
del 1962, nella chiesa degli Oblati (V.le F.lli Bandiera 43 - Treviso), ove
da tre anni con il suo consenso tale messa è celebrata una volta al
mese. Il Presule ha cantato la messa del Ss. Nome di Gesù, e ha rivolto
benignamente la sua parola alla folla di popolo fedele che stipava
all'inverosimile la chiesetta.
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
AH, ehm... scusate la mia ignoranza... ma io pensavo si usasse il latino solo in celebrazioni più "strette" cui prendono parte le alte cariche della Chiesa!! 
E poi leggendo quell'articolo oggi, pensavo fosse una notizia fresca!!
E poi leggendo quell'articolo oggi, pensavo fosse una notizia fresca!!
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
- annanda
- Olandese Volante
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
- Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
- Contatta:
la messa era in latino fino al 7 marzo 1965 in Italia
quindi non proprio 100 anni fa
e anche il messale era diverso: nel 1969 entrò in vigore il messale riformato di Paolo VI che si usa attualmente e che è diverso dalla traduzione dell'originale latino.
La messa in latino è bellissima, vale la pena assisterci se si può.
quindi non proprio 100 anni fa
e anche il messale era diverso: nel 1969 entrò in vigore il messale riformato di Paolo VI che si usa attualmente e che è diverso dalla traduzione dell'originale latino.
La messa in latino è bellissima, vale la pena assisterci se si può.
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
- annanda
- Olandese Volante
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
- Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
- Contatta:
bè molti sacerdoti lo faranno e almeno hai la possibilità di vederla (prima in effetti era una rarità)è quel "consentirà" che mi frega
che ci fossero cose in cui era meglio andare in avanti, son d'accordo.non è proprio espressione di una concezione ddi progresso e modernità
Ma stranamente, per quanto mi preoccupi la tendenza a guardare al passato dell'attuale Papa, mi piace questa notizia, anzi mi fa felice.
E molte persone premevano per il ritorno della messa tridentina, anche con petizioni ecc.
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
- invisigot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
- Località: Augusta Taurinorum
- Contatta:
Rimango sempre incuriosito da come le notizie, a seconda delle omissioni che vi si apportano, assumano significati completamente diversi.la messa era in latino fino al 7 marzo 1965 in Italia
quindi non proprio 100 anni fa
e anche il messale era diverso: nel 1969 entrò in vigore il messale riformato di Paolo VI che si usa attualmente e che è diverso dalla traduzione dell'originale latino.
Dire "la messa era in latino fino al 1965, quindi non moltissimi anni fa" è completamente diverso dal dire "la messa era in latino fino al 1965, anno in cui si concluse il Concilio Vaticano II" che diede non poche indicazioni di modernizzazione.
- mizzy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3180
- Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
- Località: Milano, prov. Como
- Contatta:
invi ha scritto:Ciò non toglie che la notizia non è proprio espressione di una concezione di progresso e modernità
io non capisco, perchè se mi obiettavi il fatto che si tende a non far capire alla gente, allora potevo anche passartela (ma neanche piú di tanto... dato che la S. Messa è sempre quella alla fine... la struttura è quella), ma su "progresso e modernità" non so proprio quale sia il nesso con la S. Messa...
scusa, saró ottusa....





Una cosa però mi lascia perplessa, a prescindere dalla freschezza o meno della notizia... Mettiamo il caso che il sacerdote della parrocchia di mia nonna decidesse di celebrare la messa sempre in latino (se fosse possibile farlo), mia nonna (che ha la prima elementare, che fa fatica a capire anche l'italiano e che vive per la sua parrocchia) non esulterebbe certo di gioia, anzi...
Ultima modifica di Emily81 il mer ott 11, 2006 3:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
secondo me è proprio questo uno dei punti cruciali. Non è una questione di struttura. Io sono convinta del fatto che sia un diritto delle persone capire (o per lo meno provare a capire) quanto viene detto all'interno di "un'assemblea" alla quale partecipano perchè ci credono.io non capisco, perchè se mi obiettavi il fatto che si tende a non far capire alla gente, allora potevo anche passartela (ma neanche piú di tanto... dato che la S. Messa è sempre quella alla fine... la struttura è quella)
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
- annanda
- Olandese Volante
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
- Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
- Contatta:
la mia era una risposta a questo:invisigot ha scritto:Rimango sempre incuriosito da come le notizie, a seconda delle omissioni che vi si apportano, assumano significati completamente diversi.
non mettevo in dubbio le innovazioni del Vaicano II..e non omettevo volutamente...ma io pensavo si usasse il latino solo in celebrazioni più "strette" cui prendono parte le alte cariche della Chiesa!!
