Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
Lancio anch'io un RABCK, in occasione del mio 32° compleanno, il 10 febbraio!
A brevissimo pubblicherò, qui nel thread, una lista di libri in palio per questo gioco.
Cosa dovrete fare?
Semplicemente condividere nel thread un vostro pensiero sulla Lettura. Vi lascio totale libertà in merito, potete parlarmi del perché amate tanto leggere o di un libro che vi ha cambiato la vita o altro ancora
Dovrete anche scegliere dalla mia lista un libro che vi piacerebbe ricevere, con l'auspicio da parte mia che, una volta letto, possa riprendere il suo viaggio.
Il 10 Febbraio...
... a mio insindacabile giudizio sceglierò un vincitore a cui spedirò il libro prescelto.
Entro lunedì pubblicherò la lista, da quel giorno avrete poco più di 3 settimane di tempo per iscrivervi
UPDATE
Ecco a voi la lista dei libri:
- Il giorno della civetta (L. Sciascia)
- Splendido visto da qui (W. Fontana)
- Poirot indaga (A. Christie)
- Eva (G. Montefoschi)
- L'allieva (A. Gazzola)
- Lucy (C. Comencini)
- Oriana Fallaci intervista Oriana Fallaci
- Seminario sulla gioventù (A. Busi)
- Chi ama torna sempre indietro (G. Musso)
- Psicologia della vita amorosa (S. Freud)
Ultima modifica di Alessiam1984 il lun gen 18, 2016 2:14 pm, modificato 1 volta in totale.
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
Scelgo "chi ama torna sempre indietro" e scrivo qui il racconto di come ho scoperto ed amato Calvino.
"Non sono capace di fare classifiche, quando mi chiedono: ma la tua canzone preferita? ma il tuo film preferito? me ne vengono sempre in mente troppi, non riesco a trovare una risposta che mi soddisfi. Stessa cosa vale per il libro preferito, uno solo non ce n'è, c'è però un libro che amo particolarmente, perchè è stato una rivelazione.
Fu ad 11 anni che presi in mano un libricino della biblioteca della scuola e me lo portai a casa piena di aspettative (ma facevo così con qualunque libro!), non sapevo che dietro quella copertina mi attendeva l'amore! Era "Il cavaliere inesistente" e per la prima volta posavo gli occhi sulle magiche parole di Calvino, senza dubbio uno dei miei autori preferiti, un uomo che adoro, l'unico che se esistesse la reincarnazione con viaggio nel tempo, vorrei essere almeno per un po'. Da allora non ho più smesso di leggerlo, non tutto insieme, io un autore che amo devo corteggiarlo, avvicinarmi a piccoli passi, lasciare sempre da parte qualche libro che mi rassicuri del fatto che proverò ancora l'emozione di leggere parole sconosciute e sue. Calvino è geniale, riesce ad esprimere con esattezza quello che vuole dire, eppure trasmette emozione, la ricercatezza nel linguaggio, l'eccezionale costruzione sintattica delle frasi, la musicalità del testo, tutto è così rigoroso e perfetto, eppure traspare la spontaneità dell'atto creativo, non c'è niente di artificioso, di ridondante nelle sue frasi, di più, riesce a spalancare finestre su ragionamenti vertiginosi (soprattutto in "Le cosmicomiche"), funambolismi della logica, ma sempre con l'ironia di chi non si mette in cattedra, di chi è complice del lettore. Se penso a "Se una notte d'inverno un viaggiatore", al di là dei dieci incipit di romanzi in cui Calvino si diverte a spaziare giocando con stili diversissimi (eppure si sente ogni volta che è lui, non si traveste da un'altro autore), quello che mi piace è che è un libro scritto dalla parte del lettore, perchè Calvino ama scrivere, ma anche leggere, ed è tutto in quelle pagine, il gusto del romanzo, la voglia di non chiudere le pagine neanche per un minuto, il bisogno ed il piacere di abbandonarsi alla storia, senza analizzare, senza indagare sulla veridicità del narrato, ma lasciandosi condurre dal ritmo, là dove l'autore vuole portarci."
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
Therese ha scritto:...scrivo qui il racconto di come ho scoperto ed amato Calvino.
OT OT Therese mi è successa la stessa cosa con "Ultimo viene il corvo"...letto ad alta voce da una maestra con intonazione quasi teatrale...mi ha folgorato...
fosca ha scritto:OT OT Therese mi è successa la stessa cosa con "Ultimo viene il corvo"...letto ad alta voce da una maestra con intonazione quasi teatrale...mi ha folgorato...
Che bello! Complimenti alla maestra per la scelta, la mia ci leggeva "marcellino pane e vino"
Ultima modifica di Therese il ven gen 29, 2016 2:25 pm, modificato 1 volta in totale.
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
Partecipo anch'io al tuo RABCK con questa riflessione sui libri e la lettura...
Sto leggendo The Moonstone (La pietra di luna) di Wilkie Collins. La voce narrante è quella del maggiordomo della ricca famiglia presso la quale avviene il furto di un prezioso diamante (la pietra di luna appunto). Il maggiordomo racconta la storia dal suo punto di vista, ogni tanto perdendosi in divagazioni personali. Tra queste, egli racconta di possedere una copia del Robinson Crusoe, che secondo lui è un libro fantastico, che rilegge spesso e nel quale egli trova tutto ciò di cui ha bisogno. Spesso apre il libro su una pagina a caso e sembra che ogni volta il libro gli offra una massima, un suggerimento, un consiglio, un'osservazione che gli sono d'aiuto, come se fosse un libro delle risposte.
Riflettevo dunque sul fatto che sarebbe bello che ognuno di noi avesse un libro così, da tenere a portata di mano e da cui poter attingere nel momento del bisogno.
Cosa ne pensate? Ce l'avete un libro così?
Per il gioco scelgo "Chi ama torna sempre indietro" perché non ho mai letto nulla di Musso.
Gahan ha scritto:
Per il gioco scelgo "Chi ama torna sempre indietro" perché non ho mai letto nulla di Musso.
COPIONA
Se vinco, scatta il miniring
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
ehm, veramente c'era anche bettyderob, un bel ray a tre?
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
ok, per me puoi spedire a Gahan, al momento sono presa da altre letture
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
Grazie Gahan, ricevuto
Betty vedo che non si collega da una decina di giorni, il mio MP non è stato letto.. comunque organizzatevi liberamente per il ray, non è nemmeno detto che sia anche lei interessata allo stesso libro.