E' divisa in due parti, una prima su "il libro come tema", con opere del Museo in cui il libro c'è come elemento reale o come suggeritore del tema (tutta una serie di dipinti ad esempio sono a tema shekspeariano, si va da la Tempesta a Romeo e Giulietta, all'Otello, all'Amleto) ma ci sono anche edizioni di libri illustrate da Gustave Dorè, Odillon Redon, Renato Guttuso.
Tra i quadri con i libri si passa da nomi noti (Van Gogh, De Chirico, Burri) ad illustri sconosciuti, ma su tutti spicca l'accostamento di un quadro a una sculturina.
Il quadro, stupendo, è "Il sogno" di Corcos

la statetta è altrettanto bella, "L'eterno sognatore" di Fontana (quello che ha in mano è un libro)

e sono lì, con lui che guarda di sbieco lei...e lì di fronte un pannello con un racconto, di Vincenzo Bruno "Idillio tra due arti belle" in cui l'autore immagina di rimanere chiuso nel museo e ad un tratto le due opere prendono vita, con lei che racconta di essere assorta su ciò che ha appena letto da uno dei libri gialli alla sua destra, una storia d'amore scritta da un francese, e lui che invece sta pensando alla ricerca della felicità spinto dal libro di storia della filosofia che stava leggendo...
E tu sei lì, e ogni tanto ti giri quasi di scatto per provare a sorprendere una delle due opere in qualche moviemento!!!!
Davvero una bella sensazione!
Poi la seconda parte, più divertente per certi aspetti, dove il libro diventa arte, interpretato, vissuto, fatto proprio da grandi artisti, si va da Duchamp a Matisse, da Alberto Savinio a Filippo Tommaso Marinetti, a Grozs e tanti altri ancora...
Vi consiglio davvero di farci un salto!!!
Il libro come tema, il libro come opera
GNAM - Galleria Nazionale d'Arte Moderna
24 settembre 2006 – 19 novembre 2006
Comunicato stampa