Emily, hai circa la mia età quindi la tua nonna avrà circa l'età della mia: chiedile se non si ricorda ancora di quando la messa era in latino e se non la sapeva a memoria (non sapendo leggere)Emily ha scritto:Mettiamo il caso che il sacerdote della parrocchia di mia nonna decidesse di celebrare la messa sempre in latino ....mia nonna ....non esulterebbe certo di gioia, anzi...
poi, non sarebbe SOLO in latino: di norma viene proposta come alternativa, per esempio la fanno infrasettimanale.
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
- Pelodia
- Re del Mare
- Messaggi: 1927
- Iscritto il: lun apr 28, 2003 6:27 pm
- Località: Rolo (RE)
- Contatta:
secondo me la solennità del latino allontana il fedele dal messaggio che la messa ti porta.
la lingua latina, come qualsiasi altra lingua sconosciuta, non ti allontana dalla messa in se (tanto nei soliti punti devi rispondere amen), ti allontana dal messaggio che il sacramento dell'eucarestia ti deve dare, il sentirsi partecipe alla transustazazione (o consustanzazione, dipende dalle scuole di pensiero)
non a caso il concilio vaticano secondo fece quello che fece.
la proposta in questione non prevede di mettere il latino in ogni messa, ma di latinizzare messe particolari, a seconda del volere del celebrante.
nulla di particolare.
credo serva soprattutto per dare solennità a certe celebrazione che solitamente vengono vissute un po' così.. perchè c'è da esserci e basta
la lingua latina, come qualsiasi altra lingua sconosciuta, non ti allontana dalla messa in se (tanto nei soliti punti devi rispondere amen), ti allontana dal messaggio che il sacramento dell'eucarestia ti deve dare, il sentirsi partecipe alla transustazazione (o consustanzazione, dipende dalle scuole di pensiero)
non a caso il concilio vaticano secondo fece quello che fece.
la proposta in questione non prevede di mettere il latino in ogni messa, ma di latinizzare messe particolari, a seconda del volere del celebrante.
nulla di particolare.
credo serva soprattutto per dare solennità a certe celebrazione che solitamente vengono vissute un po' così.. perchè c'è da esserci e basta
Ultima modifica di Pelodia il mer ott 11, 2006 3:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Pelodia
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.
Website
cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.
cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]
- annanda
- Olandese Volante
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
- Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
- Contatta:
certo, ma la messa la conosciamo più o meno tutti e partecipare ad una messa in latino è come (scusate l'eresia) vedere in lingua originale un film che hai visto mille volte: scopri delle sfumature diverse, riesci comunque a seguire.sia un diritto delle persone capire
Inoltre, ribadisco che sarebbe un'alternativa: se uno non vuole non ci va, ci sono sempre ovunque messe in italiano.
Anzi, dubito che quelle in latino saranno poi così frequenti...
non volevo dirlo....dai lo dico lo stesso, non lapidatemi: io sento delle vibrazioni molto più potenti durante la messa in latino.
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
- Pelodia
- Re del Mare
- Messaggi: 1927
- Iscritto il: lun apr 28, 2003 6:27 pm
- Località: Rolo (RE)
- Contatta:
non per saltare di palo in frasca eh, perdonatemi.ma sapere qualcosa a memoria e capire sono due cose ben diverse.
l'unico paragone attuale che mi viene in mente alle giustissime parole di vanya sono le madrasse pakistane che ti insegnano il corano e le celebrazioni a memoria affidando poi tutta la spiegazione a una persona che su due piedi potrebbe inventarsi quello che vuole.
la lingua che non si capisce è punto di forza per chi poi te la deve tradurre.
è chiaro che al punto in cui siamo la chiesa non può tornare così indietro, è altressì chiaro che per fortuna la chiesa stessa non si è mai posta questo problema. la proposta non è di tornare al latino in tutte le messe, ma solo in alcune.
Pelodia
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.
Website
cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.
cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]











