Concordo sui libri, ma ti consiglio di restare su quelli per bambini perchè la grammatica è molto semplice, nessuna trama complicata, ma sono molto ricchi di vocaboli e a volte anche di modi di dire davvero interessanti

Quando puoi (se puoi), leggi ad alta voce. Ascoltati. Se hai dei dubbi, guarda la pronuncia. Leggere è importante, ma a volte la mente gioca brutti scherzi quando bisogna tirar fuori la voce

Idem per un amico di penna, è un modo fantastico per imparare l'inglese. Ti consiglio di sceglierne uno europeo, però. L'inglese è più corretto dell'americano (usano molto lo slang senza rendersene conto), e poi comunque i tempi di spedizione sono più brevi
Altra dritta.. se hai il satellite, guarda BBC Prime. Ci sono dei servizi interessanti, ed è un canale studiato appositamente per chi sta imparando/vuole rinfrescare l'inglese. Se non hai il satellite, prova a farti registrare qualche puntata da qualcuno che ce l'ha (io ce l'ho, se non trovi nessuno ti faccio una cassetta). Se lo guardi con costanza (che non significa necessariamente un'ora al giorno, ma anche solo una volta la settimana), comincia ad entrarti nell'orecchio.
Puoi fare lo stesso con dei film, magari che hai già visto e conosci bene. Comincia con i sottotitoli in italiano, poi passa a quelli in inglese, poi solo audio.
Oppure, audiolibri. Prima con il testo, poi senza.
L'orecchio è decisamente la parte più difficile, ma è solo questione di allenamento.
So che non vuoi iscriverti ad un corso, ma hai mai pensato a lezioni di conversazione? Ci sono madrelingua che puoi contattare, scegliendo l'orario che ti è più comodo
E comunque, tutto, sempre, con costanza. Anche cadenza settimanale, ma non saltare, non impigrirti, non rimandare. Vedrai che soddisfazione.