Spazio MilanoNera: prossimi appuntamenti

Volete dire a tutti che c'e' un'appuntamento o un'iniziativa IN UNA DATA PRECISA (o un periodo di tempo), perchè tutti riescano a leggere subito? Ecco il posto!
ATTENZIONE: NON mettete qui annunci che non abbiano date, verranno spostati!

Moderatori: -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Spazio MilanoNera: prossimi appuntamenti

Messaggio da keoma »

Questi i prossimi appuntamenti dello Spazio MilanoNera, in Via Galvani 24

Giovedì 24 SETTEMBRE, Ore 19,00

ALFREDO COLITTO presenta IL CANDIDATO (Verdenero, p.184, euro 12,00)

Relatrice: Adele Marini, giornalista e scrittrice

Il candidato, il sesto romanzo di Alfredo Colitto, scrittore, editor e traduttore, è ambientato nel meridione da cui proviene. A San Sebastiano Trafitto, un paese del basso Molise distrutto dal terremoto, gli abitanti sono stati trasferiti in alloggi di fortuna allestiti a pochi chilometri di distanza, ma in territorio pugliese. Anni dopo, quella situazione provvisoria è diventata permanente. Gli abitanti risiedono legalmente in Molise ma vivono in Puglia. Dimenticati da entrambe le regioni, hanno trovato il modo di arrangiarsi. Finché a San Sebastiano Trafitto piomba Federico Molinari, giovane candidato alla presidenza della Puglia, un idealista caparbio al limite dell’ostinazione, coraggioso al limite della stupidità. E il segreto del villaggio rischia di essere esposto.

Sabato 26 SETTEMBRE, ore 11,00

GIANLUIGI NUZZI presenta VATICANO SP
A (Chiarelettere, p.304, euro 15,00)

Relatore: Mario Sechi, vicedirettore di Libero

La storia raccontata da Gianluigi Nuzzi, inviato di Libero, è totalmente inedita. Parte da un dossier immenso (circa 4mila documenti, tra lettere, bilanci, verbali e bonifici), custodito in Svizzera e da oggi accessibile al pubblico: l’archivio di monsignor Renato Dardozzi (1922-2003), tra le figure più importanti nella gestione dello Ior (Istituto Opere di religione) fino alla fine degli anni Novanta. Conti intestati a banchieri, imprenditori, immobiliaristi, politici tuttora di primo piano, compreso Omissis, nome in codice che sta per Giulio Andreotti. I soldi di Tangentopoli (la maxitangente Enimont) che passano dalla Banca vaticana: titoli di Stato scambiati per riciclare denaro sporco. Una “lavanderia” utilizzata anche dalla mafia per spregiudicate avventure politiche.


fonte: Milanonera.com
Ultima modifica di keoma il mer ott 07, 2009 12:43 pm, modificato 1 volta in totale.
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Guicciardi e Chiappori

Messaggio da keoma »

Giovedì 8 ottobre, ore 19.00

LUIGI GUICCIARDI
LA BELVA. UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO CATALDO.


Relatore:
Luigi Sanvito, direttore editoriale Hobby&Work

"Due mondi apparentemente incompatibili, quello della scuola e quello della prostituzione. E allora, cosa accomuna l'omicidio efferato di una prostituta e quello di un'insegnante? Chi e perché semina la morte tra le aule di un liceo e i falò delle squillo? Domande difficili e pericolose, per l'ultima indagine del commissario Cataldo". Così Luigi Guicciardi, insegnante di latino e greco al Liceo Tassoni di Modena e ricercatore di storia contemporanea sintetizza brevemente l'ultima avventura, la settima, del suo commissario modenese. Messo di fronte a un rebus da capogiro, in crisi con la moglie e con se stesso, infatuato del nuovo medico legale della sua squadra, stavolta il commissario Cataldo dovrà rimboccarsi le maniche come mai gli era accaduto nel corso della sua carriera. La posta in gioco è altissima: individuare un insospettabile assassino seriale, chiarire i moventi della sua furia omicida, accettare la possibilità di scatenare uno scandalo di dimensioni enormi, mettere a rischio la sua vita...


Sabato 10 ottobre, ore 11.00

ALFREDO CHIAPPORI
QUANTI DENTI HA IL PESCECANE


Relatrice:
Barbara Meggetto, direttrice Legambiente Lombardia

Un giallo amaro e avvincente quello di Alfredo Chiappori, pittore, disegnatore e scrittore, che denuncia ciò che la cronaca ha solo sfiorato.
Mogadiscio, primavera del 1993. Ultimi giorni dell’operazione Onu Restore Hope.
Mario Guarneri, conosciuto come capitano Brandi, ufficiale del servizio segreto militare, riceve da una delle sue fonti più attendibili una dettagliata, scottante informativa: in Somalia vengono portati e fatti sparire fusti contenenti rifiuti nucleari. Inizia un’indagine serrata che si scontra con una rete d’interessi politici ed economici che attraversa i mari del globo. Per il capitano Brandi è l’inizio di un incubo: i suoi informatori vengono uccisi, la sua carriera stroncata. La sua unica speranza sono due coraggiosi giornalisti, i soli che possano far conoscere al mondo la realtà di organizzazioni criminali che si muovono come pescecani nel mare velenoso della politica internazionale.

