Scena: cena a casa di amici.
Mangiando si guarda Fazio intervistare Battiato; o era Battiato che intervistava se stesso? E' rimasto uno dei pochi veri artisti in circolazione; folle come un folletto, ma artista nel vero senso della parola.
E mentre si chiacchera ci si rende conto che c'è un tipo che recita e canta come se fosse Rino Gaetano. Considerando che non guardo mai le fiction, questa non era male.
Vedere e sentire in TV in una sola botta due che meritano (o meritavano) ci vuole fortuna.
Metti una sera in TV
Moderatori: Therese, etnagigante
- etnagigante
- moderatore
- Messaggi: 3972
- Iscritto il: mar nov 28, 2006 2:25 pm
- Località: Catania
- Contatta:
Metti una sera in TV
A valle, tra masse ebre, la nera, l'accesa d'ira Etna ti moveva; l'Etna gigante, lave vomitante. Arida secca l'arena, l'erbe essa martellava.
- etnagigante
- moderatore
- Messaggi: 3972
- Iscritto il: mar nov 28, 2006 2:25 pm
- Località: Catania
- Contatta:
Battiato era assolutamente anti-televisivo, non aveva i tempi tecnici per stare in tv all'ora di cena. Di sicuro un altro modo di essere sullo schermo.
Non gli interessava assolutamente bucare lo schermo.
Ha cantato, secondo me e i miei amici, senza voce.
Ma Battiato è questo, e lo si accetta per questo; e per questo piace.
Qualcuno prima di me ha scritto su questo forum che è l'ultimo patafisico. Quoto in pieno e condivido gongolante.
Riguardo a Santamaria (neo Rino) diciamo che ha fatto il suo mestiere. Non ho mai visto nulla di Rino Gaetano (quello vero) in video. Lo conosco solo per le canzoni. Ma ritengo che Santamaria (già Dandy in "Romanzo criminale") se la sappia cavare. Certo Vittorio e Ugo sono morti, ma se pensiamo agli altri attori italiani in giro, non è stato male.
Non giudico la fiction perchè è la prima che ho seguito fino alla fine della puntata (e che comunque continuerà stasera).
Baciamo le mani
Non gli interessava assolutamente bucare lo schermo.
Ha cantato, secondo me e i miei amici, senza voce.
Ma Battiato è questo, e lo si accetta per questo; e per questo piace.
Qualcuno prima di me ha scritto su questo forum che è l'ultimo patafisico. Quoto in pieno e condivido gongolante.
Riguardo a Santamaria (neo Rino) diciamo che ha fatto il suo mestiere. Non ho mai visto nulla di Rino Gaetano (quello vero) in video. Lo conosco solo per le canzoni. Ma ritengo che Santamaria (già Dandy in "Romanzo criminale") se la sappia cavare. Certo Vittorio e Ugo sono morti, ma se pensiamo agli altri attori italiani in giro, non è stato male.
Non giudico la fiction perchè è la prima che ho seguito fino alla fine della puntata (e che comunque continuerà stasera).
Baciamo le mani
A valle, tra masse ebre, la nera, l'accesa d'ira Etna ti moveva; l'Etna gigante, lave vomitante. Arida secca l'arena, l'erbe essa martellava.
- fosca
- Olandese Volante
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: sab set 02, 2006 3:48 pm
- Località: Prov. di Bologna
- Contatta:
Ciao Etnagigante
anche io ho voluto seguire questo sceneggiato su Rino gaetano perchè in effetti conoscevo solo le canzoni......
mi è parso un po' eccessivo in alcuni passaggi, ma abbastanza curato comunque....
purtroppo io ho idee molto settarie e quindi alcuni attori non mi pacciono per niente e non mi sembrano indicati per le parti che fanno.........ma questa è una mia fisima che ho da sempre............
ti faccio un esempio che non riguarda comunque questo film, ma è un discorso generale......
una attrice che interpreta ad esempio una principessa d'altri tempi o comunque un personaggio storico: NON può avere le labbra rifatte o il seno di silicone !!!
non lo so io sono perfezionista su certe cose.......un uomo dell'antica Roma non credo proprio che fosse un culturista.....
io ho letto Cime tempestose almeno 7 volte, ma non ho guardato il film perchè gli attori erano troppo belli per essere i personaggi di quella storia..........
mentre il film Jane Eyre è stato meraviglioso...l'attrice strepitosa........
scusa la divagazione......
saluti
anche io ho voluto seguire questo sceneggiato su Rino gaetano perchè in effetti conoscevo solo le canzoni......
mi è parso un po' eccessivo in alcuni passaggi, ma abbastanza curato comunque....
purtroppo io ho idee molto settarie e quindi alcuni attori non mi pacciono per niente e non mi sembrano indicati per le parti che fanno.........ma questa è una mia fisima che ho da sempre............
ti faccio un esempio che non riguarda comunque questo film, ma è un discorso generale......
una attrice che interpreta ad esempio una principessa d'altri tempi o comunque un personaggio storico: NON può avere le labbra rifatte o il seno di silicone !!!
non lo so io sono perfezionista su certe cose.......un uomo dell'antica Roma non credo proprio che fosse un culturista.....
io ho letto Cime tempestose almeno 7 volte, ma non ho guardato il film perchè gli attori erano troppo belli per essere i personaggi di quella storia..........
mentre il film Jane Eyre è stato meraviglioso...l'attrice strepitosa........
scusa la divagazione......
saluti

