mostra di De André anche a Milano

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Lombardia.

Moderatori: liberliber, vanya

Rispondi
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

mostra di De André anche a Milano

Messaggio da LaVale »

É la stessa mostra che c'era alla fnac di genova un po'di tempo fa.
ciao

vale


Fabrizio De André



Tempo Sopra Tempo - Fabrizio De André fotografato da Guido Harari

Fabrizio De André è stato e rimane uno dei cantautori italiani più carismatici. Con la sua voce e con la sua poesia ci ha accompagnati per quarant’anni e ha cantato storie e personaggi in cui si è identificata più di una generazione.

Guido Harari è stato per vent’anni uno dei fotografi ufficiali di Fabrizio De André. Nel 2001 ha curato il volume monografico, “Fabrizio De André / E poi, il futuro”, edito da Mondadori, raccogliendo per la prima volta, oltre alle immagini da lui scattate, fotografie rare, private, spesso inedite, tratte dall’album personale del cantautore e dagli archivi dei fotografi che più da vicino lo hanno seguito negli anni.

Sull’onda di quel libro è nata questa mostra, intitolata Tempo sopra tempo / Fabrizio De André fotografato da Guido Harari e composta di 42 immagini (alcune a tutt’oggi inedite) realizzate da Harari e da De André lungo l’arco di vent’anni, dal ‘79 al ‘99.

Vi si ritrovano la prima folgorante tournée con la PFM, la dimensione agreste e contemplativa dei periodi trascorsi in Sardegna, nella tenuta de L’Agnata, quella più raccolta dell’abitazione milanese, gli incontri con Mauro Pagani, Alvaro Mutis, Alessandro Gennari (con cui De André scrisse il suo unico romanzo “Un destino ridicolo” per Einaudi), il rapporto di allegra complicità con la moglie Dori, gli ultimi due tour con lei e con i figli Cristiano e Luvi. Il tutto all’insegna di un’inattesa autoironia da parte di chi davanti alla macchina fotografica non superò mai del tutto pudori e timidezze.

Al lavoro di Harari si aggiungono poi 10 fotografie tratte dall’album personale di De André e un videoclip di 6 minuti ricavato dal libro E poi, il futuro.

Accompagna la mostra il libro Fabrizio De André / E poi, il futuro, a cura di Guido Harari, Mondadori Edizioni.

Dal 14 luglio al 7 settembre 2003
Fnac Milano - Via Torino, ang. Via della Palla
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

chi viene con me? Ho anche un libro apposito da liberare :roll:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
human
Corsaro Verde
Messaggi: 788
Iscritto il: lun mag 26, 2003 6:37 pm

Messaggio da human »

non posso perderla.
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

anch'io non posso perderla, peró il 14 luglio dovrei essere già partita per le vacanze. Pensavo quindi di andare ad agosto, quando avró finito le mie vacanze :( oppure a settembre.
ciao

vale
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

vale ma ti lamenti perche vai in vacanza????? :shock:

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

vale ma ti lamenti perche vai in vacanza?????
nonono, mica mi lamento. (la faccina triste era perché poi staró tutto agosto qui a Milano)
se solo la mostra inziasse due o tre giorni prima sarebbe perfetto.
ciao

la vale

ps

se poi qualcuno vuole tornare a vedere la mostra ad agosto o a settembre, fatemi un fischio!
Rispondi