Spazio Milanonera
c/o la Libreria Mursia, Via Galvani 24
MM2 Gioia, MM3 Sondrio
Autobus: 43
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Re: Spazio MilanoNera: prossimi appuntamenti

Messaggio da keoma »

La mala milanese protagonista degli appuntamenti allo Spazio MilanoNera

Giovedì 15 OTTOBRE, Ore 19.00
HANS TUZZI
LA MORTE SEGUE I MAGI

Relatore: Jacopo Guerriero, giornalista

A tre anni dall’ultimo titolo della serie del commissario Melis, Hans Tuzzi ci regala un romanzo di grande corpo, dove le vicende pubbliche e private dei numerosi personaggi si intrecciano restituendo uno spaccato della Milano della metà degli anni ottanta, quando il Paese, uscito dagli anni di piombo, imboccherà la strada che condurrà , a fine decennio, al crollo di un sistema politico. Fra delitti, commercianti d’arte, aziende vendute e comprate, industriali al di sopra d’ogni sospetto e prostitute al di sotto di ogni rispetto, piccole storie quotidiane e grandi manovre finanziarie, Melis prosegue nell’indagine, conscio che alla fine tutto ruota intorno a una sola domanda: quei magi adoranti dietro i quali sembra avanzare inesorabile la morte, sono un Rembrandt vero o falso?

Sabato 17 OTTOBRE, Ore 11,00
PAOLO ROVERSI
L’UOMO DELLA PIANURA

Relatrici: A. Anzivino, A. Marini, E. Massari

Enrico Radeschi ritorna in sella al suo giallone del 1974.
Il giornalista di nera e hacker nato dalla brillante penna di Paolo Roversi, nella sua quarta avventura dovrà vedersela con omicidi e sparatorie tra la (sua) Bassa Padana e la Milano di ieri e di oggi, affrontando con coraggio e sagacia un criminale spietato e senza scrupoli considerato il nemico pubblico numero uno, cresciuto nel mondo del crimine della Milano degli anni settanta e laureatosi all’università del Quarto raggio.
Una “tosta e malinconica storia di mala”, così l’ha definita Massimo Carlotto.
Un noir intenso e carico di tensione che ci lascerà col fiato sospeso.
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Re: Spazio MilanoNera: prossimi appuntamenti

Messaggio da keoma »

Giovedì 29 OTTOBRE, Ore 19.00
UMBERTO MAGGESI
NHAN BU (Mursia)
Relatore: Stefano Di Marino, scrittore


Umberto Maggesi, di origine bolognese, con un passato da chimico, è un appassionato di Qwan Ki Do, arte marziale cino-vietnamita fondata dal Maestro Pham Xuan Tong. In Nhan Bu. Il cuore della giovane tigre (Mursia), seconda avventura del piccolo orfano Bu, ambienta il suo romanzo nel XIII secolo, quando le orde mongole tengono saldamente tutta la Cina e si spostano verso il Vietnam. Ogni coscritto è chiamato alle armi, da ogni città: i vietnamiti, guidati dal grande generale Tran Hung Dao, si preparano a rispondere con ferro e fuoco, per difendere la loro terra. Il giovane Nhan Bu ha ormai più di tre anni di pratica marziale alle spalle. La sua vita è ritmata dagli allenamenti alla pagoda, ma la storia incombe su di lui, con l’arrivo della guerra nulla sarà più come prima. Tutti gli amici in età per combattere, vengono chiamati alle armi, la scuola dello stagno si svuota, persino il suo maestro deve rientrare alla capitale e mettersi a disposizione del re. Nhan Bu si troverà proiettato nel pieno delle battaglie, costretto a nascondersi nella giungla per lunghi mesi di guerriglia. A tredici anni, conoscerà il volto terribile dei demoni che animano i guerrieri in battaglia. Un volto spietato che poco ha a che fare con i racconti di intrepide battaglie e di grandi eroi. La guerra piomberà sul giovane con tutto il suo carico di atrocità e lui non sarà più lo stesso.

Sabato 31 OTTOBRE, Ore 11.00
TITO GILIBERTO
COGNE E ALTRI AMORI (Vertigo)
Relatore: Viviana Daloiso, giornalista


Tito Giliberto, giornalista e conduttore del TG5, porta per la prima volta il lettore dietro le quinte del giornalismo televisivo. In Cogne e altri amori (Vertigo), ne svela i meccanismi, i trucchi del mestiere, il linguaggio, l’etica, la passione e la fatica. Un giallo tra fiction e realtà che ripercorre i casi di cronaca più dibattuti della nostra storia recente, dal caso Cogne al disastro del Pirelli, dalla banda della Uno Bianca alla strage di Novi Ligure, avanzando nuovi dubbi e domande. Alex è corrispondente in Italia di un’emittente tedesca, per la quale segue i principali fatti di cronaca del nostro Paese. Il suo lavoro consiste nel rincorrere notizie, raccogliere testimonianze, lottare contro il tempo per montare e inviare i servizi. Sempre pronto a catturare un’immagine o una voce, Alex conduce una vita frenetica e frammentaria come il linguaggio televisivo di cui è imbevuto. Anche i suoi amori sono così: rapidi e fugaci. Un Don Giovanni che non sa legarsi a nessuna donna e infine torna alla propria solitudine, tanto caotica quanto tormentata. Un dramma personale si nasconde infatti nella sua vita. Una zia brutalmente massacrata anni prima senza alcuna apparente ragione. La madre che per il trauma di quella morte è ormai ridotta a un vegetale. E qualcuno nell’ombra che trama affinché Alex non riapra quella vecchia storia di sangue.

Spazio MilanoNera
c/o la Libreria Mursia
Via Galvani 24, Milano

Mezzi ATM
Autobus 43
MM2 Gioia, MM3 Sondrio
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi