Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!
Mi sono chiesta , ma gli altri come leggono?
Io quando sono a casa da sola leggo ad alta voce, in questo modo mi sembradi "gustarmi" meglio il libro. Quando invece sono in mezzo alla confusione ogni tanto ho il bisogno di seguire le righe con il dito, per non distrarmi. Quando sono straconcentrata o in un momento di suspance invece leggo normalmente in silenzio
e Voi?
di solito leggo in silenzio. leggo ad alta voce solo quando leggo in un'altra lingua oppure quando il passaggio è talmente bello che mi va di sentirlo!
io sto imparando a leggere ad alta voce, lo faccio da quando ho studiato che gli antichi greci e romani leggevano solo così, anche in biblioteca
in effetti si va più lentamente, ma si capisce meglio ciò che si legge.
Molto interessante...
Io leggo sempre e solo in silenzio,mi gusto oralmente solo i passi più più più salienti o più più più melodiosi,quelli che proprio hanno bisogno di essere assaporati...
Poi ho un'amica che invece mi supplica sempre di leggerle ad alta voce questa rubrica settimanale..... http://periodici.repubblica.it/d/
....le piace tantissimo la mia intonazione!
Mah...
Di solito leggo in silenzio, ma l'idea di leggere ad alta voce le note salienti non è male.
Se sono in mezzo alla confusione (di solito in treno) leggo con la musica nelle orecchie, le chiacchiere mi distraggono troppo.
fabiana ha scritto:Di solito leggo in silenzio, ma l'idea di leggere ad alta voce le note salienti non è male.
Se sono in mezzo alla confusione (di solito in treno) leggo con la musica nelle orecchie, le chiacchiere mi distraggono troppo.
Io sempre in silenzio. Spessissimo leggo mentre viaggio in treno oppure sui mezzi pubblici affollati e sono ormai abituata a gustarmi i libri così, in silenzio (a volte anche con le cuffiette nelle orecchie, come fabiana!).
I passi salienti magari li rileggo più di una volta ma, anche quando sono a casa, non riesco proprio a leggere ad alta voce
SONO PRESENTE..MI SONO TRASFERITA IN SPAGNA...!
Le parole sono un corteggiamento violento: entrano nella carne di chi le legge. E’ come incartare il cuore e spedirlo a qualcuno che si ama, tutto intero.
Come la seconda mano di pittura che serve a rifinire, la seconda vita di un libro è la migliore. (Erri De Luca)
Io leggo in silenzio e mai ad alta voce. I rumori in sottofondo mi distraggono solo se il libro è poco interessante, se la storia che sto leggendo mi prende può esserci la tv accesa, la musica, la gente che parla ma io non sento nulla, sono completamente immersa nel libro.
Non ho mai letto per nessuno e nessuno ha mai letto per me, se non le favole quando ero piccola
avete mai letto per qualcuno?
o ascoltato qualcuno che leggeva per voi?
qualche volta leggo i passi che più mi piacciono di un libro al mio compagno.
però a me non piace molto ascoltare chi legge ad alta voce perchè tendo a distrarmi
io leggo in silenzio e da un po' di anni non riesco più a leggere con la musica o con la televisione...
leggo a voce alta solo se il testo è in dialetto bolognese perchè altrimenti non lo capisco..(e poi è difficile lo stesso)...
Io leggo sempre in silenzio, e in genere ho bisogno di silenzio anche attorno a me: l'unica musica che riesco ad ascoltare è quella senza testo, sennò mi distraggo...
Mi piacerebbe leggere per qualcuno, in particolare penso al mio fidanzato, ma sarebbe ancora meglio se lui leggesse per me... La vedo difficile, ma prima o poi credo di volerci provare...
All’infuori del cane il libro è il migliore amico dell’uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere.(Groucho Marx)
Di solito leggo sempre in silenzio anch'io. Ad alta voce leggo solo i passi che vanno "gustati" più a fondo (se sono da sola lo faccio nell'immediato altrimenti li riprendo quando sono da sola! ).
Non leggo mai nei mezzi pubblici perchè mi viene la nausea ma riesco a leggere nei posti affollati (sale d'attesa, aereoporti, stazioni ecc...) se il libro riesce a catturarmi al punto da permettermi di isolarmi dal resto del mondo; per questi libri riesco a leggere anche con la tv accesa o con la musica a patto che non siano ad un volume assurdo, ma non riesco mai a leggere con le cuffiette.
Mi capita spesso di leggere per qualcuno dei passi dell'ultimo libro letto ( la mia famiglia o qualche amica) ma difficilmente qualcuno legge per me. Peccato è così "alla piccole donne" specialmente d'inverno...ok, non fate caso a questa cosa, sono affetta da alcottite acuta da quando avevo più o meno 8 anni!
"Non sarebbe buffo se tutti i castelli in aria che facciamo diventassero veri, e noi ci potessimo vivere dentro?" (PICCOLE DONNE; L.M.Alcott)
"Si può rubare la felicità? Oppure non è altro che un infernale trucco degli esseri umani?" (LA BAMBINA CHE SALVAVA I LIBRI; M.Zusak)