- etnagigante
- moderatore
- Messaggi: 3972
- Iscritto il: mar nov 28, 2006 2:25 pm
- Località: Catania
- Contatta:
Mi piace il tuo punto di vista. Secco e deciso. Certo, un gladiatore culturista, o un palestrato che assedia Troia sono un po' da cinema; ma ricordi il genere Peplum? Quanti Sansone culturisti abbiamo sfornato noi italiani? 
Io non ho letto così tante volte Cime tempestose, e riesco ad ignorare lo sceneggiato anche se campeggia bello bello sul pc di mia sorella. Potrei vederlo quando voglio. Ma non so.
Riguardo la fiction su Gaetano, mi è sembrata un po' calcata sul drammatico.
Ripeto, io non conosco la vita di questo cantautore, ma come te solo le canzoni.
E non mi ha fatto cambiare idea sulle fiction.

Io non ho letto così tante volte Cime tempestose, e riesco ad ignorare lo sceneggiato anche se campeggia bello bello sul pc di mia sorella. Potrei vederlo quando voglio. Ma non so.
Riguardo la fiction su Gaetano, mi è sembrata un po' calcata sul drammatico.
Ripeto, io non conosco la vita di questo cantautore, ma come te solo le canzoni.
E non mi ha fatto cambiare idea sulle fiction.
A valle, tra masse ebre, la nera, l'accesa d'ira Etna ti moveva; l'Etna gigante, lave vomitante. Arida secca l'arena, l'erbe essa martellava.
- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta:
Ho visto la "riduzione tv" di Rino Gaetano e penso che si debba tener conto del fatto che di questi tempi lo scotto a certi intimismi un po' piagnoni (il papa' che va a casa a consolarlo, ecc) lo devi tenere in conto.
Non so se lui era davvero così.
Ma certi passaggi - almeno per me che "c'ero" quando Rino Gaetano era ancora vivo - mi hanno fatto riflettere.
Ad esempio questo leitmotiv tormentone sulla sua collocazione e sui suoi contenuti("Ma tu da che parte stai?", "Ma questo è un compagno o è un qualunquista?", ecc) me li ricordo bene e faccio ammenda del fatto di aver pensato pure io - allora - che il personaggio non me la raccontava giusta.
Sbagliavo. Sbagliavamo. Perché lui era (anzi "è") fortemente critico ed ironico e non era per niente avulso dall'impegno. Solo che era un impegno non "preconfezionato" o ideologico.
Erano quelli come me che al tempo avevano tre narici e dicevano "E dai! Ma che si va a Sanremo?". E Vasco Rossi che sputtanò il playback di "Vita spericolata" andava bene e Rino Gaetano no? E Paolo Rossi (per dirne uno) che a Sanremo ci va, adesso va bene?.
Insomma: fiction a parte ho trovato buoni certi passaggi.
Uno per tutti: lui che al folkstudio (tempio sacro dell'impegno) con la chitarra di Venditti (sarà vero?) canta "I love you MArianna" e si becca un "Ma che significa?" mi ha fatto pensare "Ma quanto eravamo di ghisa!".

Non so se lui era davvero così.
Ma certi passaggi - almeno per me che "c'ero" quando Rino Gaetano era ancora vivo - mi hanno fatto riflettere.
Ad esempio questo leitmotiv tormentone sulla sua collocazione e sui suoi contenuti("Ma tu da che parte stai?", "Ma questo è un compagno o è un qualunquista?", ecc) me li ricordo bene e faccio ammenda del fatto di aver pensato pure io - allora - che il personaggio non me la raccontava giusta.
Sbagliavo. Sbagliavamo. Perché lui era (anzi "è") fortemente critico ed ironico e non era per niente avulso dall'impegno. Solo che era un impegno non "preconfezionato" o ideologico.
Erano quelli come me che al tempo avevano tre narici e dicevano "E dai! Ma che si va a Sanremo?". E Vasco Rossi che sputtanò il playback di "Vita spericolata" andava bene e Rino Gaetano no? E Paolo Rossi (per dirne uno) che a Sanremo ci va, adesso va bene?.
Insomma: fiction a parte ho trovato buoni certi passaggi.
Uno per tutti: lui che al folkstudio (tempio sacro dell'impegno) con la chitarra di Venditti (sarà vero?) canta "I love you MArianna" e si becca un "Ma che significa?" mi ha fatto pensare "Ma quanto eravamo di ghisa!".
